Il manager francese alla guida dell’istituto dal 2016 ha annunciato di non volersi ricandidare e di lasciare la banca alla scadenza naturale del mandato, il prossimo aprile. Differenze di vedute con il board sul piano industriale dietro l’addio e forse lo zampino di Mps. Ma i numeri premiano comunque la sua gestione
Archivi
L'altro virus. Se la politica dimentica la povertà
A nove mesi dall’inizio dell’emergenza, la vita istituzionale del Paese è in stallo, il Parlamento ridotto a seggio elettorale permanente. Fuori da quei palazzi, inascoltati, aumentano i poveri e gli emarginati. Il commento di Raffaele Reina
Descalzi incontra Serraj. L'Eni al fianco dei libici
Visita dell’amministrato delegato dell’azienda italiana in Libia: incontri che vanno oltre al piano del business, e confermano il ruolo centrale dell’Eni nel futuro del Paese
Droni, missili ed elicotteri. Tutte le armi sulla nave dell'Iran (costruita in Italia)
Ci sono i missili che abbatterono il Global Hawk americano sullo stresso di Hormuz, i droni che colpirono (forse) i siti petroliferi saudita e missili da crociera derivati da assetti cinesi. Ecco tutti gli armamenti a bordo della “Shahid Roudaki”, la nave-cargo costruita in Italia e ora in dotazione alle Guardie rivoluzionarie dell’Iran
Next Generation Eu, attenzione ai conflitti di competenza. Il monito di Cipolletta
“I ministeri non devono essere bypassati”. Formiche.net ha intervistato l’economista e presidente di Assonime Innocenzo Cipolletta, che si è detto perplesso sulle ipotesi circolate in queste ore a proposito della governance per il Recovery Fund pur riconoscendo come il governo abbia fatto bene a porre il tema dell’organizzazione e del metodo
Se la finanza si fa big data. Le conferme di S&P, Euronext e Lvmh
Movimenti, m&a e passaggi di top manager verso realtà innovative e digitali confermano lo scenario delineato dal commissario Consob, Paolo Ciocca. I casi S&P, Borsa-Euronext e Lvmh
Il Capitano del centrodestra? Berlusconi. Parla Bernini (Fi)
La senatrice capogruppo di Forza Italia smentisce una frattura nel centrodestra e uno scostamento della maggioranza, il voto sul bilancio è “un assist al Paese”. Berlusconi però si è dimostrato il “capitano” della coalizione. Di Maio? Timeo danaos et dona ferentes
Perché Teheran accusa l’opposizione per la morte della scienziato
Per l’assassinio mirato dello scienziato Fakhrizadeh, responsabile del programma nucleare iraniano, Teheran accusa Israele e il gruppo di opposizione Mek. Ma la tesi del regime è debole. Ecco perché
Etiopia, perché (per ora) l'Europa non toccherà palla. Parla Sanguini
“Il Mediterraneo purtroppo è un mare di scintille, ciò che è certo è che in Italia e in Europa abbiamo una presenza eritrea ed etiopica molto consistente, che per decenni è stata la testa pensante dell’Etiopia. Ripercussioni sotterranee, magari non evidenti, comunque potranno esserci”. Conversazione con Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita
Perché il Recovery Fund non è un pranzo di gala. Scrive Borghi (Pd)
L’Ue ci guarda, e visti i precedenti ha (legittimi) dubbi. Sul Recovery Fund bisogna passare dalle parole ai fatti, con pochi, qualificanti progetti di grandi dimensioni, in grado di aggredire i nodi strutturali storici dell’Italia. L’intervento di Enrico Borghi, deputato del Pd e componente del Copasir