Skip to main content

“L’accordo ora proposto dalla Commissione europea non è un accordo finché il Parlamento europeo non dirà che è un accordo”. È durissimo il comunicato con cui Reinhard Bütikofer, portavoce dei Verdi europei per la politica estera e presidente della delegazione per le relazioni con la Cina, ha commentato gli ultimi sviluppi delle trattative per l’accordo sugli investimenti tra Unione europea e Cina, sulle quali la Commissione europea non ha offerto dettagli a nessuno, neppure alla commissione per il Commercio internazionale del Parlamento europeo. A Formiche.net l’eurodeputato tedesco spiega che, pur “non potendo” ovviamente “parlare per l’intero Parlamento europeo, ci sono ottime ragioni per essere scettici” sul passaggio di questo accordo. Accelerare, dopo sette anni di trattative e 35 round negoziali, è stato “un errore”, aggiunge.

LE CRITICITÀ

Francesca Ghiretti, ricercatrice dell’Istituto affari internazionali, ha analizzato pochi giorni fa su Formiche.net le criticità dell’accordo: da una parte ci sono i contenuti (ci sono concessioni da parte cinese ma “rimane da chiedersi se questa versione” dell’accordo “porterebbe vantaggi effettivi in più rispetto alla già pianificata apertura e se questi vantaggi sarebbero poi limitati da questo nuovo meccanismo”); dall’altra il messaggio inviato da Bruxelles (“Il problema è che l’Unione europea continua a segnalare incoerenza, agli Stati membri, ai partner e al mondo”).

LE PREOCCUPAZIONI USA

Danilo Taino, editorialista del Corriere della Sera e autore di “Scacco all’Europa” (Solferino), spiega a Formiche.net che l’accelerazione nei negoziati voluta dalla cancelliera tedesca Angela Merkel è “un calcio negli stinchi a Joe Biden”. “Il presidente eletto degli Stati Uniti ha detto chiaramente che con la Cina vuole sviluppare un’alleanza con Paesi partner degli Stati Uniti in Europa e nell’Indo-Pacifico”. Vuole, cioè, “superare il modello bilaterale e riportare la questione cinese su dinamiche multilaterali”. Ma questo accordo imminente “rompe i ranghi”: “Merkel non sembra voler prendere atto che stiamo vivendo in un momento in cui, anche se non è bello sentirselo dire, la competizione tra grandi potenze prevale sulla globalizzazione aperta”. Ecco perché, aggiunge Taino, l’approccio bilaterale europeo — con la Cina ma non solo — oltre a non funzionare dimostra che la famosa Commissione geopolitica annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen “non ci sarà più”: “nessuno ci crede, se la prima volta che ti capita l’occasione di realizzazione lasci da parte ogni considerazione geopolitica per seguire esclusivamente logiche commerciali”.

L’INTESA VICINA

Ma nonostante i timori di politici e analisti europei e non solo, al via libera dell’esecutivo comunitario manca davvero pochissimo: come ha rivelato il South China Morning Post, il presidente cinese Xi Jinping dovrebbe discutere gli ultimi dettagli durante un videoconferenza che potrebbe tenersi domani. Attesi la presidente della Commissione europea von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la cancelliera tedesca Merkel, in qualità di presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea. Secondo fonti europee citate dal giornale di di Hong Kong, potrebbe partecipare anche il presidente francese Emmanuel Macron.

IL FRONTE AL PARLAMENTO EUROPEO

Ma, come ha spiegato Bütikofer, la strada per il via libera del Parlamento europeo è in salita, dove un fronte eterogeneo (come dimostra l’editoriale firmato dal leghista Marco Dreosto su Formiche.net) si prepara a dar battaglia sull’intesa. In particolare, c’è grande preoccupazione — tra i deputati a Bruxelles ma anche nella prossima amministrazione statunitense — sull’uso del lavoro forzato da parte dei produttori cinesi e il rispetto delle convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) Sempre Bütikofer (via Twitter e parlando con Formiche.net) ha attaccato la Commissione europea: “La Cina promette ‘sforzi continui e sostenuti per perseguire la ratifica’ delle convenzioni Ilo 29 e 105. Questo è solo un modo educato per dire: ‘NO! Andate a farvi f*****e’ È ridicolo provare a venderlo come un successo”.

IL PRESSING TEDESCO

Secondo l’eurodeputato tedesco e diversi altri parlamentari, la presidente tedesca ha forzato la mano. Ieri la riunione Coreper dei 27 ambasciatori si sarebbe conclusa con il via libera unanime, ha fatto trapelare Berlino. Questa versione si scontra con diverse ricostruzioni — la Polonia chiedeva di aspettare gli Stati Uniti, l’Italia di condividere le bozze, Francia e Paesi Bassi volevano, invece, maggiori rassicurazioni dei diritti umani e degli uiguri — ma ribadisce la forza della spinta tedesca, tramite la cancelleria e la presidente della Commissione (ex ministro della cancelliera Merkel), verso un’intesa che potrebbe essere trovata entro la settimana.

IL PRECEDENTE AUSTRALIANO…

Qualche giorno fa (prima dello sprint tedesco sull’accordo) su Repubblica Lucrezia Poggetti, ricercatrice del think tank tedesco Merics sui rapporti tra Unione europea e Cina, osservava come le tensioni recenti tra Cina e Australia (su 5G, origine del coronavirus e non solo) — con Pechino che sta utilizzano lo strumento delle ritorsioni commerciali contro Canberra — possano essere d’avvertimento all’Europa (che pur ha più punti di forza commerciali su cui può far leva rispetto all’Australia). L’esperta sottolineava che “un’ulteriore espansione dei rapporti commerciali con la Cina” rischia di “rivelarsi un’arma a doppio taglio” se non ci si presenta con “una valutazione complessiva di rischi e benefici dell’interdipendenza, strategie di diversificazione dei mercati e piani di contingenza”.

…E I RISCHI PER L’UE

L’Unione europea rischia di esporsi a ritorsioni da parte di Pechino nel caso in cui il Parlamento europeo bocciasse l’accordo raggiunto dalla Commissione? Secondo Bütikofer no. “Per la Cina una ‘rappresaglia’ equivarrebbe a uno sforzo per imporre la volontà cinese e imporsi sui nostri diritti democratici”, spiega a Formiche.net. “Sono abbastanza fiducioso che in tal caso l’Unione europea disporrebbe degli strumenti e della forza di volontà per esercitare una contropressione sufficiente. Non ne dubito”.

L’accordo fra Ue e Cina, lo zampino della Merkel e chi dice no (anche in tedesco)

La Commissione europea sta per firmare l’accordo sugli investimenti con la Cina. Ma il Parlamento promette battaglia. Bütikofer (Verdi): “Ottime ragioni per essere scettici” sul via libera in Aula. Ritorsioni di Pechino in caso di bocciatura? “L’Europa ha gli strumenti per difendersi”. Taino (Corriere): “È la fine della ‘commissione geopolitica’ promessa da von der Leyen”

Terremoto Croazia, evacuazione del Parlamento sloveno in diretta. Il video

Terremoto Croazia, evacuazione del Parlamento sloveno in diretta [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eJhaQ-8l3kI[/embedyt] Roma, 29 dic. (askanews) - Il Parlamento sloveno in evacuazione nel momento in cui la terra in Croazia trema a causa di un forte terremoto di magnitudo 6,4 che si è fatto sentire fino a Lubiana. (Testo e video Askanews)

Conte, Di Maio, Zingaretti e la favola del gemello “buono” di Renzi

Questo governo è nato con Renzi, piaccia o no a Conte, Di Maio e Zingaretti. Se non lo sopportano più lo buttino fuori, se reggono con i numeri in Parlamento. Oppure si siedano a discutere con lui. Il commento di Roberto Arditti

Terremoto in Croazia, una scossa pazzesca "come nei film". Il video

Terremoto in Croazia, una scossa pazzesca "come nei film" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=v-egeND1_S8[/embedyt] Milano, 29 dic. (askanews) - Una scossa pazzesca "come nei film" raccontano le testimonianze. Un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la Croazia. L'epicentro era nella città di Petrinja, a 50 chilometri dalla capitale della Croazia, Zagabria. Alcune persone sono state salvate dalle macerie. Il Centro di ricerca tedesco…

Così Pechino sfrutta gli uiguri. Le immagini satellitari dello Xinjiang (e cosa significano)

Un’indagine di Buzzfeed News confermerebbe gli abusi nella regione. Le fabbriche di cotone (e non solo) e il ruolo della comunità internazionale

Gli italiani producono meno rifiuti e riciclano di più. I numeri del report Ispra

Presentato in streaming il Rapporto sui Rifiuti Urbani 2020 firmato da Ispra. “L’Italia è pronta a fare il salto di qualità verso l’implementazione dell’economia circolare”, ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “La visione che stiamo costruendo con il Recovery Plan pone il settore ambiente come fattore trainante di tutta l’economia verso una completa transizione ecologica”

Ha ragione Gentiloni, nell’Ue c’è un problema Italia. Parola di Polillo

È allarme rosso in quel di Bruxelles. Le principali cancellerie capiscono sempre meno la situazione politica italiana e pregano il commissario Gentiloni di farsi interprete di uno stato d’animo che mira a salvare un’Italia senza strategia. Ma solo per scongiurare un disastro maggiore

Via libera da Pechino. Di Maio annuncia il rientro dei marinai bloccati in Cina

Una lettera scritta cinque giorni fa dal ministro degli Esteri italiano arriva oggi ai media per raccontare come i marinai di due imbarcazioni fermate alla rada davanti a un porto cinese si è risolta: i marittimi italiani potranno tornare a casa e gli armatori hanno il via libera per sostituire gli equipaggi

covid vaccino

#QuantiVaccini? Vi spiego l'iniziativa della Fond. Einaudi sulla trasparenza dei dati vaccinali

Di Andrea Pruiti Ciarello

La Fondazione Luigi Einaudi ha inviato una lettera al governo il 28 dicembre e aspetterà ancora fino al 4 gennaio 2021 per chiedere l’accesso ai dati di vaccinazione relativi ai primi vaccini somministrati e ad altre notizie sulla distribuzione, sui costi, sulle categorie che hanno la precedenza. L’intervento dell’avvocato Andrea Pruiti Ciarello, Cda Fondazione Luigi Einaudi

Dati Nato a rischio? Ecco perché Urso (FdI) invoca il Golden power

Il senatore Adolfo Urso, vicepresidente del Copasir, chiede al governo di esercitare il Golden power sulla cessione da parte di GTT Communications della fibra ottica su cui passano anche i dati Nato

×

Iscriviti alla newsletter