Skip to main content

Un nuovo rapimento di massa sconvolge la Nigeria. Almeno 300 studentesse sono state sequestrate in una scuola dello Stato di Zamfara, nel nord-ovest del Paese. Secondo quanto riferito dalla Bbc, gli uomini armati che hanno compiuto l’attacco appartengono all’organizzazione Boko Haram.

Questo è l’ennesimo rapimento di massa in una scuola nella regione. È noto a livello internazionale il sequestro di 276 ragazze della scuola di Chibok, nello stato di Borno, ad aprile del 2014.

Tuttavia, i rapimenti di studenti sono aumentati negli ultimi mesi. La scorsa settimana sono state sequestrati 43 persone, di cui 28 studenti, in una scuola del Niger. A dicembre, più di 300 sono stati rapiti a Kankara, nello Stato settentrionale di Katsina.

Sul sequestro a Zamfara, un testimone ha riferito al The New York Times che gli aggressori hanno attaccato un campo militare e un checkpoint nelle vicinanze della scuola, impedendo così ai soldati di intervenire per bloccare il sequestro.

“Diversi grandi gruppi di uomini armati, descritti dal governo come banditi, operano a Zamfara – si legge sul quotidiano americano -, dove si sono creati una reputazione per i rapimenti in cambio di denaro e del rilascio dei loro membri dal carcere”.

Immediata la condanna del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef). L’organizzazione ha chiesto il rilascio degli studenti. Peter Hawkins, rappresentante dell’Unicef in Nigeria, ha dichiarato in un comunicato che si tratta di una grave violazione dei diritti delle persone coinvolte: “Siamo arrabbiati e rattristati per l’ennesimo attacco brutale contro gli studenti della Nigeria”. Nel documento, l’Unicef ha anche chiesto al governo nigeriano di prendere provvedimenti per garantire il loro rilascio sicuro e la sicurezza di tutti gli altri studenti nel Paese africano.

Anietie Ewang, ricercatrice di Human Rights Watch, ha scritto su Twitter che “è necessaria un’azione forte da parte delle autorità per invertire la tendenza e mantenere le scuole al sicuro”.

Torna l’incubo di Boko Haram. Nuovo rapimento di studentesse in Nigeria

Sono in aumento i sequestri nella regione. Per le organizzazioni umanitarie, è  necessaria un’azione forte da parte delle autorità per invertire la tendenza e mantenere le scuole al sicuro

Leonardo Drs verso la quotazione. Ecco gli obiettivi dell'operazione

Dopo il via libera dal consiglio d’amministrazione di Leonardo, è arrivata l’ufficialità del percorso di quotazione della controllata americana Drs. Monte Grappa manterrà una quota di maggioranza “in linea con gli obiettivi strategici di una significativa esposizione negli Stati Uniti”. E prosegue il piano strategico Be Tomorrow 2030

Quelle strade di polvere rossa. L'Africa vista da Zacchera

Vedendo l’immagine di Attanasio riverso su un fuoristrada mentre lo portavano in un ospedale lungo quelle strade di polvere rossa non potevo che ricordare viaggi vicini e lontani tra quella stessa polvere che ti penetra sempre e, quando piove, diventa subito un fango spesso

Raid aereo Usa in Siria, uccisi 22 miliziani hezbollah. Il video

Raid aereo Usa in Siria, uccisi 22 miliziani hezbollah [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KEqnXuXM5Sw[/embedyt] Milano, 26 feb. (askanews) - Sono 22 i miliziani rimasti uccisi nell'attacco messo a segno dagli Stati Uniti al confine tra Siria e Iraq. E' quanto riporta l'Osservatorio siriano per i diritti umani, precisando che l'attacco è avvenuto nei pressi del valico di frontiera Al Qaem e che le…

Così la pandemia ha cambiato la storia. Giuseppe Conte sale in cattedra

Di Giuseppe Conte

L’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuta la sua Lectio Magistralis all’Università di Firenze, intitolata “Tutela della salute e salvaguardia dell’economia. Lezioni dalla pandemia”

Cosa succede con i licenziamenti dal 1 aprile? Lo spiega Cesare Damiano

Intervista all’ex ministro del Lavoro: un errore sbloccare i licenziamenti adesso, le misure di emergenza vanno mantenute ancora qualche mese per evitare un bagno di sangue. Le imprese hanno ragione, serve una transizione senza strappi verso la ripresa che eviti shock ai danni di tutti. Il Recovery Plan? Un mix di investimenti e tutele

Se l’Olanda indica la via all’Ue sul genocidio degli uiguri

Per il Parlamento olandese quello cinese sugli uiguri è genocidio. Ora tocca all’Italia… Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella” – Liaison regionale Ipac)

Centro, il luogo della riforma del sistema italiano

Di Giancarlo Chiapello

Tutti guardano al centro che, dopo venticinque anni di fallimentare prova di sé del bipolarismo dell’odio imperniato sul distorsivo sistema elettorale maggioritario, fino al secondo governo Conte, ha in qualche modo esteso i suoi effetti e torna a essere di nuovo una potenziale proposta politica. L’opinione di Giancarlo Chiapello

Conte il pontiere o Di Maio il moderato? Il bivio M5S secondo Folli

Da leader in pectore del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte supporterà Draghi, ma non per molto. Stefano Folli, editorialista di Repubblica, spiega quanto dura la tregua M5S. E cosa può uscir fuori dal vertice a Marina di Bibbona a casa di Beppe Grillo

Più Difesa tra Italia e Usa. Ecco le opportunità di collaborazione con Biden

Stefano Cont, addetto alla Difesa presso l’ambasciata d’Italia a Washington, e Michele Nones, vice presidente dello Iai, spiegano come cambia la Difesa Usa con Biden, e cosa attendersi per i rapporti bilaterali con l’Italia. Gli spazi per aumentare le collaborazioni industriali? “Sono ampissimi”

×

Iscriviti alla newsletter