Skip to main content

Ancora una volta la crisi della Catalogna smuove lo scenario politico spagnolo. La decisione del Parlamento europeo di revocare l’immunità a tre leader del movimento separatista catalano, Carles Puigdemont, Antoni Comín e Clara Ponsatí i Obiols, è vista da Madrid come un ulteriore passo, importante, verso la richiesta di estradizione. Infatti, secondo la stampa locale, il governo centrale si sta giocando tutte le carte per processare i tre politici sul territorio spagnolo.

Il caso ha creato nuove tensioni all’interno del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) e Unidas Podemos, che insieme a Sinistra Unita, Partito nazionalista basco e Bildu hanno votato contro la mozione. A questo scontro si è unita la minaccia del partito indipendentista, Sinistra repubblicana di Catalogna (Erc), di ritirare il suo sostegno al governo.

Una reazione a catena che non sorprende, ma aumenta inevitabilmente l’instabilità politica del Paese iberico. Come, infatti, ha sottolineato il magnate George Soros in un’intervista a El Mundo parlando dell’eurozona e l’apertura per nuovi investimenti. “La situazione politica in Spagna è troppo incerta”, ha detto.

In una conversazione con Formiche.net, Paloma Román Marugán, professoressa dell’Università Complutense di Madrid, ha spiegato come la decisione del Parlamento europeo sul caso catalano influisce sulla scena politica spagnola.

“La revoca dell’immunità ai tre europarlamentari fuggiti dalla giustizia spagnola è una nuova fase della tensione che rimane tra la visione costituzionalista dello Stato e l’indipendentismo catalano. Oltre alla risoluzione votata nel Parlamento europeo, è un’altra battaglia tra questi due fronti. La reazione è logica per entrambe le parti”.

Román Marugán sostiene che per i costituzionalisti spagnoli – in questo caso con gran parte del governo (Psoe) a favore – si tratta di “un trionfo della giustizia spagnola”. Per gli indipendentisti, invece, “è una ‘vittoria morale’, e la questione non finisce qui perché andranno alla Corte di Giustizia dell’Unione europea”.

Tuttavia, oltre alla prospettiva giuridica della vicenda, secondo la politologa, è da sottolineare che siamo di fronte ad un’altra offensiva politica attorno al problema della Catalogna: “Che ha un significato ancora più concreto in questi giorni per tre motivi: primo, perché si sta negoziando il nuovo governo della Catalogna – sembrerebbe in termini indipendentisti – e la questione sarà vista come un altro affronto; secondo, perché l’Erc sostiene il governo dello Stato e il suo portavoce ha già manifestato scontento per la vicenda; terzo, perché ha un impatto sul governo di coalizione di Psoe e Unidas Podemos, alleati che hanno posizioni divergenti sullo stesso caso”.

Infine, si tratta dell’ennesimo caso che alimenta la tensione, ma che difficilmente si rivolgerà contro il governo di Stato, appunta Román Marugán: “È una situazione difficile, con gli alleati di governo che discutono. La Catalogna resta uno dei principali problemi della politica spagnola. Ma è anche solo un altro elemento della crisi, che in questi giorni è particolarmente complicata”.

Gli effetti della crisi catalana nella politica spagnola. Parla Román Marugán

Scontri interni, nuovi ricorsi e ricatti di sostegno politico. Che cosa succede ora in Spagna dopo la revoca dell’immunità a tre leader del movimento separatista della Catalogna. Conversazione con la politologa spagnola Paloma Román Marugán, professoressa dell’Università Complutense di Madrid

Corsa alla Luna. La Russia cade nell'abbraccio della Cina (in funzione anti Usa)

Nuova intesa lunare tra Russia e Cina, che si impegnano per realizzare una “stazione scientifica internazionale” sul satellite naturale. È il nuovo guanto di sfida agli Stati Uniti di Joe Biden, che già ha confermato i piani per Artemis (con l’Italia a bordo). La corsa spaziale si fa sempre più geopolitica

Il siero della propaganda. Il Copasir non russa e sullo Sputnik avvisava...

Riflettori puntati sull’Italia dopo l’accordo tra l’azienda Adienne e il fondo sovrano russo Rdif per la produzione del vaccino Sputnik a Monza. Ecco cosa scriveva a novembre il Copasir circa la penetrazione di Mosca in Italia (anche attraverso quel veicolo per investimenti!). Sfogliato oggi, il documento sembra suggerire che il siero sia un proxy del Cremlino

Caso Navalny, ecco perché l’Ue prende tempo sulle sanzioni alla Russia

La riunione degli ambasciatori Ue di ieri non ha dato luce verde alle sanzioni alla Russia per il caso Navalny. I 27 vogliono allargare il pacchetto per non irritare troppo Putin

Perché non bisogna temere un ritocco alla politica della Bce

Molti osservatori si chiedono se domani il Consiglio della Banca centrale europea interverrà sulle misure monetarie. Le previsioni economiche indicano concordemente una ripresa molto lenta: l’Italia ed altri maggiori Paesi dell’Unione europea dovranno attendere almeno sino a fine 2023 per tornare ai livelli di produzione, di reddito e di consumi di fine 2019. Cosa deciderà la Bce?

Al Movimento non può bastare un Conte. Il mosaico di Fusi

La poltrona di capo politico del M5S è molto più scomoda di quella di presidente del Consiglio. Le capacità di Conte sono note, come pure le problematicità dell’incarico. L’autorevolezza è decisiva ma resta eterea senza atti che la sostanzino. Il più importante dei quali riguarda l’obiettivo politico da perseguire

Vestager apre all’alleanza tech Usa-Ue contro la Cina. Ma gli Stati membri...

“Abbiamo bisogno di un’alleanza di democrazie in ambito tech” per far fronte alla Cina. L’apertura della commissaria europea Vestager al presidente Biden basterà per convincere gli Stati membri?

Chi sostituirà Mara Carfagna? L'agenda di oggi

Dopo la nomina come ministra del Sud del governo Draghi, Mara Carfagna ha lasciato vacante la vicepresidenza della Camera, che oggi si riunirà per eleggere chi la sostituirà. Tra gli appuntamenti, anche la valutazione di ammissibilità del ricorso di Vittorio Sgarbi contro il primo Dpcm Conte da parte della Corte Costituzionale. L’agenda di oggi mercoledì 10 marzo

Ecco come la Difesa si prepara al futuro. Scrive il gen. Vecciarelli

Intelligenza artificiale, cambiamento climatico, guerre spaziali e non solo. Pubblichiamo la prefazione del generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa, all’edizione 2021 del “Concetto scenari futuri: tendenze ed implicazioni per la Sicurezza e la Difesa”. Il documento è stato elaborato nell’ambito delle attività del “Comitato per l’Innovazione della Difesa”, e integra il Concetto strategico del capo di Stato maggiore della Difesa

Uno scatto in avanti. Le reazioni social a Dadone e Mattarella

Di Domenico Giordano

Le due foto più “forti” degli ultimi giorni, quella della ministra Fabiana Dadone con le scarpe sulla scrivania e quella del Presidente della Repubblica in fila allo Spallanzani per ricevere il vaccino, hanno ottenuto risultati social molto diversi. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

×

Iscriviti alla newsletter