Skip to main content

Nel teatro indo-pacifico l’isola di Taiwan rappresenta senza dubbio alcuno il focus mediatico delle crescenti tensioni geopolitiche, dovute dalla volontà cinese di riprendere quello che considera come un proprio territorio. Ma le rivendicazioni di Pechino non si fermano affatto alla sola Formosa. Dall’arcipelago delle Spratly (controllato dalle Filippine) alle Isole Paracel (su cui esercita la sovranità il Vietnam), sono numerose le pretese territoriali avanzate da Pechino. Pretese sostenute anche attraverso operazioni non-convenzionali definite nella terminologia cinese come “gray zone tactics”.

Tra i territori ambiti da Pechino rientrano anche le isole Senkaku (o isole Diaoyu, in lingua cinese), un arcipelago disabitato all’interno della prefettura giapponese di Okinawa. Nelle scorse settimane sono stati registrati alcuni episodi di tensione in prossimità di queste isole: il 3 maggio, un elicottero della guardia costiera cinese si era alzato in volo “in risposta” all’avvicinarsi alle isole da parte di un aereo (civile) giapponese; pochi giorni dopo, la nave da ricerca oceanografica cinese Hai Ke 001 è stata espulsa dalla zona economica esclusiva giapponese dopo essere stata sorpresa a operare circa 140 miglia a nord-est dell’isola Taisho, mentre inseriva in acqua uno strumento non meglio definito; il 14 giugno, due navi della guardia costiera cinese sono entrate nuovamente nell’area. A questi eventi si aggiunge il posizionamento di boe cinesi nelle acque giapponesi per la ricerca marittima, e lo schieramento di due gruppi di portaerei cinesi vicino alle isole in questione.

“Il passo successivo sarebbe lo sbarco e l’annessione” ha commentato Kiyofumi Iwata, ex-capo di stato maggiore della Forza di autodifesa terrestre giapponese, in un’intervista rilasciata al quotidiano Sankei. Secondo il militare nipponico, quanto fatto fino ad ora da Pechino sarebbe “un esercizio di proclamazione della propria sovranità […] cercando di stabilire un precedente per la loro rivendicazione territoriale”. Con la guardia costiera di Pechino che si sta “già preparando” per una potenziale operazione di presa delle isole. “Hanno costantemente migliorato le loro attrezzature e capacità, compreso il dispiegamento di navi, le operazioni in elicottero e l’addestramento specializzato per il personale incaricato di sbarcare e svolgere le missioni a terra”, ha dichiarato Iwata.

Azione che potrebbe avvenire all’interno di un framework giuridico ben preciso. “Sul fronte legale, Xi Jinping ha modificato nel 2024 i regolamenti che autorizzano la detenzione di navi e persone straniere che entrano in quelle che la Cina rivendica come proprie acque territoriali”, ha proseguito Iwata, aggiungendo che le esercitazioni della guardia costiera di Pechino assomigliano sempre più a esercitazioni navali su larga scala.

Secondo Ryo Hinata-Yamaguchi, professore associato presso l’Istituto di Strategia Internazionale dell’Università Internazionale di Tokyo, vi è un ampio consenso sul fatto che la Cina abbia l’intenzione di acquisire il controllo delle isole contese nel Mar Cinese Orientale sottraendolo al Giappone, alla luce della crescente pressione e presenza cinese nella regione, attuata attraverso le già menzionate “gray zone tactics” già da diversi anni. Tuttavia, Hinata-Yamaguchi sottolinea che un’eventuale occupazione delle isole Senkaku avrebbe per Pechino un valore strategico limitato, se non come parte di un disegno più ampio che potrebbe includere altre isole giapponesi, come Yonaguni, al largo di Okinawa. Queste isole periferiche, dotate di basi militari giapponesi, potrebbero essere percepite da Pechino come ostacoli a future operazioni su Taiwan o come punti chiave per rompere l’accerchiamento imposto dalla prima catena di isole che limita l’accesso della marina cinese al Pacifico.

La Cina prepara l’annessione graduale delle Senkaku. Parola dell’ex capo delle forze terrestri giapponesi

Secondo l’ex-militare le operazioni cinesi attorno all’arcipelago non sono episodi isolati, ma fanno parte di una strategia coordinata per legittimare un eventuale controllo diretto dell’arcipelago. “Il passo successivo sarebbe lo sbarco e l’annessione”

Così il Canada può aiutare gli Usa nella corsa alle terre rare

Gli esperti del Csis hanno pochi dubbi, un’alleanza strategica con Ottawa può aiutare Washington a tenere il passo della Cina nell’accaparrarsi i minerali critici. Ma la guerra commerciale può far saltare il banco

Atomica o armi chimiche dietro le minacce dell’Iran? L'analisi di D'Anna

Mentre l’amministrazione Usa riflette sulla necessità di intervenire direttamente nel conflitto di Israele contro l’Iran, da Teheran Khamenei alza il tiro, sfida Trump e minaccia di Stati Uniti. Risvolti che hanno accentuato le inquietudini di Washington. L’analisi di Gianfranco D’Anna 

Israele-Iran, cosa sta succedendo? Intervista a Leonardo Tricarico (Fondazione Icsa). La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/PNteq_k-FJQ Cosa sta succedendo tra Israele e Iran? Qual è il ruolo di Putin e degli USA e come stanno cambiamenti i conflitti bellici? Ne parliamo con il Generale Leonardo Tricarico, Presidente Fondazione ICSA. Conduce: Roberto Arditti.

Imec è un’occasione per rilanciare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo. Scrive Caroppo (FI)

Di Andrea Caroppo

Il Corridoio Imec unisce porti, ferrovie, reti digitali ed energetiche in un unico spazio logistico indo-mediterraneo e l’Italia, essendo uno snodo naturale di questo disegno, può candidarsi a diventarne il terminale europeo con un sistema portuale e ferroviario capace di intercettare e rilanciare traffici verso il cuore del continente. La riflessione di Andrea Caroppo, deputato FI, intervenuto alla conferenza “Il progetto Imec (Corridoio economico India-Medioriente-Europa): l’Italia protagonista di rotte indo-mediterranee che decidono il futuro”, organizzata dal dipartimento Affari Esteri di Forza Italia

Obiettivo Luna 2030. Così Pechino accelera sullo sviluppo del suo programma spaziale

La Cina ha completato con successo un test di sicurezza sul nuovo veicolo spaziale Mengzhou, destinato a portare gli astronauti cinesi sulla Luna entro il 2030. Il test, simile a quelli già condotti dagli Stati Uniti, segna un’accelerazione nel programma spaziale di Pechino. Dietro i progressi tecnici si intravede una strategia ampia, che intreccia ambizioni scientifiche, geopolitiche e militari in un contesto spaziale sempre più conteso. La corsa allo Spazio si fa sempre più affollata

Porti, sicurezza e diplomazia. L’Italia crocevia del corridoio Imec

Dal porto di Trieste alla centralità crescente dell’India, passando per la sicurezza marittima e il Piano Mattei: l’Italia vuole giocare un ruolo da protagonista nel nuovo corridoio India-Medio Oriente-Europa (Imec). Nel confronto promosso da Forza Italia e aperto da Deborah Bergamini, presso la Sala della Regina di Montecitorio, rappresentanti delle istituzioni nazionali e internazionali hanno discusso come valorizzare le infrastrutture esistenti per rafforzare la proiezione strategica nazionale

Qualcosa si muove sul tavolo diplomatico tra Iran e Israele

“Il presidente Trump si augura che ci sia la pace”, dice il capo del Pentagono. Dalla Casa Bianca potrebbe partire un’ultima, irrinunciabile offerta per Teheran: un accordo per la gestione del programma nucleare. Se l’Iran accetta, gli Usa non effettueranno attacchi. Ma Israele è d’accordo?

Il Pd contro le armi segue l'estremismo di Conte, serve un terzo polo autonomo. Parla Marcucci

Il campo largo va in piazza per la seconda volta contro il riarmo dell’Europa. Sembra un’impostazione ideologica, totalmente sballata. Spiace che il Pd, ormai sempre più solo il partito di Schlein, in questo modo vada persino contro il Partito socialista europeo. Ora è il momento di un terzo polo autonomo. Fra il partito Liberaldemocratico e Azione c’è un buon dialogo, Italia Viva ha fatto altre scelte. Colloquio con Andrea Marcucci (Libdem)

Il gas di Putin divide ancora l’Europa. Ecco cosa è successo

Ungheria e Slovacchia hanno respinto la proposta Ue di tagliare i legami energetici con la Russia, invocando sicurezza e sovranità nazionale. L’Austria, con toni più cauti, non chiude la porta a future importazioni, sostenendo che ogni decisione definitiva andrebbe rinviata al dopoguerra

×

Iscriviti alla newsletter