Come osservato da Giorgia Meloni in occasione delle comunicazioni al Senato in vista dell’ultimo Consiglio europeo, le ultime elezioni europee hanno segnato un punto di non ritorno. “L’Europa di domani non può essere più uguale a quella di ieri e di oggi. Deve cambiare, ripensare completamente le sue priorità, il suo approccio, la sua postura”
Archivi
Bucci piace ai centristi, Orlando ai giovani. Il caso Toti? Un boomerang. Il radar di Swg
I più convinti sostenitori del neo governatore ligure, Marco Bucci, sono gli elettori che alle europee hanno votato Fratelli d’Italia. Tra i giovani ha riscontrato più successo, invece, il competitor del campo largo Andrea Orlando. Il sindaco di Genova, piace anche ai centristi benché abbiano votato solamente per il 36%. I benestanti scelgono il centrodestra così come i centristi. I più svantaggiati economicamente, disertano le urne. Il voto ligure nel radar di Swg
Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Cosa dice il Rapporto GreenItaly
La sfida alla decarbonizzazione, rilanciata dal Rapporto Draghi, insieme all’innovazione tecnologica e all’autonomia strategica per una transizione pulita e digitale, vede l’Italia protagonista, investendo nelle tecnologie verdi, non solo per migliorare le performance ambientali, ma anche la competitività del made in Italy sui mercati. È quanto emerge dal Rapporto GreenItaly
Kosovo-Serbia, la tensione infinita. Il ruolo dell'Ue per risolvere la crisi
Il governo serbo ha nominato il Kosovo “area di protezione speciale”, ovvero destinataria di una serie di misure annunciate dal presidente Aleksandar Vucic. Per questa ragione il primo ministro del Kosovo ha chiesto alla comunità internazionale a reagire. “Si tratta di un’altra azione ostile nei confronti della costituzione, della legalità, dell’integrità territoriale, della sovranità, della pace e della sicurezza del Kosovo”
Ecco la roadmap italiana per l’Indo Pacifico
Per rendere consistente tale strategia, Fabrizio Bozzato, recentemente audito dal Comitato Indo-Pacifico della Commissione Affari esteri della Camera, propone anche una roadmap distinta in cinque fasi: la valutazione degli interessi nazionali, il forcing diplomatico, la cooperazione multilaterale (anche per la sicurezza marittima), l’integrazione economica, e infine la fase di adattamento e monitoraggio
Cosa fa Sparkle per collegare Italia e Libia sotto il mare
BlueRaman, l’infrastruttura che collega Mediterraneo e Indo-Pacifico, avrà quattro snodi anche in Libia. L’Italia può agire come facilitatore dell’integrazione euromediterranea e africana, ha spiegato Bagnasco, ad della società del gruppo Tim
La sfida della sostenibilità è la comunicazione efficace. Il report di YouTrend per Pensiero Solido
La sfida della sostenibilità, dalla comunicazione efficace. Per il 63% degli italiani, le aziende devono comunicare di più le loro azioni, mentre solo per il 28% la comunicazione va bene così com’è oggi. Questi sono alcuni fra i dati raccolti dall’agenzia di sondaggi YouTrend nel rapporto Comunicare bene la sostenibilità, voluto dalla fondazione Pensiero Solido in occasione del premio nazionale Comunicazione Costruttiva 2024
Lo yuan perde colpi. Così la de-dollarizzazione cinese finisce nel limbo
La moneta del Dragone continua ad arrancare rispetto a un biglietto verde in forma come non mai. Un trend destinato a durare con Wall Street ormai in assetto da battaglia
Differenziazioni territoriali e città speciali. Il caso di Roma e Venezia secondo Atelli
Roma e Venezia richiedono, oggi, nuovi paradigmi. Uno scatto in avanti per superare la logica ormai logora che punta tutto, in fondo, sulla pazienza dei romani e su rifinanziamenti inerziali per Venezia. Questa è la (non) visione di sempre, ma adesso ne occorre, con urgenza, una vera, ispirata da un senso – pieno e avvolgente – di contemporaneità. L’intervento di Massimiliano Atelli
Aumentare le spese militari è una priorità per il Paese. Chiesa (FdI) spiega perché
I tempi cambiano in fretta e la Difesa è tornata ad essere un elemento cruciale per le democrazie. Mentre i conflitti in corso lambiscono i confini europei e nazionali, l’innalzamento delle spese per la Difesa diventa precondizione alla sicurezza nazionale, in un momento in cui i preconcetti lasciano spazio a nuove consapevolezze. Intervistata da Formiche.net, Paola Maria Chiesa, capogruppo di Fratelli d’Italia per la Commissione Difesa della Camera, spiega l’importanza strategica delle acquisizioni attualmente previste