Skip to main content

Via al processo che porterà entro una settimana a sanzioni contro la Russia per il caso di Alexey Navalny. Al lavoro su eventuali nuove misure contro la Cina per la questione di Hong Kong. Ottimismo per la ripresa dei negoziati sul patto nucleare con l’Iran. Accordo politico per sanzioni contro i responsabili del golpe in Myanmar. Sul tavolo un quarto pacchetto di sanzioni contro la Bielorussia di Aleksandr Lukashenko.

È bastata la presenza in collegamento da Washington del segretario di Stato americano Antony Blinken che l’Unione europea inviasse alcuni importanti segnali di vicinanza agli Stati Uniti al termine del Consiglio Affari esteri tenutosi oggi. Ma basteranno?

Il confronto con il capo della diplomazia statunitense è stato il “momento clou” dell’incontro tra i ministri degli Esteri dei 27 Stati membri, ha spiegato in conferenza stampa Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. È stato un momento “toccante” all’interno di un vertice “denso”, ha continuato il numero uno della politica estera europea, che ha messo in contrasto il ritrovato rapporto transatlantico (a partire dalla lotta al coronavirus e ai cambiamenti climatici) con gli altri provvedimenti prodotti, per lo più sanzioni.

Tema centrale della conferenza stampa è stata la Russia, su cui “c’è consenso tra i ministri” che “sta andando verso uno Stato autoritario e si allontana dall’Europa”, ha dichiarato Borrell. Mosca è interessata solo a “confronto e disimpegno” con l’Unione europea, ha aggiunto ancora visibilmente scottato dal flop diplomatico del suo recente incontro con l’omologo russo Sergej Lavrov — Borrell ha comunque difeso il suo viaggio, spiegando che senza esso l’Unione europea non avrebbe trovato un’intesa sulle sanzioni (vendendolo come un “sacrificio”, ha notato Shashank Joshi dell’Economist su Twitter).

“Non possiamo sanzionare gli oligarchi russi solo perché non ci piacciono”, ha detto Borrell. “Dobbiamo sanzionare chi ha avuto un ruolo nell’arresto, nella condanna o nell’avvelenamento di Navalny”. Perché si tratta dello “stato di diritto” e quindi bisogna essere “in grado di motivare le sanzioni davanti alla Corte”, ha aggiunto utilizzando parole che non hanno fatto che alimentare il sospetto che comunque Bruxelles — guidata da Parigi e Berlino — non voglia rinunciare al dialogo con Vladimir Putin.

In generale, i 27 hanno deciso una strategia per la Russia fondata su tre linee: push back nel caso di violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani); contain contro disinformazione e attacchi cibernetici; engage sui temi di interesse comune. Borrell ha promesso che l’Unione europea sosterrà “chi in Russia difende le libertà politiche e civiili”; ma ha anche invitato a “definire un modus vivendi per evitare il confronto permanente con un vicino che purtroppo sembra aver deciso di fare da avversario”.

Vediamo quale delle due indicazioni prevarrà. E, soprattutto, se ciò basterà agli Stati Uniti di Joe Biden, che hanno ancora nel mirino il gasdotto russo Nord Stream 2. Intanto, il ministro degli esteri tedesco Heiko Maas ha messo le mani avanti dichiarando: “Sono favorevole a ordinare la preparazione di un elenco aggiuntivo di sanzioni per persone specifiche. Allo stesso tempo, dobbiamo trovare modi per mantenere aperti i canali di comunicazione con Mosca”.

Borrell, atteso domani allo Europe Center del prestigioso think tank statunitense Atlantic Council, ha parlato poi di Cina. E ha spiegato che, a differenza della Russia, il Dragone è disposto ad approfondire i rapporti con l’Unione europea mentre le due parti discutono di diritti umani (un tema che si intreccia con quello del contestato accordo sugli investimenti firmato a fine dicembre da Bruxelles e Pechino). Tuttavia, come ha fatto notare su Twitter Laurence Norman del Wall Street Journal, la questione è “un po’ controversa. Si potrebbe dire che ciò è dovuto al fatto che la Cina non ha mostrato assolutamente alcun segno di tenere conto delle pressioni” europee.

Anche sulla relazione transatlantica, e non soltanto sulle “sfide” comuni Russia e Cina, Borrell ha avuto parole dolci per le orecchie di Washington. Ma, un po’ come accaduto alla Munich Security Conference, sono i temi su cui il capo della diplomazia europea ha preferito sorvolare a rappresentare elementi di tensione tra Stati Uniti e Unione Europea.

Anche perché, come ha sottolineato in un commento su Formiche.net l’ambasciatore Sergio Vento, i nodi transatlantici sono diversi e conosciuti, e sui due temi esistenziali (Russia e Cina), “le perduranti distanze e incognite richiederanno un serio lavoro di approfondimento e di verifica da parte di Berlino e Parigi nei confronti di Washington da un lato, Mosca e Pechino dall’altra”.

Navalny, l'Ue alla prova Biden. Cosa (non) ha deciso sulla Russia

I ministri degli Esteri dei 27 decidono sanzioni contro la Russia per il caso Navalny, poi incontrano il Segretario di Stato Usa Blinken. Ma rimangono distanze sui rapporti con Mosca e Pechino. Ecco quali

Merce contraffatta, un giro di affari che parte soprattutto dalla Cina. Il report Ue

Lo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) e dell’Ocse punta il dito contro la Cina e Hong Kong come luoghi di partenza del 79% dei prodotti contraffatti che vengono sequestrati nei container a livello mondiale. Secondo gli ultimi dati, il commercio di merci contraffatte vale 460 miliardi di euro a livello globale

Dal bazooka di Draghi allo schermo di Lagarde. Che cita gli scout

“La pandemia non è ancora finita” e la Bce farà di tutto per “schermare l’economia” finché ce ne sarà bisogno. Le parole di Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, nel corsi del suo intervento per l’European Semester Conference

Attentato in Congo, Di Maio: "Un vile attacco, vicini ai familiari delle vittime". Il video

Attentato in Congo, Di Maio: "Un vile attacco, vicini ai familiari delle vittime" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZOXtqjJOp4g[/embedyt] Le parole del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, prima di entrare al Consiglio Affari Esteri a Bruxelles, in merito all'attacco in Congo in cui hanno perso la vita l'ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l'autista del convoglio del Programma alimentare mondiale…

Avanti adagio. S&P batte il tempo a Draghi

L’agenzia di rating interviene per la prima volta dalla nascita del governo dell’ex governatore della Bce. Nel 2021 il Pil salirà del 5,3% ma gli effetti della cura Draghi tarderanno a manifestarsi. E comunque Mr Europa ha due anni di tempo per tirare fuori il Paese dalle sabbie mobili

digitale

Sinergie industriali tra Spazio e Difesa. Ecco il piano di Bruxelles

Undici azioni e tre progetti-bandiera: monitoraggio spaziale, connettività e droni. È il Piano d’azione sulle sinergia tra l’industria militare, spaziale e civile, presentato oggi dalla Commissione europea. L’obiettivo è massimizzare le ricadute che il comparto dell’aerospazio e difesa è in grado di generare, a partire dai 7,9 miliardi del Fondo europeo di Difesa

Iraq, ancora missili sull'ambasciata Usa di Baghdad (e sul Jcpoa)

L’ambasciata statunitense in Iraq continua a essere il punto di sfogo delle tensioni che ruotano attorno al grande dossier mediorientale che riguarda l’Iran. Ancora razzi sulla sede diplomatica Usa di Baghdad

In memoria di Attanasio e Iacovacci, caduti per i valori in cui crediamo

Luca Attanasio, ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, e Vittorio Iacovacci, appuntato dei Carabinieri, impersonavano il meglio dell’operare italiano nel mondo, spesso lontano dalla luce dei riflettori. Per l’Italia oggi è tempo di onorarli, di cordoglio, di solidarietà alle famiglie – e fierezza di quanto rappresentano. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Anche per Super Mario non sarà una passeggiata

Tasse, nomine, divisioni fra i Cinque Stelle. Anche per un uomo della stoffa di Mario Draghi non sarà una passeggiata guidare questo governo. Quanto durerà la pax draghiana? Abbiamo qualche indizio… Il barometro di Roberto Arditti con i dati di Swg

Motori, aerei e incidenti. Alegi spiega il caso del Boeing 777

Dopo i pezzi di motore caduti sulla cittadina di Broomfield, la flotta di Boeing 777 è a terra, e c’è già chi teme il colpo del Ko per il costruttore di Seattle, dopo le vicende della serie Max e la crisi da Covid-19. Ma, come nota l’esperto Gregory Alegi, “il difetto che ha fermato i 777-200 non è un problema Boeing, ma Pratt & Whitney”

×

Iscriviti alla newsletter