Skip to main content

C’è un articolo della sempre informatissima testata statunitense Axios.com che sta rimbalzando nelle chat di diplomatici (e non solo) tra Washington e Roma. L’articolo è un toto-ambasciatori. Chi sceglierà il presidente Joe Biden per le sedi più prestigiose? Come e quanto ricompenserà i suoi finanziatori? A colpire è il fatto che, nonostante l’immagine che correda l’articolo raffiguri l’ex vicepresidente nel 2015 assieme all’allora presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi e all’ambasciatore statunitense a Roma John Phillips, nel pezzo non c’è alcun riferimento al nostro Paese.

Chi sostituirà l’ambasciatore Lewis Michael Eisenberg scelto da Donald Trump nel 2017 ma valido rappresentante dell’establishment statunitense? Nell’articolo di Axios.com c’è soltanto un indizio: “Anche Doug Hickey, un altro grande donatore di Biden, è interessato a un incarico all’estero”, si legge. Nei giorni scorsi era stata La Stampa a citare come possibile prossimo ambasciatore a Roma proprio Hickey, che ben conosce il nostro Paese. Infatti è stato Commissioner General dello USA Pavilion all’Expo di Milano 2015, a capo (con rango di ambasciatore) della partnership tra Friends of the US Pavillon (il consorzio scelto allora dal dipartimento di Stato) e AmCham, l’American Chamber of Commerce in Italy diretta allora come oggi da Simone Crolla.

Imprenditore nella Silicon Valley e tra i principali finanziatori di John Kerry, Barack Obama e Joe Biden, Hickey si è laureato al Siena College, università dei francescani a Nord di New York e in passato è stato membro del consiglio di amministrazione di Illy Caffè. “È un cattolico praticante, ha aiutato molto la Diocesi di San Francisco, e questo lo mette sulla stessa linea di Biden e del Papa”, raccontava il quotidiano torinese. Che aggiungeva poi un dettaglio: l’altro nome che è circolato è quello di Anthony Luzzatto Gardner, già rappresentante presso l’Unione europea con Obama e figlio di Richard Gardner, ambasciatore statunitense in Italia durante l’amministrazione di Jimmy Carter. “Gardner però potrebbe avere altre ambizioni, e negli ultimi giorni sono salite le quotazioni di Hickey, che sta conducendo una forte azione di lobby”, riportava La Stampa.

Axios.com incastra le scelte diplomatiche di Biden con le richieste interne al Partito democratico a favore della diversità, che già hanno avuto un impatto nella composizione dell’amministrazione. “Significa che i finanziatori maschi bianchi — il nucleo della sua base di raccolta fondi — saranno in grande competizione per meno posti”.

Ecco qualche nome e possibile destinazione secondo Axios.com. L’ex senatrice Claire McCaskill sembra in lizza per “un incarico dorato in Europa”, si legge. E ancora: Julianne Smith, ex consigliera per la sicurezza nazionale di Biden, potrebbe essere nominata ambasciatrice presso la Nato; Denise Bauer, ambasciatore in Belgio con Obama e tra le “migliori” nella raccolta fondi, potrebbe tornare in Europa, forse a Parigi; James Costos, un ex dirigente della HBO che è stato ambasciatore in Spagna con Obama, “ha espresso interesse per il Regno Unito, ma molti altri sono interessati, tra cui David Cohen, dirigente di Comcast”, scrive Axios.com; interessati a Madrid o a un altro posto in Europa anche Louis Frillman, investitore immobiliare, e Nathalie Rayes, presidente del Latino Victory Project. C’è da decidere anche chi andrà a Pechino: tra gli interessati ci sarebbe Robert Iger, presidente esecutivo della Disney.

Per ora c’è soltanto una certezza. Molti grandi finanziatori rimarranno delusi perché, scrive Axios.com, il presidente Biden sceglierà persone fuori dalla carriera diplomatica per circa il 30% dei circa 190 ambasciatori totali, una ripartizione in linea con la tradizione secondo l’American Foreign Service Association. L’attuale inquilino della Casa Bianca dovrebbe scegliere di dare più spazio a esperti e politici rispetto ai donatori invertendo la rotta. Infatti, il predecessore Trump aveva scelto ambasciatori “politici” (dando grande spazio ai finanziatori e ai sostenitori da ringraziare) per circa il 44% delle sue nomine e oltre il 90% erano maschi bianchi, secondo quanto riportato da Foreign Policy nel 2018.

Chi sarà l’ambasciatore di Biden a Roma? Gli indizi portano a Hickey

Corsa tra i finanziatori di Biden a incassare un posto da ambasciatore in Europa. Julie Smith verso la Nato, a Roma potrebbe arrivare Doug Hickey, ex commissario per l’Expo Milano 2015

I dubbi tedeschi sull’Italia? Polillo spiega cosa insegna Draghi

Nelle capitali dell’Europa carolingia, l’Italia rimane un oggetto misterioso. Non ha voce sui grandi dossier, sebbene molto spesso ricorra alle arti del millantato credito. Appare rissosa e permalosa nei rapporti tra i suoi piccoli leader. Pronti a dividersi più che a costruire. Ed ecco allora la lettura di sempre sulla stabile instabilità dell’Italia. Poi capita che alla Bce arrivi Draghi e…

Somalia, i nuovi attentati mettono in discussione il ritiro Usa?

Attentati in Somalia, decine di morti per mano degli Shabab, gruppo terroristico jihadista contro cui gli Stati Uniti non possono fare a meno di combattere, nonostante il ritiro da certi teatri sia una necessità di carattere politico (e chiesta dai cittadini)

Un National security council per l’Italia. L'analisi di Mesini

Di Lorenzo Mesini

Dopo le polemiche sulle attribuzioni per le posizioni di Intelligence, da più parti ci si interroga sulla capacità italiana di esprimere una politica di sicurezza e difesa coerente e attenta agli interessi nazionali del Paese. Perché non dotarsi di un Consiglio di sicurezza nazionale sul modello americano e britannico? L’analisi di Lorenzo Mesini, PhD in Filosofia presso la Scuola normale superiore di Pisa

Il caso Gamestop e il pericolo per l'ordine pubblico economico. L'analisi di Monti

La possibilità che individui organizzati possano alterare le dinamiche del mercato finanziario pone un problema di ordine pubblico economico. Purtroppo, irrisolvibile. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’Ordine e della sicurezza pubblica all’università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara

Tesla macina utili ma non vendendo auto. Un "dettaglio" che rischia di farla implodere?

Nel 2020 l’azienda delle auto elettriche guidata dall’imprenditore sudafricano ma naturalizzato statunitense ha chiuso con 721 milioni di utili, dopo perdite per quasi 900 milioni. Più che delle vendite, merito dei crediti ambientali ceduti per milioni di dollari a quei costruttori che non rispettano i parametri di emissioni di Co2. Un Eldorado che, presto o tardi, finirà

Indo-Pacifico. Se anche Biden vuole implementare il Quad

Linea chiara di Biden anche sul Quad: la partnership con India, Australia e Giappone va istituzionalizzata e implementata come forma di contenimento della Cina. Un altro tassello dell'”alleanza delle democrazie” che gli Stati Uniti vogliono creare (anche) nella regione

Joe Biden

Diplomazia, sanzioni e stretta all’export. La ricetta di Feldstein (Carnegie) contro i tecno-regimi

Le democrazie si devono unire per affrontare la sfida dei tecno-regimi, a partire da Cina e Russia. Come? Diplomazia, sanzioni e controlli sull’export, risponde Steven Feldstein, senior fellow del Democracy, conflict and governance program presso il Carnegie Endowment for International Peace

Un governo fondato sul “contratto” sarà bruciato dalla pandemia. Scrive Malgieri

Il documento è  un escamotage, un espediente, una carta d’imbarco nel nuovo esecutivo. Nessuno sarà tanto ingenuo da ritenere che sia intoccabile. In crisi non è una formula o una maggioranza, bensì il sistema politico-istituzionale che rivela che ben altri strumenti occorrerebbero per superarla o quantomeno contrastarla. Il commento di Gennaro Malgieri

Angi, manifesto per la mobilità del futuro tra innovazione e sostenibilità

In un’economia sempre più orientata al digitale, abbracciando quelle che sono le nuove tecnologie abilitanti, diventa fondamentale guardare al futuro all’insegna della sostenibilità. È così che nasce il manifesto dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori - ANGI sulla smart mobility destinato al decisore pubblico come contributo e linea guida per la mobilità del futuro. iniziativa realizzata in collaborazione con diversi partner sostenitori…

×

Iscriviti alla newsletter