A sessant’anni dal primo lancio spaziale italiano, l’Italia oggi celebra lo spazio, affermandosi anche come potenza spaziale globale, con una visione strategica che intreccia sicurezza, sostenibilità e innovazione tecnologica. Tra collaborazioni internazionali e investimenti ambiziosi, come i 7,2 miliardi previsti fino al 2026, il Paese punta a rafforzare il suo ruolo nella Space economy, valorizzando startup, Pmi e il dialogo pubblico-privato
Archivi
Il valore della Diplomazia in un mondo in crisi. Il monito di Mattarella
Il Capo dello Stato apre la XVII Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d’Italia cerchiando in rosso la missione della diplomazia e lo fa intrecciandola con le sfide che la politica estera impone all’attualità come le guerre a Kyiv e a Gaza
Verso un welfare per i creativi. L'evento di Aicdc e Inps
Nei giorni scorsi, l’evento “C come Economy / Risposte Concrete a un Mondo Virtuale”, organizzato dall’Associazione Italiana Content & Digital Creators (Aicdc) in collaborazione con l’Inps e la partecipazione di Assoinfluencer. La serata ha avuto come fulcro la presentazione della bozza di circolare dell’ente di previdenza riguardante i profili previdenziali dei content creator
Acea in campo per il Giubileo (e per Roma). Ecco i progetti
La multiutility di Piazzale Ostiense, controllata dal Campidoglio e guidata dal ceo Fabrizio Palermo, ha presentato i suoi progetti in vista dell’Anno Santo. Acqua, illuminazione e rifiuti i capisaldi
Sicurezza nazionale avanzata, ecco perché Israele colpisce in Siria
Azione israeliana contro le armi presenti in Siria. Lo Stato ebraico continua nella strategia di esternalizzare la propria sicurezza nazionale
Chi è Diego Brasioli, nuovo inviato cyber della Farnesina
Il ministro Tajani ha nominato l’ex ambasciatore a Lussemburgo a capo dell’Unità per l’innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica. “L’impatto delle tecnologie emergenti sulla geopolitica è innegabile”, ha dichiarato il diplomatico
Space talk tra Walter Villadei e Luca Salamone. Il video
A sessant’anni dal lancio del satellite San Marco, l’Italia continua a guardare verso lo spazio con speranza e determinazione. Celebrazioni su tutto il territorio italiano per la Giornata nazionale dello spazio, istituita dal governo nel 2021, per celebrare l'impresa del lancio in autonomia del primo satellite italiano, grazie alla lungimiranza e all'iniziativa di Luigi Broglio, padre dell'astronautica italiana. Crescita economica,…
Vedersi, riconoscersi. L’Europa di Francesco senza muri ideologici
Francesco ha voluto dimostrare il suo attaccamento alla Francia e quindi alle periferie che sono anche francesi, recandosi ad Ajaccio, pochi giorni dopo l’inaugurazione della cattedrale di Notre Dame. E possiamo dire che sia stato un bene, un’occasione che si può sperare che “laici” e “credenti” scelgano di non sprecare. La riflessione di Riccardo Cristiano
Luigi Mangione tra Mr. Robot e Joker. L'analisi di Pellicciari
Questi antieroi vengono rappresentati come figure complesse, persino nobili, criminali non per scelta ma come reazione a ingiustizie che li spingono a delinquere. Non evocano immedesimazione, ma comprensione e partecipazione emotiva. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino
Meccanica di un addio, l'Amazzonia a tinte noir raccontata da Calabrò
Un romanzo noir ambientato in Brasile, nella foresta amazzonica, in un mondo dove i confini sono sfumati, anche quelli fra bene e male. Finalista al premio Scerbanenco, “Meccanica di un addio” (Marsilio), è l’esordio alla scrittura del bioingegnere Carlo Calabrò