L’Ue non spende abbastanza in cybersecurity: la percentuale degli investimenti è ferma da quasi cinque anni, spiega l’Enisa. L’avvocato Mele avverte: “Senza protezione delle infrastrutture non c’è evoluzione tecnologica”. E l’Italia è ancora indietro sul Competence Centre
Archivi
Ecco perché l’Italia aderisce a EastMed (che è molto più di un gasdotto)
L’intreccio tra Egitto e Italia svolgerà un ruolo primario nei lavori del Forum anche alla luce del rafforzamento del sistema di sicurezza energetica nel Mediterraneo, strategico per gli equilibri geopolitici nell’intera macro area che va da Gibilterra agli Urali
Il futuro? É giovane. Parola di Carlo Messina (Intesa Sanpaolo)
Il futuro è dei giovani. Ma serve la giusta formazione per vincere le sfide della competitività, della crescita e persino del debito pubblico. Per questo è nata la scuola politica Vivere nella comunità, anche grazie al sostegno di Intesa SanPaolo. Ecco l’intervento integrale di Carlo Messina, consigliere delegato e ceo della banca
Perché il governo non trova la quadra. Il commento di Reina
Il premier Conte non può inventarsi dalla notte al giorno una cosiddetta task force, dove c’entrano solo alcuni suoi esperti di fiducia per gestire la crisi sanitaria. Sul tavolo, se non fosse chiaro, c’è in gioco la gestione di un fondo assegnato dall’Ue all’Italia per fronteggiare la pandemia. L’opinione di Reina
La sanità del futuro passa per il digitale. Parla il ministro Manfredi
Risposte visionarie e coraggiose per far fronte alle nuove sfide della sanità. Questo l’auspicio del ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi alla presentazione del comitato Healthcare, nato in seno ad AmCham per supportare le istituzioni nella gestione della sanità del domani. “Pandemia – ha sottolineato il ministro – grande acceleratore di cambiamento”.
Pa, digitale e green. Il Recovery Fund per l'Italia nelle istruzioni di Paganetto
Trovato l’accordo in Ue, ora è il momento dell’Italia e della sua classe dirigente. Serve una riforma della Pubblica amministrazione ampia e profonda, che non si limiti a rimuovere gli ostacoli a chi fa impresa. E poi tanto green, digitale e istruzione. Ma non solo. Intervista all’economista, vicepresidente di Cdp e a capo della Fondazione Economia Tor Vergata
Ecco come avanzano le ecomafie in Italia
La fotografia del Rapporto Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della ambientale in Italia, realizzato come ogni anni da Legambiente sui dati delle attività svolte dalle forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, in collaborazione con l’Ispra, le Agenzie regionali dell’ambiente e dell’Agenzia delle dogane
Kim Ki-duk muore d'inverno. Le stagioni del suo cinema secondo Ciccotti
È venuto a mancare improvvisamente, per Covid-19, Kim-Ki-duk, il noto regista sudcoreano conosciuto in tutto il mondo per film quali L’isola (2000), Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003), Ferro3 (2004), Pietà (2021), Il prigioniero coreano (2016). Un regista dallo stile innovativo, a metà strada tra Akira Kurosawa e Clint Eastwood. Un ricordo personale di Eusebio Ciccotti
Cosa (non) ha capito Conte della sfida Ue. Parla Scotti
La politica non si può commissariare a suon di task force. Vincenzo Scotti, volto storico della Dc e più volte ministro, spiega perché il governo non ha capito la portata della sfida europea post Covid-19. Conte? Ascolti il Parlamento, con i tecnici e i commissari non si va lontano
Conte, il Movimento e il contratto con Rousseau. Parla D'Uva (M5S)
Un contratto per gestire i rapporti fra Movimento Cinque Stelle e Rousseau. E un patto di maggioranza per presentarsi tutti interi alla sfida del Next generation Eu. Francesco D’Uva, deputato e già capogruppo alla Camera del M5S, spiega come il governo arriverà al traguardo. E su Conte…