Skip to main content

Veränderung durch Handel – Cambiamento attraverso il commercio”. L’adagio degli anni ’90, diventato mantra della politica estera mercantilista tedesca – e per estensione europea, viene ormai smentito ogni giorno dai rapporti e le testimonianze sulla incessante repressione dei diritti umani nella Repubblica popolare cinese. Non è certamente l’unico Paese dove i più basilari diritti umani vengono calpestati e con i quali l’Unione europea abbia dei schemi commerciali preferenziali – a partire dagli accordi “Everything but Arms” – come leva ideale per tirare fuori i Paesi in via di sviluppo dalla povertà assoluta, implementando al contempo dei cambiamenti sostanziali a favore dello stato di diritto e i diritti umani.

Ma, sebbene l’Ue si sia mostrata titubante anche nell’agire con determinazione a favore dei suoi valori fondanti sotto questi schemi con Paesi come Cambogia dove è al potere un dittatore (ex?) Khmer rosso da oltre trent’anni, con nessun partner commerciale la assoluta riluttanza ad affermare i suoi principi è così lampante come con la Cina di Xi Jinping.

Vengono sfornate le consuete dichiarazioni di “grave preoccupazione e monitoraggio continuo” dalle massime istituzioni europee – con gli Stati membri che per una volta seguono comodamente e con atipica unanimità la guida di Bruxelles – quando le prime pagine dei giornali ci parlano della repressione a Hong Kong, dell’offuscamento della Bbc, o dei rapporti sui programmi di sorveglianza, detenzione di massa e sterilizzazioni forzate, nonché del lavoro forzato nelle regioni delle minoranze etniche, ma la parola “sanzioni” è cancellata dal vocabolario quando si tratta della Repubblica popolare.

Ma non solo. Avendo visto come la situazione dei diritti umani in Cina è peggiorata di giorno in giorno da quando hanno aperto i negoziati nel 2014, per Bruxelles – e/o Berlino – era meglio concludere un Accordo complessivo sugli Investimenti (CAI) a fine dicembre dell’anno scorso. Un accordo sempre più controverso sotto vari aspetti, a partire dal suo linguaggio particolarmente debole sui diritti umani, venduto come vittoria europea, che impegna il governo cinese soltanto ad impegnarci “verso” la ratifica di alcune Convenzioni fondamentali dell’OIL.

Impossibile non leggervi un’Unione europea – con l’eccezione del Parlamento europeo che ha indicato ben altra strada – volontariamente cieca, sorda e muta dinanzi ai crimini più gravi contro l’umanità che si stanno verificando in questo preciso istante.

Questa posizione stona ancora di più quando si consideri l’immagine di sé che l’Ue vorrebbe progettare ai suoi cittadini e nel mondo: un blocco geopolitico e primo mercato mondiale dal più alto livello morale, impegnato fermamente nella promozione dello sviluppo sostenibile a partire dalla svolta ecologica, carta magica anche nella difesa del CAI.

Ma che i diritti umani non possano essere relegati ad un ripensamento finale ed obbligato alla fine di un documento – ricordiamo a proposito che fu di nuovo il Parlamento europeo ad impegnare la Commissione ad includere un capitolo sui diritti umani nel suo Impact Assessment sul CAI, un capitolo che lasciamo alla vostra lettura per capirne appieno la profonda auto-denuncia che contiene, lo dimostrano anche le nuove parole d’ordine per il recovery post-Covid: Green Economy.

Un recente articolo di Politico testimonia come “quasi tutti i pannelli solari venduti nell’Unione europea hanno le loro origini nella regione oppressa dello Xinjiang, con operatori europei del settore che affermano che il potenziale utilizzo del lavoro forzato per produrre materiale incluso nei pannelli solari importati nell’UE è un segreto di pulcinella”.

Un segreto di pulcinella. Al quale le nuove disposizioni europei in materia di due diligence, previste verso giugno, poco potranno fare visto la continua mancanza di autentica trasparenza nel mercato cinese, come denunciato da anni da fonti anonimi nel settore.

La soluzione per alcuni è chiara, come cita Politico: “I componenti solari possono essere prodotti in Europa”, afferma Nitzschke di EU ProSun. “Le aziende che li producevano erano qui fino al 2012, ma sono fallite quando le tariffe europee utilizzate per affrontare la sovrapproduzione e i sussidi cinesi sono state rimosse, consentendo le loro aziende di farci una concorrenza micidiale.”

Avete letto bene. Esisteva un mercato interno europeo per quel che è uno dei settori del futuro, garantendo diritti e equità nei posti di lavoro locale, ma è stata la stessa Ue ad inchinare la testa dinanzi l’imperatore cinese, implicandoci letteralmente tutti – aziende, consumatori e direttamente i contribuenti visto le ingenti somme pubbliche investite nella svolta – nei crimini contro l’umanità in corso in Cina.

Ovviamente non solo nel settore green. I programmi statali cinesi che non possono che ricordare le pagine più buie del continente europeo, permeano ampie catene di approvvigionamento. Abbiamo già scritto su queste pagine del rapporto dell’Australian Strategic Policy Institute (ASPI) circa le catene di fornitura di 82 noti marchi globali, direttamente implicate nell’utilizzo di lavoratori uiguri inviati direttamente dai campi di internamento, con le ormai famigerate dichiarazioni a seguito del CEO di Volkswagen Stephan Wöllenstein in cui ammetteva di non poter essere sicuro che nessuno degli uiguri dello stabilimento Volkswagen di Urumqi, la capitale dello Xinjiang, fosse stato trasferito lì da uno dei campi.

I rapporti si susseguono a raffica: dal settore del cottone (tema tornato con prepotenza nell’opinione pubblica ultimamente per ricordare l’orrore degli schiavi afro-americani, ma largamente ignorato nella sua attualità in Cina) a quello del pomodoro targato #MadeInItaly ma prodotto da aziende indissolubilmente legati agli schemi di lavoro forzato cinese come riporta il South China Morning Post e denuncia da anni Stefano Liberti, autore del libro “I signori del cibo”.

Quindi, quo vadis Europa? Si può ancora mantenere la falsa pretesa che investendo sempre di più in quel mercato – sì enorme, ma anche macchiato del sangue della sua popolazione – si possano nel tempo creare le parità di condizioni basate sul rispetto dei diritti umani che non solo salvino milioni di persone da orrori che dovrebbero ormai essere relegati al passato, ma che permetterebbero anche alle nostre aziende di essere competitivi e tornare a creare posti di lavoro qui?

O si può prendere atto del fatto che le attuale politiche che relegano la questione dei diritti umani ad un ripensamento finale non solo hanno fallito nel produrre gli effetti desiderati, ma hanno piuttosto creato l’effetto opposto?

Perché un cambiamento attraverso il commercio effettivamente in realtà vi è. Lo vediamo negli sforzi di lobbisti a libro paga delle più grandi aziende operanti nella Repubblica popolare all’interno delle nostre democrazie.

Dal contrasto all’adozione dell’Uyghur Forced Labour Prevention Act al Congresso americano, alle lodi pubbliche a Xi Jinping dell’attuale CEO di VolksWagen Herbert Diess, al lavoro dietro le quinte del CEO di Ericsson Borje Ekholm contro il divieto svedese su Huawei. La questione dei diritti umani cancellata, venduta al (presunto) miglior offerente, in quel che la tattica maoista descriveva come “prendere in prestito una barca [straniera], per attraversare il mare”.

È un chiaro segno di crescente complicità strategica, dove con grande efficacia Pechino tiene nelle sue mani delle leve potenti per influenzare il dibattito e le politiche a casa nostra. E certamente non teme all’occorrenza utilizzarle anche in modo coercitivo per contrastare discorsi sui diritti umani. Discorsi sui quali Pechino si è dimostrato altamente allergico, come dimostrano le sue sanzioni unilaterali contro l’Australia o l’offuscamento della Bbc.

Dovrebbe essere evidente che incentivare l’aumento di tale complicità strategica, attraverso accordi come il CAI o il famigerato accordo politico sulla Via della Seta sottoscritto dall’Italia, può solo nuocere al “comune destino dell’umanità” tanto citato da Xi Jinping. Per contrastare tale deriva, serve con urgenza una linea ed azione politica che parte proprio dai diritti umani.

Cina e diritti umani, se l'Ue gira la testa. Il commento di Harth

Accordi commerciali, rivoluzione green, investimenti esteri. L’Ue muove un passo dopo l’altro in direzione di Pechino. Ma dei diritti umani violati in Cina, dallo Xinjiang al Tibet, se ne occupa qualcuno? L’opinione di Laura Harth

Un centro cyber per l’Italia? Ecco cosa dice il rapporto dell’Intelligence

Le minacce cibernetiche e ibride sono aumentate con la pandemia: ospedali nel mirino e Italia vittima della disinformazione. E sul centro cyber… La relazione degli 007 al Parlamento

Sottosegretario Morani: signorile distacco sulla mancata riconferma

L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Rossini

Rinnovato il contratto delle pelli. Cosa cambia

Aumento medio di 90 euro a regime. La parte normativa caratterizzata dall’articolato in contrasto al dumping contrattuale. Soddisfatti i sindacati ed i rappresentanti di Assopelletterie e di Confindustria moda. Uiltec dedica il rinnovo del Ccnl a Pietro Larizza scomparso oggi

Aerospazio e Difesa nel mirino dei competitor. Cosa dicono i Servizi

“Sono emerse, confermando una tendenza consolidatasi negli ultimi anni, azioni di influenza e progettualità funzionali a marginalizzare i player nazionali”. Così l’Intelligence nazionale avverte su aerospazio e difesa nella relazione annuale al Parlamento. Riscontrati “concorrenza sleale da parte dei concorrenti stranieri, azioni di lobbying e tentativi di ingerenza nella governance di joint venture”

Dopo Salvini, anche Berlusconi invoca il vaccino russo

Berlusconi apre al vaccino russo Sputnik V: “Ci sono due azioni da mettere in campo: realizzare il vaccino anche in Italia e approvare quello russo che funziona benissimo”. E anche Salvini rilancia

Terrorismo, l'Isis non è morto. E sull'immigrazione Tunisia e Libia...

Jihad, mafie, immigrazione clandestina e prevenzione: l’attenzione resta altissima. Ecco cosa dice la relazione annuale dei Servizi al Parlamento per il 2020 sul terrorismo jihadista

La strategia del generale Figliuolo per la pandemia. Cosa diceva al Senato

Di logistica se ne intende (e parecchio) il generale Figliuolo, che dal novembre del 2018 è comandante logistico dell’Esercito, con esperienze di diversi anni nel campo tra Forza armata e Stato maggiore della Difesa. A novembre, in audizione al Senato, spiegava così la strutturazione dell’impegno nella lotta contro la pandemia

Banche, assicurazioni e tlc, è ora di alzare la guardia. L'alert degli 007

La pandemia ha reso più fragili i sistemi industriali e finanziari e più aggressivi i predoni stranieri, sempre pronti a incursioni corsare sugli asset strategici italiani. Un monito che il governo non deve ignorare

Cina, 5G e l’O-Ran (modello Tim). Il report degli 007

Il documento ripercorre le misure messe in campo durante il 2020 per aumentare la sicurezza della rete di ultima generazione e parla di “importanti avanzamenti”. Eloquente l’assist degli 007 italiani all’O-Ran (Open Radio Access Network)

×

Iscriviti alla newsletter