Skip to main content

“Tra Italia e Bulgaria esiste da tempo una cooperazione bilaterale estremamente efficace che intendiamo intensificare, confermando la volontà di proseguire il percorso virtuoso di collaborazione operativa e industriale tra le nostre Forze armate”. Così il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel corso dell’incontro in videoconferenza con il vice Primo ministro per l’ordine pubblico e la sicurezza nonché ministro della Difesa della Bulgaria, Krasimir Karakachanov.

LA DIFESA EUROPEA

In agenda la Difesa europea, che sarà al centro venerdì del Consiglio europeo. Guerini ha ringraziato il collega bulgaro per il sostegno fornito al nostro Paese nell’ambito delle attività connesse allo Strategic Compass, attraverso la co-firma del contributo di pensiero redatto dall’Italia in tema di partenariati. È la bussola strategica di cui si doterà l’Ue nel corso dell’anno, un riferimento che metta a sistema le varie iniziative in campo, compresa la collaborazione con l’Alleanza Atlantica. “La piena convergenza di vedute tra i nostri Paesi in ambito Nato, in complementarità al crescente impegno in quello della Ue, sono un elemento di concretezza della nostra partnership – ha continuato il titolare di palazzo Baracchini – ritengo che il contributo apportato in questo ambito dai Paesi membri possa concretamente agevolare il conseguimento del livello di ambizione nel campo della sicurezza e difesa, in aderenza alle tre priorità strategiche derivanti dalla Eu Global Strategy”.

LA COLLABORAZIONE ITALO-BULGARA

Durante il colloquio i due ministri si sono inoltre concentrati sulla cooperazione bilaterale nel settore industriale, sviluppando sinergie e garantendo il pieno sostegno italiano all’ulteriore sviluppo delle capacità delle Forze armate bulgare. I due ministri si sono poi anche soffermati sulla rinnovata e crescente importanza strategica dei Balcani e del ruolo dei due Paesi nella regione. In particolare, Guerini ha ricordato la volontà italiana di proseguire con continuità il proprio impegno nei Balcani occidentali, dove detiene il comando dell’operazione Nato Kfor, e dove una cooperazione tra Italia e Bulgaria avrà un ruolo sempre più importante per la sicurezza dell’area.

PARTNERSHIP SOTTOMARINE

Altro tema al centro del colloquio, l’avvio di una cooperazione nel settore subacqueo che garantirebbe altresì ai due Paesi l’opportunità di cooperazione operativa e addestrativa delle rispettive marine nel Mar Nero e nel Mediterraneo anche in relazione all’importanza della Bulgaria, quale membro della Nato, per la sicurezza del fianco est dell’Alleanza. La notazione arriva a poca distanza dall’avvio dell’esercitazione Nato “Dynamic Manta” nelle acque di Catania, esercitazione volta soprattutto a sviluppare le capacità di guerra sottomarina dell’Alleanza. La Bulgaria, del resto, è uno dei soli due Paesi membri dell’Alleanza ad avere il proprio sbocco marittimo nel Mar Nero, tradizionalmente considerato da Mosca un mare “proprio”. Potenziare le capacità dell’Alleanza di agire in quelle acque potrebbe rivelarsi fondamentale nei futuri scenari strategici globali, soprattutto vista le cicliche recrudescenze dell’assertività russa in campo internazionale.

LA VICINANZA DI SOFIA

Non è mancata, infine, una riflessione sugli effetti della pandemia da Covid-19, con il vicendevole auspicio di pieno successo delle rispettive campagne di vaccinazione in corso di svolgimento nei due Paesi europei e di ritorno a condizioni di normalità. Durante il colloquio Karakachanov ha voluto esprimere le proprie condoglianze per la morte dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi lunedì a Goma nella Repubblica Democratica del Congo.

Cosa lega Italia e Bulgaria. Il colloquio tra ministri della Difesa

I ministri della Difesa di Italia e Bulgaria si sono incontrati oggi in videoconferenza per ribadire la collaborazione tra i due Paesi. Sul tavolo numerosi dossier, dalla cooperazione sulla Difesa europea, alle partnership nella Nato, tra capacità e industria della Difesa

Libia, il primo ministro (designato) c'è, ma non la fiducia

Il primo ministro libico designato dal Foro di dialogo organizzato dall’Onu ha pronta la squadra di governo, e dovrebbe annunciarla domani, ma è ancora lontano dalla fiducia. Una rottura sul luogo della votazione segna distanze profonde tra i parlamentari

Il petrolio? Sbagliato darlo già per morto. Il richiamo di Clò

L’economista e accademico, grande esperto di energia, a Formiche.net: “La transizione energetica non è ancora iniziata. Secondo il ceo di Total nei prossimi anni mancheranno 10 milioni di barili al giorno. Per cui o la transizione energetica avrà già fatto sì che di quei 10 milioni non vi sia necessità, o altrimenti i prezzi schizzeranno in su”

Attivismo, lobbying e democrazia fragile

“Tu non chiedere cosa il tuo Paese può fare per te, ma cosa tu puoi fare per il tuo Paese” sono le parole pronunciate da John Fitzgerald Kennedy il 20 gennaio 1961, il giorno del suo insediamento alla Casa Bianca. Nello stesso discorso, il neo presidente Usa si rivolge all’intera umanità: “Miei concittadini del mondo, non chiedete che cosa l'America…

Non solo 5G, Biden taglia il cordone con Pechino. 100 giorni per cambiare l'industria

Un ordine esecutivo del presidente americano avvia una revisione delle catene di fornitura in settori strategici come la Difesa, l’automotive, il 5G e le tecnologie critiche. Obiettivo: ridurre la dipendenza dalla supply chain cinese con l’aiuto di Taiwan, Giappone e Corea del Sud. Anche Huawei nel mirino

Alleanze, missioni e l'esigenza di investire in Difesa. Cosa insegna l'Iraq

La notizia della candidatura italiana a guidare il nuovo impegno Nato in Iraq ha riacceso i riflettori sulle missioni internazionali. Che senso hanno? Perché puntare sui dispiegamenti all’estero? Proprio il caso dell’Iraq mette in evidenza il legame tra missioni, investimenti e incasso con gli alleati

Energia e Digitale, ora spuntano i comitati interministeriali

Tra spacchettamenti, nuovi ministeri, deleghe che vanno e che vengono, l’alchimia scelta dal presidente del Consiglio potrebbe essere quella dei comitati di coordinamento

Speranza: "Non possiamo allentare misure, nuovo dpcm dal 6 marzo". Il video

Speranza: "Non possiamo allentare misure, nuovo dpcm dal 6 marzo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=viqPYAImZb8[/embedyt] Roma, 24 feb. (askanews) - Attenzione alta, soprattutto per le varianti, ma sguardo ottimista al futuro grazie ai vaccini. Così, il ministro della Salute Roberto Speranza nelle sue comunicazioni al Senato, le prime del governo Draghi, ha invitato alla prudenza, annunciando un nuovo Dpcm valido dal 6 marzo…

Investimenti, turismo e vaccini. Marco Fortis e le priorità del governo

Intervista al vicepresidente della Fondazione Edison. Giusta la cabina di regia interna al Mef, adesso bisogna lavorare sul cronoprogramma degli investimenti da inserire nel Recovery Plan. Sui vaccini ha ragione Confindustria, ma espropriare il brevetto alle Big Pharma è roba da Medio Evo. Il turismo? Oggi è la nostra Silicon Valley

Pd e Zingaretti hanno due sfide davanti. Pasquino spiega quali

Zingaretti e il Partito democratico hanno davanti due grandi sfide: orientare alcune delle politiche del governo Draghi andando oltre l’europeismo, e la costruzione in corso d’opera di una prospettiva di aggregazione dei progressisti

×

Iscriviti alla newsletter