Skip to main content

Non sfuggirà nulla all’occhio attento del comandante Draghi, né sul fronte della transizione ecologica né su quello della transizione digitale. Tra spacchettamenti, nuovi ministeri, deleghe che vanno e che vengono, l’alchimia scelta dal presidente del Consiglio potrebbe essere quella dei comitati di coordinamento.

Ne nascerebbero, appunto, due: il Cite, comitato interministeriale per la transizione ecologica, con il compito di assicurare il coordinamento delle politiche nazionali per la transizione ecologica e la relativa programmazione, e il Citd, comitato interministeriale per la transizione digitale, chiamato ad assumere le decisioni strategiche necessarie a garantire la coerente e puntuale declinazione della strategia nazionale per la transizione digitale.

In entrambi i casi i nuovi organismi vengono istituiti presso la presidenza del Consiglio dei ministri, e sono presieduti dal presidente del Consiglio dei ministri. Del Cite fanno parte i ministri della transizione ecologica, dell`Economia e delle finanze, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e trasporti e delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Le veci del presidente le fa il ministro della Transizione ecologica.

Il Citd, variando leggermente lo schema, è invece è composto dal presidente del Consiglio dei Ministri o dal ministro delegato per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, ove nominato, dal ministro per la pubblica amministrazione, dal ministro dell’Economia e delle finanze, dal ministro della transizione ecologica, dal ministro dello Sviluppo economico, dal Ministro della Salute”. Vi partecipano anche i altri ministri o loro delegati aventi competenza nelle materie oggetto dei provvedimenti e delle tematiche poste all’ordine del giorno.

Alle riunioni del Citd, quando si trattano materie che interessano le regioni e le province autonome, partecipano il presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome o un presidente di regione o di provincia autonoma da lui delegato e, per i rispettivi ambiti di competenza, il presidente dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) e il presidente dell`Unione delle province d’Italia (Upi). Come si dice al Circo, più gente entra più bestie si vedono.

Energia e Digitale, ora spuntano i comitati interministeriali

Tra spacchettamenti, nuovi ministeri, deleghe che vanno e che vengono, l’alchimia scelta dal presidente del Consiglio potrebbe essere quella dei comitati di coordinamento

Speranza: "Non possiamo allentare misure, nuovo dpcm dal 6 marzo". Il video

Speranza: "Non possiamo allentare misure, nuovo dpcm dal 6 marzo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=viqPYAImZb8[/embedyt] Roma, 24 feb. (askanews) - Attenzione alta, soprattutto per le varianti, ma sguardo ottimista al futuro grazie ai vaccini. Così, il ministro della Salute Roberto Speranza nelle sue comunicazioni al Senato, le prime del governo Draghi, ha invitato alla prudenza, annunciando un nuovo Dpcm valido dal 6 marzo…

Investimenti, turismo e vaccini. Marco Fortis e le priorità del governo

Intervista al vicepresidente della Fondazione Edison. Giusta la cabina di regia interna al Mef, adesso bisogna lavorare sul cronoprogramma degli investimenti da inserire nel Recovery Plan. Sui vaccini ha ragione Confindustria, ma espropriare il brevetto alle Big Pharma è roba da Medio Evo. Il turismo? Oggi è la nostra Silicon Valley

Pd e Zingaretti hanno due sfide davanti. Pasquino spiega quali

Zingaretti e il Partito democratico hanno davanti due grandi sfide: orientare alcune delle politiche del governo Draghi andando oltre l’europeismo, e la costruzione in corso d’opera di una prospettiva di aggregazione dei progressisti

Università? Le chiavi per crescere: internazionale, innovativa e aperta

Presentata ieri alla Luiss la ricerca “L’Italia e la sua reputazione: l’università” di Italiadecide con Intesa San Paolo. Chi c’era e cosa si è detto

Putin alla conquista dei giovani. Con partiti civetta e oppositori addomesticati

Il Cremlino continua a sfornare formazioni politiche per cercare di recuperare il consenso tra gli elettori più giovani, scontenti dall’operato del presidente, in vista delle elezioni legislative di settembre 2021. Ma tutti sembrano brutte copie del partito di Navalny

Draghi stringe sui sottosegretari. Ecco come cambieranno i ministeri

Oggi cdm per organizzare i funerali di Stato di Attanasio e Iacovacci, mentre i partiti limano le liste per i ruoli di sottosegretari che dovrebbero essere nominati oggi. Il nuovo governo deve sciogliere anche il nodo dello spacchettamento dei ministeri, da quello, tutto nuovo e con portafoglio, del Turismo alle deleghe della Transizione ecologica

Accordo Fs Italiane-sindacati. Le novità su smart working e welfare aziendale

Il gruppo guidato dall’amministratore delegato Gianfranco Battisti ha sottoscritto alcune importanti intese con le organizzazioni sindacali. Firmato protocollo per la qualità del lavoro negli appalti dei servizi ferroviari

Democrazie contro fake news al G7. Parla l’ambasciatore britannico Morris

L’ambasciatore britannico Jill Morris spiega a Formiche.net l’agenda G7 di Londra contro “i tentativi di utilizzo del Covid-19 per indebolire i nostri valori comuni e le istituzioni democratiche”

Così Macron vuole guidare lo Spazio europeo. Parla Spagnulo

Tra lanciatori e nuovi grandi programmi satellitari, l’asse franco-tedesco sembra trovare nello Spazio più di qualche difficoltà. È qui che l’Italia potrebbe far valere le proprie capacità ed eccellenze, ma solo dotandosi di una vera politica industriale. Conversazione con Marcello Spagnulo, ingegnere e presidente di Marscenter

×

Iscriviti alla newsletter