Skip to main content

Che anno sarà il prossimo, cosa ci si prospetta su tre fronti fondamentali come sanità, lavoro e transizione ecologica? Per capirlo piuttosto che fare le foto del momento presente dobbiamo guardare alle linee di tendenza. In campo sanitario il progresso medico, anche grazie all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale accelererà. La cura di nuove malattie aumenterà l’aspettativa di vita ma non necessariamente quella di vita in buona salute. Il problema della non autosufficienza e di come finanziarla sarà una delle questioni fondamentali del futuro.

Mutualità e strumenti assicurativi dovranno venire in soccorso di una spesa sanitaria che, per ragioni di bilancio, non può aumentare all’infinito per coprire tutte le nuove cure. Il sistema sanitario nazionale dovrà cercare di ridurre le diseguaglianze territoriali e il vantaggio di chi ha più reddito nelle cure e può permettersi l’accesso al settore privato e il salto delle file d’attesa. La transizione ecologica, checchè se ne dica nel dibattito bizzarro a cui assistiamo talvolta nel nostro paese, è irreversibile per ragioni di tecnologia e di mercato. Il trend di calo marcato dei prezzi di produzione delle celle fotovoltaiche e delle batterie renderà sempre più chiaro a tutti che il futuro è fatto di energia prodotta da fonti rinnovabili, l’energia che costa meno e sulla quale si stanno concentrando gli investimenti in tutto il mondo (quasi il 90% dei nuovi impianti di produzione nel mondo nell’ultimo anno sono da rinnovabili).

Entro il 2026 il calo dei prezzi delle batterie porterà al pareggio i prezzi d’acquisto di auto elettriche rispetto a quelle a motore endotermico, facendo capire l’inutilità del dibattito di questi ultimi tempi sul divieto della produzione di auto a motore endotermico entro il 2035. La questione che resta ancora aperta è quella della “chiusura del cerchio”. Se la quota di rinnovabili per la produzione di energia elettrica arriverà rapidamente al 70-80% nei prossimi anni, l’ipotesi di 100% rinnovabili è ancora in dubbio per via dei costi delle tecnologie di accumulo. Le altre possibilità sono residue centrali a gas o il nucleare ma il progresso negli accumuli potrebbe sorprenderci.

Dovremo abituarci a ragionare in modo completamente diverso sulle dinamiche del mercato del lavoro. La crisi demografica ci porta dal vecchio mondo in cui erano scarsi i posti di lavoro ad un mondo nel quale saranno scarsi i lavoratori. Compresenza di posti di lavoro vacanti e disoccupati renderà sempre più urgente la formazione permanente e la riqualificazione dei lavoratori. La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale sarà come il passaggio dalla macchina da scrivere al personal computer. Imparare a lavorare con il proprio assistente digitale sarà fondamentale per difendere il proprio posto di lavoro. Il progresso tecnologico aumenterà la ricchezza e farà crescere soprattutto i settori del tempo libero e dell’intrattenimento (già oggi abbiamo iniziato a conoscere un fenomeno ignoto sino a qualche tempo fa come quello dell’overtourism).

Saremo molto più ricchi ma incapaci di comprendere e misurare la nuova ricchezza che passa tutta attraverso il digitale e dunque è fatta di beni e servizi senza costo o quasi. Il punto debole di tutto saranno le diseguaglianze. La capacità di accesso a tutto il nuovo (dal progresso sanitario, all’intelligenza artificiale, alla ricchezza digitale) sarà ostacolata nei ceti meno abbienti da vincoli di reddito e di bilancio. Per questo la questione chiave sarà quella delle politiche redistributive che, se di successo, consentiranno una più equa distribuzione di questo benessere.

Oltre alle ipotesi di maggiore progressività fiscale o di tassazione sui grandi patrimoni e sugli utili delle imprese transnazionali sarà sempre più evidente l’importanza di una misura di reddito di base universalista e selettiva (solo per chi ha bisogno) che potrebbe essere direttamente distribuita dalle banche centrali attraverso meccanismi che limitano il rischio inflazionistico ma oltrepassano i vincoli di bilancio degli stati nazionali. Per avere il migliore dei mondi possibili dove i benefici del progresso sono equamente distribuiti abbiamo bisogno di politica ed istituzioni lungimiranti. Ed è questo a ben vedere il passaggio più delicato e tutt’altro che garantito.

Sanità, lavoro, transizione ecologica e digitale. L'anno che verrà secondo Becchetti

Per capire cosa dobbiamo aspettarci, piuttosto che fare le foto del momento presente, è necessario guardare alle linee di tendenza. Partendo da una consapevolezza: per avere il migliore dei mondi possibili dove i benefici del progresso sono equamente distribuiti abbiamo bisogno di politica ed istituzioni lungimiranti. Il commento di Leonardo Becchetti

"La seconda vita" di Palmieri e il diritto alla speranza

“La seconda vita” (2024, dall’omonimo romanzo di Michele Santeramo), di Vito Palmieri, ci racconta un dramma interiore, dai delicati toni narrativi, sulla possibilità di tornare a sperare, a vivere, dopo gravi errori. Centrale il ruolo della natura, tra Visconti e Jasný, chiamata a sostenere l’essere umano quando il mondo lo esclude. Un film che piacerebbe a papa Francesco

Il 2025 del Dragone parte in salita. Mosse e contromosse di Pechino secondo l'Imd

I nuovi dazi che apriranno la seconda amministrazione Trump rappresentano un problema non da poco per l’economia del Dragone, che dovrà farsi trovare pronto e attrezzato. E anche le speranze di ripresa sono un’incognita. Ecco cosa scrive una delle più importanti business school del mondo

Record e insuccessi. La Cina traccia il bilancio spaziale del 2024

Nonostante il fallimento del razzo commerciale Kinetica-1, la Cina ha chiuso il 2024 con un nuovo record di 68 lanci spaziali, consolidando la sua posizione nel settore. Tuttavia, il bilancio delude le aspettative di inizio anno, con ritardi tecnologici e una dipendenza da razzi tradizionali che evidenziano la necessità di innovazione e nuove infrastrutture

Premierato e giustizia, le prove del governo per l'anno prossimo. Parla Massidda

La premier Meloni dovrà scommettere sul premierato, evitando di fare la fine di Renzi e non personalizzando troppo il quesito. Per lei e l’intero esecutivo sarà una prova generale in termini di tenuta e di consenso. Sulla giustizia sarà più semplice ottenere il risultato. L’Ue si giocherà molto nel rapporto con gli Usa. E Schlein non riuscirà a dare stabilità al campo largo. Intervista al politologo dell’Università della Tuscia, Luca Massidda

La soluzione innovativa ed economica di Londra contro la minaccia dei droni

Il Regno Unito ha condotto con successo il primo test dal vivo di un’arma innovativa a energia diretta, capace di neutralizzare droni nemici a costi ridotti. Il sistema, sviluppato da un consorzio guidato da Thales, utilizza onde ad alta frequenza per disattivare i componenti elettronici dei droni, rappresentando una risposta efficace e sostenibile alle minacce aeree emergenti

Dai social ai compagni artificiali, ecco il futuro delle relazioni

Di Vincenzo Ambriola e Marco Bani

Mentre i social media sono in declino, le app di amicizia e compagnia basate sull’intelligenza artificiale stanno crescendo. La terza puntata firmata da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

L’indipendenza energetica ucraina passa per il gas Usa. Primo carico in arrivo

La collaborazione tra Dtek e Venture Global porta in Ucraina il primo carico di Lng americano, un segnale chiaro di resistenza energetica contro la pressione russa e di alleanza con l’Occidente

Starlink ha un ruolo nella competizione spaziale Usa-Cina

Quali implicazioni tecnologiche, militari e strategiche ha il progetto di SpaceX? Ecco cosa dicono i ricercatori cinesi

Trump chiede di rinviare lo stop negli Usa di TikTok. Una decisione (in)attesa?

Il presidente eletto ha chiesto ufficialmente alla Corte Suprema degli Stati Uniti di rinviare le decisioni sull’app cinese per consentire una soluzione politica, invertendo la posizione da lui assunta in precedenza

×

Iscriviti alla newsletter