Skip to main content

La ricerca allo Spallanzani: il vaccino italiano e le monoclonali

Roma, 30 dic. (askanews) – Mentre in Italia si distribuiscono le prime dosi del vaccino Pfizer anti Covid e si aspetta di sapere se e quando sarà approvato il vaccino AstraZeneca, anche la ricerca italiana si muove: l’Istituto Nazionale per le malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma sta lavorando da agosto a un suo vaccino, con la speranza se tutto va nel migliore dei modi di averlo entro un anno.

Enrico Girardi, epidemiologo dello Spallanzani: “La sperimentazione ha concluso l’arruolamento di fase uno: abbiamo arruolato due gruppi di volontari, uno più giovane e uno più anziano, provando tre dosi di vaccino. A giorni si concluderà la prima fase di osservazione di queste persone e saremo in grado di dire quale di queste tre dosi funziona per far produrre anticorpi sia nella popolazione giovane che in quella più anziana. Questa è la premessa indispensabile per una fase molto più ampia che dovrebbe iniziare all’inizio dell’anno prossimo. Se tutto va come speriamo dovremmo avere un vaccino somministrabile alle persone entro il 2021”.

Spiega ancora Girardi: “Questo vaccino ai fini della sperimentazione è prodotto da una piccola società di biotecnologie che si chiama ReiThera e ha la sua sede nel Lazio con laboratori di sviluppo e di produzione in piccola scala, nell’ordine delle migliaia di dosi. E’ chiaro che se si dovesse andare a produzione su larga scala bisognerebbe trovare partner industriali in grado di produrre non migliaia ma milioni di dosi”.

Altro filone di ricerca, le terapie monoclonali: cioé la produzione di anticorpi, ricavati da persone guarite, da iniettare già pronti all’uso in certe categorie di pazienti, soprattutto gli immunodepressi. Allo Spallanzani si sta lavorando a varie sperimentazioni; una è in allestimento, alcune più avanzate di società straniere devono passare alla fase clinica. “Per questi anticorpi monoclonali il problema è organizzare la sperimentazione al di fuori degli ospedali: ci aspettiamo che siano efficaci soprattutto se somministrati in una fase precoce dell’infezione e soprattutto in persone che non hanno una situazione grave; dovrebbero servire proprio a prevenire una evoluzione verso la gravità” spiega Girardi.

Servizio di Alessandra Quattrocchi
Montaggio di Carlo Molinari

(Testo e video Askanews)

La ricerca allo Spallanzani: il vaccino italiano e le monoclonali. Il video

La ricerca allo Spallanzani: il vaccino italiano e le monoclonali [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zAxcYj4Icfg[/embedyt] Roma, 30 dic. (askanews) - Mentre in Italia si distribuiscono le prime dosi del vaccino Pfizer anti Covid e si aspetta di sapere se e quando sarà approvato il vaccino AstraZeneca, anche la ricerca italiana si muove: l'Istituto Nazionale per le malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma sta…

Sull’Egitto l’Italia non faccia harakiri. Parla il gen. Arpino

Intervista al generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, sui rapporti con l’Egitto tra caso Regeni e interessi nazionali. Il Cairo è sempre più protagonista nel Mediterraneo e a Roma serve “urgentemente pragmatismo”. Anche perché, intanto, la Francia “guadagna terreno”

L'anno che verrà: per un 2021 all’insegna dei giovani e dell’innovazione

Siamo alla fine del 2020 ed è pertanto tempo di bilanci. L’Italia, così come il resto del mondo, ha vissuto momenti di particolare sofferenza sia per l’emergenza sanitaria che per la conseguente crisi economica dovuta alle restrizioni per la lotta al Covid19. Allo stesso tempo l’emergenza pandemica ha mostrato le tante lacune del nostro ecosistema Paese sia in termini di…

Nove protagonisti più uno. Le pagelle politiche 2020 di Ocone

Corrado Ocone ci offre un giudizio sintetico, sotto forma di voto, sui protagonisti del 2020, attenendosi nella misura del possibile a un metro strettamente politico. Il primo della classe? Luigi Di Maio

Golden power. Ecco i Dpcm per energia, infrastrutture, aerospazio e difesa

Pubblicati due Dpcm che allargano il perimetro Golden power. Compresi, tra gli altri: energia, acqua, salute, dati, infrastrutture elettorali, finanza, cyber, intelligenza artificiale, infrastrutture e tecnologie aerospaziali non militari, prodotti dual-use

La pubblica amministrazione nella sfida del Recovery Fund

Di Simone Mazzucca

L’arrivo del Recovery fund e il Piano nazionale di ripresa e resilienza hanno portato ad una valutazione delle riforme necessarie per il nostro paese. La pubblica amministrazione è uno dei settori cruciali per attuare le riforme al fine di gestire al meglio i fondi europei. Il commento di Simone Mazzucca

Così si gioca la guerra psicologica tra Usa e Iran

I media dipingono la tensione in Medio Oriente. Fughe di notizie, dichiarazioni, retroscena escono come pressing psicologico sugli avversari. Ecco come le informazioni filtrate alla stampa servono per inviare messaggi

politica industriale

Ma veramente è stato il 2020 l’anno più orribile della Storia?

Qual è stato l’anno peggiore della Storia mondiale? Questo 2020 non è stato certo semplice, ma il passato ha riservato anni altrettanto – e forse più – complicati. Li racconta Alfonso Celotto

Il 2020 di papa Francesco. Un messaggio in quattro date cruciali

Per il 2021 il pontefice ha indetto un anno di riflessione ecclesiale su “Amoris Laetitia”. Ma la sintesi di questo anno che sta per terminare sembra stare nella forza profetica del titolo dell’ultimo libro di Bergoglio: “Ritorniamo a sognare!”. A differenza delle allucinazioni, i sogni veri si sognano insieme

Ecco gli ultrà di Trump pronti a terremotare la ratifica di Biden

Il 6 gennaio il nuovo Congresso si riunirà in sessione plenaria per contare i voti e, quindi, ufficializzare la vittoria di Biden. Ma Trump ha trovato almeno un senatore repubblicano pronto a sollevare obiezioni su presunte irregolarità

×

Iscriviti alla newsletter