Skip to main content

Il discorso di Donald Trump è “difendibile probabilmente in ogni tribunale, tranne, forse, in Senato”. È il titolo — e le conclusioni — di un articolo pubblicato sul sito della NBC News. A firmarlo è l’avvocato Danny Cevallos, esperto legale dell’emittente statunitense. Che, per chi non lo sapesse, fa parte non di un network trumpiano bensì di Comcast, gruppo che compare nella lista dei donatori del comitato per l’inaugurazione della presidenza di Joe Biden ed è guidato da Brian L. Robert, finanziatore della candidatura presidenziale di Hillary Clinton nel 2016.

IL PRIMO EMENDAMENTO

Il giurista analizza la dimensione legale del discorso con cui il presidente uscente ha aizzato i suoi sostenitori prima dell’assalto a Capitol Hill. “Incitamento all’insurrezione” è l’accusa con cui la Camera dei rappresentanti guidata dalla dem Nancy Pelosi che ha dato il via libera al secondo impeachment per Trump e che potrebbe avviare anche processi nei tribunali del Paese. Trump potrebbe evitare già la condanna del Senato alla luce del Primo emendamento, che garantisce la libertà di parola. “Non c’è dubbio” che “non sia assoluta”, scrive l’esperto sguainando diverse sentenze per spiegare che difficilmente i tribunali statunitensi potrebbero condannare il presidente (come sostenuto da diversi promotori dell’impeachment).

L’INTENTO DELL’ORATORE

Alla luce delle sentenze, il nocciolo della questione è l’obiettivo dell’oratore: “Deve avere l’intento di impegnarsi nella condotta criminale”, scrive il giurista. Che continua: “Alcuni sosterranno che l’intento di Trump era evidente nel suo uso di parole come ‘forza’ e ‘lotta’. Potrebbe essere”. Tuttavia, aggiunge, “i tribunali hanno difeso discorsi probabilmente più violenti in altri casi. Affermazioni come ‘Ci riprenderemo la strada’ e ‘Se sorprendiamo qualcuno di voi che entra in questi negozi razzisti, vi spezzeremo il maledetto collo’ sembrano più vicine a sostenere la violenza rispetto al linguaggio nel discorso di Trump”.

LA QUESTIONE DELL’IMMINENZA

E se anche ci fossero prove che Trump intendesse arrivare alle violenze con quel discorso, e proprio quelle a Capitol Hill, c’è la questione dell’imminenza, non solo di tempo ma anche di spazio, richiesta per l’incitamento. “Nessuna violenza è stata segnalata al comizio di Trump, che si è tenuto a all’Ellipse. Il Campidoglio è a più di un miglio di distanza. L’invasione del Campidoglio è avvenuta chiaramente dopo la manifestazione, ma non pochi secondi dopo la manifestazione e non nello stesso punto della manifestazione”.

IL REQUISITO DELL’UNANIMITÀ

Infine, non si possono dimenticare due aspetti. Il primo: una giuria popolare deve esprimersi all’unanimità per condannare qualcuno, a differenza del Senato nei casi di impeachment, dov’è richiesta la maggioranza dei due terzi. Il secondo, conclude Cevallos: “Una giuria nel processo penale è vincolata dallo standard del ragionevole dubbio”, il Senato no.

Trump rischia l’impeachment, ma in tribunale lo condannerebbero? Forse no…

Oltre (forse) all’impeachment che cosa rischia Trump per quel discorso che ha scatenato le violenze a Capitol Hill? Poco. Le accuse sono facilmente difendibili in ogni tribunale in nome del Primo emendamento, ha spiegato un giurista a NBC News

Italia vivissima. Così i renziani gufano Conte (e tifano Salvini)

La priorità è scongiurare defezioni. E anche alla Camera “potrebbero dare l’esempio”. Sui numeri in Senato Matteo Renzi è sereno: Iv si asterrà sulla fiducia e Conte faticherà a trovare i numeri. Anche perché Salvini…

L'influencer "contadina" Li Ziqi e il soft power cinese

Li è stata nominata nel 2019 icona della promozione della cultura e delle bellezze della Cina dalla rivista People’s Choice Award. Ma forse l’influencer contadina è una strategia del governo cinese per “ripulire” l’immagine internazionale del Paese?

Trump vince le guerre senza fine. A che costo?

Annunciata la riduzione degli operativi statunitensi dai teatri di guerra di Afghanistan, Iraq e Siria. Trump raggiunge un obiettivo politico annunciato fin dall’inizio del mandato e lascia il segno sulla futura amministrazione, che avrà difficoltà a rendere potabile un’inversione di policy

Ancora stop agli spostamenti, Conte ha firmato il nuovo Dpcm. Il video

Ancora stop agli spostamenti, Conte ha firmato il nuovo Dpcm [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6DepuRMkwns[/embedyt] Roma, 15 gen. (askanews) - Mentre Bolzano, Lombardia e Sicilia si apprestano a tornare in zona rossa, con altre 9 regioni che passano in arancione, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il nuovo Dpcm contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza da Covid…

Varricchio saluta l'amb. Usa Eisenberg: "L'Italia sarà sempre casa tua". Il video

L'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma, Lewis Eisenberg, ha espresso il suo ringraziamento all'Italia e agli italiani al termine del suo mandato. "L'Italia e gli italiani rimarranno sempre nel nostro cuore e nei nostri pensieri, ma non è un addio, è un #Arrivederci. Grazie Mille!", ha scritto Eisenberg su Twitter. L'ambasciatore italiano negli Stati Uniti Armando Varricchio ha condiviso un…

Starace, Elkann e Cairo campioni della reputazione online nella classifica di Top Manager Reputation

Chi tra i top manager ha avuto la migliore reputazione online nell’anno che si è appena concluso? A rivelarlo, la classifica Top Manager Reputation, l’Osservatorio permanente di Reputation Science sulla reputazione online dei vertici delle aziende attive in Italia. [caption id="attachment_1356551" align="alignright" width="82"] JOHN ELKANN FCA[/caption] Al primo posto Francesco Starace (73,62), AD di Enel, che ha comunicato molto su…

Petrolio di Stato e smartphone. Le ultime strette di Trump contro le aziende cinesi

Ultime strette dell’amministrazione Trump contro la Cina. Finiscono nella lista nera il colosso petrolifero statale Cnocc e Xiaomi (che a novembre ha sorpassato Apple salendo sul podio dei produttori mondiali di telefonini). Palla a Biden

La Borsa di Caracas e l'insolito rinascere finanziario del Venezuela

Quasi inattiva dal 2003, la Borsa di Caracas cresce in maniera sostenuta. L’apertura economica del regime e il processo ormai imminente di dollarizzazione offrono ad investitori e imprese l’opportunità di scommettere in un Paese ricco di risorse

L'Arma una casa di vetro. Il cambio da Nistri a Luzi nel segno della continuità

Il filo che ha caratterizzato il cambio al vertice dell’Arma dei Carabinieri tra i generali Giovanni Nistri e Teo Luzi, è stato la continuità del ruolo cardine nell’ambito della sicurezza nazionale, nel condannare con durezza i comportamenti sbagliati, puntando sulla prevenzione prima che sulla repressione: i reati compiuti da alcuni carabinieri negli ultimi anni servano di lezione

×

Iscriviti alla newsletter