Skip to main content

Nel recente numero di Harvard Business Review Italia, Giuseppe Conte, attuale capo del personale di Inps e riconosciuto come il migliore Hr della Pubblica amministrazione nel 2024 secondo Capital, insieme al giornalista e saggista Salvatore Santangelo, offre una riflessione incisiva sul futuro delle classi dirigenti nel delicato equilibrio tra pubblico e privato.

In un contesto politico ed economico dove i confini tra Stato e mercato si confondono sempre più, l’analisi proposta si distingue per la sua provocatoria originalità, offrendo una comprensione profonda delle interazioni complesse che caratterizzano questi due ambiti, in un’epoca segnata da sfide senza precedenti.

L’articolo prende le mosse da una premessa fondamentale: comprendere la relazione tra Stato e mercato richiede un’attenzione particolare al contesto storico e culturale. Richiamando il pensiero di Ortega y Gasset, i due autori evidenziano come le politiche pubbliche siano influenzate da tensioni esterne e ambizioni geopolitiche.

Questa prospettiva storica è essenziale non solo per analizzare il presente, ma anche per intravedere le direzioni future. Ciò ci invita a riflettere su come le decisioni politiche, economiche e sociali siano il frutto di una lunga eredità di conflitti e fragili equilibri.

Il saggio non si limita a un’analisi retrospettiva, ma mette in luce come le problematiche attuali – dalla pervasività dei social media alle crisi geopolitiche, economiche e sanitarie – richiedano una nuova consapevolezza da parte delle classi dirigenti e delle tecnostrutture pubbliche.

Viene evidenziato un ritardo culturale, sia nel settore privato che in quello pubblico, frutto di un’eccessiva fiducia nella globalizzazione che ha distorto le priorità e le visioni strategiche. In questo contesto, il richiamo alla responsabilità e alla lungimiranza emerge come un tema centrale, invitando a riflessioni profonde su come le scelte attuali possano plasmare il futuro.

Uno degli aspetti più rilevanti affrontati è il concetto di “policrisi”, che suggerisce una crisi multifattoriale che permea diversi ambiti della vita sociale ed economica. Questa policrisi non è una mera somma di problemi isolati, ma un fenomeno interconnesso che richiede risposte collaborative e coordinate. L’approccio tradizionale, che tende a separare le dinamiche del mercato da quelle dello Stato, risulta inadeguato in un mondo sempre più complesso e interdipendente.

In questa nuova era, la relazione tra Stato e mercato deve evolversi verso una sinergia cooperativa. A questo proposito, il rapporto di McKinsey “Geopolitical resilience: The new board imperative” sottolinea l’importanza di una pianificazione strategica che consideri l’interazione crescente tra sfide geopolitiche e operazioni aziendali.

Conte e Santangelo ci invitano a riflettere su come aziende e istituzioni pubbliche possano navigare un contesto in rapida evoluzione, dove le certezze del passato sono state sostituite da incertezze e sfide globali.

L’analisi suggerisce che il neo-liberismo ha generato un’ibridazione paradossale tra pubblico e privato, spesso a scapito del prestigio e dell’autonomia della dirigenza pubblica. Tuttavia, le recenti crisi hanno dimostrato che il ritorno a un interventismo pubblico non è solo auspicabile, ma necessario.

Le catene di approvvigionamento si stanno ridefinendo, mentre nuove fonti energetiche e settori tecnologici emergono come pilastri essenziali per lo sviluppo economico e la sicurezza nazionale.

In questo contesto, il futuro della governance richiede una visione olistica che superi le tradizionali separazioni tra Stato e mercato. Aziende e istituzioni pubbliche devono collaborare come comunità coese, condividendo obiettivi e interessi comuni. Ciò implica un ripensamento delle regole e delle pratiche che governano le relazioni tra pubblico e privato, con un forte accento sulla responsabilità sociale delle imprese e sulla necessità di un intervento statale proattivo.

La sfida per le classi dirigenti è intensa e complessa. Scrivere regole che stimolino e proteggano richiede non solo un’analisi approfondita, ma anche una visione lungimirante. Le imprese non possono più agire esclusivamente come entità autonome, ma devono considerare il contesto politico e sociale in cui sono inserite. D’altro canto, lo Stato deve tracciare nuove linee regolatorie che promuovano non solo la crescita economica, ma anche il benessere collettivo.

Siamo di fronte a un invito provocatorio, ma ben fondato, a riconsiderare le basi della nostra governance. In un mondo in cui la globalizzazione ha ceduto il passo a una nuova era di protezionismo e incertezza, la cooperazione tra Stato e mercato è più cruciale che mai. Solo attraverso un impegno congiunto, consapevole e responsabile sarà possibile affrontare le sfide emergenti e costruire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

La vera innovazione risiede, pertanto, non solo nelle tecnologie o nei modelli di business, ma anche nella capacità delle classi dirigenti di adattarsi e rispondere con saggezza e lungimiranza ai cambiamenti del nostro tempo.

Ripensare la relazione tra Stato e mercato nell'era post-globalizzazione. Un'analisi necessaria

La sfida per le classi dirigenti è intensa e complessa, le imprese non possono più agire esclusivamente come entità autonome, ma devono considerare il contesto politico e sociale in cui sono inserite e lo Stato deve tracciare nuove linee regolatorie che promuovano non solo la crescita economica, ma anche il benessere collettivo. La vera innovazione risiede non solo nelle tecnologie o nei modelli di business, ma anche nella capacità delle classi dirigenti di rispondere con lungimiranza ai cambiamenti del nostro tempo

Georgia sotto attacco. Tutte le operazioni russe dal 2017 al 2020

Tra il 2017 e il 2020, hacker russi hanno compromesso le principali agenzie governative e aziende della Georgia. Le rivelazioni di Bloomberg mostrano come Mosca abbia usato la campagna di spionaggio per interferire con le infrastrutture critiche del Paese, in particolare nel periodo pre-elettorale

Non solo Ucraina. Anche l'Estonia vuole più armi a lungo raggio

Ispirata dagli sviluppi del teatro ucraino, il Paese baltico ha deciso di potenziare le proprie capacità di attacco a lungo raggio per prevenire minacce oltre i propri confini. Guardando anche alle capacità ad essi complementari

Meloni promossa su politica estera ed economica. Ma sulle riforme... Il bilancio di Castellani

In due anni di governo, prevalgono gli elementi positivi rispetto a quelli negativi anche se occorrerebbe più coraggio sul versante delle riforme economico-sociali e più chiarezza nell’affrontare il tema della spesa pensionistica. Bene il posizionamento in politica estera, così come la prospettiva economica orientata alla salvaguardia dei conti pubblici. Le riforme istituzionali vanno a rilento anche per le divisioni della coalizione. Il commento del politologo della Luiss, Lorenzo Castellani

Un jolly chiamato petroyuan per i Brics. Ma anche stavolta non funzionerà

A Kazan, sulle rive del Volga, i Paesi del blocco antagonista al G7 sono pronti ad aumentare la circolazione della moneta cinese agganciata al prezzo del petrolio. Ma secondo le banche centrali si rischia solo di creare confusione nel sistema monetario, più che dare una spalla al dollaro

Come e perché Meloni è nel mirino dei fan di Putin

Il Centre for Defence Reforms pubblica un’analisi “open source” su ex militari e funzionari d’intelligence coinvolti nelle campagne di Mosca in otto Paesi europei. Ecco le “misure attive” delle spie russe in Italia

Consiglio Supremo di Difesa

Per Medio Oriente e Ucraina servono risposte mirate. L'avvertimento del gen. Camporini

Il Consiglio supremo di Difesa, convocato per mercoledì dal presidente Sergio Mattarella, segue il primo G7 Difesa. Al centro del vertice, i dossier cruciali riguardanti Ucraina e Medio Oriente. Come spiega il generale Vincenzo Camporini, la gestione delle due crisi deve essere distinta, rimarcando la necessità di sostenere l’Ucraina e di trovare una soluzione per il futuro della missione Unifil in Libano

Vi spiego perché il governo Meloni può durare 5 anni. L'analisi di Galli

Conversazione con il politologo: “La premier? Abile, anche nel comunicare con un linguaggio semplice. Se durerà 5 anni? L’idea di essere il primo ministro della storia italiana che porta a compimento un’intera legislatura è una cosa talmente straordinaria che potrebbe tentare Meloni, più di quanto Meloni possa essere tentata da un’eventuale elezione anticipata in un contesto a lei favorevole”

Non solo energia, come cresce la cooperazione tra Italia e Qatar

Migranti, Medio Oriente, Piano Mattei, cooperazione bilaterale al centro del vertice Meloni-Al Thani: obiettivo, guardare avanti per stabilire una partnership veramente strategica: questo il primo passo della dichiarazione congiunta firmata dai due leader, anche al fine di migliorare l’eccellente rapporto esistente su questioni regionali e globali

Due anni di governo tra luci e ombre. Gaffe, riforme e politica estera lette da Dini

Un bilancio a luci e ombre. Due anni di governo tra riforme, gaffes e posizionamento politico internazionale. È prioritario separare le carriere dei magistrati per evitare commistioni tra accusa e giudici è inaccettabile. Il premierato e l’Autonomia differenziata spaccano il Paese e generano confitti. La manovra? È ragionevole grazie all’intervento del ministro Giorgetti, ma sugli extraprofitti un errore marchiano. Conversazione con l’ex premier, Lamberto Dini

×

Iscriviti alla newsletter