Skip to main content

Una vittoria della amministrazione statunitense guidata da Donald Trump? A meno di due mesi dal cambio alla Casa Bianca con l’ingresso di Joe Biden, i dati che riguardano Huawei dimostrano come la società cinese – accusata dagli Stati Uniti di spionaggio per conto del governo di Pechino – stia perdendo terreno. All’estero ma non soltanto.

SORPASSO ERICSSON E NOKIA

Nel 2020, la quota dei ricavi di Huawei dalla vendita di apparecchiature wireless in tutto il mondo, Cina esclusa, è diminuita di 2 punti percentuali, secondo un’analisi di Dell’Oro Group pubblicata dal Wall Street Journal, attestandosi al 20%, e classificandosi così al terzo posto dietro alla svedese Ericsson e alla finlandese Nokia. Ericsson ha consolidato la sua vecchia quota di mercato in Cina attorno al 35%, in aumento di 2 punti percentuali, mentre Nokia ha guadagnato 1 punto percentuale, chiudendo l’anno con un 25% circa. Inoltre, sul finire del 2020, Huawei ha perso il primato di più grande produttore di smartphone al mondo, scendendo al quinto posto sotto il peso delle pressioni degli Stati Uniti. Ora, lo stesso sta accadendo al core business dell’azienda delle attrezzature per le reti mobili.

LE STRETTE USA MA NON SOLO

Sotto la pressione degli Stati Uniti – iniziata con Trump e continuata anche con Biden – molti alleati hanno vietato o limitato l’uso delle apparecchiature Huawei nelle loro reti 5G di prossima generazione, citando timori per la sicurezza nazionale. Un’ulteriore sfida è arrivata dalla nuova amministrazione statunitense, che ha affermato che considera Huawei una minaccia per la sicurezza e che lavorerà con gli alleati per proteggere le proprie reti delle telecomunicazioni. Le nazioni che hanno varato delle restrizioni o che stanno valutando di procedere in tal senso – tra cui Australia, Regno Unito e alcuni Paesi europei – costituiscono oltre il 60% del mercato mondiale delle apparecchiature cellulari, ha spiegato Stefan Pongratz, analista della società Dell’Oro, che ha sottolineato che più di 25 fornitori di telecomunicazioni europei sono passati da Huawei a un altro fornitore negli ultimi anni.

SUL MERCATO SMARTPHONE

Se si considerano le vendite in Cina, Huawei rimane il più grande produttore di apparecchiature di rete mondiale. Diverso il discorso per quanto riguarda gli smarthphone. Infatti, i dati di Counterpoint Research raccontato di un sorpasso di Oppo, che ha il 21% del mercato cinese (merito anche del successo della nuova serie Reno 5); seguono altre due aziende cinesi, Vivo e appunto Huawei, al 20%. Poi Apple e Xiaomi al 16%. Huawei ha aumentato la sua attenzione sul mercato premium a causa della carenza di componenti causata dalle sanzioni statunitensi, sottolinea Counterpoint. Inoltre, la cessione di Honor, anch’essa legata alla stretta di Washington, ridurrà ancor di più le quote di mercato del colosso di Shenzhen.

LE PROSSIME MOSSE

Dopo quasi due anni di sanzioni statunitensi che hanno ridotto il suo accesso alle principali catene di approvvigionamento, Huawei già è stata costretta a vendere una parte della sua attività legata agli smartphone per mantenere in vita il marchio. Ma non basta. Il colosso di Shenzhen, come raccontato anche su Formiche.net nei giorni scorsi, sta pensando a una rivoluzione verde: è, infatti, in trattative con l’azienda pubblica cinese Changan Automobile e altre case automobilistiche per utilizzare i loro stabilimenti per realizzare i suoi veicoli elettrici.

LE ALTRE DIFFICOLTÀ IN CINA

Intanto, le tensioni tra le due superpotenze stanno mietendo altre vittime. Tra cui il colosso dei droni cinese Dji che, come riporta l’agenzia Reuters, sta subendo le strette statunitensi che si traducono non soltanto in minori quote di mercato significative ma anche in un fuggi fuggi del personale.

Ericsson e Nokia, ma non solo. Ecco chi ha sorpassato Huawei

Ecco i primi risultati delle restrizioni Usa. Huawei perde quote di mercato nelle apparecchiature di rete fuori dalla Cina. Sorpasso delle europee Ericsson e Nokia. E Oppo la scavalca nel mercato smartphone in patria. Tanto che il colosso pensa a…

La Cina vuole piegare l’ordine internazionale. L’allarme di Berlino

Con il suo esercito, Pechino vuole “plasmare l’ordine internazionale secondo i propri interessi”, recita un rapporto interno al ministero della Difesa tedesco. E sulla Russia…

Così la grande paura del debito ha contagiato il Congresso cinese. Parola di Wsj

Dietro l’obiettivo di crescita del 6% per il 2021, considerato modesto secondo molti economisti e analisti, ci sarebbe una presa di coscienza del partito. il debito sovrano è troppo pesante e rischia di impattare sui target di Pil. E allora meglio volare bassi

Grecia, Bulgaria, Serbia. L'autostrada del gas fino ai Balcani

Nel 2022 sarà completata la pipeline con cui la Serbia sarà in grado di fornire gas azero attraverso il gasdotto Tap e anche attraverso l’infrastruttura di importazione di Gnl dalla Grecia. In sostanza il gasdotto serbo-bulgaro Ibs è un altro pezzetto di quel puzzle energetico che sta interessando una vastissima area, che va dal mar Caspio a Belgrado

Dall'aerospazio riparte la Pax Atlantica di Biden. Il punto di Alegi

L’amministrazione Biden ha scelto di partire dall’aerospazio per ricucire i rapporti con l’Ue. Di qui a dire che trovare la quadra sarà facile, ce ne corre. Il desiderio di riparare il rapporto danneggiato da Trump è forte, così come la crisi del trasporto aereo indotta dal Covid. Ma Biden ha anche promesso di rinforzare il “buy American” e deve difendere Boeing nella sua roccaforte democratica dello stato di Washington. Il punto di Gregory Alegi

La Forze armate ci difenderanno (anche) dal Covid. Ecco perché

Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali, spiega perché Mario Draghi ha scelto il generale Francesco Paolo Figliuolo quale commissario straordinario all’emergenza. Meglio Amazon? No, le nostre Forze armate hanno raggiunto, in sedici anni di reclutamento volontario, un elevato grado di professionalità che hanno costantemente dimostrato su più fronti

Israele guida la diplomazia dei B52 Usa in Medio Oriente

Gli americani hanno nuovamente inviato dei bombardieri strategici nel Medio Oriente: per rassicurare gli alleati, per dimostrare il loro interesse da remoto, per non perdere terreno coi rivali

Un anno di pandemia. Il bilancio (ottimista) di Becchetti

L’8 marzo del 2020 fu l’ultimo giorno senza restrizioni. Poi sul Paese è calata la notte. Ma la vita rimane la cosa più preziosa e l’immane sfida si può ancora vincere. Il commento di Leonardo Becchetti

Giornata dei diritti della donna e Recovery Plan. L'agenda della settimana

Si apre la settimana con le celebrazioni della Giornata della donna con l’appuntamento al Quirinale, all’evento partecipa anche il premier Mario Draghi. Ma la settimana vive importanti appuntamenti anche sul fronte economico, principalmente centrati sui dati macro che verranno diffusi nei prossimi giorni. Oggi il ministro dell’Economia Daniele Franco terrà un’audizione in Parlamento sul Recovery Fund. L’agenda della settimana

Biden ha bisogno dell'Italia per combattere le dittature. Scrive Katulis

Il presidente americano Joe Biden ha riscritto da capo l’approccio alla politica estera, lontano da Trump quanto da Obama. Ora ha tre grandi sfide di fronte e l’autoritarismo russo e cinese da contenere. Brian Katulis, Senior Fellow del Center for American Progress (Cap), spiega perché l’Italia può fare la differenza

×

Iscriviti alla newsletter