Nel mondo contemporaneo, segnato da conflitti, crescenti disparità e crisi sistemiche, il significato del Giubileo assume una valenza universale. È un invito a ripensare i pilastri su cui si fondano le nostre società e le istituzioni internazionali, trasformandoli per garantire pace, uguaglianza e sviluppo sostenibile. La riflessione di Raffaele Bonanni
Archivi
Sistema Matrix, verso l’elicottero senza equipaggio. L’analisi di Del Monte
L’impiego di elicotteri “uncrewed” può ridurre i rischi e il carico di lavoro degli equipaggi umani, ma anche a efficientare la catena dei rifornimenti a battaglia in corso e a ridurre i costi delle perdite. L’analisi di Filippo Del Monte
Come sosteniamo la competitività del settore farmaceutico. Scrive il viceministro Valentini
Il settore farmaceutico rappresenta un polo industriale di eccellenza nel panorama italiano. Ecco a cosa sta lavorando il governo a livello nazionale ed europeo per sostenerlo. L’intervento di Valentino Valentini, viceministro al ministero delle Imprese e del Made in Italy
L’Ue sanzioni Sogno georgiano. Parla l’ex ministra Khidasheli
Le proteste e le recenti repressioni contro attivisti hanno riportato l’attenzione sul governo di Kobakhidze, vicino alla Russia. Tina Khidasheli, ex ministra della Difesa, critica la propaganda governativa e sollecita i 27 a sanzionare i responsabili. Tra divisioni europee e l’influenza russa, la soluzione passa per misure finanziarie e nuove elezioni, dice
Le tre, gravi, questioni sollevate dal processo Open Arms. Il commento di Cangini
L’azione temeraria dei pubblici ministeri, la reazione ipocrita della politica e l’approccio fazioso dei media. Tutto questo emerge chiaramente dalla vicenda che ha riguardato Salvini
L'agenda del G7 guarda anche alle imprese. Il report del B7
Le aziende delle sette economie più industrializzate hanno redatto un documento che fornirà le basi delle future strategie industriali dei Grandi della Terra. Ecco di cosa si tratta
Come implementare l'IA nei concorsi pubblici. La ricetta di Anastasi (Formez)
Con il lancio di Camilla, il primo assistente virtuale per i concorsi pubblici basato sull’IA generativa, Formez ha dimostrato come la tecnologia possa trasformare un settore cruciale per milioni di cittadini, rendendo più accessibile e immediato il supporto durante una delle esperienze più impegnative della loro vita. Il punto di Giovanni Anastasi, presidente Formez
Dal luddismo a ChatGpt, il lungo dibattito sul cambiamento dei lavori
Un confronto centrato sulla “sostituzione” umana da parte delle macchine, tema riacceso con l’avvento di ChatGPT. Ecco la prima di quattro puntate firmate da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale
Vittoria di Pirro? La lettura di Polillo sul conflitto in Ucraina
Con l’avvicinarsi dell’insediamento di Trump si avvicina anche l’apertura di un nuovo capitolo del conflitto. Forse l’ultimo. Ma la situazione è molto meno rosea per Mosca di quanto si possa pensare. Nonostante alcune narrative
Il panettone di Iannone, la bici di Gualtieri, il presepe di Casini. Queste le avete viste?
Luminarie, panettoni, alberi di Natale. Non c’è tregua per i politici impegnati tra saluti istituzionali prima della pausa natalizia e immagini con panettoni e presepi. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni