Skip to main content

Rotte affollate intorno all’Italia. Cinque sommergibili, cinque unità di superficie, cinque velivoli per il pattugliamento marittimo e un intero Carrier strike group stanno solcando il Mediterraneo centrale per testare la prontezza delle forze navali in scenari operativi. È Dynamic Manta 2021, l’esercitazione Nato che vede la Penisola come nazione ospitante.

GLI OBIETTIVI

“La forza delle unità militari della Nato è nella struttura di comando, controllo e comunicazione, che può essere messe in pratica durante le esercitazioni dal vivo come la Dynamic Manta 2021; sviluppare e mantenere forze altamente addestrate e pronte, perfettamente integrate fra loro, è il fondamento della deterrenza e difesa collettiva”, ha spiegato il comandante del Nato’s Allied Maritime Command, vice ammiraglio Keith Blount, commentando l’inizio dell’esercitazione navale. Il vice ammiraglio ha anche aggiunto che “l’esercitazione dal vivo dimostrerà inoltre che il Covid-19 non ha modificato la resilienza e la preparazione della Nato”. Come nazione-ospite, l’Italia fornisce il supporto del porto di Catania e della relativa base elicotteristica, oltre alla stazione aeronavale di Sigonella e il supporto logistico dalla base navale di Augusta, comprensivo di rifornimento carburante, assistenza medica e sistemazione per il personale.

DYNAMIC MANTA

Cinque sommergibili, cinque unità di superficie, cinque velivoli per il pattugliamento marittimo e un intero Carrier strike group, con la portaerei Charles De Gaulle e le relative unità di scorta, provenienti da otto Paesi alleati della Nato: questi i numeri dell’esercitazione di quest’anno. Le forze navali di Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Turchia e Stati Uniti si sono unite per testare le capacità di guerra sottomarina dell’Alleanza e contemporaneamente le capacità di contrasto alle stesse minacce subacquee provenienti dai potenziali avversari. Uno schieramento di mezzi navali e aerei imponente per un’esercitazione a tutto tondo in una regione, quella mediterranea, che sta decisamente riacquisendo la sua centralità nelle riflessioni strategiche dell’Alleanza. Nelle parole del contrammiraglio Manuel Aguirre Alderguia, comandante dello Standing Nato maritime group 2 (Snmg2): “Come forza permanente della Nato, lo Snmg2, partecipa a questo tipo di esercitazioni, focalizzate non solo sull’addestramento e sul mantenimento dell’alta prontezza della forza, ma anche sul miglioramento della coesione e dell’interoperabilità tra le Nazioni che contribuiscono alla forza, mostrando la presenza della Nato e assicurando agli Alleati l’impegno marittimo alla difesa collettiva”.

L’ESERCITAZIONE

Lo scopo di Dynamic Manta è fornire a tutti i partecipanti un addestramento militare complesso e impegnativo per migliorare l’interoperabilità e le competenza nelle capacità di guerra anti-sommergibile e anti-superficie, con il dovuto riguardo alla sicurezza. Ogni nave di superficie avrà l’opportunità di condurre una varietà di operazioni di guerra sottomarina, mentre i sottomarini faranno a turno per cacciare ed essere cacciati, coordinando strettamente i loro sforzi con i partecipanti aerei e di superficie. Per sostenere la simulazione dell’ambiente multi-minaccia, gli aerei di pattugliamento marittimo sosterranno l’esercitazione dall’alto. “L’esercitazione annuale Dynamic Manta rimane une delle più impegnative. e un’eccellente opportunità per le forze navali Nato di mettere in pratica, valutare e perfezionare le loro abilità anti-sommergibile in un ambiente esigente”, ha commentato il comandante della forza sottomarina della Nato, contrammiraglio E. Andrew Burcher, aggiungendo che l’esercitazione “è un’occasione per migliorare le capacità di combattimento delle nostre forze navali in tutte e tre le dimensioni della guerra anti-sommergibile in un ambiente multinazionale e multi-minaccia”.

Guerra sottomarina intorno all’Italia. L’esercitazione Nato

Parte a Catania la “Dynamic Manta”, l’esercitazione avanzata della Nato per la guerra sottomarina. Navi, sottomarini, aerei e personale da otto Nazioni alleate si sono radunate nel Mediterraneo centrale per l’addestramento avanzato nella guerra anti-sommergibile e anti-nave

Sanzioni europee agli uomini di Maduro. Uno sarebbe in Italia (ecco chi è)

Il Consiglio di Affari esteri dell’Unione europea ha aggiunto altri 19 nomi di funzionari del regime venezuelano sanzionati da Bruxelles. Secondo la stampa internazionale José Brito si trova in questo momento sul territorio italiano

In Usa oltre 500mila morti di Covid, cerimonia alla Casa Bianca. Il video

In Usa oltre 500mila morti di Covid, cerimonia alla Casa Bianca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=53YJtnWwa10[/embedyt] Washington, 23 feb. (askanews) - I morti per Covid-19 negli Stati Uniti sono oltre 500mila. In una cerimonia alla Casa Bianca, con le bandiere a mezz'asta, il presidente Joe Biden ha voluto ricordare le vittime della pandemia che hanno superato il numero di quelle della prima, della…

L'ambientalismo pragmatico di Bill Gates: 4 soluzioni per evitare il disastro

Il fondatore di Microsoft ha appena pubblicato  “Come evitare una catastrofe climatica”, ed esplora le soluzioni più dirette per coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. Ci vorranno coraggio e coesione, avverte, ma la scommessa darà i suoi frutti. Un messaggio a dirigenti industriali e politici

La Space Alliance vola sull’Internet of Things. L’accordo dalla Spagna

La società per le telecomunicazioni satellitari spagnola Sateliot si affida al know-how di Thales Alenia Space e Telespazio per il dispiegamento della sua costellazione di nano-satelliti. Punta al mercato dell’Internet of Things: dalla logistica all’agricoltura, i sensori in rete con i satelliti permetteranno un monitoraggio costante per incrementare l’efficienza e la sostenibilità

La Difesa nell’agenda Draghi. Scrive Camporini

Cultura della sicurezza, programmazione, investimenti ed export. Tutte le sfide della Difesa per l’esecutivo Draghi secondo il generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali, già capo di Stato maggiore della Difesa. La conferma di Guerini non deve stupire; nel precedente governo ha operato efficacemente

Cina-Iran. Tre ragioni per cui Pechino vuole il Jcpoa spiegate da Scita

La Cina è parte delle discussioni sul nucleare iraniano, così come è stata parte dell’accordo Jcpoa. Pechino guarda al dossier con interessi pragmatici orientati a mantenere una sostanziale stabilità, pace, equilibrio nella regione mediorientale. Conversazione con Jacopo Scita, School of Government and International Affairs della Durham University

Addio a Franco Cassano, teorico del pensiero meridiano

Cassano aveva vissuto tutte le illusioni, e provato le delusioni, della sinistra italiana. Lo aveva fatto però da professore, uomo pensante e dalle mille curiosità, lontano mille miglia dal dilettantismo imperante oggi nella politica e, ahimè, anche nell’accademia. Non fosse che per questo, bisogna ricordarlo con nostalgia e rispetto. Il ricordo di Corrado Ocone

Come si muove il mercato mondiale della vendita delle armi

Nel 2019 le prime cinque compagnie di armi avevano tutte sede negli Usa: Lockheed Martin, Boeing, Northrop Grumman, Raytheon e General Dynamics. Ma per la prima volta, un’impresa mediorientale compare nella classifica dei primi venticinque. Edge, con sede negli Emirati Arabi Uniti, nasce nel 2019 dalla fusione di oltre venticinque aziende minori. L’analisi dei dati Sipri di Giancarlo Elia Valori

Touchdown su Marte. Il video (da brividi) di Perseverance dalla prospettiva del rover

Touchdown su Marte. Il video (da brividi) di Perseverance dalla prospettiva del rover [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3eGIF3-TZhk[/embedyt] Sono inedite e impressionanti le immagini dei sette minuti della discesa di Perseverance, rilasciate nel video della Nasa, ripreso direttamente dalle telecamere montate a bordo del rover. Dall’ingresso in atmosfera al contatto con la superficie, il prezioso carico è passato da una velocità di oltre…

×

Iscriviti alla newsletter