Skip to main content

Più di mezzo milione di uiguri e di persone di altre minoranze etniche sono stati costretti ai lavori forzati nelle piantagioni di cotone dello Xinjiang, regione nord-occidentale cinese fondamentale snodo della Via della Seta vista la sua posizione geografica.

È quanto risulta da un rapporto pubblicato dal Center for Global Policy, in cui l’autore, il professor Adrian Zenz, rivela l’esistenza di prove significative di “violazioni dei diritti umani”, con sospette pratiche di lavoro forzato ai danni degli uiguri e di altre minoranze musulmane turche. La regione dello Xinjiang produce più del 20% del cotone mondiale e l’84% per cento di quello cinese. Come ricorda l’Agenzia Nova, le rivelazioni arrivano dopo che la Corte penale internazionale ha affermato di non avere la giurisdizione per indagare sulle accuse di crimini contro l’umanità e genocidio nello Xinjiang non avendo mai la Cina (che rifiuta gli osservatori internazionali nella regione) aderito a questo tribunale.

Pochi giorni fa l’amministrazione statunitense di Donald Trump aveva annunciato la decisione di bloccare l’importazione di cotone e prodotti lavorati da una potente organizzazione paramilitare cinese dello Xinjiang.

Il professor Zenz ha analizzato i documenti del governo e i resoconti dei media cinesi arrivano alla conclusione che che probabilmente le autorità hanno usato presunti “programmi di trasferimento di manodopera” coercitivi per portare centinaia di migliaia di persone a raccogliere il cotone. Si presume che il programma cinese di trasferimento di manodopera faccia parte della massiccia campagna del governo per alleviare la povertà, ma sempre più sono le prove che indicano che sia pensata per gli uiguri e le altre minoranze musulmane nello Xinjiang. I “lavoratori” trasferiti vengono spesso mandati lontano da casa, costretti a vivere in loco nelle fabbriche e sottoposti a formazione ideologica, come hanno raccontato Le Iene con la testimonianza di un’ex prigioniera, una dei tanti uiguri che, come denunciato da Amnesty International, vengono ancora minacciati dalle autorità dopo aver lasciato i campi e trovato rifugio all’estero.

La questione uigura è tema di dibattito anche in Occidente. Un tema che si è riacceso dopo le recenti rivelazioni del Washington Post secondo cui Huawei avrebbe messo a punto un software per il riconoscimento facciale specializzato nell’identificazione dei tratti somatici tipici della minoranza islamica. Accuse respinte dell’azienda. Ma il terremoto c’è stato. Prima il calciatore francese Antoine Griezmann ha annunciato di avere posto un “termine immediato alla partnership con Huawei”, spiegando di avere “forti sospetti” su un ruolo del colosso cinese delle telecomunicazioni sulla sorveglianza digitale e quindi sulla persecuzione degli uiguri, la minoranza musulmana. Più recentemente un manager del ramo danese del gruppo si è dimesso: si tratta di Tommy Zwicky, vicepresidente di Huawei Denmark, che in un post su Twitter (poi cancellato ma ripreso dai media locali) si è trincerato dietro un no comment sulla questione uigura spiegando che è “il motivo per cui mi sono dimesso”.

Lo sfruttamento degli uiguri dietro il business del cotone cinese

Oltre mezzo milione di uiguri costretto dalle autorità cinesi a lavorare il cotone nei campi dello Xinjiang, regione fondamentale per la Via della Seta. Intanto, in Danimarca si dimette un manager Huawei, dopo le accuse all’azienda di usare il riconoscimento facciale per scovare le minoranze

Ecco i cinque ostacoli (secondo Politico.eu) al piano digitale Ue

La reazione Usa, le resistenze dell’Irlanda, la cooperazione tra Stati membri ma non solo. I cinque ostacoli (secondo Politico.eu) alle proposte della Commissione europea per il digitale

La filosofia si interessa di te e del petrolio

Se vi chiedono che cos’è la filosofia? sapete dare una risposta? Non vi aggrappate alla definizione etimologica “amore del sapere” perché non è certo  illuminante, in quanto troppo ampia e generica. Amore del sapere può essere anche riferito alla passione per la lettura o per l’osservazione della natura. Il problema è che, se consultiamo tre fonti diverse come Wikipedia, Treccani…

Tech and democracy. The alliance we need. La diretta streaming

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FEgkpGdaI9Y[/embedyt] La diretta streaming dell'evento organizzato in partnership con il Centro Studi Americani e la Commissione europea si terrà Giovedì 17 dicembre alle ore 18:00. Al panel di discussione interverranno Robert Cardillo, già direttore della US National Geospatial-Intelligence Agency, Rob Strayer, Vice Presidente Esecutivo presso Information Technology Industry Council (ITI), già vice assistente alla Segreteria di Stato per politiche…

Biden e McConnell, così torna la vecchia intesa

Finita la fase elettorale, torna la politica a Washington DC. Joe Biden, presidente eletto e confermato dal Collegio elettorale, incassa l’apertura del leader repubblicano Mitch McConnell. E il plauso degli ultimi capi di Stato esteri, da Putin a Bolsonaro. Il punto di Giampiero Gramaglia

Così la Russia diffonde fake news sulla Libia (e non solo)

La Francia spingeva disinformazione in Mali, la Russia in Libia, Siria e Sudan. Facebook ha scoperto tre network indipendenti e ha sospeso pagine e account che promuovevano gli interessi di Mosca (e Parigi) attraverso informazioni false e attività di guerra informativa

Vi racconto la guerra a porte chiuse nel Tigray. Parla Mario Giro

“L’Europa è in forte ritardo sull’Africa perché da 20 anni la guarda solo dal punto di vista dei flussi migratori. Ossessionata dalle migrazioni, non è sufficientemente lucida per analizzarne i cambiamenti”. Conversazione con l’ex sottosegretario ed ex viceministro Mario Giro sulla crisi nella regione del Tigray nel nord dell’Etiopia

La pandemia e i debiti di imprese, banche e famiglie. L'analisi di Pennisi

Il Rapporto del Gruppo dei 30 è stato ripreso da un seminario del Joint Vienna Institute in termini di politica di bilancio: occorre avere una vista lunga ma fissare sin da ora quali parametri utilizzare per decidere di tornare ad obiettivi di bilancio pre-pandemia, modulando in tal modo gli interventi a favore di imprese, istituti bancari e famiglie. L’analisi di Giuseppe Pennisi

A new digital alliance between Europe and Usa, the claims on Formiche. Video

A new digital alliance between Europe and Usa, the claims on Formiche [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Pj1-qbA4fI[/embedyt] With the Digital Services Act and the Digital Markets Act, the European Commission is getting ready to regulate the tech companies that operate in the EU The objective of this package of laws is to protect social media users and favour more competition between companies that…

×

Iscriviti alla newsletter