Skip to main content

Cybersecurity e tecnologia da una parte. Salute globale dall’altra. Sono le due priorità su cui si sta concentrando la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris. A rivelarlo è CBS News che sottolinea, citando fonti vicine alla numero due di Joe Biden, che entrambi gli interessi sono figli dell’esperienza da senatrice junior della California e da membro della commissione Intelligence della Camera alta del Congresso di Washington.

IL “BENVENUTO” DI MOSCA

Il presidente Biden e la vicepresidente Harris (che ogni giorno assieme ricevuto il brief sulla sicurezza) sono entrati alla Casa Bianca non soltanto nel mezzo di una pandemia ma anche “durante una grave violazione della sicurezza informatica”, scrive la CBS citando l’attacco russo contro SolarWinds. Lo stesso evidenziava a fine dicembre la rivista Foreign Policy richiamando l’attenzione su un rapporto del think tank Third Way che illustrava le sfide di Biden e Harris per riportare al centro la cybediplomazia, dopo il passaggio nel dimenticatoio durante i quattro anni di Donald Trump.

PRIMO: RICOSTRUIRE I LEGAMI

“Salute globale, sicurezza informatica, Cina, clima, questioni regionali: non puoi affrontare queste questioni se non hai partner forti”, ha dichiarato una fonte della Casa Bianca alla CBS. “E penso che sia il modo in cui pensa la vicepresidente e il motivo per cui sta dando la priorità al fare la sua parte per riparare quei legami”, aggiunge. E la testata sottolinea le telefonate con il presidente francese Emmanuel Macron, il primo ministro canadese Justin Trudeau e il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus.

SECONDO: LE PRIORITÀ

Ricostruiti i rapporti con gli alleati, presidente e vicepresidente si divideranno i dossier internazionali. Ma l’interesse della vicepresidente per le tecnologie (tra cui il 5G) e salute globale sono già chiari a tutti alla Casa Bianca.

L’ENDORSEMENT DI WARNER

“La commissione Intelligence del Senato ha conquistato la reputazione di una delle più serie e bipartisan di Capitol Hill. Facciamo la maggior parte del nostro lavoro in silenzio e a porte chiuse, l’ex senatrice Harris non ha fatto eccezione”, ha dichiarato alla CBS il presidente della commissione, Mark Warner, un caro amico di Harris. “Ha impressionato sia i democratici che i repubblicani allo stesso modo con le sue acute domande, l’attenzione alla sicurezza nazionale e l’attenzione ai dettagli, ed è stata in grado di lavorare in modo produttivo con i repubblicani su questioni critiche e politicamente complesse come la sicurezza elettorale”, ha detto ancora Warner. “I suoi quattro anni alla commissione le forniscono sicuramente una comprensione precisa e ponderata delle questioni più urgenti di politica estera e di sicurezza nazionale che questo Paese deve affrontare in questo momento, e mi aspetto che il Paese lo vedrà chiaramente nei prossimi quattro anni”.

TECNOLOGIA E SICUREZZA

Lindsay Gorman, Fellow for Emerging Technologies presso l’Alliance for Securing Democracy, ha spiegato che l’esperienza di Harris, senatrice della California, alla commissione Intelligence offre “una prospettiva all’intersezione tra tecnologia e sicurezza nazionale in un momento in cui queste due aree sono strettamente intrecciate”. “La tecnologia è al centro della competizione geopolitica con la Cina e l’autoritarismo globale”, ha detto Gorman. “Chi riuscirà a costruire le tecnologie del futuro scriverà le regole per il loro utilizzo. E questo ha implicazioni molto significative sulla sicurezza nazionale e sulla politica estera in un modo che non era chiaro 10 anni fa”.

OBIETTIVO 2024?

La professoressa Lara Brown della George Washington University ha detto alla CBS che “mi è molto chiaro che il presidente Biden non vede la vicepresidente Harris come una rivale”. “Anzi, sta valutando come può delegare a lei e guidarla”, grazie alla sua esperienza, “sia in un ruolo di politica estera sia in quello esecutivo”.

Cybersecurity e salute. Kamala Harris si prepara a candidarsi nel 2024?

Tecnologia e salute globale sono i due dossier su cui sta lavorando la vicepresidente Harris, grazie anche all’esperienza maturata in Senato. Con un occhio al 2024

La fusione a freddo dei partiti mette a rischio la democrazia. Scrive Pasquino

Le democrazie che abbiamo conosciuto e conosciamo sono “democrazie di partiti”. In effetti, le democrazie nascono con i partiti e funzionano più o meno bene a seconda della qualità dei partiti, quindi, risentono negativamente del declino dei partiti

Marina Militare, MIGRANTI

Abbiamo un problema migrazioni. Il governo lo sta ignorando

Di Igor Pellicciari e Nadan Petrovic

Nessuno si scandalizza che l’ 8,8% della popolazione di origine straniera abbia in Parlamento un solo rappresentante (nella Lega). Il nuovo governo per ora non ha affrontato il tema migrazioni, essendo la pandemia un problema più urgente. Ma a breve sarà costretto a farlo, scrivono Igor Pellicciari (Università di Urbino e Luiss), e Nadan Petrovic (Università La Sapienza)

Non esistono vaccini di serie A e serie B. Novelli fa il punto su AstraZeneca e J&J

I vaccini non sono tutti uguali e non possono esserlo. Ma mentre la ricerca progredisce, ciò che è importante e che va sottolineato è che occorre vaccinare molto e subito, e usare tutte le armi che abbiamo per arrestare la pandemia. L’analisi di Giuseppe Novelli, genetista e professore di genetica medica presso l’Università Tor Vergata di Roma e l’Università del Nevada negli Stati Uniti

Quo vadis? Perché il papa ha detto che morirà a Roma

Papa Francesco ha parlato della sua salute. Dell’operazione al polmone, degli incontri con una psicologa, e del fatto che non intende tornare in Argentina. Perché il destino di un pontefice si compie a Roma, tra le mura di San Pietro. Il commento della vaticanista Maria Antonietta Calabrò

Twitter

Super follow, contenuti premium e un po' di Clubhouse. La rivoluzione di Twitter

L’idea è permettere agli utenti di rilasciare contenuti “premium”, accessibili tramite abbonamento mensile. L’approccio potrebbe ridisegnare il rapporto Big Tech-società

Perché la Commissione Ue ha sbagliato sui vaccini. Scrive Balducci

La vicenda dei vaccini non è il primo caso in cui la Commissione ha perso punti. Generalmente ogni volta che ci siano degli standard tecnici da accreditare la Commissione ha delle difficoltà di negoziazione. Questo, e tanto altro, ha alimentato sentimenti anti europei alla base dell’onda sovranista che ha travolto l’Europa

Cos’è il passaporto di immunità. Problemi etici e sanitari

Di Gilberto Corbellini

L’idea di concedere più libertà di movimento e più opportunità usando le certificazioni o i passaporti immunitari su una pandemia in corso e di cui non si comprende l’evoluzione è molto pericoloso, sul piano etico, sanitario e anche di coesione sociale. I rischi secondo Gilberto Corbellini, professore ordinario di Storia della medicina e docente di bioetica presso l’Università di Roma – Sapienza

Così il Pentagono vuole lanciare il 5G nello Spazio

Il Pentagono ha lanciato un’indagine per indagare le applicazioni spaziali del 5G. Dieci aree di interesse, tra cui cybersecurity e comunicazioni

Dal raid Usa all’architettura regionale. Analisi sul Medio Oriente con Bressan

In Siria c’è una presenza militare Usa, ma tutto si gioca attorno al futuro del regime di Bashar el Assad. Al centro, i diversi equilibri che ruotano attorno alla futura distribuzione del potere che coinvolge anche Iran, Russia, Turchia e potenze del Golfo. Colloquio con Matteo Bressan, docente di Relazioni internazionali e studi strategici alla Lumsa e analista Nato Foundation

×

Iscriviti alla newsletter