Skip to main content

“Secondo me andrebbe rivista e aggiornata la legge 124 del 2007: i tempi sono cambiati”. A dichiararlo al Foglio è Raffaele Volpi, deputato della Lega e presidente del Copasir. Volpi, già sottosegretario alla Difesa ai tempi del governo gialloverde, entra nel dibattito all’indomani dell’editoriale su Repubblica con cui Luciano Violante, che di quella legge fu relatore, ha ricordato a tutti le regole del grande gioco degli 007.

LA RIFORMA

Come cambiare la norma che 13 anni fa ha riformato i servizi d’informazione in Italia? “Volpi pensa, molto probabilmente, anche a un aspetto più pratico e di gestione”, si legge. “Ora va tutto più veloce”, spiega Volpi con riferimento agli attacchi cibernetici, la potenza di internet e la sfida del 5G, temi sconosciuti nel 2007. “E quindi, fa capire il leghista, questa legge avrebbe bisogno di una bella stretta ai bulloni”, scrive Il Foglio.

LA PROPOSTA DEL PARTITO DEMOCRATICO

Alcune settimane fa il Partito democratico ha annunciato una proposta per la riforma della legge 124/2007, avanzata da tre promotori: Alberto Pagani, membro della commissione Difesa della Camera; Carmelo Miceli, deputato e responsabile della Sicurezza nella segreteria nazionale; ed Enrico Borghi, deputato e membro del Copasir. Intervistata pochi giorni fa da Formiche.net, Rosa Maria Villeco Calipari, deputata del Partito democratico per tre legislature e già componente del Copasir, vedova dell’agente del Sismi Nicola Calipari, dichiarava: “La 124 va modificata, come avvenne con (Massimo, ndr) D’Alema al Copasir nel 2012, in Parlamento. Di certo non è il governo a doverlo fare”. Un invito all’attuale presidente del Copasir a seguire le orme del predecessore?

LE TENSIONI NEL GOVERNO

Volpi si tiene alla larga dalle tensioni tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Partito democratico e Italia Viva di Matteo Renzi, con i due partiti che (assieme anche al Movimento 5 Stelle) chiedono al capo del governo di assegnare la delega ai servizi segreti: “È un dibattito interno alla maggioranza, che non mi riguarda come presidente del comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica”, spiega. In effetti sembrano sufficienti le tensioni nella maggioranza.

LE PROSSIME MOSSE DEL COPASIR

Il presidente Volpi racconta le prossime mosse del Copasir, reduce da un anno impegnativo, sulla scia del rapporto 5G di fine 2019, segnato dalla relazione sugli asset strategici nazionali nei settori bancario e assicurativo e dal documento sull’infodemia che ha colpito il nostro Paese con il Covid-19. Nel 2021 il comitato accenderà i fari sui dossier che meritano attenzione perché strategici e perché rischiano di finire sott’attacco: l’energia e i porti. Senza dimenticare la convocazione del presidente Conte, del ministro Luigi Di Maio e del direttore dell’Aise Gianni Caravelli per “sapere come siano andate le cose” (parole di Volpi) in occasione della liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo, sequestrati per oltre tre mesi dal generale Khalifa Haftar in Libia.

Riformare la riforma degli 007? Dopo il Pd, si schiera Volpi (Copasir)

Dopo il Pd, anche il presidente del Copasir Volpi (Lega) propone una “stretta ai bulloni” della legge 124/2007 sui servizi d’intelligence. “Andrebbe rivista, ora va tutto più veloce”. C’è già un precedente: D’Alema nel 2012

Iran, Hamas, Turchia. La politica estera di Netanyahu (pensando a Biden)

Il governo Netanyahu è caduto per la quarta volta in due anni, ma il premier sa di essere in grado di ottenere ancora la maggioranza relativa, per questo cerca di “cristallizzare la situazione basata sulla continuità”, commenta l’analista dell’Ispi Giuseppe Dentice, anche pensando a Biden

Libia, così l’Egitto ha ripreso il centro della scena

L’Egitto trova spazi nella fase di dialogo attorno alla crisi libica. Visita Tripoli e tiene ferma la Cirenaica. Il Cairo si muove in competizione con gli altri attori perché vuole un ruolo centrale

Green new deal? Tabarelli spiega l’urgenza di un’agenda italiana

In vista di G20 e Cop26 l’Italia deve dedicare più attenzione a questioni meno spettacolari, ma più urgenti. Per esempio, difendere quell’industria che può innovare per attenuare la crescita dei fossili e delle emissioni. L’analisi di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

Restauro sede Conservatorio Rossini, convergenze da imitare

È fatta. La Camera ha votato il bilancio di previsione 2021. C’era stata esultanza il 22 dicembre alla approvazione definitiva da parte della Commissione bilancio dell’emendamento finalizzato, in sostanza, a dare una buona sistemata a Palazzo Olivieri, sede del Conservatorio Rossini. La norma, presentata dal capogruppo di Forza Italia Maria Stella Gelmini in accordo con gli altri gruppi, dispone infatti…

Italia-Egitto, non scherziamo col fuoco. Firmato Stefanini

Fare politica estera con la P maiuscola significa chiedere fermamente la verità sull’uccisione di Giulio Regeni senza abbandonare un Paese, l’Egitto, che è strategico per l’interesse nazionale. Faremmo un favore a chi, da tempo, ci vuole fuori dai giochi in quella regione, anche in Ue. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisori Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Brexit deal, nuova collaborazione o nuovi contenziosi? L'analisi di Zecchini

Nel complesso dell’Accordo sembra che l’Ue abbia fatto meno concessioni di quante ne abbia fatte il Regno Unito, ma in realtà è difficile stabilire da che parte pende la bilancia, perché su molti punti importanti si statuiscono solo principi e non regole cogenti. Ue e Uk sono costrette a collaborare per via della necessità di mantenere sempre un quadro di armonia in Europa. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse e docente presso l’Università di Tor Vergata

Uneasy cousins: France and Italy in the Mediterranean

Italy and France both have strong relations with Egypt, but Paris proved capable of ignoring Italian (and European) uneasiness on human rights to further its own interest. Professor Alessia Melcangi (Atlantic Council) examines the interconnected dossiers

Vaccino obbligatorio, sì o no? Il dibattito sui social (e non solo)

Vaccino obbligatorio per i dipendenti della Pubblica amministrazione e per i medici? Il dibattito è quanto mai aperto tra gli esponenti della maggioranza, ma anche sui social. Meglio una corretta informazione che l’obbligatorietà, mentre in Spagna chi non si vaccina sarà iscritto in un registro riservato…

Conte, Renzi e gli altri fra azzardi e arretramenti. La bussola di Ocone

Renzi e il dilemma della crisi di governo prima dell’estate e Berlusconi che cerca una leadership perduta nel centrodestra. Tutto scorre, veloce. Mentre Conte…

×

Iscriviti alla newsletter