Skip to main content

“La situazione in Georgia è grave, siamo in un momento cruciale degli sviluppi. Tutto ha avuto inizio prima delle elezioni, abbiamo visto progressivamente che il partito di Governo si è trasformato sempre più in un partito filorusso e ha creato le condizioni per uno Stato che verrebbe portato avanti secondo regole russe, con un controllo delle istituzioni che è diventato totale, fatta eccezione per la presidenza. Questo partito ha lo stretto controllo di tutte le istituzioni. Uno degli obiettivi principali del lavoro Ue in Georgia era consolidare l’indipendenza del sistema giudiziario, abbiamo avuto l’esatto contrario ovvero il totale controllo del sistema giudiziario”.

A fornire questa descrizione della realtà è la presidente della Georgia Salomé Zourabichvili, in audizione davanti alle commissioni Esteri e Politiche Ue del Senato per riferire delle prospettive europee della Georgia in merito alla Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’Ue. Prospettive tutt’altro che rosee: il governo del Paese caucasico ha infatti deciso unilateralmente di sospendere (anche se apparentemente in modo temporaneo) il processo di integrazione europea in seguito al’adozione da parte del Parlamento Europeo di una risoluzione non vincolante che respinge i risultati delle elezioni parlamentari del 26 ottobre in Georgia a causa di “significative irregolarità”.

“L’esito elettorale è stato massicciamente compromesso in modi diversi”, ha detto la Presidente Georgiana proseguendo nel suo discorso, “La verifica del documento identità degli elettori è stata effettuata manualmente, cosa che ha permesso alle persone di votare fino a venti volte in diversi collegi elettorali e non è stata rispettata la riservatezza. Poi si sono verificate forme più tradizionali di frodi elettorali, come la manipolazione di schede elettorali, intimidazioni, violenza nei vari seggi elettorali. Dopo le elezioni ci sono stati una serie di appelli da parte delle organizzazioni non governative ma nessuno ha avuto risposta. La situazione precedente dello stato di diritto in Georgia era già in condizioni difficili”.

“Queste elezioni per come sono state pianificate sono state di tipo russo. Sono stati presenti propaganti russi che ispiravano alcune delle decisioni anche per la preparazione delle elezioni”. I sospetti che dietro queste irregolarità nel processo democratico ci sia lo zampino di Mosca sono molto forti. D’altronde lo stesso “Sogno Georgiano”, già partito di governo e nuovo vincitore delle elezioni, negli ultimi mesi si è mostrato sempre più tendente verso Mosca anziché verso l’Occidente. Esemplare in questo senso è stata l’adozione della Foreign Agents Law, controversa norma ispirata ad una già promossa dal Cremlino e oggetto di forti critiche da parte della società civile georgiana, nonché di quella internazionale.

È la stessa Zourabichvili a rimarcare questo concetto: “La Russia, nel momento in cui non è riuscita a raggiungere il proprio obiettivo in Ucraina dopo due anni e mezzo, sta testando un’alternativa che è la guerra ibrida contro alcuni dei Paesi vicini e la Georgia è il primo terreno di prova. In Moldavia non sono riusciti a causa della diaspora moldava che ha rovesciato i risultati della propaganda russa. La Georgia è il terreno di prova successivo. Poi un altro terreno di prova sarà la Slovenia. Dovremmo preoccuparci del fatto che la Russia sta usando una strategia meno costosa e meno diretta, una strategia ibrida”. Strategia con cui la Russia cerca di recuperare il controllo sul Caucaso ma anche sul Mar Nero, dice Zourabichvili. “La Georgia per loro è un buon test perché aiuterà le autorità, che sono diventate delegate dei russi, a implementare i mandati e le regole russe”.

 

La Russia testa la sua guerra ibrida in Georgia. L'allarme di Zourabichvili

Crescente controllo filorusso sulle istituzioni del Paese, frodi elettorali e strategia ibrida di Mosca per influenzare il Caucaso e il Mar Nero, mettendo a rischio la prospettiva europea della Georgia. Questi i temi trattati dalla presidente georgiana in audizione al Senato

Sicurezza aeroportuale. La Polonia sostituisce gli scanner cinesi

L’aeroporto Chopin di Varsavia ha deciso di rimuovere gli scanner Nuctech, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale. La decisione, basata su un’analisi dell’Autorità per l’aviazione civile, riflette una crescente attenzione europea ai rischi associati alla tecnologia cinese in infrastrutture critiche

Confine con l’India. Il Pentagono smaschera la Cina

Nel report del Pentagono sul potere militare cinese c’è anche un passaggio su come Pechino non stia rispettando i patti raggiunti con New Delhi per la distensione lungo il confine conteso. Ecco perché

Maduro vuole cambiare la Costituzione del Venezuela

Il leader del regime venezuelano non ha dato dettagli sui nuovi provvedimenti per modificare la Costituzione, mentre il mondo attende cosa accadrà il prossimo 10 gennaio

abrams

I Carri Abrams a Taiwan potrebbero essere solo l'inizio. Ecco perché

I primi trentotto Mbt consegnati a Taiwan sono solo una parte di una più ampia serie di commesse militari già stipulate tra Taipei e l’industria della difesa Usa. E a queste potrebbero presto aggiungersene altre

Hacker cinesi in azione. L’agenzia cyber Usa avverte politica e diplomatici

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency consiglia di utilizzare app criptate per proteggere le comunicazioni di funzionari governativi. L’attacco Salt Typhoon ha rivelato falle nella sicurezza digitale americana, mettendo a rischio dati sensibili e alimentando tensioni geopolitiche

Il debito costa meno. Il regalo di Natale dei mercati all'Italia

Tra taglio dei tassi e politiche credibili, i mercati hanno attestato la fiducia verso l’Italia. Facendo risparmiare, secondo l’Upb, al Tesoro 17 miliardi in termini di minori interessi sul debito nei prossimi cinque anni

Così le banche cinesi si sganciano da Pechino

​La Banca centrale cinese continua a tenere inchiodato il costo del denaro. Ma il timore di una ripresa sempre più lontana con conseguente impatto sui margini ha spinto molti istituti di provincia ad alzare i tassi. Disattendendo gli ordini di Pechino

Farmaceutica strategica o no? I dubbi di Spandonaro

​Le aziende di uno dei settori più virtuosi del sistema Paese si aspettavano con la finanziaria lo stop al payback e l’innalzamento del tetto di spesa, specialmente ospedaliera. Ma, ancora una volta, è rimasto tutto sulla carta. L’economista Spandonaro: bisogna ripensare la governance nazionale

Difesa comune e riforma dei trattati. Cosa serve all'Ue secondo De Meo (Ppe)

Le ultime parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky aprono, una volta in più, uno squarcio sull’esigenza di ragionare – dalla prospettiva dell’Unione europea – in modo “serio e non più derogabile” di Difesa comune. La politica estera dipenderà dalla capacità che avrà l’Ue di parlare a una voce, evitando le frammentazioni che l’hanno caratterizzata negli ultimi anni e modificando i trattati. Colloquio con il presidente delegazione Ue all’assemblea parlamentare della  Nato e componente della Commissione Difesa

×

Iscriviti alla newsletter