Skip to main content

La legge dell’autonomia differenziata ha tre destini per marzo (quando dovrebbero tenersi i referendum abrogativi), tutti funesti, e la via per uscirne è stretta quanto la cruna di un ago. La prima possibilità è che il referendum venga cassato dalla corte di Cassazione. Sarebbe una ferita alla democrazia e all’istituto referendario. La corte dovrebbe mantenere la legge per come è diventata, un accrocco che da una spinta ideale alla Lega e alle ambizioni delle singole regioni, ma limitando il loro ricorso a una finanza propria.

Così facendo si opporrebbe ai firmatari del referendum e aizzerebbe la protesta accollandosi responsabilità che invece sono della maggioranza di governo. Lo scontro si infiammerebbe. Forse è la soluzione peggiore. La seconda possibilità è che il referendum abbia successo e la legge venga abrogata. Oltre il 50% degli aventi diritti va a votare e boccia sonoramente la legge. Sarebbe un colpo per il governo ma non necessariamente la sua fine. Si aprirebbe un periodo di grande incertezza dove la maggioranza di governo è debole, ma l’opposizione non necessariamente è pronta a vincere.

La terza possibilità è che il referendum fallisca. Coloro che vanno alle urne non raggiungono il quorum, il 50% degli aventi diritto al voto, e la legge è automaticamente confermata. Sarebbe una vittoria ideale e politica della Lega nelle sue spinte più radicali, rappresentata in questo caso da forze al governo in Lombardia, Veneto e Friuli. L’importanza simbolica di una Lega secessionista per l’Italia del nord avrebbe conseguenze enormi. E qui c’è da guardare al mio volumetto Tramonto Italiano.

Se il Veneto flirta con il secessionismo cosa fa la Germania? Sarebbe un problema se lo appoggia, perché incoraggerebbe spinte secessioniste in tutta Europa e anche al suo interno, ma anche se non lo appoggia, perché il Veneto è integrato nella sua catena produttiva. Alla fine degli anni ’80 ci fu un’accelerazione che portò alla spaccatura della Jugoslavia con la fine della guerra fredda, negli anni ’90. L’Europa non riuscì a intervenire da sola, per le sue troppe divisioni interne, e chiese invece l’intervento americano, che non aveva invece alcuna ragione strategica per farlo se non cercare di impedire che le divisioni in Jugoslavia si trasformassero in una nuova guerra pan europea.

Oggi in maniera simile le spinte centrifughe italiane si inseriscono in una combinazione di forze esterne, una seconda guerra fredda e lo scontro con la Russia, che potrebbe spingere l’Europa oltre il limite. Se l’Italia iniziasse davvero a accelerare forze centrifughe, con una vittoria della Lega al referendum, l’Europa si troverebbe sotto uno stress molto maggiore rispetto a quello della Jugoslavia, e senza l’attenzione e l’aiuto degli Stati Uniti a intervenire come negli anni ’90, perché ci sono due guerre, in Ucraina e Medio Oriente, e la questione della Cina che richiedono il suo pieno impegno.

Se l’Italia iniziasse a cadere a pezzi, sarebbe un’enorme opportunità per il presidente russo Vladimir Putin per ottenere migliori condizioni dagli Stati Uniti: un accordo rapido (anche se infame) in cambio della pace in Europa, per evitare che l’Ue si disintegri a cominciare dalla scintilla italiana. Oppure in America potrebbe anche esserci l’idea che, dopo tutto, affrontare un solo Putin sia meglio che gestire 28 paesi riottosi e irrequieti, alcuni dei quali piuttosto insignificanti.

In questo modo, l’eredità della vittoria della Guerra Fredda, con la grande pace pan europea, verrebbe del tutto sprecata e ci sarebbe in giro un grande zar forse più pericoloso di Stalin. Dopo, ogni cosa diventa confusa. Accordarsi con Putin più potente che mai contro Cina e Iran o il contrario? E poi? Le ipotesi conseguenti sono tutte apocalittiche. Forse non è un caso che la Lega, sostenitrice della legge sull’autonomia differenziata sia anche il partito con rapporti più stretti con Putin. A questo punto la soluzione meno dolorosa e con un minore impatto internazionale è la due – la vittoria del referendum abrogativo. Converrebbe anche al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, meglio prendere un colpo al governo che restare con il cerino in mano di una frattura e uno scontro pan europeo.

Meloni ha poi una opportunità per riscattarsi. Deve fare appello a tutti i suoi fratelli d’Italia perché votino per l’Italia e non per le regioni, lo stesso dovrebbe fare Forza Italia. Una vittoria contro la Lega per l’Italia creerebbe una specie di nuovo “arco costituzionale” che potrebbe dare davvero un aiuto importante al paese, all’Europa e all’America nel prossimo futuro.

Bisogna affrettarsi. In primavera scadono 380 miliardi di buoni del Tesoro. Una situazione delicata farebbe impennare i tassi di interesse. Già oggi il Paese è in fibrillazione. Il 4 gennaio Repubblica ha dedicato la prima pagina a una nuova ricostruzione dei giudici dell’assassinio di Piersanti Mattarella, fratello del Presidente Sergio. Non è chiaro cosa significhi questa enfasi su questa ricostruzione ma di certo si coinvolge in qualche modo il Presidente della Repubblica aprendo la possibilità di uno scontro di tutti contro tutti. Occorre cercare di essere freddi e arretrare dal ciglio del burrone prima di cadere.

Autonomia differenziata e il ciglio del burrone. Le previsioni di Sisci

Tre destini a marzo per la legge sull’autonomia differenziata. La via per uscirne è stretta quanto la cruna di un ago e Meloni ha una opportunità per riscattarsi. Deve fare appello a tutti i suoi fratelli d’Italia perché votino per l’Italia e non per le regioni, lo stesso dovrebbe fare Forza Italia. L’analisi di Francesco Sisci

Dopo le urne, Berlino fissi appuntamento con la Nato. La versione di Stefanini

Di Stefano Stefanini

Nel dibattito elettorale tedesco sicurezza e Difesa si affacciano prevalentemente nel prisma ucraino. Tuttavia, il governo che uscirà dalle urne, o piuttosto dai lunghi negoziati per la futura coalizione, avrà un critico appuntamento con la Nato. Dovrà decidere che contributo dare e che ruolo assumere. Berlino è al centro della difesa dell’Europa. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante permanente d’Italia alla Nato

La morte degli stili. Come l’intelligenza artificiale può spingerci verso l’unicità

Ci sarà sempre chi cercherà la propria espressione, utilizzando gli strumenti in modo che gli sembra più congeniale. Così gli stili saranno sempre più ripetibili. Ma forse saranno sempre meno popolati dagli artisti. Il commento di Stefano Monti

Cosa penso del ruolo dell'intelligence nel caso Sala. L'opinione del prof. Teti

Di Antonio Teti

Sull’arresto della giornalista Cecilia Sala, afferma Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, sono diversi gli elementi meritori di molteplici spunti di riflessione e che necessitano di un’analisi attenta e cauta, soprattutto sulla base delle informazioni attualmente disponibili al riguardo

Transizione energetica, come arrivare vivi al 2050 secondo De Bettin (DBA Group)

Di Francesco De Bettin

La sostenibilità, se davvero la si vuole raggiungere, si garantisce redistribuendo equamente i costi della transizione, con incentivi mirati per le aziende più esposte e politiche di protezione sociale per chi lavora nei settori in declino. Il commento di Francesco De Bettin, presidente di Dba group

Mercati e Pnrr, le sfide di Meloni e Giorgetti che l'Italia può vincere

L’anno appena cominciato porta in dote due obiettivi decisamente strategici. Primo, continuare ad assicurarsi la fiducia degli investitori e un costo del debito sostenibile. Secondo, la messa a terra di oltre un quarto del Piano di ripresa e resilienza. Per fortuna il 2024 si è chiuso con una buona rendita da sfruttare a proprio favore. Le variabili energia e dazi

Postumanesimo, la tecnologia per l’umanità o l’umanità per la tecnologia?

Di Vincenzo Ambriola e Marco Bani

L’intelligenza artificiale ha il potenziale di diventare il “superpotere” del 21° secolo, ma solo se sapremo utilizzarla per costruire un mondo più giusto, sicuro e prospero per tutti. La quarta puntata firmata da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

Razzi commerciali riutilizzabili. Pechino insegue SpaceX e sfida il mercato globale

La crescente sinergia tra pubblico e privato rappresenta una svolta strategica per il dominio cinese nello spazio, che nel 2025 mira a rafforzare la sua posizione di potenza spaziale globale con il lancio di nuovi razzi Long March e vettori sviluppati da aziende private. Tra innovazione tecnologica e competizione interna, Pechino punta a incrementare la frequenza delle missioni, abbattere i costi e sviluppare soluzioni riutilizzabili per sostenere progetti ambiziosi, dalle mega-costellazioni alla stazione spaziale

Missili estoni nei cieli ucraini. Ecco il nuovo sistema anti-drone

La start-up estone Frankenburg Technologies testa in Ucraina un missile anti-drone a basso costo progettato per affrontare le sfide della guerra moderna. Mentre l’Estonia si conferma un attore chiave nel sostegno militare a Kyiv

AfD, dall’opposizione al potere? Il rebus tedesco visto da Crescenzi

Di Luca Crescenzi

I sondaggi dimostrano come i tedeschi considerino Alice Weidel, presidente di AfD e possibile candidata al cancellierato, la meno affidabile fra i potenziali concorrenti. E non possono bastare al partito sovranista i vasti consensi raccolti, fin qui, soprattutto nei Länder dell’est e in Baviera. Ma gioca a favore di AfD lo scarso dinamismo, per non dire la mancanza di coraggio e iniziativa, che la politica tedesca sta dimostrando nella gestione delle diverse crisi. L’analisi di Luca Crescenzi, presidente dell’Istituto italiano di studi germanici

×

Iscriviti alla newsletter