Skip to main content

Enrico Letta, prossimo segretario del Pd, è la risposta giusta alla domanda sbagliata. Almeno, così pare a me. Ovviamente il galateo politico richiede che a una nuova leadership vengano offerti gli auguri di rito e anche qualche calorosa parola di incoraggiamento. Per quanto mi riguarda, poi, sono amico di Enrico e dunque mi viene spontaneo di tifare per la sua buona riuscita. Ancorché io lo faccia da bordo campo.

Ma la difficoltà dell’impresa è evidente e non sono le parole di circostanza a renderla più facile. Dunque, cerchiamo di capire quello che va e quello che no, qual è la risposta e qual è la domanda. Magari in questo ordine capovolto.

La risposta giusta è, per l’appunto, Letta. È un dirigente politico capace, tra i migliori di questa stagione. Ha visione, una buona scuola alle spalle, una certa coerenza di ragionamento. Per giunta, con il suo carattere mite eppure rigoroso alza il livello di civiltà dello scontro politico, e di questi tempi la cosa non può che essere grandemente apprezzata.

Se si trattasse di scegliere un segretario, punto e basta, sarebbe la scelta migliore. Il punto però sta nel fatto che la domanda che il Pd deve porsi è invece un’altra. Non si tratta tanto, io credo, di chiedersi quale possa essere il miglior segretario che incarni una linea, innovi qualcosa, dia lustro a un’identità, e faccia tutte queste cose a partire da una strategia apprezzabile e condivisa. Si tratta, al contrario, di chiedersi se la linea seguita fin qui sia quella giusta, se l’identità sia definita una volta per tutte, se le alleanze siano obbligate oppure no, virtuose oppure no. Insomma, si tratta di scegliere un percorso, e non di affidarsi a una guida che abbia solo il compito di seguirne diligentemente il tracciato, quasi fosse una rotta obbligata.

Il Pd è arrivato all’alleanza con i 5 Stelle in modo, come dire, preterintenzionale. L’ha deciso in corso d’opera, senza mai troppa convinzione. E mano a mano che si stringevano i bulloni di quella maggioranza di governo vi si è trovato invischiato in un modo che appare ora pressoché inesorabile. È un alleanza di ferro, quanto agli obblighi. E di burro, quanto alle affinità. Alcuni hanno subìto questa necessità, altri vi si sono beatamente crogiolati.

La nobile pretesa di redimere gli alleati grillini ha finito in realtà, almeno secondo me, per traviare il Pd allontanandolo da se stesso. Nella loro apparente furbizia i dirigenti del Nazareno hanno confidato infatti che il M5S si sgonfiasse da sé, dandogli ragioni che non aveva e dimenticando torti che si finivano per essere costretti a condividere. Per non dire della santificazione di Conte, incensato giorno e notte oltre ogni suo merito. Così il Pd si è infine trovato ostaggio di un populismo che pensava di aver catturato.

Il risultato di tutto questo è stata una pseudo-riforma istituzionale figlia della demagogia pentastellata, e contestualmente la rinuncia a mettere in agenda i punti cruciali di un programma di governo che avrebbe fatto capire che il Pd aveva cose da dire e voce in capitolo. Senza considerare da ultimo il sarcasmo di Grillo offertosi addirittura come segretario, “elevato” per giunta, come a significare la considerazione in cui si veniva tenuti.

Ora ci sarebbe da chiedersi se questa alleanza sia davvero un destino, o non piuttosto una trappola da cui cercare di tirarsi fuori. È questa, appunto, la domanda che il Pd dovrebbe ora rivolgere a sé stesso e al suo prossimo segretario. Peccato che nessuno la stia facendo.

Enrico Letta è la risposta giusta alla domanda sbagliata. Scrive Follini

Se si trattasse di scegliere un segretario, punto e basta, quella di Letta sarebbe la scelta migliore. Il punto però sta nel fatto che la domanda che il Pd deve porsi è invece un’altra. Non si tratta tanto di chiedersi quale possa essere il miglior segretario che incarni una linea. Si tratta, al contrario, di chiedersi se la linea seguita fin qui sia quella giusta, se l’identità sia definita una volta per tutte, se le alleanze siano obbligate oppure no, virtuose oppure no. Il commento di Marco Follini

Nuove strette anti Covid e conferenza Stato-Regioni. L'agenda di oggi

Mentre si discutono nuove possibili misure, schematizzate dalla cabina di regia riunita ieri a Palazzo Chigi, e che oggi vengono sottoposte al vaglio dei governatori nella Conferenza Stato-Regioni, si guarda ai dati economici diffusi dall’Istat. Tutti gli appuntamenti di oggi 11 marzo 2021

Phisikk du role - Brunetta e la metamorfosi dello Stato

Insieme con la transizione ecologica, si prepara la transizione burocratica con il traghettamento verso una dimensione moderna, con aspirazioni “friendly”, che sa dialogare con le tecnologie digitali e con tutte le generazioni degli italiani, dunque uno spazio accogliente e non vessatorio, capace di offrire il dovuto e in tempi veloci. Andrà a buon fine? La rubrica di Pino Pisicchio

Speciale Sputnik V: così la Russia impone il suo vaccino (senza i test necessari)

Perché si parla così tanto del vaccino russo, in Italia come nel mondo? Come mai non si può utilizzare in Europa, ma alcuni Paesi (tra cui l’Italia) si stanno attrezzando per farlo? E quanto c’entra la propaganda russa? Tutto quello da sapere sul farmaco e la “guerra ibrida” che si nasconde dietro a una fiala

80 anni fa arrivava John Doe, l'uomo qualunque di Frank Capra

In pieno secondo conflitto mondiale, il 12 marzo del 1941, usciva Meet John Doe (“Arriva John Doe”), con l’eccezionale duo Gary Cooper/Barbara Stanwyck. La perfetta commedia sociologica di Frank Capra era un apologo, ancora attuale, sulla bontà dell’uomo della strada preda del potere della stampa e della politica. Il ricordo dello storico e critico Eusebio Ciccotti

Fukushima dieci anni dopo. Il disastro nucleare nel ricordo dell'amb. Petrone

Di Vincenzo Petrone

Quando l’11 marzo del 2011 un violentissimo terremoto scosse il Giappone, provocando il disastro nucleare di Fukushima, Vincenzo Petrone era ambasciatore d’Italia a Tokyo. A dieci anni di distanza, ecco il ricordo di quei drammatici momenti, tra gestione dell’emergenza e la psicosi nucleare che arrivò fino al nostro Paese

Fukushima e quel silenzio opaco

Ero a Tokyo alle 14:46 (6:46 ora italiana) di quell’11 marzo 2011, quando un terremoto di magnitudo 9.1 scosse la terra e provocò uno tsunami con onde alte 13 metri, destinate pochi minuti dopo a mettere fuori uso l’impianto di refrigerazione della centrale nucleare di Fukushima, causando la fusione di tre reattori e un disastro ambientale analogo solo a quello…

Vaccini? Giù le mani dalla Commissione Ue. Parla Guido Rasi

Il microbiologo ed ex direttore esecutivo dell’Ema Guido Rasi spegne le (inutili) polemiche sul ruolo della Commissione Ue nel ritardo sui vaccini, “dobbiamo un grazie a Sandra Gallina per averci messo la faccia”. Gli Stati membri puntano il dito contro big pharma e Bruxelles ma sono i primi a non voler delegare i poteri necessari all’Unione

La propulsione che serve alla Difesa. Il punto di Procacci (Avio Aero)

L’audizione in Commissione Difesa, alla Camera, di Riccardo Procacci, amministratore delegato di Avio Aero. Tra crisi dell’aviazione civile e opportunità sul fronte militare (con Tempest ed EuroMale), l’Italia dovrà investire con decisione sul comparto aerospaziale, anche attraverso il Pnrr

Oltre i ristori, ecco come salvare le imprese italiane. Parla Marina Brogi

Intervista all’economista e docente alla Sapienza: molte imprese rischiano di avere problemi di liquidità e capitale nel breve termine. Una soluzione può essere restituire parte delle tasse pagate in passato, come già avviene in Francia e Germania. Avanti tutta sui vaccini, ma è tempo di un passaporto sanitario per cominciare a tornare alla normalità

×

Iscriviti alla newsletter