Investimenti, porti, gas, 5G, la presidenza portoghese del Consiglio europeo appena inaugurata è una ghiotta occasione per la Cina di Xi Jinping. Il premier Costa è il primo cantore di Pechino in Ue e battezza l’accordo sugli investimenti, “terribile” stopparlo su richiesta degli Usa. E Huawei…
Archivi
Napoli, rider circondato e picchiato per rubargli il motorino. Il video
Napoli, rider circondato e picchiato per rubargli il motorino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GHeyIkPvLrk[/embedyt] Le terribili immagini provengono dai social network e ritraggono i momenti in cui un rider di Napoli viene circondato e aggredito da un gruppo di persone, con l'intento di rubargli il motorino. La polizia ha in seguito ritrovato il mezzo e fermato sei presunti aggressori, inclusi anche due minorenni.
Trump chiede al segretario di Stato della Georgia di trovare voti per ribaltare la sconfitta. Il video
Trump chiede al segretario di Stato della Georgia di trovare voti per ribaltare la sconfitta [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UuGVMBUGePg[/embedyt] Washington, 4 gen. (askanews) - "Voglio solo trovare 11.780 voti, uno in più di quelli che abbiamo, perché abbiamo vinto lo Stato" così il Presidente uscente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto al Segretario di Stato della Georgia, il repubblicano Brad Raffensperger,…
Phisikk du role - Cui prodest? Ecco cosa potrebbe succedere al governo
Rimpasto, Conte III o altro nome? Difficile la terza ipotesi: intanto per il nome, ma soprattutto perché a cambiare la maglietta del capitano si scassa tutto. È più probabile, allora, che il successore di Conte sia Conte. Nella formula light del rimpasto o in quella hard del nuovo governo. La rubrica di Pino Pisicchio
La lettera (dura) dei capi del Pentagono a Trump. Da Rumsfeld a Esper
Ci sono gli ultimi 32 anni di leadership del Pentagono nella lettera aperta sul Washington Post che chiede a Donald Trump di non coinvolgere i militari nella sua contesa elettorale. Parole dure, che uniscono repubblicani e democratici, e che aumentano l’isolamento del presidente uscente. Intanto, al Congresso…
Renzi e il paradosso Keynesiano
Dimentichiamo per un attimo le considerazioni politiche dietro all’attacco di Renzi al governo. La vera distanza di Renzi da Conte sul Recovery Plan concerne l’utilizzo pieno delle risorse da Bruxelles come aggiuntive e non (parzialmente) sostitutive di progetti già messi in cantiere dal governo. Si tratta di 87 miliardi di euro sui 200 del Next Generation EU che Gualtieri, prudentemente…
Prima l'economia, poi il deficit. L'Ocse detta la linea all'Ue per il 2021
Il 2021 sarà l’anno in cui l’Ue dovrà scegliere cosa essere e come comportarsi dinnanzi a una crisi senza precedenti. Per l’Organizzazione di Parigi il primo passo è comprendere che certe regole di bilancio non possono più venire prima della crescita e del lavoro. Ma non sarà facile farlo capire a Bruxelles
Trump nel mirino. Cosa ha scatenato la telefonata in Georgia
A pochi passi dall’insediamento di Joe Biden, un nuovo polverone su Donald Trump. Una telefonata del presidente al governatore repubblicano della Georgia Raffensperger in cui chiede di trovare i voti mancanti all’Elefantino finisce nell’occhio del ciclone. Analisi e reazioni nel commento di Giampiero Gramaglia
Il tempo dei costruttori, i popolari e la scintilla del futuro. La riflessione di Chiapello
Il tempo dei costruttori rende necessario un campo da gioco nuovo e coraggioso, anche quello per sanare un errore, quello dell’abbandono del Ppe da parte dei popolari italiani. Bisogna tornare a casa, distinti e distanti dalla destra cristianista e dalla sinistra radicale, consci dell’originalità dell’elaborazione italiana che può tornare ad essere influente tra tutti i popolari europei. Il commento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
America Latina 2021, l'anno elettorale in pillole
Dal Messico all’Argentina, sono molti i Paesi latinoamericani che andranno alle urne nel 2021, tra rallentamento della crescita economica, gestione della crisi sanitaria e un’altissima polarizzazione. Scenari, candidati e previsioni