A pochi passi dall’insediamento di Joe Biden, un nuovo polverone su Donald Trump. Una telefonata del presidente al governatore repubblicano della Georgia Raffensperger in cui chiede di trovare i voti mancanti all’Elefantino finisce nell’occhio del ciclone. Analisi e reazioni nel commento di Giampiero Gramaglia
Archivi
Il tempo dei costruttori, i popolari e la scintilla del futuro. La riflessione di Chiapello
Il tempo dei costruttori rende necessario un campo da gioco nuovo e coraggioso, anche quello per sanare un errore, quello dell’abbandono del Ppe da parte dei popolari italiani. Bisogna tornare a casa, distinti e distanti dalla destra cristianista e dalla sinistra radicale, consci dell’originalità dell’elaborazione italiana che può tornare ad essere influente tra tutti i popolari europei. Il commento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
America Latina 2021, l'anno elettorale in pillole
Dal Messico all’Argentina, sono molti i Paesi latinoamericani che andranno alle urne nel 2021, tra rallentamento della crescita economica, gestione della crisi sanitaria e un’altissima polarizzazione. Scenari, candidati e previsioni
Innovatori: Anna Dato: la vera innovazione è inclusiva!
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Libertà di espressione del pensiero e ruolo di civil servant: il "caso" D'Ambrosio
La vicenda che vede protagonista Alfonso D’Ambrosio, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino, Cinto Euganeo e Vo’, porta alla luce la spinosa questione della libertà di espressione del pubblico dipendente. Come noto, D’Ambrosio dovrà comparire il prossimo 26 gennaio innanzi L’Ufficio scolastico regionale del Veneto dopo che la direttrice dell’Ufficio procedimenti disciplinari ha mosso contestazioni circa talune espressioni critiche…
Meloni è matura per governare, ma il centrodestra... Parla Guido Crosetto
La disamina del coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto, della crisi in corso. L’opposizione ha un ruolo difficile. Il centrodestra guidato da Meloni? Una possibilità concreta. Forza Italia legata indissolubilmente alla vecchiaia di Berlusconi
Recovery Plan, i veri nodi della governance e una proposta alternativa
Una riflessione tempestiva sul modello di governance va fatta perché se non si segue una formula che garantisca l’efficace selezione e presentazione dei progetti il rischio è che si perdano i contributi europei ma soprattutto il fallimento della ripresa economica del Paese. La proposta alternativa della Fondazione La Malfa, discussa domani in un convegno Assonime
Terrorismo complottista. Cosa racconta l’attentato di Nashville
L’attentatore del giorno di Natale a Nashville era un fanatico del complotto. Le teorie in cui credeva, unite a condizioni psicologiche border line, lo hanno portato al gesto estremo. Una nuova forma di terrorismo con cui fare i conti
Crisi al buio o Draghi in pista? La bussola di Ocone
C’è una domanda che in pochi si pongono: e se il vero obiettivo di Renzi non fosse né quello, più “irrazionale” per lui, delle elezioni anticipate, ma nemmeno quello, a prima vista più “razionale”, di una conferma dell’attuale maggioranza ma con un nuovo premier? Il vero obiettivo potrebbe essere, voglio dire, un governo semipolitico con Mario Draghi premier. La bussola di Corrado Ocone
Scacco (matto?) al governo. Carone legge le mosse di Renzi
Tenere in scacco il governo è lo schema ormai assodato con cui Renzi tenta di restare al centro dell’agenda e di aumentare il proprio potere contrattuale (visto che i sondaggi…). L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova