Il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo (M5S) spiega perché quello Ue-Cina è “un accordo in chiaroscuro”. “Il format franco-tedesco ha preso luci della ribalta scavalcando gli altri Stati membri. L’Aula reagirà con decisione nei confronti della debole clausola sul lavoro forzato. Non possiamo abdicare a certe battaglie di libertà”
Archivi
Roma, il centrodestra sceglierà di squadra. Parla Colosimo (FdI)
“Avevamo stabilito di arrivare alla candidatura ufficiale prima di Natale, è vero. Ci stiamo lavorando con gli alleati, però mi pare che dalle parti della maggioranza si faccia sempre più insistente l’ipotesi di far slittare il voto causa Covid-19”. Intervista a Chiara Colosimo, consigliera regionale di Fratelli d’Italia e nome forte a Roma e nel Lazio di Giorgia Meloni, di cui è considerata una sorta di delfina
La fantastica navigazione verso l'isola delle rose
Può un uomo insieme a qualche amico costruire uno stato indipendente, con lingua, moneta e francobolli propri? Una sorta di Città del Vaticano in miniatura? Sembra una storia fantastica, una favola da leggere prima di andare a dormire, ma è accaduto veramente in Italia nel 1968 grazie alla bizzarra idea dell'ingegnere Giorgio Rosa protagonista del film da poco su Netflix…
Recovery Fund, dalla fase dei ristori alla ricostruzione. Chi e come se ne parla
Fb&Associati ha analizzato, da giugno ad oggi, dimensioni e contenuti delle conversazioni on-line sul Recovery Fund confrontandole con la trattazione dello stesso, a livello parlamentare, tra le varie forze politiche. La ricerca spiegata da Annalisa Ferretti, partner FB&Associati e responsabile FB Bubbles e Pietro Raffa, digital strategist FB Bubbles
Globalizzazione, cosa certifica l’annus horribilis 2020. L'analisi di Polillo
Occorrerà recuperare il tempo perduto, dando all’Europa un profilo diverso: una maggiore coesione interna e regole democratiche che mitighino, in qualche modo, le inevitabili pulsioni egemoniche di questo o di quel Paese. Solo così sarà possibile far fronte alla crisi di quella globalizzazione, che il Covid-19 ha solo contribuito ad accelerare. E che l’annus horribilis del 2020 ha finito per certificare. Il bilancio di Gianfranco Polillo, con uno sguardo al 2021
Quando al cinema si moriva la notte di Capodanno
Il primo gennaio 1921 usciva nelle sale lo svedese “Il carretto fantasma” di Viktor Sjöström, dal romanzo di Selma Lagerlöf (1912). Apprezzatissimo dal pubblico, oggi cult, inaugurava il genere fantastico post mortem, fondendo tradizioni popolari pagane e cristiane. Si affermava al contempo, nel cinema muto, in tutto il mondo, la “scuola svedese”
Vaccini, Peri (ex Shin Bet) spiega il modello Israele. E il ruolo dell’intelligence
L’ex capo degli 007 israeliani e già ministro della Scienza a Formiche.net: Mossad e Shin Bet si sono occupate di rifornimenti e monitoraggio del virus dal giorno zero, entro due mesi Israele sarà immune. Il segreto? Privati, ricerca e intelligence insieme. Biden? Speriamo prenda esempio da Trump
I vaccini, fra Europa e interessi nazionali. L’amb. Minuto Rizzo fa chiarezza
“Il Covid ci ha insegnato varie lezioni”, sostiene il presidente della Nato Defense College Foundation Alessandro Minuto Rizzo. “Da una parte l’egoismo di chi, come la Cina, diventa più ricca; ma anche l’unità della comunità scientifica, come mai prima nella storia dell’umanità; e l’unità dell’Europa”
Perché Conte è tutt'altro che spacciato. La versione di Pasquino
Conte, oggi, ha tra le altre cose messo in chiaro che è sempre disponibile al confronto con il Parlamento e continuerà ad esserlo nella elaborazione e nella stesura definitiva dei progetti per ottenere i fondi Next Generation Eu, ponendo come scadenza la metà di febbraio. Saranno tranquillizzati tutti coloro che danno l’Italia già in ritardo? Il commento di Gianfranco Pasquino
Brexit, Johnson: "Saremo il miglior amico e alleato dell'Ue". Il video
Brexit, Johnson: "Saremo il miglior amico e alleato dell'Ue" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=cRqUn0vZaIs[/embedyt] Londra, 30 dic. (askanews) - Un vicino cordiale, il migliore amico e alleato che l'Unione Europea possa avere. Boris Johnson ha definito così il rapporto che intende instaurare con Bruxelles non appena la Brexit sarà realtà. Il premier britannico è intervenuto in Parlamento a Londra nel corso del dibattito…