Skip to main content

La riforma sull’Autonomia differenziata che porta la firma di Roberto Calderoli “va tolta dal tavolo perché divide il Paese”, ma d’altra parte questo non deve “precludere un ragionamento sulla valorizzazione dell’autonomia regionale”. Andrea De Maria è uno di quei parlamentari del Partito democratico che, alle chiusure pregiudiziali, preferisce il ragionamento di merito. Non a caso, ai tempi della riforma Renzi, fu uno dei più attivi nella promozione del sì. Ora, però, come dice a Formiche.net, è in gioco “l’indebolimento dell’assetto istituzionale del Paese”.

L’Ok della Cassazione al referendum sull’Autonomia differenziata che cosa rappresenta?

Che si possa svolgere il referendum sull’Autonomia differenziata mi sembra una cosa positiva, consentirà ai cittadini di esprimersi. Anche a seguito di questo pronunciamento abbiamo chiesto alla maggioranza di fermarsi e casomai di tornare a ragionare insieme su un vero progetto di Autonomia Differenziata che parta dai livelli essenziali di prestazione, che unisca il Paese e non lo divida. Vedremo come risponderà la maggioranza.

Qualora dovesse arrivare il via libera dalla Cassazione sulla conformità del referendum alla Costituzione, lei pensa di riuscirà ad arrivare al quorum?

Sono convinto che il quorum ci siano tutte le condizioni per raggiungerlo. È senz’altro un impegno che dovrà essere messo in campo qualora si dovesse svolgere il referendum. Nel Paese c’è una sensibilità. Nel Mezzogiorno, in particolare, si rischia di assistere a un aumento delle disparità. Più in generale, vedo che in tutte le regioni c’è una comprensione di quanto sia sbagliata questa riforma.

Alcuni sostengono che vogliate contarvi per poter travasare il vostro eventuale bacino di favorevoli contro il premierato. È così?

Noi contrastiamo sia l’Autonomia che il Premierato che sono riforme non coordinate fra loro che nascono da una spartizione di priorità fra le forze politiche di maggioranza, che insieme – nel loro combinato disposto – se dovessero essere applicate entrambe indebolirebbero la nostra struttura istituzionale. Sono due partite diverse. Come è noto, se si farà il referendum sul premierato non avrà il quorum essendo un referendum costituzionale. Noi ci opponiamo a entrambe.

Perché l’Autonomia, dalla vostra prospettiva, deve essere fermata a tutti i costi?

Sono profondamente convinto che questa riforma Calderoli vada tolta dal tavolo. Questo non deve però far venire meno un ragionamento di valorizzazione dell’autonomia delle regioni italiane che però va fatto in modo completamente diverso in un quadro che sostiene l’unità nazionale del Paese.

E qui torna l’eterno tema della revisione del Titolo V della Costituzione.

Sì, penso che sia necessario intervenire in questo senso. In particolare, nelle parti del Titolo V in cui sussistono sovrapposizioni di competenze, anche per riportarne alcune allo Stato centrale. Questo tipo di provvedimento, di intenzione, era presente nella riforma approvata dal governo Renzi. Una riforma che – sono convinto – avrebbe migliorato l’assetto istituzionale del Paese, sconfitta per come è stata gestita più che per il merito in sé della riforma.

Dunque pare di capire che la vostra non sia una chiusura totale alla prospettiva delle riforme. 

No, non lo è. Però occorre sgomberare il campo dalla Calderoli e dal premierato. La riforma Calderoli divide il Paese e genera squilibri tra gli italiani, è molto pasticciata e confusa. Tolta dal campo questa riforma, va fatto un ragionamento serio sulle riforme necessarie al rafforzamento dell’assetto istituzionale del Paese.

No alla riforma Calderoli, ma ragioniamo (seriamente) di autonomia. Parla De Maria (Pd)

Noi contrastiamo sia l’Autonomia che il Premierato che sono riforme non coordinate fra loro nate da una spartizione di priorità fra le forze politiche di maggioranza, che insieme se dovessero essere applicate indebolirebbero la nostra struttura istituzionale. Questo non deve far venire meno un ragionamento di valorizzazione dell’autonomia delle regioni italiane, che però va fatto in modo completamente diverso in un quadro che sostiene l’unità nazionale del Paese. Colloquio con il parlamentare dem, Andrea De Maria

Persa la Francafrique, Macron ci prova con la Nigeria

L’invito a Parigi del presidente Tinubu serve a forzare un contatto con la Nigeria, Paese in rapida crescita, parte non diretta delle attività francesi in Africa — che stanno andando male

La Georgia ha un nuovo presidente. Ma le proteste non si fermano

Principale autore della legge contro gli agenti stranieri, fortemente antieuropeo, ex calciatore. Mikheil Kavelashvili è stato eletto da un collegio elettorale nuovo presidente della Georgia, ma le proteste non si fermano

L'Ue deve ritrovare la sua identità popolare. L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Qual è il punto di equilibrio del sistema che difende il sogno europeo e il cuore cristiano della democrazia e permette di tentare l’iniziativa? La risposta di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Navi portadroni. Anche l’Iran si dota di una capacità di proiezione dal mare

Benché non comparabili in termini puramente operativi con le portaerei, l’avvento delle navi portadroni riduce sensibilmente la distanza tra le Marine militari mondiali. La nuova portadroni iraniana Shahid Bagheri è il perfetto esempio di come, anche nel dominio navale, gli Uav stanno ridefinendo i parametri delle forze militari convenzionali

Così il governo punta ad evitare la Caporetto dell'automotive

Il ministro Urso ad Atreju: “L’Italia ha presentato un testo per rivedere il percorso per la piena decarbonizzazione, senza modificare il target ma creando le condizioni per salvare l’industria europea e così evitare che alla fine di tutto e senza revisione, ci ritroviamo con zero industria nell’Ue”. Il tavolo con il governo del 17 sarà occasione utile per fare chiarezza

Se Bayrou è l'ultima chance di Macron. L'analisi di D'Anna

Tertium non datur. Dopo Barnier il Presidente Macron tenta la carta Bayrou ben sapendo che non ci sarà una terza possibilità di formare un nuovo governo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

A sinistra ci sono sette centri. E non è una buona notizia. La versione di Merlo

Una pluralità di voci, di aspettative e di richieste di potere che contribuisce ad indebolire il cosiddetto Centro in quest’area politica, perché emerge in modo persino troppo chiaro che l’obiettivo non è quello di costruire, insieme, un progetto politico ma soltanto quello di partecipare a una quota di potere

Tra crisi d'identità e Occidente, il disagio esistenziale nel romanzo di Severi

Ecco “Quando tutto è lontano” di Pierluigi Severi ed edito dalla casa editrice Rossini. Un romanzo che proietta il lettore nel 2002 da Parigi a Roma, dove incontra ostilità, amore, dolore e la contraddittoria bellezza della Capitale del Cristianesimo

Il malinteso ruolo economico della cultura. L'opinione di Monti

La cultura può essere chiaramente valorizzata e monetizzata sotto il profilo economico-finanziario, ma deve essere anche inserita come “fattore produttivo” di un Paese. Esistono formule matematiche che, in sintesi, descrivono la capacità produttiva di una determinata nazione e che evidenziano quanto la “tecnologia” possa amplificare le capacità produttive

×

Iscriviti alla newsletter