Skip to main content

La recente visita del presidente/generale egiziano Abdel Fattah al Sisi in Francia, gli allori formali o meno conferitegli, l’accoglienza offerta da Emmanuel Macron, mette in evidenza un rapporto che la Francia vuol mantenere – secondo un interesse storico – con l’Egitto e un confronto con quello tra Roma e il Cairo. Recentemente la Stampa ha pubblicato un pezzo in cui si racconta un retroscena secondo il quale “ambienti di governo” italiano stiano “maturando la convinzione” che “fare fuori l’Italia dall’Egitto” sia un interesse di un asse franco-egiziano per “indebolire e sporcare la tradizionale presenza [italiana] nel Mediterraneo”.

Cosa c’è di vero? “Senza riferimenti al retroscena, c’è da analizzare effettivamente i rapporti tra Italia ed Egitto e quelli tra Francia ed Egitto, e il ruolo che Parigi ha intenzione di giocare”, risponde a Formiche.net Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council. “Innanzitutto – continua Melcangi – c’è da valutare come l’Italia porti avanti i suoi rapporti col Cairo su un doppio piano, economico e geopolitico”.

Sul piano economico, spiega la docente, “l’impegno da entrambe le parti negli ultimi anni è andato solo crescendo”. Ci sono in gioco interessi di carattere economico – come gli investimenti di Intesa nella Bank of Alessandria, o quelli di Pirelli, Italgen o Gruppo Caltagirone per esempio – e poi quello energetico, con Eni che guida le esplorazioni nei grandi giacimenti dell’off-shore egiziano. Ci sono 130 aziende italiane che operano in Egitto, producendo un fatturato da 2,5 miliardi di dollari l’anno. Un tema quasi a sé sono i rapporti dell’industria militare, con la prospettiva che possano crescere in futuro fino a 9 miliardi, dagli 872 milioni toccati nel 2019 (cifra più alta di sempre).

“L’altro piano è quello geopolitico, dove su alcuni dossier chiave, come la Libia, Egitto e Italia si pongono su due posizioni differenti”, aggiunge Melcangi. Roma ha sostenuto fin dall’insediamento il governo onusiano Gna, che invece il Cairo ha cercato di destabilizzare anche attraverso il sostegno alle iniziative militari del capo miliziano della Cirenaica, Khalifa Haftar. Qualcosa sta cambiando? “Ultimamente, dal lancio del Cairo dell’iniziativa politico-diplomatica del presidente parlamentare libico, Agila Saleh, l’Egitto è passato dalle minacce di guerra alla linea negoziale. Una posizione che gli è riconosciuta anche dall’Onu, ed è quello che cerca al Sisi”, spiega Melcangi.

“Su di lui – continua – vi è un problema di approccio che l’Occidente ha nei confronti di certi governanti autoritari, che in questo momento vengono sostenuti perché sembrano più stabili di potenziali derive islamiste. È il vecchio problema della democrazia contro la stabilità”. In questo si inserisce la Francia: su queste colonne, commentando la recente visita parigina di Sisi, Jean Pierre Darnis faceva notare una continuità tra Parigi e il Cairo nel confronto all’islamismo, qualcosa che lega i due paesi su un piano retorico-politico e strategico. È così?

“Riguardo all’Egitto, la Francia la troviamo ben posizionata in entrambi quegli ambiti, economico e geopolitico, gioca anche l’Italia. E oltretutto in questo momento non si può non notare una forte assertività francese. Certamente il tema di fondo della lotta all’Islam politico, che ha contraddistinto le direttrici di Sisi, è simile al confronto contro il separatismo islamista di Macron; con gli stessi errori riguardo alla Fratellanza che non va confusa con l’estremismo, ma con il presidente egiziano che usa questa confusione per giustificare la repressione dei rivali interni”, risponde Melcangi.

La Francia ha relazioni economico-commerciali con l’Egitto altrettanto ottime, con la differenza che ha un allineamento anche sul piano geopolitico – concretizzato per esempio nel sostegno francese alle necessità della Cirenaica, regione libica che gli egiziani vedono come un cortile ai confini. Questo allineamento viene usato anche contro l’Italia? “Il sostegno geopolitico è fondamentale nelle relazioni franco-egiziane, tanto che Macron anche durante la recente visita ha dimenticato la questione dei diritti umani, come gli arresti contro gli attivisti, e per esempio ha completamente ignorato che la procura di Roma avesse in quei giorni fatto uscire i collegamenti tra i servizi egiziani e i mandanti del caso Regeni”, spiega la docente italiana.

Il conferimento della Legione d’Onore all’egiziano dimostra sfregio per certe posizioni di condanna all’autoritarismo del Cairo prese anche dall’Europa, aggiunge Melcangi, e anzi Macron sembra muoversi “in maniera dissonante, forse proprio appositamente”: “Tutto ciò è parte della volontà dei vari stati europei di spingere interessi in maniera separata, mettendo l’Ue alla mercé degli antagonismi nazionali, rendendola incapace di esprimersi come soggetto geopolitico”.

La Francia sfrutta gli spazi che queste dimensioni lasciano, così come sfrutta le politiche indipendenti con cui i vari stati europei si muovono (politiche su cui l’eccezionalismo francese è dottrina d’altronde), e si muove secondo i propri interessi anche contro quelli di altri paesi teoricamente partner. Sull’Egitto è il caso dell’Italia, che Parigi sente come competitor in tutta l’area del Mediterraneo e su cui non si tira indietro quando ha occasioni per avvantaggiarsi.

Italia fuori dal Club Med? Le manovre d’Egitto spiegate da Melcangi

Parigi e il Cairo condividono sia relazioni economiche che un allineamento geopolitico, spiega Alessia Melcangi, mentre Roma ha una doppia linea con l’Egitto. Conversazione con la docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma

Quando il cinema racconta(va) il Natale

È il 28 dicembre 1895 la prima volta che i fratelli Lumière proiettano pubblicamente i primi cortometraggi. Per questa coincidenza qualche storico del cinema usa dire che il Natale 1895 portò la “nascita della vita riprodotta”. Ecco in questa ricorrenza tutti i film sulla Natività dal 1898 a oggi, analizzati da Eusebio Ciccotti

Ossessione Soleimani. Hezbollah e Iran pensano ancora alla vendetta

Nasrallah parla per quattro ore della vendetta che Hezbollah e Iran stanno architettando contro i mandanti dell’eliminazione di Soleimani (che il chierico libanese inquadra come Usa, Israele e Arabia Saudita). Parole che si sommano alle tensioni esistenti

Il rilancio energetico passa anche dall’idrogeno. Parola di Pirani

La transizione energetica deve potersi basare in prospettiva sull’uso dell’idrogeno. Ci vogliono risorse certe per la ricerca e lo sviluppo di questo vettore. La posizione del leader Uiltec

Sfida sui cieli europei. Così la Nato risponde alle manovre russe

Sono stati 350 gli scramble di velivoli della Nato generati nel corso del 2020 dalle manovre aeree degli assetti russi sui cieli del nord Europa. Quasi un allarme al giorno per rotte sempre più frequentate dalle forze di Mosca (con bombardieri e caccia), a cui l’Alleanza risponde con l’Air policing, portato dall’Italia sulla quinta generazione

Israele, Turchia, Emirati Arabi Uniti. Vi spiego il nuovo triangolo geopolitico

Gerusalemme e le nazioni più importanti del mondo arabo-musulmano hanno avviato un dialogo politico-diplomatico, ma anche una serie di operazioni combinate con l’obiettivo di isolare il comune nemico, l’Iran degli Ayatollah, e di lavorare segretamente insieme alla ridefinizione degli assetti di uno scacchiere, per decenni, fonte di instabilità globale. L’analisi di Valori

De Luca primo politico a vaccinarsi, pioggia di critiche. Il video

De Luca primo politico a vaccinarsi, pioggia di critiche [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Oa22-2Et4yA[/embedyt] Roma, 28 dic. (askanews) - Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è il primo politico ad essersi vaccinato nel V-Day il 27 dicembre in Italia. Il governatore non era nella lista dei vaccinandi, ma all'uscita dall'ospedale Cotugno di Napoli ha postato una foto sui social mentre veniva…

Usa, Gramaglia spiega la partita a scacchi fra Casa Bianca e Congresso

Trump mette una firma per evitare all’ultimo lo shutdown del governo federale. Ma non ha in mente di mollare e guarda al 6 gennaio, quando la partita a scacchi fra Casa Bianca e Congresso volgerà al termine. Il punto di Giampiero Gramaglia

Gli Stati Uniti tra 5G e Gps. Il “caso Ligado” da Trump a Biden

Con un duro editoriale su DefenseNews, il presidente del comitato Armed services del Senato, il repubblicano Jim Inhofe, è tornato sul discusso caso Ligado, attaccando il via libera della Fcc che potrebbe creare qualche problema all’infrastruttura Gps. Il progetto è stato spinto dalla presidenza Trump per avanzare sul 5G. Con Biden la partita potrebbe riaprirsi

Cina, 4 anni di carcere alla blogger cinese che scrisse da Wuhan. Il video

Cina, 4 anni di carcere alla blogger cinese che scrisse da Wuhan [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=OobMIlhpCUc[/embedyt] Roma, 28 dic. (askanews) - La "citizen journalist" cinese, la blogger Zhang Zhan, è stata condannata a quattro anni di carcere per le sue cronache sulla pandemia di coronavirus da Wuhan all'inizio del 2020. Ex avvocatessa di 37 anni, Zhang è stata riconosciuta colpevole da una…

×

Iscriviti alla newsletter