Skip to main content

Superiori, Azzolina: “Dove si è rientrati per primi i contagi sono stabili”

Roma, 1 feb. (askanews) – “In queste ore si sta completando il rientro a scuola dei ragazzi delle superiori. Ricevo molti messaggi degli studenti e delle loro famiglie, tutti consapevoli del fatto che bisogna mantenere grande prudenza, ma anche tutti ansiosi e felici di questo rientro in classe”: così la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, in un video-messaggio postato il 1 febbraio su Facebook, mentre si sta completando il rientro in classe dei ragazzi delle superiori.

“Il primo ciclo lo sapete è sempre rimasto aperto, circa 5 milioni di studenti e studentesse non hanno mai lasciato le loro aule. Le scuole superiori hanno invece ripreso la didattica in presenza gradualmente e in queste settimane, dove si è aperto per primi, i contagi sono rimasti stabili. È un elemento che conforta, ma l’attenzione deve rimanere molto molto alta. A scuola le regole di sicurezza si rispettano, fare lo stesso anche fuori, in tutti gli spazi e le attività della giornata. La scuola va protetta anche fuori dalle aule e questo è una responsabilità di tutti ricordiamocelo sempre”, ha sottolineato la ministra.

(Testo e video Askanews)

Superiori, Azzolina: "Dove si è rientrati per primi i contagi sono stabili". Il video

Superiori, Azzolina: "Dove si è rientrati per primi i contagi sono stabili" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=N7i2oYNmSN4[/embedyt] Roma, 1 feb. (askanews) - "In queste ore si sta completando il rientro a scuola dei ragazzi delle superiori. Ricevo molti messaggi degli studenti e delle loro famiglie, tutti consapevoli del fatto che bisogna mantenere grande prudenza, ma anche tutti ansiosi e felici di questo rientro…

Russia, quasi 5mila arresti alle manifestazioni contro Putin. Il video

Russia, quasi 5mila arresti alle manifestazioni contro Putin [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zPCZJ3Sf1Sk[/embedyt] Milano, 1 feb. (askanews) - Sono state arrestate circa 4800 persone alle grandi manifestazioni di domenica a Mosca e in altre città della Russia. Decine di migliaia di persone sono scese in piazza per chiedere la liberazione di Alexei Navalny, l'oppositore di Putin arrestato il 17 gennaio appena rientrato in…

Che brutto pasticcio a Montecitorio

Non credo che si andrà alle urne e credo che un governo nascerà. Ma arrivarci facendo pasticci di ogni genere non serve all’Italia e non fa onore all’ultimo anno di mandato del Presidente Mattarella. Il commento di Roberto Arditti

Birmania, cosa c'è dietro il ritorno dei generali. Il commento di Sciorati (Ispi)

Come siamo arrivati a questo punto? Come continueranno le cose? Ci saranno effetti internazionali? La presa del potere dei militari in Birmania apre a diverse domande, con il Paese che piomba di nuovo sotto il controllo dei generali. Sciorati (Ispi): “Che fine faranno le minoranze?”

Sanità, Sud e riforme. Cosa manca nel Recovery Plan secondo Paganetto

La politica cincischia, ma l’Europa ci chiede progetti e riforme, non una lista della spesa che non porterebbe ad alcuna crescita. Conte Ter o no, ecco da dove partire. Il documento del Gruppo dei 20 firmato dal presidente della Fondazione Economia Tor Vergata

Conte-ter? Per gli Usa sarebbe un disastro. Parola di Joseph La Palombara

Intervista al politologo americano e luminare di Yale, una vita passata a studiare la politica italiana. L’Italia sconta l’irrilevanza a Washington DC e una cattiva pubblicità di Francia e Germania, un Conte-ter confermerebbe a Biden questa immagine (oltre ai timori sulla Cina). Meglio Draghi o Gentiloni a Palazzo Chigi. Mentre il voto anticipato…

La crisi? No problem, purché non si voti. Report Credit Suisse

Andare alle elezioni sarebbe un regalo ai sovranisti, qualunque soluzione a monte del voto è gradita. Per fortuna le urne non sembrano essere un’opzione. Per questo i mercati sono tranquilli

Dal Myanmar alla Russia, dalla Cina all'Iran. L'Ue alzi la voce sui diritti umani

I comunicati non bastano. L’Ue deve prendere l’iniziativa a difesa dei diritti umani in Cina e Russia. La prima mossa? Utilizzare il meccanismo Magnitsky europeo. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

vaccino covid

Vaccini, è partita la guerra delle fabbriche. Landi ci spiega il mercato globale

Di Fabrizio Landi

Per l’Italia e l’Unione Europea è il momento di guardare a tutto tondo il tema delle forniture di vaccini e cure, sviluppando un programma coordinato di nuovi impianti e strutture industriali: è semplicistico scaricare il problema sulle aziende e non porterebbe molto lontano. Scenari e analisi di Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences

I colossi del web sono davvero responsabili di quello che pubblicano?

Di Alessandro Gentiloni Silveri

Finora gli ordinamenti giurdici hanno garantito agli internet provider una sostanziale “irresponsabilità” per i contenuti pubblicati dagli utenti. Questo trend sta cambiando, e si deve andare verso una (cor)responsabilità per tutelare diritto di espressione e libertà di iniziativa economica. L’analisi dell’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri

×

Iscriviti alla newsletter