Skip to main content

La nascita del governo Draghi ha dato l’avvio a una nuova centralità del dibattito ambientale in Italia. Un punto che è diventato determinante per la formazione del governo, grazie anche all’input del M5S che aveva suggerito in fase di consultazioni un super ministero creato dalla fusione del ministero dell’Ambiente e quello dello Sviluppo Economico, come è stato fatto in Francia, Spagna, Svizzera e Costarica ad esempio.

Con la formazione definitiva dell’esecutivo il nuovo ministero della Transizione ecologica è stato affidato a Roberto Cingolani, dal 2019 Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo, e con esperienze nei maggiori centri di ricerca in Usa, Giappone e Germania.

Ma adesso che il dicastero esiste cosa ne pensano gli italiani? Cosa si aspettano da questo nuovo ruolo istituzionale?

Swg con il suo radar settimanale ha indagato proprio sulla risposta dei cittadini al nuovo ministero della Transizione ecologica che sembra avere portato una ventata di ottimismo.

Infatti, la maggior parte degli intervistati ritiene che possa innescare conseguenze positive, su economia, qualità della vita e del territorio l’operato del nuovo ministro. I più ottimisti si riscontrano nella fascia d’età 18-24 anni. Non manca però uno scetticismo che riguarda maggiormente gli ostacoli sul percorso che potrà trovare il nuovo ministero, individuati soprattutto dalle lobby dei grandi produttori di energia che potrebbero ostruirne i compiti.


L’impegno però per contrastare e ridurre le emissioni di Co2 deve essere di tutti secondo la maggior parte degli intervistati. Ma se da una parte attori privati e attori pubblici devono dare il loro contributo, nei giovani è forte il pensiero che maggiore sforzo debba essere fatto dal governo, con un 37% che ritiene debba essere l’esecutivo il più coinvolto a ridurre drasticamente l’anidride carbonica.

E riguardo il raggiungimento di zero emissioni di CO2 nel 2050, il 52% ritiene che ogni nuova riforma dell’azione di governo deve tener conto della sostenibilità ambientale. Un cambio di passo che viene sentito molto dagli elettori del M5S e del Pd. Mentre gli elettori della Lega ritengono più efficace “definire pochi interventi con un forte impatto positivo sulla sostenibilità ambientale”.

Quali interventi poi si possono ritenere più efficaci?

In ordine di preferenza degli intervistati, nuove piantumazioni, industria sostenibile, energia rinnovabile, riduzione di pesticidi, decarbonizzare e modernizzare le industrie ad alta intensità energetica (es. acciaio e cemento) e incentivare l’uso di metodi di costruzione efficienti dal punto di vista energetico.


Infine, interessante è stata la risposta su quali partiti potrebbero interpretare al meglio le politiche della transizione ecologica. Il Movimento 5 Stelle conquista il 27% e i Verdi il 26%, il Pd il 18%. Tematiche quindi che vengono viste più di “sinistra”, mentre i partiti di centrodestra hanno su questo fronte, secondo i cittadini ascoltati dal radar, un ruolo di secondo piano, con la Lega che si attesta al 12% e FdI al 9%.

Transizione ecologica, ecco cosa pensano gli italiani. Il radar Swg

Il radar di Swg si è concentrato questa settimana sulla risposta dei cittadini al nuovo dicastero guidato da Roberto Cingolani. Le aspettative nei confronti del ministero risultano elevate. I giovani sono i più ottimisti. Ma l’impegno per le tematiche ambientali deve essere di tutti

Fibra, 5G e Rai. Beppe Grillo rilancia sulla comunicazione

Con un post sul suo sito personale Beppe Grillo rilancia un tema molto caro al Movimento 5 Stelle delle origini: la riforma della Rai, a cui si somma la richiesta di una Rete pubblica e neutrale e l’accesso in fibra per tutti

Lufthansa

Tutti in volo con il Covid Pass. Cosa cambia

La Iata, l’associazione internazionale del trasporto aereo, ha annunciato che il Covid Travel Pass, cioè il passaporto digitale per viaggiare sicuri nell’era Covid, è ormai in dirittura d’arrivo

Il Congo, l'Africa e le nostre responsabilità. Parla Andrea Riccardi

Il fondatore della Comunità di Sant’Egidio ricorda commosso l’ambasciatore Attanasio ucciso in Congo insieme al carabiniere Iacovacci, “un esempio della diplomazia italiana nel mondo”. Ma quell’Africa non è così lontana da noi, e il mondo civilizzato ha le sue colpe. Ecco come l’Europa può cambiare paradigma

Guerra sottomarina intorno all’Italia. L’esercitazione Nato

Parte a Catania la “Dynamic Manta”, l’esercitazione avanzata della Nato per la guerra sottomarina. Navi, sottomarini, aerei e personale da otto Nazioni alleate si sono radunate nel Mediterraneo centrale per l’addestramento avanzato nella guerra anti-sommergibile e anti-nave

Sanzioni europee agli uomini di Maduro. Uno sarebbe in Italia (ecco chi è)

Il Consiglio di Affari esteri dell’Unione europea ha aggiunto altri 19 nomi di funzionari del regime venezuelano sanzionati da Bruxelles. Secondo la stampa internazionale José Brito si trova in questo momento sul territorio italiano

In Usa oltre 500mila morti di Covid, cerimonia alla Casa Bianca. Il video

In Usa oltre 500mila morti di Covid, cerimonia alla Casa Bianca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=53YJtnWwa10[/embedyt] Washington, 23 feb. (askanews) - I morti per Covid-19 negli Stati Uniti sono oltre 500mila. In una cerimonia alla Casa Bianca, con le bandiere a mezz'asta, il presidente Joe Biden ha voluto ricordare le vittime della pandemia che hanno superato il numero di quelle della prima, della…

L'ambientalismo pragmatico di Bill Gates: 4 soluzioni per evitare il disastro

Il fondatore di Microsoft ha appena pubblicato  “Come evitare una catastrofe climatica”, ed esplora le soluzioni più dirette per coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. Ci vorranno coraggio e coesione, avverte, ma la scommessa darà i suoi frutti. Un messaggio a dirigenti industriali e politici

La Space Alliance vola sull’Internet of Things. L’accordo dalla Spagna

La società per le telecomunicazioni satellitari spagnola Sateliot si affida al know-how di Thales Alenia Space e Telespazio per il dispiegamento della sua costellazione di nano-satelliti. Punta al mercato dell’Internet of Things: dalla logistica all’agricoltura, i sensori in rete con i satelliti permetteranno un monitoraggio costante per incrementare l’efficienza e la sostenibilità

La Difesa nell’agenda Draghi. Scrive Camporini

Cultura della sicurezza, programmazione, investimenti ed export. Tutte le sfide della Difesa per l’esecutivo Draghi secondo il generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali, già capo di Stato maggiore della Difesa. La conferma di Guerini non deve stupire; nel precedente governo ha operato efficacemente

×

Iscriviti alla newsletter