Skip to main content

Saranno Saipem e Drass a fornire il nuovo sistema di soccorso per sommergibili della Marina militare, destinato ad essere integrato sulla nuova nave della Forza armata. La direzione degli armamenti navali (NavArm) del segretariato generale della Difesa, guidato dal generale Nicolò Falsaperna, ha assegnato alle due aziende il relativo contratto di fornitura. Doterà l’unità che sostituirà Nave Anteo di un sistema di soccorso subacqueo modulare e innovativo, frutto della collaborazione tra il soggetto leader nelle attività di ingegneria, perforazione e realizzazione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture, e la storia azienda italiana in prima fila nel campo della subacquea e dell’iperbarismo ad alta tecnologia.

LA NAVE

Il sistema fornito dal duo Saipem-Drass sarà destinato alla nuova nave per operazioni subacquee e di soccorso di sommergibili della Marina militare, meglio nota con l’acronimo “Sdo-Surs”: Special diving operations – Submarine rescue system. Sostituirà Nave Anteo, ormai giunta a fine vita operativa dopo oltre quarant’anni di attività, impiegati tra operazioni di ricerca, soccorso e salvataggio dell’equipaggio di sommergibili sinistrati, supporto alle attività subacquee della Forze armata, operative e addestrative, degli incursori e dei comandi Forze speciali imbarcati. Il programma “Sdo-Surs” è presente tra quelli prioritari della Difesa nell’ultimo Documento programmatico pluriennale (2020-2022) di palazzo Baracchini, guidato da Lorenzo Guerini, che prevede nel complesso un investimento di 424 milioni fino al 2032 (3 milioni quest’anno, 73,5 il prossimo).

IL SISTEMA

Avrà a bordo l’innovativo sistema che integra un veicolo sottomarino a controllo remoto (Rov) di ultima generazione realizzato da Saipem con una capsula di salvataggio targata Drass. Il Rov funge da vettore di navigazione e controllo, mentre la capsula ha la funzione di riportare i sommergibilisti in superficie mediante un habitat controllato e in totale sicurezza. I due elementi sono collegati meccanicamente ed elettronicamente, in modo da formare un modulo connesso alla nave tramite un cavo contenente linee elettriche e fibre ottiche per l’alimentazione, la comunicazione e il controllo.

I CONTRIBUTI

L’ingegnerizzazione dei Rov, dei sottosistemi di controllo e dei dispositivi di automazione è stata condotta da Sonsub, il centro di eccellenza di Saipem, con sede a Marghera, nel veneziano, sito specializzato nello sviluppo di avanzate tecnologie subacque. A Livorno, invece, il reparto di Ingegneria di Drass ha concepito i sistemi di intervento e soccorso di superficie, nonché la loro integrazione sulle moderne navi di soccorso. L’azienda vanta un’esperienza pluriannuale in numerosi progetti di soccorso sommergibili con marine di diversi Paesi nonché con realtà impegnata nell’immersione profonda offshore.

GLI OBIETTIVI DI SAIPEM…

“L’accordo concretizza peraltro un’interessante opportunità di fornire, anche al mercato militare, prodotti e servizi ad altissimo contenuto tecnologico sviluppati da Saipem nella realizzazione di impianti energetici sub-sea”, ha spiegato Stefano Porcari, coo della divisione E&C Offshore di Saipem. D’altra parte, l’impegno nel campo è trasversale. “Siamo attualmente impegnati in vari programmi di sviluppo – ha aggiunto il manager – dai droni sottomarini per applicazioni di sorveglianza e sicurezza dei mari, alla rete di nodi dual use per il monitoraggio ambientale e il controllo di infrastrutture sottomarine sensibili”.

…E DI DRASS

“La storica collaborazione di Drass con Marina militare italiana si arricchisce della sinergia con Saipem dimostrando ancora di più l’efficacia di impiegare la tecnologia duale nel campo della Difesa”, gli ha fatto eco Sergio Cappelletti, managing director di Drass. “La traiettoria tecnologica che la Drass sta percorrendo – ha concluso – individua il soccorso sommergibili come un tassello di un’ampia capacità di intervento sottomarino, non limitata al militare ma con campi di applicazione che spaziano dall’industria alla ricerca, all’acquacultura di profondità, fino al supporto dell’ecosostenibilità dell’ambiente marino”.

Soccorso ai sommergibili. Ecco il contratto della Difesa per Saipem e Drass

La direzione degli armamenti navali (NavArm) del segretariato generale della Difesa ha assegnato alle due aziende il relativo contratto di fornitura. Doterà l’unità che sostituirà Nave Anteo di un sistema di soccorso subacqueo modulare e innovativo. Ecco cosa faranno Saipem e Drass

Perché (non) sarà una Soft Brexit. L'analisi di Geopolitica.info

Di Giangiacomo Calovini

È presto per decifrare la portata storica della Brexit appena consumata fra Ue e Uk. Londra potrebbe aver commesso un passo falso, ma Bruxelles dovrebbe imparare (almeno) una lezione. L’analisi di Giangiacomo Calovini (Geopolitica.info)

Imprese, famiglie e bilancio federale. Ecco il piano anti-Covid firmato da Trump

Il presidente uscente firma il decreto che sblocca 900 miliardi di aiuti a famiglie e imprese e dà il via libera all’emendamento sul bilancio che scongiura lo shutdown. Troppo forte la pressione di un Congresso che ha votato il pacchetto di sostegni quasi all’unanimità

Vi racconto Giorgio Galli, maestro gentile. Scrive Caligiuri

Maestro gentile, amico e collega di lunga data, Giorgio Galli lascia un grande vuoto nel panorama culturale e politico italiano. Dagli studi sul bipartitismo imperfetto al terrorismo e all’intelligence, il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

L'appello di Ursula Von der Leyen: "Europei, vaccinatevi". Il video

L'appello di Ursula Von der Leyen: "Europei, vaccinatevi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KZaqATTRNts[/embedyt] Roma, 28 dic. (askanews) - Partita la campagna di vaccinazione in tutta Europa contro il coronavirus, è importante ora vaccinarsi quando sarà possibile dando la precedenza ai soggetti a rischio e agli operatori sanitari per raggiungere quanto prima l'immunità di gregge. Un concetto che ha voluto ribadire ancora la presidente…

Claudia, la prima infermiera italiana vaccinata: "Lo dico col cuore, vacciniamoci tutti". Il video

Claudia, la prima infermiera italiana vaccinata: "Lo dico col cuore, vacciniamoci tutti" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NbfwkURPaKk[/embedyt] Roma, 27 dic. (askanews) - "Con profondo orgoglio e senso di responsabilità ho fatto il vaccino, piccolo gesto ma fondamentale per tutti noi; sono qui oggi come cittadina e infermiera, a rappresentare tutti gli operatori sanitari che hanno deciso di credere nella scienza. Ho toccato con…

Da AstraZeneca a Pfizer. Novelli spiega differenze ed efficacia dei vaccini

Un vaccino ottenuto in soli 10 mesi è un grande risultato: mai accaduto prima d’ora. Questo straordinario successo è dovuto alla disponibilità di nuove tecnologie, alla riduzione della burocrazia amministrativa e alle risorse finanziarie erogate. È bene ricordarlo per il futuro. L’analisi di Giuseppe Novelli, genetista e professore di genetica medica presso l’Università Tor Vergata di Roma e l’Università del Nevada degli Stati Uniti

vaccino

Non solo vaccini. Cazzola legge i (veri) numeri sul Covid

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha aggiornato al 16 dicembre scorso il bilancio dei decessi sulla base della distribuzione geografica secondo le tre fasi che hanno caratterizzato la pandemia. Ecco cosa emerge

Biotech e vaccino, Landi spiega la sfida fra Cina e Occidente

Una corsa a tre, che, dati alla mano, si riduce a soli due contendenti. Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, spiega perché la Cina è l’unica sfidante in grado di competere con il vaccino di Usa e Ue. Sputnik V? Uno strumento di influenza all’estero

Merci, difesa e geopolitica. Il post Brexit secondo Nelli Feroci

Il presidente dello Iai: “Credo che la cosa più importante sia l’unità conservata dall’Europa lungo tutto l’arco di questi faticosissimi quattro anni. Attenzione ai regolamenti sui giganti Usa del web: un Regno Unito battitore libero non so se incontrerà i favori di Washington”

×

Iscriviti alla newsletter