Scambio di tweet tra i ministri Dendias e Cavusoglu sul 2021. Accordi, progetti e qualche investimento. Cosa c’è in ballo…
Cambio d’aria nei rapporti tra Turchia e Grecia? Sembrerebbe, almeno nelle intenzioni, da uno scambio di tweet tra due ministri. Il ministro degli Esteri greco, Nikos Dendias, si è rivolto all’omologo turco Mevlut Cavusoglu sostenendo che il prossimo anno sarà quello delle tre “A” per la Turchia.
L’interazione, tramite i cinguettii, è avvenuta dopo che Cavusoglu si è rivolto a Dendias per scambiare qualche consiglio amichevole. “Smettila di chiedere aiuto agli altri e di ferire la dignità del popolo greco – ha spiegato Dendias -. Il 2021 sarà l’anno in cui risolveremo le nostre divergenze in modo equo parlando in modo diretto, sincero e serio”.
Ma cosa significano queste tre “A”? Per Dendias, l’obiettivo sarebbe “abbandonare le minacce di guerra contro la Grecia in quanto viviamo nel 21mo secolo. Astenersi dalle provocazioni e delle attività illegali”, senza però dimenticare le basi del diritto internazionale, che sarebbe l’unica l’unica base per un dialogo costruttivo sulle nostre differenze.
C’è però la resistenza dall’Europa- Dendias ha dichiarato al quotidiano Parapolitika, da quanto si legge nell’agenzia Nova, che l’Unione europea si sta muovendo ad un ritmo lento nel dare delle risposte alle provocazioni di Ankara nel Mediterraneo orientale e nell’Egeo. La Grecia, dalla sua parte, vuole mantenere un atteggiamento paziente.
“Come possono giustificare la loro posizione – sostiene Dendias – quando il principale pilastro dell’alleanza euro-atlantica, gli Stati Uniti, ha imposto sanzioni alla Turchia sulla base dell’argomentazione che il Paese sta minacciando la sicurezza e l’unità della Nato?”. Per il ministro greco, quanto fatto da Washington con le sanzioni ad Ankara per l’acquisto dei sistemi missilistici S-400 russi è un messaggio potente, in particolare perché è arrivato subito dopo il Consiglio europeo. In questo senso, come ricorda Nova, la Grecia ha stanziato recentemente 5,5 miliardi di euro per il programma di riarmo militare, aumentando del 57% le risorse del settore per il 2019. La Grecia, infatti, si è da tempo distinta “per essere uno degli alleati della Nato a rispettare l’impegno di dedicare almeno il 2% del Pil per la difesa”, sottolinea Nova.
Il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, ha confermato che sarà firmato tra pochi giorni un accordo con la Francia per l’acquisto di 18 Rafale: “Sarà firmato ad Atene entro il 2021”.
Secondo la stampa locale, la Francia cerca di sostenere la modernizzazione della flotta aerea dell’Aeronautica greca nell’ottica del sostegno ad Atene contro la minaccia turca nel Mediterraneo orientale. Il costo dell’operazione per l’acquisto dei Rafale sarà di circa 2,5 miliardi di euro.
Come spiegato da Marco Battaglia su Formiche.net, le tensioni nel Mediterraneo orientale si traducono in un raddoppio del budget militare di Atene: per il 2021 la Grecia avrà a disposizione 5,5 miliardi, tutti da spendere per il confronto con la Turchia. Confermato anche l’asse con Parigi (per 18 Rafale), sebbene la Grecia continui a rivolgere uno sguardo speranzoso all’alleato americano. Accanto alla diplomazia, Atene ha dimostrato la sua decisione di essere pronta a raccogliere le provocazioni turche anche sul campo militare.
Scambio di tweet tra i ministri Dendias e Cavusoglu sul 2021. Accordi, progetti e qualche investimento. Cosa c’è in ballo…
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituisce un notevole passo in avanti rispetto al passato nel tracciare un programma di politica industriale di portata olistica. Ma… L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente a Tor Vergata
Quello della tunisina arrestata a Latina perché online istigava alla jihad non è un caso isolato. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London
Perché sono importanti i nuovi accordi stretti da Eni negli Emirati Arabi, anche nel quadro delle relazioni italiane nel Golfo, dove Abu Dhabi resta in crisi con Doha
C’è poco o nulla da difendere in questa finanziaria. Escludendo le coperture fantasiose il finanziamento in deficit raggiunge una percentuale pari all’86,6 per cento. Niente male in una fase in cui Mario Draghi, a nome del “gruppo dei 30” si sgola nel predicare prudenza, additando nel rischio di insolvenza il pericolo maggiore dei prossimi mesi
Covid, variante inglese isolata a Roma nei laboratori del Celio [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=OljAo0GqXxU[/embedyt] Roma, 21 dic. (askanews) - Nel giorno in cui si attende l'ok dell'Ema, l'Agenzia europea del farmaco, al vaccino per il Covid-19, l'Europa è preoccupata dalla "variante inglese" del virus e ha convocato una riunione d'emergenza per decidere insieme un meccanismo di risposta. La variante è stata isolata…
Sarà Serafino D’Angelantonio a guidare il colosso europeo dell’aerospazio in Italia. Ceo di Airbus Italia (già Space Engineering), sarà responsabile dal primo gennaio della strategia complessiva del gruppo nella penisola, del business e delle relazioni istituzionali. Tra aviazione green, Difesa europea e trasporto aereo, ecco le sfide
Conversazione con Maria Tripodi, capogruppo di Forza Italia in commissione Difesa a Montecitorio, tra legge 244/2012, investimenti per il settore e legge di bilancio. E sulla Libia “l’Italia deve tornare protagonista in tutto il Mediterraneo, evitando tentativi goffi e maldestri”
La vicenda che ha visto coinvolti il premier Conte e il ministro Di Maio, andati in Libia per sbloccare la crisi dei pescatori, è complessa e si inserisce all’interno di alcune dinamiche che riguardano le diatribe intra-libiche nel quadro del processo negoziale che l’Onu sta guidando
Cosa vuol dire variante del virus e veramente dobbiamo spaventarci di quanto sta accadendo? Conversazione di Formiche.net con Giuseppe Novelli, genetista e professore di genetica medica presso l’Università Tor Vergata di Roma e l’Università del Nevada degli Stati Uniti