Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Archivi
Descalzi a Tripoli (con Di Maio). L’Italia è con la Libia
L’incontro, spiegano dal Gnu, si è concentrato sulle attività di Eni in Libia nonché sui modi per creare spazi di cooperazione nel campo delle energie rinnovabili
Prescrizione, Csm ed esame da avvocato. Parla il sottosegretario Sisto
Il sottosegretario alla Giustizia commenta la convivenza al governo tra l’anima garantista del suo partito e quella giustizialista a 5 Stelle. L’intervento della ministra Cartabia, la riforma dell’ordinamento giudiziario e le date dell’esame di abilitazione
Cari Giorgetti e Moles, attenzione all’offensiva cinese sui media (e fibra)
Huawei in gara per la fibra Rai grazie a un cavillo. L’agenzia cinese Xinhua, via Ansa, dà gran risalto alla nuova rotta ferroviaria da Wuhan a Milano. Meglio stare in guardia
Andreotti e l’intelligence, tra scimmiette, dossier e conflitto mediorientale
Formiche.net pubblica un’anteprima del libro “Giulio Andreotti e l’intelligence”, a cura di Mario Caligiuri (Rubbettino). È un estratto dal capitolo di Paolo Gheda, “Andreotti e gli Esteri durante la guerra fredda, tra rapporti informativi e strategie diplomatiche”
Le regole dell’era digitale e perché trasgredirle. La presentazione del libro di Varanini
“Le cinque leggi bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle”. Lunedì 22 marzo, ore 18, è in programma l’evento digitale di presentazione del libro di Francesco Varanini, edito da Guerini e Associati. Con Antonio Pilati, Flavia Giacobbe, Andrea Nobili e Ugo Volli
Se l’Ue invecchia, può traballare la Nato. Lo Prete spiega perché
Ultimi dati Eurostat: Ue sempre vecchia, Italia Paese più anziano. Marco Valerio Lo Prete (Tg1, autore di “Italiani poca gente”) spiega perché un elettorato più in là con l’età potrebbe privilegiare stanziamenti per il welfare e la sanità, anche a discapito di investimenti per difesa e interventi militari all’estero. Un modello? Il Giappone, ecco perché
Twitter compie 15 anni. Ecco cosa gli serve per maturare
Quindici anni fa il primo tweet di Jack Dorsey. In questo lasso di tempo Twitter è cambiato molto: ha permesso ai cittadini di informarsi, commentare, partecipare. Ma ha ancora grossi limiti nel rapporto con la politica. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Tutta la verità sul condono di Draghi secondo Polillo
Il sistema fiscale italiano, tra evasione e distribuzione squilibrata del carico erariale, è un gigantesco colabrodo. Draghi vuole una riforma complessiva del fisco, gli si può forse dare torto? E, allora, la sinistra non dovrebbe meditare?
Di Maio in Libia con un occhio al bilaterale Roma-Washington
La visita a sorpresa di Di Maio in Libia anticipa l’incontro con il segretario di Stato Blinken. L’Italia può rivendicare un ruolo attivo nella stabilizzazione della crisi e il suo impegno in Nordafrica e Mediterraneo. “Il bilaterale con Blinken dopo la visita in Libia significa anche aver qualcosa da riferire agli alleati”, commenta Varvelli (Ecfr)