Fino all’ultimo l’intelligence di Mosca ha tentato di sovvertire l’esito del referendum per sancire l’adesione all’Europa della Moldavia ed impedire la riconferma della presidente uscente. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Riservisti hi-tech. Il piano del Pentagono per "arruolare" la Silicon Valley
Il Dipartimento della Difesa ha in mente un piano per l’arruolamento di professionisti tecnologici della Silicon Valley. I riservisti lavoreranno per rafforzare la sicurezza nazionale e affrontare sfide emergenti in ambiti come la cybersecurity e l’analisi dei dati
Dalle agenzie di rating un aiuto all'Italia. Ma sul debito la strada è ancora stretta
Da Fitch e Standard&Poor’s è arrivata una non scontata promozione ai conti italiani, condividendo il giudizio sul Paese anche con mercati e spread. Una spinta che però non allontana più di tanto la madre di tutte le sfide, rimettere il debito nell’alveo del nuovo Patto di stabilità
I rapporti tra Mosca e Astana sono alla frutta (e alla verdura). Ecco perché
La decisione delle autorità russe di bloccare le importazioni di alcuni frutti e vegetali di origine kazaka sembra non avere ragioni sanitarie. Ed essere invece più legata a screzi di carattere politico
Aziende più inclusive. Una mossa strategica per crescere
Le imprese che scelgono di disimpegnarsi dai temi legati alla diversità rischiano di alienare non solo una fetta crescente di consumatori sensibili a queste questioni, ma anche investitori sempre più attenti ai criteri Esg (Environmental, Social, Governance). Il commento di Emilia Blanchetti, senior consultant Amapola
Mattarella presto in Cina. Opportunità commerciali e nodi globali
La prossima visita del Capo dello Stato segue mesi di intense interazioni. Pur uscendo dalla Via della Seta, Roma cerca nuove strade per rafforzare la cooperazione economica, ma le divergenze politiche, dal sostegno alla Russia alla questione di Taiwan, restano centrali. Anche se una linea politica non sembra chiara…
Albania, ecco perché Meloni dovrebbe ringraziare i magistrati. Scrive Cangini
Fossimo nella presidente del Consiglio, ci augureremmo pertanto che il braccio di ferro con la Corte di Giustizia europea e, di conseguenza, con l’ordine giudiziario italiano si concluda con la vittoria della controparte. Potrà sempre dire che lei la strada per risolvere una volta per tutte il problema dell’immigrazione irregolare l’aveva trovata, ma che a sbarragliela sono state le sinistre e i magistrati. Un fantastico passepartout per le prossime elezioni, e probabilmente anche per quelle successive…
Postura internazionale e riforme. Il governo politico di Meloni secondo Adornato
“Si può dare il giudizio che si vuole sul governo, ma non si può ignorare che dopo due governi tecnici, abbiamo un governo politico”. Migranti, riforme, postura internazionale del governo Meloni analizzati dall’ex parlamentare e saggista
Non solo via di mezzo, ma strada verso il progresso. Il centrismo secondo Yair Zivan
Il centrismo non è solo una via di mezzo tra destra e sinistra, ma una visione politica che valorizza la moderazione, l’equilibrio e il pragmatismo. In un’epoca segnata dal populismo, rappresenta una risposta concreta, promuovendo il progresso sociale senza perdere di vista identità e comunità e proponendo un’agenda politica che unisce piuttosto che dividere. L’analisi di Yair Zivan, curatore e autore del libro “The centre must hold” e consigliere dell’ex primo ministro israeliano Yair Lapid
I sindacati recuperino l'indipendenza dai partiti. Scrive Merlo
Se si vuole far sì che il sindacato conservi intatto il suo ruolo e la sua funzione nella società contemporanea, è sempre più necessario e indispensabile che recuperi sino in fondo la sua autonomia e la sua libertà dalla politica e dai partiti. L’intervento di Giorgio Merlo