Skip to main content

Appuntamento martedì 22 dicembre p.v. alle ore 17:30 con il web talk organizzato da Task Force Italia, in partnership con l’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises), Universal trust e Global investors alliance.

Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia, intervista Marco Ghigliani, amministratore delegato e direttore generale di La7 s.p.a.

Intervengono i componenti di Task Force Italia:

Alessandro Picardi, vicepresidente esecutivo di Tim e vicepresidente di Confindustria digitale.

Leorizio D’Aversa, senior partner, McKinsey & Company, responsabile di digital practice per il Mediterraneo.

Claudia Ferrazzi, presidente di Viarte e consigliere di amministrazione Biennale di Venezia.

Federico Fabretti, partner studio Comin & Partners.

Coordina

Roberto Sergio, direttore Radio Rai e consigliere di amministrazione di Radioplayer Italia.

Per registrarsi all’evento: info@taskforceitalia.it

La locandina dell’evento

Task Force Italia, Web Talk con Marco Ghigliani

I media possono rappresentare un acceleratore della fiducia e un fattore irrinunciabile per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà in un tavolo di lavoro Marco Ghigliani, amministratore delegato e direttore generale di La7

L'onda anomala dei social network e la necessità di un'informazione di qualità

Di Renato Vichi

Le trasformazioni del mondo dell’informazione e delle fake news alle prese con i social network, che sono sempre più spesso una fonte di informazione primaria, soprattutto per i giovani. Sono 35 milioni gli italiani a rischio di “disorientarsi”. L’analisi di Renato Vichi

Usa, la Corte Suprema con Biden. Ecco perché Trump ha perso

Caso chiuso. La Corte Suprema americana ha bloccato il ricorso legale del Texas e altri 18 Stati contro l’elezione di Joe Biden. Cala il sipario sulla battaglia di Trump, che ora deve fare i conti con altri guai…Il punto di Giampiero Gramaglia

Pablito

Addio Pablito, el hombre del partido. Il ritratto di Pigi Battista

“Non è stato un centravanti qualunque che fa gol. Colpì l’immaginazione degli anni ’80 che stavano arrivando e segnò il passaggio di un’epoca, in piena sintonia con quello spirito pubblico”. Conversazione con Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della Sera e da sempre grande appassionato di pallone

Perché a Ue e Italia servono investimenti in cybersecurity. Parla l’avv. Mele

L’Ue non spende abbastanza in cybersecurity: la percentuale degli investimenti è ferma da quasi cinque anni, spiega l’Enisa. L’avvocato Mele avverte: “Senza protezione delle infrastrutture non c’è evoluzione tecnologica”. E l’Italia è ancora indietro sul Competence Centre

Ecco perché l’Italia aderisce a EastMed (che è molto più di un gasdotto)

L’intreccio tra Egitto e Italia svolgerà un ruolo primario nei lavori del Forum anche alla luce del rafforzamento del sistema di sicurezza energetica nel Mediterraneo, strategico per gli equilibri geopolitici nell’intera macro area che va da Gibilterra agli Urali

Il futuro? É giovane. Parola di Carlo Messina (Intesa Sanpaolo)

Di Carlo Messina

Il futuro è dei giovani. Ma serve la giusta formazione per vincere le sfide della competitività, della crescita e persino del debito pubblico. Per questo è nata la scuola politica Vivere nella comunità, anche grazie al sostegno di Intesa SanPaolo. Ecco l’intervento integrale di Carlo Messina, consigliere delegato e ceo della banca

Perché il governo non trova la quadra. Il commento di Reina

Il premier Conte non può inventarsi dalla notte al giorno una cosiddetta task force, dove c’entrano solo alcuni suoi esperti di fiducia per gestire la crisi sanitaria. Sul tavolo, se non fosse chiaro, c’è in gioco la gestione di un fondo assegnato dall’Ue all’Italia per fronteggiare la pandemia. L’opinione di Reina

Manfredi sanità

La sanità del futuro passa per il digitale. Parla il ministro Manfredi

Risposte visionarie e coraggiose per far fronte alle nuove sfide della sanità. Questo l’auspicio del ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi alla presentazione del comitato Healthcare, nato in seno ad AmCham per supportare le istituzioni nella gestione della sanità del domani. “Pandemia – ha sottolineato il ministro – grande acceleratore di cambiamento”.

Pa, digitale e green. Il Recovery Fund per l'Italia nelle istruzioni di Paganetto

Trovato l’accordo in Ue, ora è il momento dell’Italia e della sua classe dirigente. Serve una riforma della Pubblica amministrazione ampia e profonda, che non si limiti a rimuovere gli ostacoli a chi fa impresa. E poi tanto green, digitale e istruzione. Ma non solo. Intervista all’economista, vicepresidente di Cdp e a capo della Fondazione Economia Tor Vergata

×

Iscriviti alla newsletter