Skip to main content

Anduril, società statunitense attiva nel settore tecnologico applicato alla Difesa, ha annunciato di aver acquisito le divisioni business di Numerica Corporation, azienda specializzata nella difesa aerea e missilistica, relative a soluzioni radar e di Comando e Controllo (C2). L’accordo, i cui dettagli non sono stati divulgati, si inserisce nella più ampia strategia di Anduril che punta a portare avanti acquisizioni mirate nel settore tecnologico applicato alla Difesa, in particolare in riferimento a droni, motori a razzo solidi e sistemi autonomi. Nel dettaglio, Anduril integrerà i radar Spyglass e Spark di Numerica nel suo attuale insieme di sistemi hardware di rilevamento. Inoltre, il software Mimir, sempre di Numerica, sviluppato per integrare dati provenienti da diverse piattaforme, sensori e armamenti, convoglierà nei prodotti software dell’azienda, progettati per l’elaborazione delle informazioni tramite l’impiego di intelligenze artificiali. 

“Questa transazione espande le soluzioni dei sistemi di missione di Anduril per includere algoritmi avanzati di elaborazione dei segnali e di tracciamento, oltre a sistemi radar avanzati, per rafforzare il portafoglio di capacità di difesa aerea e antimissile di Anduril”, si legge in un comunicato stampa della società, che sottolinea come “il team di Numerica porta con sé competenze in algoritmi matematici avanzati, calcolo scientifico e ingegneria hardware, che rafforzeranno l’orientamento di Anduril sulla difesa aerea, difesa antimissile e protezione dei veicoli”.

Nel corso del 2025, Anduril punta a portare avanti ulteriori acquisizioni strategiche per rafforzare la sua posizione tra le industrie della Difesa emergenti. Rispetto a questi piani, il ceo di Anduril, Brian Schimpf, ha evidenziato come la società punti sulle startup e le piccole aziende “con le idee giuste” per trarne il meglio ed espanderne le soluzioni. “Stiamo cercando aziende con un alto potenziale di crescita, dove pensiamo di poter mettere il turbo e farle crescere più velocemente, e questa strategia ha funzionato molto bene per noi” ha poi aggiunto.

La storia di Anduril

Anduril nasce nel 2017 e, in appena pochi anni, si è affermata come un player innovativo nel panorama della Difesa Usa. Nata dall’iniziativa di figure come Palmer Luckey, co-fondatore di Oculus VR, Matt Grimm e Brian Schimpf (tutti provenienti da Palantir Technologies, azienda specializzata in soluzioni software), Anduril si concentra sull’integrazione tra le soluzioni digitali e hardware per sviluppare prodotti innovativi basati sulle tecnologie più recenti. Nel 2019 ha lanciato Lattice, una piattaforma di situational awareness che integra sensori, telecamere, droni e intelligenza artificiale per fornire una visione in tempo reale delle aree di interesse. Dal biennio 2019-2020  ha ampliato le sue operazioni allo sviluppo e alla produzione di sistemi di difesa aerea, droni autonomi, e tecnologie per la guerra elettronica. Dal 2023 ha avviato la sua strategia di acquisizioni per distinguersi come attore di rilievo nel panorama delle tecnologie innovative, rafforzando i suoi legami con il Dipartimento della Difesa Usa.

(Foto: X)

Perché Anduril acquista le divisioni radar e C2 di Numerica

Nata come iniziativa di ex membri di Palantir Technologies, Anduril, che deve il suo nome dalla comune passione dei suoi fondatori per Tolkien, sta portando avanti una campagna di acquisizioni che punta sulle startup e le piccole aziende per sviluppare soluzioni all’avanguardia nel campo della Difesa. L’accordo sulle divisioni radar e C2 di Numerica apre un 2025 che sarà all’insegna di altre acquisizioni per consolidare la posizione dell’azienda del panorama della Difesa Usa

Genomica, aziende Usa in missione in Italia (c’entra anche la Cina)

Tour a maggio in vista della European Human Genomics Conference a Milano. Il Belpaese apprezzato per pubblicazioni scientifiche, istituti di ricerca all’avanguardia e mercato in crescita. Il settore è particolarmente critico per la sicurezza nazionale, con i colossi di Pechino molto attivi

La lotta per le terre rare tra Usa e Cina passa dalla Groenlandia. Il caso Tanbreez

La competizione tra Stati Uniti e Cina per le terre rare coinvolge la Groenlandia, dove Washington, con il supporto di Copenaghen, ha ostacolato l’acquisizione di giacimenti da parte di aziende cinesi

Caccia Rafale e sottomarini trainano l’export di armamenti francesi

Nel 2024 l’export di armamenti francesi ha registrato il miglior risultato di sempre e ha portato Parigi a collocarsi subito dopo gli Stati Uniti. In generale, l’export di sistemi europei è cresciuto sostanzialmente, complice anche il calo di importazioni di piattaforme e sistemi russi

Italia-Turchia, intesa geopolitica in vista del vertice intergovernativo

Il contatto telefonico tra Meloni ed Erdogan conferma le buone relazioni e le intenzioni attuative sugli scacchieri più complessi, come Siria e Libia. Si pone inoltre il tema della mediazione sul tavolo ucraino che vede Ankara mai doma, assieme alle parole di Trump su Erdogan. La proiezione globale mescolata al Piano Mattei ha necessità di un feeling con Ankara

Un alto emissario cinese all'inauguration day di Trump. Cosa significa

L’iniziativa cinese non è soltanto un segnale di distensione, ma una mossa calcolata per adattarsi a una presidenza che opera su una base transazionale, offrendo imprevedibilità ma anche opportunità

Pentagono e Kratos fanno sistema sull'ipersonico. Ecco Mach-Tb 2.0

Il Pentagono assegna a Kratos un contratto da 1,45 miliardi di dollari per accelerare i test di volo ipersonici, in un passo cruciale nella competizione tecnologica con Russia e Cina

politica industriale

Meloni per un risorgimento dell’Austria-Ungheria? I dubbi di Sisci

I rischi dell’autonomia differenziata, che se dovesse passare, decreterebbe una vittoria politica importante per la Lega e per le tre regioni leghiste – Lombardia, Veneto e Friuli – che cominceranno a spingere con attività proprie cercando più rapporti con la Baviera, l’Austria, la Slovenia la Croazia, l’Ungheria… L’analisi di Francesco Sisci

L'inflazione non è domata ovunque nell’area dell’euro. Zecchini spiega perché

La Bce non ha voluto vincolarsi a un predeterminato corso d’azioni, ma ha chiarito che le sue prossime decisioni di politica monetaria dipenderanno di volta in volta dalla valutazione delle prospettive d’inflazione sulla base dei nuovi dati economici e finanziari, delle tendenze sottostanti in termini d’inflazione e dell’impatto che avranno le sue decisioni monetarie. L’analisi di Salvatore Zecchini

IA, le sfide di una rivoluzione in corso raccontate dall'ambasciatore Briens

Di Martin Briens

L’intelligenza artificiale è una rivoluzione tecnologica e politica che ridefinisce società, lavoro e conoscenza. Il 10 e 11 febbraio la Francia ospiterà il Vertice per l’azione sull’IA, coinvolgendo leader globali e società civile. L’Europa, pioniera in regolamentazione, può guidare il futuro dell’intelligenza artificiale unendo innovazione e responsabilità, con Italia e Francia in prima linea. Le anticipazioni di Martin Briens, ambasciatore di Francia in Italia

×

Iscriviti alla newsletter