Skip to main content

Passano le settimane e ormai sono trascorsi mesi, ma l’Italia non riesce ad uscire da uno stato che da emergenza è diventato sospensione e poi incertezza, assenza di movimento in una chiara direzione.
Una fase di progettazione che sembra non essere mai iniziata, le azioni decisive, strutturali che non si vedono, le organizzazioni pubbliche e private che non riescono a interpretare i nuovi ruoli richiesti dalla situazione. Anche noi parti sociali fatichiamo a portare un contributo concreto. Ogni proposta viene gentilmente accolta, garantendo che molto verrà fatto, che ogni realizzazione è imminente. Ma alle domande – da chi e come? – non giungono mai risposte.

La dialettica tra i partiti di una coalizione al governo e le critiche delle opposizioni, fisiologiche in tempi normali, appaiono ogni giorno più lontani dalla realtà.

I nostri medici sono in attesa di capire con quale organizzazione, dotazione di personale, turni, priorità debbano essere somministrati i vaccini.

I nostri dirigenti scolastici sono in attesa di capire se potranno riaprire le scuole, con una visione di medio termine di combinazione didattica in presenza e a distanza, o se dovranno attendere ogni settimana un Dpcm con regole e dettagli sempre nuovi. Se ci sarà modo d’intervenire sui trasporti pubblici e in quali sedi di dialogo e di programmazione.

Interi settori del paese, fondamentali come il turismo, la cultura, lo sport, la ristorazione, l’ospitalità, il tempo libero, i trasporti sono stati considerati non essenziali e condannati di fatto a una “serie b”, in cui l’unica prospettiva per i prossimi mesi sono somme a “ristoro” delle perdite e timide concessioni di riapertura, per pochi giorni ogni volta. In altri settori si attende di comprendere come riorganizzare le aziende, con quali strumenti e ammortizzatori sociali.

Ai vari livelli amministrativi si sovrappongono iniziative di contenuto o di pura visibilità, tutte destinate a durare poche settimane.

Riteniamo – come tanti altri – che l’elaborazione del Pnrr sia l’occasione decisiva per riprogettare insieme questo paese e finalmente rimetterlo in movimento. Anche in questo caso è attesa una nuova versione del Piano e quindi ogni giudizio non può che essere sospeso. Nelle scorse settimane abbiamo animato un dibattito sui contenuti organizzativi del Piano, al quale hanno contribuito numerosi esperti, ma che non ha modificato le priorità governative. Siamo sempre pronti ad avviare un dialogo sui contenuti organizzativi e manageriali, ambito proprio della nostra rappresentanza.

Viviamo in un paese sospeso, che però affonda ogni giorno. Che continua a rifiutare un approccio basato su organizzazione, managerialità, tecnologia. Abbiamo già perso molte occasioni nei mesi scorsi: non abbiamo un sistema rigoroso di tracciamento, né un percorso di potenziamento della sanità territoriale, né un modello di sussidiarietà tra pubblico e privato, tra enti territoriali e centrali, stanno arrivando i vaccini ma non abbiamo attivato un piano di distribuzione (arriverà a fine mese, pare).

Ancora una volta chiediamo alla politica di puntare sulle competenze disponibili nel nostro paese, di chiamare a raccolta manager ed esperti nei diversi campi, di organizzarne il contributo, di concentrare le energie su sanità, istruzione e pubblica amministrazione, di comporre un quadro chiaro di regole, con una visione a medio termine, che consenta alle imprese di ogni settore di riorganizzarsi e riattivarsi.

Il 2 maggio 2020 siamo scesi virtualmente in piazza: la “Maratona con i manager” ha alimentato una speranza che ogni giorno si affievolisce. Purtroppo, temiamo seriamente che altre piazze s’infiammeranno a breve, in assenza di un deciso cambio di passo.

Lo spirito con cui dobbiamo affrontare il 2021 è perfettamente rappresentato nelle parole del Presidente Mattarella: “La sfida che è dinanzi a quanti rivestono ruoli dirigenziali nei vari ambiti, e davanti a tutti noi, richiama l’unità morale e civile degli italiani. Non si tratta di annullare le diversità di idee, di ruoli, di interessi, ma di realizzare quella convergenza di fondo che ha permesso al nostro paese di superare momenti storici di grande, talvolta drammatica difficoltà.”

Perché vi sia convergenza occorre movimento, il tempo delle false partenze è esaurito.

Tempo scaduto. L'appello di Mantovani (Cida) a Conte

Di fronte alle urgenze che ci attanagliano da troppi mesi è più che necessaria la certezza di scopi, tempi e modi per ripartire davvero. Nella lettera aperta al premier Conte, Mario Mantovani presidente Cida, l’organizzazione dei manager pubblici e privati ricorda che il tempo è scaduto e occorre iniziare subito a costruire

Confermato! Istituto cyber degli 007 sacrificato da Conte sull’altare di Renzi

Confermate le indiscrezioni sulla rimozione dalla bozza di Recovery Plan della fondazione per la cybersecurity gestita dal Dis e voluta dal premier Giuseppe Conte. Un punto a favore di Renzi, che aveva chiesto di rimuoverla. Ma forse non è ancora finita…

Eisenberg saluta l’Italia e ricorda che per gli Usa il Quirinale vale più di Chigi

L’ambasciatore statunitense Eisenberg è salito al Quirinale per congedarsi con il presidente Mattarella. Una visita che ribadisce come ormai, in questa situazione politica così fluida, il punto di riferimento in Italia per l’establishment americano sia il Colle

Perché Israele vuole un nuovo squadrone di F-35. Il piano di Gantz

Il ministro della Difesa Benny Gantz spera di chiudere l’accordo con gli Stati Uniti prima dell’insediamento dell’amministrazione Biden. Per gestire gli equilibri regionali Israele punta ancora sul velivolo di quinta generazione, per altri 25 velivoli rispetto ai 50 previsti. Pesa la promessa Usa per il mantenimento del “qualitative military edge”

La Via della Seta cambia ma non muore. E l’Italia?

Gli investimenti nella Via della Seta attraverso le due banche di Stato sono in calo. Ma il progetto sta cambiando anche grazie al ruolo degli istituti commerciali, avverte Rhodium Group. Cosa significa per l’Italia, sempre più ai margini del dialogo Ue-Cina nonostante il memorandum nel 2019?

Navi sequestrate e mine. Tornano le milizie di Soleimani nel Golfo?

Le milizie proxy che l’Iran, tramite il defunto generale Soleimani, ha sviluppato per creare la propria sfera di influenza rischiano di essere l’innesco di una crisi regionale che coinvolge l’Iran, l’Iraq, il Golfo, Israele e gli Usa

In Gran Bretagna i giudici negano estradizione in Usa di Assange. Il video

In Gran Bretagna i giudici negano estradizione in Usa di Assange [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xL_TQ2p3qBQ[/embedyt] Londra, 4 gen. (askanews) - Urlano di gioia i sostenitori del fondatore di Wikileaks, Julian Assange, dopo che un tribunale britannico ha negato la sua estradizione negli Stati Uniti a causa di problemi di salute mentale. Lo ha deciso la giudice Vanessa Baraitser secondo cui Assange, attualmente…

M5S fra l’incubo trivelle e gli interessi delle imprese. Il commento di Clò

Fallito il blitz nel Milleproroghe, il prossimo agosto scadrà la moratoria gialloverde sui nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi nei nostri mari. Ma il Movimento (via Patuanelli) è pronto a metterci una pietra tombale sopra, congelando nuovamente tutto. L’economista ed ex ministro Clò: facciamo di tutto per far scappare chi investe, rinunciando pure al nostro petrolio. Senza le big oil, per chi lavoreranno le imprese dell’indotto?

L'altra crisi. Panebianco spiega perché l'Italia non è pronta per Biden

La vera crisi di governo è in politica estera, dice il politologo e saggista Angelo Panebianco. L’Italia del Conte bis non è pronta all’era Biden e neppure al piano per la ripresa dell’Ue. Libia, Egitto, Cina, Mediterraneo, ecco da dove iniziare

Più debito nelle imprese. Il (vero) volto della pandemia secondo Confindustria

L’ondata di prestiti garantiti dallo Stato ha consentito alle aziende di sopravvivere ma ha anche alimentato il debito contratto verso le banche ed eroso la cassa residua. Ora non resta che allungare le scadenze

×

Iscriviti alla newsletter