Secondo l’ex-militare le operazioni cinesi attorno all’arcipelago non sono episodi isolati, ma fanno parte di una strategia coordinata per legittimare un eventuale controllo diretto dell’arcipelago. “Il passo successivo sarebbe lo sbarco e l’annessione”
Archivi
Così il Canada può aiutare gli Usa nella corsa alle terre rare
Gli esperti del Csis hanno pochi dubbi, un’alleanza strategica con Ottawa può aiutare Washington a tenere il passo della Cina nell’accaparrarsi i minerali critici. Ma la guerra commerciale può far saltare il banco
Atomica o armi chimiche dietro le minacce dell’Iran? L'analisi di D'Anna
Mentre l’amministrazione Usa riflette sulla necessità di intervenire direttamente nel conflitto di Israele contro l’Iran, da Teheran Khamenei alza il tiro, sfida Trump e minaccia di Stati Uniti. Risvolti che hanno accentuato le inquietudini di Washington. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Israele-Iran, cosa sta succedendo? Intervista a Leonardo Tricarico (Fondazione Icsa). La puntata di Radar su FormicheTv
https://youtu.be/PNteq_k-FJQ Cosa sta succedendo tra Israele e Iran? Qual è il ruolo di Putin e degli USA e come stanno cambiamenti i conflitti bellici? Ne parliamo con il Generale Leonardo Tricarico, Presidente Fondazione ICSA. Conduce: Roberto Arditti.
Imec è un’occasione per rilanciare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo. Scrive Caroppo (FI)
Il Corridoio Imec unisce porti, ferrovie, reti digitali ed energetiche in un unico spazio logistico indo-mediterraneo e l’Italia, essendo uno snodo naturale di questo disegno, può candidarsi a diventarne il terminale europeo con un sistema portuale e ferroviario capace di intercettare e rilanciare traffici verso il cuore del continente. La riflessione di Andrea Caroppo, deputato FI, intervenuto alla conferenza “Il progetto Imec (Corridoio economico India-Medioriente-Europa): l’Italia protagonista di rotte indo-mediterranee che decidono il futuro”, organizzata dal dipartimento Affari Esteri di Forza Italia
Obiettivo Luna 2030. Così Pechino accelera sullo sviluppo del suo programma spaziale
La Cina ha completato con successo un test di sicurezza sul nuovo veicolo spaziale Mengzhou, destinato a portare gli astronauti cinesi sulla Luna entro il 2030. Il test, simile a quelli già condotti dagli Stati Uniti, segna un’accelerazione nel programma spaziale di Pechino. Dietro i progressi tecnici si intravede una strategia ampia, che intreccia ambizioni scientifiche, geopolitiche e militari in un contesto spaziale sempre più conteso. La corsa allo Spazio si fa sempre più affollata
Porti, sicurezza e diplomazia. L’Italia crocevia del corridoio Imec
Dal porto di Trieste alla centralità crescente dell’India, passando per la sicurezza marittima e il Piano Mattei: l’Italia vuole giocare un ruolo da protagonista nel nuovo corridoio India-Medio Oriente-Europa (Imec). Nel confronto promosso da Forza Italia e aperto da Deborah Bergamini, presso la Sala della Regina di Montecitorio, rappresentanti delle istituzioni nazionali e internazionali hanno discusso come valorizzare le infrastrutture esistenti per rafforzare la proiezione strategica nazionale
Qualcosa si muove sul tavolo diplomatico tra Iran e Israele
“Il presidente Trump si augura che ci sia la pace”, dice il capo del Pentagono. Dalla Casa Bianca potrebbe partire un’ultima, irrinunciabile offerta per Teheran: un accordo per la gestione del programma nucleare. Se l’Iran accetta, gli Usa non effettueranno attacchi. Ma Israele è d’accordo?
Il Pd contro le armi segue l'estremismo di Conte, serve un terzo polo autonomo. Parla Marcucci
Il campo largo va in piazza per la seconda volta contro il riarmo dell’Europa. Sembra un’impostazione ideologica, totalmente sballata. Spiace che il Pd, ormai sempre più solo il partito di Schlein, in questo modo vada persino contro il Partito socialista europeo. Ora è il momento di un terzo polo autonomo. Fra il partito Liberaldemocratico e Azione c’è un buon dialogo, Italia Viva ha fatto altre scelte. Colloquio con Andrea Marcucci (Libdem)