Skip to main content

Sarà l’ingegner Angela Natale il nuovo managing director per il sud Europa di Boeing, il campione americano dell’aerospazio, e dunque presidente di Boeing Italia. Assumerà l’incarico il prossimo gennaio, ereditando il ruolo di Antonio De Palmas che ha lasciato l’azienda lo scorso luglio per nuove avventure professionali. Basata a Roma, Natale riporterà a Sir Martin Donnelly, presidente di Boeing Europa.

Entrata in Boeing nel 2012, attualmente è a Seattle in qualità di direttore di “Structures engineering product development & technology” per il lato “Commercial airplanes”. Supervisiona cioè lo sviluppo dell’aerostruttura per futuri prodotti e tecnologie. Ha ricoperto in precedenza diversi ruoli senior all’interno di Boeing, nell’ambito di un’esperienza in campo aerospaziale di 24 anni. Prima di entrare nel colosso americano ha lavorato per Alenia Aeronautica, attuale Leonardo. Angela Natale, spiega l’azienda in una nota, “porta con sé una vasta esperienza e conoscenza di Boeing e dell’industria in generale, una solida e consolidata base di ingegneria aeronautica, insieme alla passione per la costruzione di relazioni e il coinvolgimento dei dipendenti”.

Originaria di Caserta, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria dei sistemi termomeccanici e un master in Ingegneria aeronautica presso l’Università di Napoli. Nel suo nuovo ruolo di managing director per il sud Europa, “rafforzerà i rapporti con clienti e stakeholder e creerà nuove connessioni per promuovere gli obiettivi di business dell’azienda in Europa meridionale attraverso un impegno proattivo”, spiega Boeing. “Siamo entusiasti – ha detto Martin Donnelly – di avere qualcuno con l’illustre background ingegneristico di Angela che si unisca al team di Boeing International”.

I legami tra Boeing e l’Italia sono d’altra parte ben consolidati. “L’Italia è un partner storico e affidabile per gli Stati Uniti, uno dei Paesi leader dell’aerospazio in Europa”, spiegava Donnelly in un recente evento dell’AmCham Italy. Tra calo dei voli, previsioni di una lenta ripresa e focus sulle tecnologie disruptive, “abbiamo davanti a noi tante sfide, ma anche tante opportunità”. Il suggerimento per l’Italia è di muoversi verso “un sistema aerospaziale nazionale aperto, in grado di attrarre investimenti da grandi attori globali, come Boeing, rafforzando e sviluppando nuove capacità e fornendo accesso ai mercati internazionali”. Da parte sua, ha spiegato Donnelly, “Boeing è disposta a contribuire a tale sistema aumentando il valore della nostra presenza in Italia e attraverso l’integrazione con le realtà locali”.

Chi è Angela Natale, nuova presidente di Boeing Italia

Ingegnere, originaria di Caserta, in Boeing dal 2012 e con precedente esperienza in Alenia Aeronautica, Angela Natale sarà la nuova presidente di Boeing Italia, managing director per il sud Europa del campione americano dell’aerospazio

Usa, Biden: "100 milioni di vaccinazioni nei miei primi 100 giorni". Il video

Usa, Biden: "100 milioni di vaccinazioni nei miei primi 100 giorni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=94S2RWD3S7A[/embedyt] Roma, 9 dic. (askanews) - Il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden ha fissato l'obiettivo di 100 milioni di vaccinazioni contro il Covid-19 nei suoi primi 100 giorni di presidenza. Biden ha spiegato che non si riuscirà a mettere subito fine alla pandemia nei suoi primi…

Sorpresa! Il clima preoccupa gli italiani quanto il Covid. Indagine Swg

Per tre italiani su quattro, clima e Covid sono le due principali sfide globali del momento. Giovani e anziani uniti per l’ambiente. Ecco i risultati del sondaggio Swg a un anno da Cop26 organizzata dal Regno Unito con l’Italia

La lezione di Dalla Torre sulla sana laicità

Con Giuseppe Dalla Torre, già presidente del Tribunale della Città del Vaticano e rettore magnifico della Lumsa, scompare uno degli esempi contemporanei più virtuosi di razionalità illuminata dalla fede che il mondo cattolico, specialmente nelle condizioni attuali, non può permettersi di dimenticare. Il ricordo di Nico Spuntoni

Legge di bilancio giallorossa, le pagelle di Lettera 150

Di Fabrizio Antolini

Ci sono aspetti strutturali che la legge di bilancio avrebbe dovuto se non risolvere, almeno iniziare ad affrontare. La logica degli interventi appare invece frammentata e non lascia intravedere alcuna armonica visione sociale di presente e di futuro. Il dibattito aperto su Lettera 150 nella riflessione di  Fabrizio Antolini, Professore associato di Statistica Economica all’Università di Teramo

Bavagli e manette. Così Xi silenzia (di nuovo) Hong Kong

Confermato l’arresto della giovane attivista Agnes Chow. Ma alle nuove sanzioni americane si somma la dichiarazione del consigliere Jake Sullivan: “Siamo uniti ai nostri alleati e partner contro l’assalto della Cina alle libertà di Hong Kong e per aiutare i perseguitati a trovare un rifugio sicuro”

Perché ho scelto Austin. Così Biden prova a blindare il capo del Pentagono

Joe Biden ufficializza la designazione del generale Lloyd Austin III alla guida della Difesa americana. Con un editoriale su The Atlantic affronta da subito il nodo che si preannuncia intricato: il superamento dell’iter aggravato al Congresso. E si rivolge al suo partito: “Spero che venga confermato rapidamente”

mes

M5S, rebus Ue. Cosa succede dopo l'addio di Corrao&Co

Accolti per acclamazione, i quattro eurodeputati dei Cinque Stelle fuoriusciti entrano nei Verdi. Ora la strada del Movimento per trovare un partito in Ue si fa più in salita. Dai socialisti ai macroniani, ecco una via d’uscita possibile

Difesa a stelle e strisce. Dal Congresso messaggi (forti) per Trump e Biden

Messaggio da Capitol Hill contro i colpi di coda di Trump. I repubblicani sostengono il maxi budget per la Difesa (741 miliardi) garantendo una maggioranza che permetterebbe di superare il veto già minacciato dal presidente uscente. Nel frattempo, anche Biden ha difficoltà con la scelta di Lloyd Austin al Pentagono

Perché Haftar ha catturato un cargo turco

Sconto tra Haftar e Turchia. I ribelli libici sequestrano un cargo turco, Ankara minaccia “azioni pesanti”. La vicenda ricorda vagamente quella che riguarda i 18 marinai delle due imbarcazioni italiane partite da Mazzara del Vallo

×

Iscriviti alla newsletter