Skip to main content

Terremoto in Croazia, una scossa pazzesca “come nei film”

Milano, 29 dic. (askanews) – Una scossa pazzesca “come nei film” raccontano le testimonianze. Un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la Croazia. L’epicentro era nella città di Petrinja, a 50 chilometri dalla capitale della Croazia, Zagabria.

Alcune persone sono state salvate dalle macerie. Il Centro di ricerca tedesco per le geoscienze ha affermato che il terremoto ha colpito a una profondità di 10 chilometri.

Altri filmati hanno mostrato una casa con un tetto crollato. Per ora poche le informazioni disponibili sulle vittime.

Il terremoto si è fatto sentire anche nella capitale Zagabria, dove la gente si è precipitata in strada, come ci racconta questa testimonianza per askanews:

“Mi dicevano i vicini che sono croati che l’epicentro è stato a circa 50 km da Zagabria. Lì è stato davvero forte. Pare che ci siano anche morti. Ma non ho avuto neanche tempo di guardare la televisione. A casa mia sono caduti tutti i quadri io ero a casa con i bambini senza la tata perché è in vacanza. Ero indaffarata e ho sentito la casa muoversi fortissimo. Le pareti. La terra quando trema. Come nei film. Mi sono precipitata fuori con i bambini, le coperte, e avrei voluto fare una foto. Mi è venuta in mente mia nonna siciliana, che quando mi vestivo male mi diceva: vestiti bene! Sembri una terremotata. Ed ero proprio così tra le coperte i bambini piccoli. I bambini piccoli piccoli non hanno capito niente, mentre la grande era spaventata e diceva che voleva andare via da Zagabria. Perché non è il primo terremoto che abbiamo qui. Già c è stato ieri. C è stato l anno scorso. Ma questo è stato fortissimo. In Sicilia abbiamo vissuto piccoli terremoti varie volte. Quando ero piccola andavo al liceo classico. C’erano spesso scosse, ma questo è un vero terremoto”.

Ieri un sisma di magnitudo 5.2 ha colpito la Croazia centrale. A marzo, un terremoto di magnitudo 5.3 ha interessato Zagabria provocando un morto e 27 feriti.

(Testo e video Askanews)

Terremoto in Croazia, una scossa pazzesca "come nei film". Il video

Terremoto in Croazia, una scossa pazzesca "come nei film" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=v-egeND1_S8[/embedyt] Milano, 29 dic. (askanews) - Una scossa pazzesca "come nei film" raccontano le testimonianze. Un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la Croazia. L'epicentro era nella città di Petrinja, a 50 chilometri dalla capitale della Croazia, Zagabria. Alcune persone sono state salvate dalle macerie. Il Centro di ricerca tedesco…

Così Pechino sfrutta gli uiguri. Le immagini satellitari dello Xinjiang (e cosa significano)

Un’indagine di Buzzfeed News confermerebbe gli abusi nella regione. Le fabbriche di cotone (e non solo) e il ruolo della comunità internazionale

Gli italiani producono meno rifiuti e riciclano di più. I numeri del report Ispra

Presentato in streaming il Rapporto sui Rifiuti Urbani 2020 firmato da Ispra. “L’Italia è pronta a fare il salto di qualità verso l’implementazione dell’economia circolare”, ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “La visione che stiamo costruendo con il Recovery Plan pone il settore ambiente come fattore trainante di tutta l’economia verso una completa transizione ecologica”

Ha ragione Gentiloni, nell’Ue c’è un problema Italia. Parola di Polillo

È allarme rosso in quel di Bruxelles. Le principali cancellerie capiscono sempre meno la situazione politica italiana e pregano il commissario Gentiloni di farsi interprete di uno stato d’animo che mira a salvare un’Italia senza strategia. Ma solo per scongiurare un disastro maggiore

Via libera da Pechino. Di Maio annuncia il rientro dei marinai bloccati in Cina

Una lettera scritta cinque giorni fa dal ministro degli Esteri italiano arriva oggi ai media per raccontare come i marinai di due imbarcazioni fermate alla rada davanti a un porto cinese si è risolta: i marittimi italiani potranno tornare a casa e gli armatori hanno il via libera per sostituire gli equipaggi

covid vaccino

#QuantiVaccini? Vi spiego l'iniziativa della Fond. Einaudi sulla trasparenza dei dati vaccinali

Di Andrea Pruiti Ciarello

La Fondazione Luigi Einaudi ha inviato una lettera al governo il 28 dicembre e aspetterà ancora fino al 4 gennaio 2021 per chiedere l’accesso ai dati di vaccinazione relativi ai primi vaccini somministrati e ad altre notizie sulla distribuzione, sui costi, sulle categorie che hanno la precedenza. L’intervento dell’avvocato Andrea Pruiti Ciarello, Cda Fondazione Luigi Einaudi

Dati Nato a rischio? Ecco perché Urso (FdI) invoca il Golden power

Il senatore Adolfo Urso, vicepresidente del Copasir, chiede al governo di esercitare il Golden power sulla cessione da parte di GTT Communications della fibra ottica su cui passano anche i dati Nato

Manovra, Recovery Plan e banche. Parla Villarosa (M5S)

Intervista al sottosegretario al Tesoro: chi dice che questa manovra è acqua fresca si sbaglia di grosso, a gennaio arriveranno nuovi decreti a deficit. Gualtieri la smetta di tentennare nel chiedere nuovi scostamenti. Sul Recovery Plan qualcuno vuole fare il guastafeste, ma non ci riuscirà

Il vaccino della scienza e l’informazione necessaria. Parla Profumo (Acri)

Il vaccino contro il Covid-19 ha portato con sé, sin dall’inizio, un insieme di dubbi e polemiche circa la sua somministrazione. Francesco Profumo, presidente di Acri, ha sottolineato l’importanza di una campagna informativa che faccia leva “sulla responsabilità civica di ciascuno a vaccinarsi”

Nord Stream 2, ecco chi storce il naso per la ripresa dei lavori

Tubi poggiati nelle acque tedesche nonostante le sanzioni. La faida tra Mosca e Washington potrà segnare un punto di svolta il prossimo 20 gennaio, quando si insedierà il nuovo presidente Joe Biden?

×

Iscriviti alla newsletter