Skip to main content

“Mantenere la navigabilità del Mar Rosso è una questione che riguarda la stabilità e la sicurezza mondiale. Per cui, se l’Ue deciderà di inviare una missione finalizzata a ripristinare l’equilibrio in quell’area, penso che anche l’Italia dovrebbe farne parte”. Non ha dubbi, il vicepresidente della commissione Difesa alla Camera, il deputato del Pd Piero Fassino, che nella sua intervista a Formiche.net spiega quale dovrebbe essere secondo lui il ruolo del nostro Paese e fotografa “l’impatto evidente” dell’instabilità nel Mar Rosso e a Suez anche per il nostro sistema economico.

Onorevole Fassino, nell’ipotesi in cui il Parlamento sia chiamato a votare un’eventuale partecipazione dell’Italia a una missione Ue in quelle aree, anche l’opposizione potrebbe sostenere la scelta di prendervi parte?

Sarà innanzitutto opportuno conoscere la linea del governo su questo, anche se mi auguro – in ossequio alla ribadita necessità di una politica estera e di sicurezza comune – che la scelta propenda a favore di una partecipazione attiva dell’Italia. Penso che anche l’opposizione dovrebbe fare una scelta di responsabilità. L’instabilità del Mar Rosso non è una questione circoscritta a quell’area, investe anche la sicurezza dell’Europa.

Secondo lei c’è consapevolezza della portata di questa crisi?

Ci sono degli elementi oggettivi che non possono essere trascurati. La navigabilità del Mar Rosso e del canale di Suez, ribadisco, attengono alla sicurezza e alla stabilità globali. Dal Mar Rosso passa il 15% del commercio mondiale e il 30% del traffico marittimo internazionale. Si tratta di una “vena” di comunicazioni e scambi che non può essere interrotta. Anche perché gli effetti di questi blocchi già li stiamo misurando anche sul nostro sistema economico.

A cosa si riferisce in particolare?

I grandi player di cargo stanno già spostando le rotte. Il problema è che la circumnavigazione dell’Africa comporta il raddoppio della rotta con spese enormi per le compagnie che poi vengono scaricate sul prodotto finale, sia esso energetico o alimentare o di qualsivoglia altra merce. Costi, prezzi e dinamiche inflazionistiche schizzano alle stelle.

In una logica di compattezza europea, se l’Ue dovesse propendere per realizzare una missione navale, l’Italia potrebbe giocare un ruolo importante anche per rimarcare il suo posizionamento in quelle aree in chiave strategica.

È per questo che riterrei poco opportuno non partecipare a un’iniziativa finalizzata a tenere aperta quell’importante via di comunicazione. D’altra parte si ribadisce spesso la necessità di una maggiore coesione europea, di una strategia europea di difesa e sicurezza. È tempo di passare dalle dichiarazioni di intenti ai fatti concreti.

Qual’è secondo lei il legame che intercorre tra conflitto a Gaza e i ribelli Houthi?

Gli Houthi agiscono come hanno sempre agito i pirati in tutte le epoche storiche. Bloccano le navi, impongono riscatti, controllano chiunque transiti per lo stretto di Bab al-Mandab. E si coprono con la “solidarietà con il popolo palestinese” del quale in realtà a loro non importa nulla. Gli Houti sono un’espressione dell’asse “del male” finanziato dall’Iran e che tiene assieme Hamas, Hezbollah, gruppi jihadisti verso cui peraltro non c’è nella comunità internazionale la necessaria ferma reazione. Assistiamo a rappresentazioni che manipolano la realtà e la stravolgono. Trovo sconcertante che si muova l’accusa di genocidio a Israele, quando invece è il Paese aggredito dai terroristi di Hamas con il terribile massacro del 7 ottobre. Si denunciano le condizioni drammatiche in cui si trova popolazione di Gaza dimenticando che quel territorio è stato trasformato da Hamas in una base terroristica con strutture militari volutamente contigue a scuole, ospedali, moschee per utilizzarle come scudo. Così trovo sconcertante che, in omaggio a una regola di burocratica rotazione, l’Iran sia stato eletto presidente di turno del Comitato dei Diritti Umani dell’Onu. Parliamo di un paese che imprigiona, tortura, impicca chiunque dissenta.

Restando sempre in tema di politica estera, ma spostandoci all’altro conflitto – in Ucraina – , hanno fatto discutere le divisioni che si sono registrate all’interno del Pd sul voto della risoluzione della maggioranza per l’invio delle armi a Kiev. Che idea si è fatto?

C’è stato un cortocircuito comunicativo. La Risoluzione presentato dal Pd – e approvata – non aveva alcuna ambiguità: massimo sostegno all’Ucraina, anche sul piano militare. L’equivoco è sorto perché ci si è astenuti sulla risoluzione della maggioranza e quella del terzo Polo che in realtà dicevano cose analoghe a quella del Pd. Personalmente ritengo che si sarebbe dovuto votare a favore: in politica estera bisogna sempre far prevalere l’interesse nazionale, tanto più quando – come sull’Ucraina – nel merito non vi è diversità di posizione.

Se l'Ue organizza la missione nel Mar Rosso, l'Italia deve esserci. Parla Fassino

Nel caso in cui l’Unione europea organizzi una missione navale in Mar Rosso per garantire la stabilità della zona e l’apertura dei canali commerciali, il nostro Paese non può sottrarsi. In questo senso anche l’opposizione dovrà assumere una decisione responsabile. C’è un pericoloso fil rouge tra Houthi, conflitto a Gaza ed Hezbollah. L’asse del male, finanziato dall’Iran. E il Pd sull’Ucraina? Sarebbe stato opportuno votare il documento della maggioranza. Colloquio con il vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera, Piero Fassino

Cos’è Operation Triangulation, cyber-attacco per cui Mosca accusa Washington

Kaspersky ha raccontato i dettagli di Operation Triangulation, l’attacco sofisticato che ha colpito gli iPhone sfruttando quattro vulnerabilità zero-day per colpire, tra gli altri, funzionari diplomatici russi e ambasciate. Roba da Stati, dicono gli esperti. Per Mosca c’è lo zampino di Washington

Cosa racconta la richiesta della Cina di un cessate il fuoco a Gaza e nel Mar Rosso

Il capo della diplomazia cinese dal Cairo delinea narrazioni e interessi di Pechino attorno alla destabilizzazione delle rotte indo-mediterranee e al Medio Oriente

L'industria tecnologica molla la Cina. La resa di Alibaba&Co

Negli ultimi mesi le grandi società della rete cinesi hanno ridotto drasticamente gli investimenti, scoraggiate dalle ingerenze del partito e da un’economia che non tira come dovrebbe. E così, dopo il mattone, finisce un altro sogno del Dragone

Pragmatismo e alleanze. Come sarà il viaggio di Meloni a Istanbul

Roma e Ankara sono investite dall’obbligo geografico e geopolitico di dialogare, alla luce di interessi convergenti in dossier altamente strategici come l’energia, la difesa, l’interscambio e il ruolo nell’intera area che va da Gibilterra al Mar Nero (Libia inclusa)

Intelligenza artificiale, perché in Italia l’impatto sarà più forte che altrove

Ben vengano regole ferree e precise come il recente Ai act, ma se il cambiamento non sarà accompagnato da una nuova consapevolezza e da veri vantaggi per i lavoratori ci ritroveremo ancora in una seconda rivoluzione industriale mai del tutto superata

A Davos si parla di Ucraina. Nuovo round di negoziati per il piano di Kyiv

Ventiquattro ore prima dell’apertura del summit in Svizzera, le delegazioni di ottantatre Paesi hanno preso parte alla discussione sul piano di pace promosso da Kyiv. Ma pesa l’assenza della Cina. Intanto, al fronte si muove qualcosa

Partenariato pubblico-privato, una possibile soluzione per la sanità

La questione sanitaria è al centro del dibattito politico. La sinistra critica il governo per presunti mancati sostegni ai ceti deboli, mentre la destra, responsabile in regioni chiave, gestisce la situazione sanitaria. Le lunghe code nei pronto soccorso e per gli esami strumentali hanno evidenziato la necessità di coinvolgere la sanità privata. Il Pnrr propone soluzioni, ma la loro attuazione varia tra le Regioni. Emerge l’idea di un nuovo equilibrio tra pubblico e privato, focalizzato sul cittadino-paziente. La riflessione di Luigi Tivelli

Oltre i divieti. La Cina aggira i paletti Usa e si gode i chip di Nvidia

Nonostante i limiti all’export imposti da Washington, Pechino riesce comunque a rifornirsi dei materiali tecnologici di alta fascia americani, anche se in piccole dosi. Come? Alcune società sarebbero collegate anche all’esercito per fini militari, proprio quelli a cui la Casa Bianca non vuole contribuire

Il rischio che ritorni il Novecento e la bussola della Fratellanza. La riflessione di Cristiano

La crisi può sempre diventare un’opportunità se si accetta che esiste una bussola; quella odierna sembra la creazione di un sistema multilaterale, riconoscendo l’importanza di un’etica globale e delle diversità culturali. Per fare questo occorre uscire dal muro contro muro, dalle culture rigide. Una road map per la pace nella riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter