Skip to main content

Calogero Mannino, 81 anni, già ministro e prima linea Dc, è davvero un sopravvissuto. Venticinque anni di processi sulla presunta “Trattativa Stato Mafia”, 15 assoluzioni, un record assoluto. Fino all’ultima della Corte di Cassazione, che lo ha dichiarato estraneo alle accuse, una volta per tutte. Fuori dalla politica attiva da tempo e non per sua scelta, rimane tra i più accorti osservatori delle vicende dei palazzi romani, e tra i più critici osservatori del governo Conte-bis, “la sua debolezza è la sua salvezza”.

Mannino, sarà debole ma continua a restare in piedi.

Appunto, si regge sulla sua fragilità. Con un premier debolissimo, alle corde. E un partito, il Pd, che ha perso la sua funzione maieutico-educativa.

Cioè?

Un anno fa si era dato l’obiettivo di normalizzare il Movimento Cinque Stelle, senza riuscirci. Oggi questa maggioranza resiste a una sola condizione: che si rinunci a qualunque pretesa di corregge, modificare o anche solo emendare le proposte dei grillini. La semplicità con cui il Pd ha avallato il taglio dei parlamentari, cambiando volto alla nostra “bellissima” Costituzione, sta lì a dimostrarlo.

Questa maggioranza si regge anche sulla figura del premier, Giuseppe Conte.

Anche lui, come il governo, è riuscito a fare della sua debolezza una forza. Solo così riesce a rendersi accettabile agli occhi del Movimento, che non lo ama ma non può farne a meno, e del Pd, che lo ha scelto pensando di poterlo gestire e solo ora si sta accorgendo dell’errore commesso, con un governo inefficace, soprattutto in questo momento con il problema del Recovery Fund.

Il Pd lo accusa di accentrare troppo, a cominciare dall’intelligence. Il premier dovrebbe iniziare a delegare?

Io credo che serva un chiarimento preliminare. I Servizi sono uno strumento non secondario della politica estera e militare. Bisogna allora spiegare prima quale politica estera-militare il governo voglia fare e quale stia facendo. In quale cornice si deve inserire l’attività dell’intelligence?

La sua risposta?

All’interno di una politica europea dentro la Nato. Assistiamo da anni ormai a una disarticolazione della dimensione geopolitica del Paese. Il risultato è che oggi sono altri a dare le carte e non abbiamo la minima bussola della politica estera. Penso agli errori commessi nel Mediterraneo, fino allo spettacolo inverecondo di un premier e un ministro degli Esteri che volano in Libia per battezzare una concessione di Haftar, forse dovuta a un intervento russo.

Crede che l’opzione Mario Draghi sia reale?

Mi astengo da questo gioco. Mario Draghi, da governatore della Bce, ha meritato fiducia e stima, anche da chi nutriva qualche dubbio sulla sua condotta al ministero e in Banca d’Italia. Ha dimostrato di avere una visione dell’istituto, dell’Europa, dell’economia mondiale. È stato a tutti gli effetti una “befana” per l’Italia. Ma non bisogna dimenticare una cosa.

Ovvero?

Senza Angela Merkel non ci sarebbe stato Mario Draghi. È anche e soprattutto quella signora, che non è un accidente della storia ma l’unica erede di Kohl e della tradizione popolare europea, che si deve la salvezza del nostro Paese. Perdendo qualsiasi rapporto con la politica avviata da De Gasperi il Paese brancola nel buio.

Insomma, il governo arriva a fine legislatura?

Dovrebbe, ma mi chiedo come possa riuscirci. Con l’occasione dell’emergenza, continuano a sostenere che non si possa tornare al voto. Un argomento un po’ debole: gli inglesi hanno cambiato premier in piena Guerra Mondiale, non si sono fatti problemi a dare il benservito a Chamberlain per far spazio a Churchill. Bisogna prendere atto che questo governo non ha funzionato.

Però l’Italia sarà il primo beneficiario dei fondi europei per la ripresa. Non è qualcosa?

Certo, andrebbe ricordato che non sono solo regali ma anche indebitamento. Peraltro questo governo già sta facendo ricorso al debito per le esigenze immediate. Rimanendo ostaggio di una pregiudiziale anti-Ue che, come dimostrano le dissennate polemiche dei Cinque Stelle sul Mes, non è prerogativa unica di Salvini e Meloni.

Mannino, allo Spallanzani di Roma è arrivato il primo camion dei vaccini Pfizer. L’Italia è all’altezza della sfida?

Temo di no, e non parlo solo del vaccino. Perché dopo un anno non si è ancora pensato, fatta salva l’autonomia di ogni centro di cura, a coordinare alcuni protocolli sulle terapie? La struttura sanitaria sta dimostrando tutta la sua inadeguatezza. Paghiamo oggi il prezzo di una riforma, quella del 76-77, che ha centralizzato tutto sull’ospedale. Da allora si è ignorato che la medicina ha sviluppi e articolazioni differenziate. In altri tempi l’emergenza sanitaria, penso alla tubercolosi, è stata affrontata ricorrendo a strutture specializzate.

Chiudiamo su un capitolo che la riguarda da vicino. Nel programma di governo per il 2021 riaffiora, a tratti, la riforma della Giustizia italiana. Da dove bisogna partire?

Faccio una premessa. Nonostante tutto, ho sempre evitato processi generalizzati alla magistratura. Ci sono magistrati che assolvono al loro dovere sostenendo l’urto insopportabile, inammissibile, illecito, illegale, incostituzionale della funzione straripante di alcune procure. Altri, come i giapponesi nella foresta, continuano a ritenere che la rivoluzione del 1992 sia ancora in corso. Sarebbe bene frenare certi estremismi. Il problema è aperto, ha un’importanza decisiva della tenuta del sistema di democrazia che la costituzione ha disciplinato.

Altro che Draghi, questo governo deve tutto a Merkel. Parla Mannino

Intervista all’ex ministro Dc. Prima ancora che a Mario Draghi l’Italia deve votarsi ad Angela Merkel, unica erede di Kohl e del Ppe. Conte? È alle corde e il governo si regge sulla sua fragilità. Dal Pd mi aspettavo di più, non sono riusciti a normalizzare i Cinque Stelle e subiscono il premier

La Difesa europea come pilastro dell’Alleanza Atlantica. Scrive il gen. Carta

Di Luciano Carta

La consistente presenza europea nell’Alleanza testimonia che non esiste alcun contrasto tra le iniziative europee nell’ambito della difesa e la relazione transatlantica. Dal numero di dicembre di Airpress, il punto di Luciano Carta, presidente di Leonardo

Ecco l’integrazione che serve alla cyber-sicurezza nazionale. L'analisi di Gentili

Di Emanuele Gentili

Il contributo importante alla sicurezza cibernetica dell’ingegno nazionale se messo nella condizione di sviluppare un “network positivo”. Dal numero di dicembre di Airpress, l’articolo di Emanuele Gentili, co-direttore dell’area Cyber security della Fondazione Icsa

Nucleare, perché Biden farà retromarcia

Cosa farà Biden con le armi atomiche? Il Wall Street Journal ipotizza che il nuovo presidente americano tagli parte dei fondi per l’aggiornamento della triadi nucleare e la trasformi in un sistema di deterrenza puramente passiva (da usare solo davanti a un attacco nucleare subito)

“Il caos dopo di te”, un giallo ad alta tensione nelle campagne galiziane

“El desorden que dejas”, “Il caos dopo di te” è la nuova serie Netflix composta di otto episodi, approdata sulla piattaforma da un paio di settimane e già in vetta alle classifiche delle serie più viste. A metà tra il giallo ed il thriller psicologico, “Il caos dopo di te” è ambientata nella Galizia rurale ed è stata ideata dallo…

Lavoro, autonomia vs subordinazione. Binomio ancora esistente?

Di Gabriele Fava

Sebbene sino a qualche decennio fa la protezione accordata al solo lavoratore subordinato potesse ritenersi giustificata dal debole potere contrattuale di quest’ultimo, ad oggi, anche nell’ambito del sempre più variegato mondo del lavoro autonomo è possibile rinvenire figure di lavoratori contrattualmente deboli, meritevoli di protezione similmente al tradizionale lavoratore subordinato. L’intervento dell’avv. Gabriele Fava, presidente dello Studio Fava & Associati

Cosa (non) abbiamo capito della dittatura cinese. Lo spiega Castellani

Pubblichiamo un estratto del saggio “L’ingranaggio del potere” (LiberiLibri) di Lorenzo Castellani (Luiss). Sacrificando la democrazia sull’altare dell’efficienza amministrativa, i nuovi pensatori tecnocratici occidentali esaltano il modello burocratico cinese come esempio da seguire. Ma è davvero così?

Cosa si sa del camper esploso al centro di Nashville

Un camper è saltato in aria lungo una delle principali vie della città del Tennessee producendo molti danni, ma solo tre feriti. Tutte le ipotesi sono al vaglio degli inquirenti, che sono certi solo di una cosa: è stato un atto intenzionale

Cina-Usa, sorpasso nel 2028? Dubbi e scenari

Secondo il Center for Economics and Business Research entro i prossimi 8-10 anni il Dragone sarà la prima economia mondiale. E già quest’anno crescerà del 2% mentre gli Usa lasceranno sul terreno il 5% del Pil. Mentre il Regno Unito del post Brexit…

Natale e vaccino, la globalizzazione vincente. Il commento di Giacalone

La globalizzazione non è finita manco per niente, ma alcune cose le abbiamo imparate. Le sapevamo già, per essere sinceri, ma le prendevamo sottogamba. Un esempio può aiutare…

×

Iscriviti alla newsletter