Il Congresso Usa ha trovato la quadra sul budget militare per il 2021, pari a oltre 740 miliardi di dollari. Entra la nuova “Pacific Deterrence Initiative” (7 miliardi) per fronteggiare l’ascesa cinese. Ma servirà la firma di Donald Trump, non facile nell’attuale fase di transizione, soprattutto nell’ambito della Difesa
Archivi
Phisikk du role - Scommettiamo che Conte resta in sella?
L’ombra di un ritorno alle urne con un Parlamento dimezzato è un formidabile deterrente. E una crisi al buio, oggi, non la vuole nessuno. Scommettiamo che mercoledì al Senato non succede nulla? Un rimpasto e i Conti torneranno. La rubrica di Pino Pisicchio
Il tandem Guerini-Di Maio per riprendere terreno in Libia
Il governo di Tripoli cerca di non rimanere legato esclusivamente alla Turchia e firma un nuovo accordo con Roma sulla difesa. La Farnesina indica la via politica. Così l’Italia prova a tornare protagonista in Libia
Conte, il Mes, la patrimoniale e lo psicodramma stellato. Parla Giacomoni (FI)
Il deputato azzurro e presidente della commissione di Vigilanza sulla Cdp: i grillini sono confusi e spaccati, questa maggioranza non è autosufficiente. Conte rischia il 9 dicembre? Chiedetelo a lui, a noi le tattiche interessano poco. Voteremo no alla riforma del Meccanismo ma i prestiti per la sanità vanno chiesti subito. E la patrimoniale è una pessima idea…
Difesa e 5Stelle. Le sfide del comparto secondo Rizzo, Tofalo e Frusone
Il presidente della Commissione Difesa alla Camera, il sottosegretario di palazzo Baracchini e il presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato fanno il punto sui principali dossier del settore. Si muove l’azione politica volta a vedere il M5S più incisivo nei processi decisionali
L'aiuto della Commissione europea sulle riforme. L'audizione di Mario Nava
“Dopo i giorni iniziali dell’emergenza Covid è diventato evidente come l’Unione europea sia stata il perno che ha fatto cambiare la dinamica della crisi”. Ecco cosa ha detto Mario Nava, direttore generale del dipartimento Reform della Commissione europea nell’Audizione in forma di intervista da parte di Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
Scollamento, così Crimi, Berlusconi e Zingaretti provano a ricucire. La bussola di Ocone
Le forze centripete, non solo nelle coalizioni di maggioranza e opposizione, ma anche all’interno dei singoli partiti, sono sempre più evidenti e non hanno timore ad appalesarsi. In qualche modo sono le leadership ad essere contestate e, più o meno velatamente, “minacciate”. La bussola di Corrado Ocone
#FreeHongKong, gli appelli su Formiche.net di attivisti e politici. Il video
#FreeHongKong, la Cina stringe la sua morsa: gli appelli su Formiche.net di attivisti e politici [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pcQNHEM9eIY[/embedyt] L'arresto di Joshua Wong è solo l'ultimo atto del consolidamento del potere di Pechino su Hong Kong, a cui la Legge per la Sicurezza Nazionale ha impresso una forte accelerazione. Dai colleghi attivisti di Wong ai politici italiani, gli appelli arrivati a Formiche.net…
Usa-Ue, il vantaggio reciproco dell’alleanza. Parla Varvelli (Ecfr)
Il direttore dell’ufficio romano del think tank paneuropeo illustra come procederanno le relazioni transatlantiche con Joe Biden e con un’Europa che guarderà alla propria sovranità strategica
Ci lascia Franco Giraldi, regista fine e profondo
Dallo spaghetti western con Sergio Leone, alla grande letteratura portata al cinema (Giani Stuparich, Mario Soldati, Joseph Conrad, Dacia Maraini), il cinema e la tv italiani perdono il colto regista triestino, Franco Giraldi (89 anni), un autore completo da riscoprire. Il ricordo personale di Eusebio Ciccotti