Skip to main content

Il 4 marzo 2020, quasi un anno fa, su questo giornale avevamo auspicato la nomina dell’autorità delegata dei Servizi per affrontare i prevedibili rischi della pandemia, che venne poi dichiarata una settimana dopo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il Presidente del Consiglio ha convocato stanotte alle 22 un Consiglio dei Ministri per comunicare la nomina dell’autorità delegata.

La scelta è caduta sul consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio, l’Ambasciatore Pietro Benassi. Una decisione probabilmente opportuna, per una serie di ragioni.

Per prima è stata sottratta a una rovinosa spartizione politica una nomina così delicata.

In secondo luogo, ha rappresentato in qualche modo una risposta alle polemiche sul comportamento attribuito ad alcuni operatori dei Servizi in occasione della crisi di governo, che non è ancora del tutto definita.

Un terzo aspetto è la nomina di un ambasciatore. E questo non solo richiama la conduzione di Giampiero Massolo alla guida del Dis ma ricorda il ruolo degli ambasciatori nei secoli passati nella raccolta e nell’utilizzo sapiente delle informazioni per la sopravvivenza e l’espansione degli Stati.

Sostanzialmente nella categoria delle “Spie onorate” potevano essere considerati gli ambasciatori della Serenissima, le cui relazioni inviate a Venezia dalle corti europee e ottomana rappresentano ancora oggi degli straordinari esempi di finezza psicologica.

Non a caso negli anni Ottanta del Novecento, la professoressa Adda Bozeman auspicava che gli Stati Uniti sviluppassero una direttrice “veneziana” per rivelare i reali legami internazionali tra le principali potenze e gli stati satelliti.

Assegnando le funzioni dell’intelligence a una persona di sua fiducia, il Presidente del Consiglio potrebbe affrontare più compiutamente le difficoltà della crisi pandemica, pur mantenendo l’alta direzione e la responsabilità generale della politica dell’informazione per la sicurezza, oltre che la nomina e la revoca del segretario e del vice segretario del Dis e dei direttori e vice direttori delle Agenzie.

Analogamente, l’ambasciatore Benassi potrà concentrarsi sui rischi per la sicurezza nazionale che il nostro Paese sta inevitabilmente correndo.

L’utilizzo tempestivo del Golden Power per la tutela delle aziende strategiche, la sicurezza fondamentale del cyber space, il contrasto serrato alla criminalità organizzata che si espande durante le crisi e che si sta adoperando per gestire l’emergenza sanitaria e sopratutto gli ingenti flussi finanziari del recovery fund.

Inoltre, il rischio del disagio sociale potrebbe essere più che concreto nei prossimi mesi, se l’andamento della pandemia risulterà fuori controllo e sopratutto se gli aiuti europei verranno utilizzati in ritardo o in modo poco efficace.

Particolare attenzione, inoltre, potrebbe essere dedicata a possibili influenze nella regolamentazione dei decreti attuativi del recovery fund, poiché gli interessi economici sono molteplici, sopratutto nei settori strategici delle infrastrutture, dell’energia, della sanità, della finanza e dell’industria.

Cosi come vanno monitorati i registri delle imprese nelle Camere di Commercio per verificare i passaggi di proprietà delle attività economiche.

Come si vede, Benassi, se ne avrà il tempo, avrà tanti compiti a cui assolvere, fornendo precisi indirizzi politici al comparto dell’intelligence per tutelare la sicurezza ed il benessere dei cittadini, delle aziende e delle Istituzioni, in Italia e all’estero.

Bonne chance, Monsieur l’Ambassadeur.

007, l'Autorità è autorevole. Il corsivo di Caligiuri sulla scelta di Benassi

L’ambasciatore giusto al posto giusto. Per Mario Caliguri, presidente della Società italiana di intelligence, la scelta di Pietro Benassi come autorità delegata agli 007 è una buona notizia. Dal golden power al 5G, ecco le sfide che lo attendono

Ufficiale! Ecco chi è Pietro Benassi, la nuova autorità delegata agli 007

Diplomatico di lungo corso, già ambasciatore a Berlino, Pietro Benassi è stato scelto da Conte come autorità delegata agli 007 italiani. Ecco la sua carriera e le sfide che lo attendono alla guida del comparto intelligence

Cdm a sorpresa su delega servizi, Benassi in pole position

Di Mattia Soldi

Stasera consiglio dei ministri a sorpresa. L’ipotesi è di cedere l’autorità delegata all’intelligence al suo consigliere diplomatico Pietro Benassi

A 4 anni da Rigopiano, il processo non è iniziato. L’avv. Madia sul disastro giudiziario

Di Nicola Madia

Sono passati 4 anni dalla strage, ma il procedimento è fermo all’udienza preliminare. L’avvocato penalista Nicola Madia propone di intervenire sull’efficienza della giustizia. Soprattutto dopo la riforma Bonafede, il rischio è di creare degli eterni imputati

86 euro mensili in più per i lavoratori della concia

Rinnovato il Ccnl del settore della concia che riguarda circa 23mila lavoratori addetti in 1800 aziende. Si tratta di una realtà che si basa sulla produzione di 128 milioni di metri quadri di pelli finite e 10 mila tonnellate di cuoio da suola. L’intesa raggiunta oggi pomeriggio tra sindacati ed Unic. In calo il fatturato dell’industria nazionale

Lo Stato dentro Stellantis non è una cattiva idea, anzi. Parola di Misiani

Intervista al viceministro dell’Economia: ma quali spettatori della partita, abbiamo seguito gli sviluppi della fusione e garantito a Fca un prestito da 6 miliardi. E comunque un ingresso dello Stato in Stellantis non va escluso, a patto che sia una scelta di politica industriale. I nostri asset strategici? Una priorità difenderli

Stop al Nord Stream 2. Dopo Navalny, linea dura del Parlamento europeo sulla Russia

Il Parlamento Ue ha invitato i Paesi membri ad avere un approccio più duro e severo nei confronti della Russia, spingendo sulla gravità del caso Navalny e sulla necessità che infrastrutture strategiche dal valore geopolitico vengano bloccate. Molti analisti di think tank internazionali sono d’accordo, ecco perché

Aspettando Cdp, Autostrade punta su innovazione e investimenti

Il ceo Tomasi illustra il piano industriale: investimenti a +110% e quasi 3 mila nuove assunzioni entro il 2024. Sullo sfondo il riassetto azionario tra Atlantia e Cdp

Il Pd non può essere come il Pci di Macaluso, ma... Dialogo con Fassino

Piero Fassino ha appena pubblicato “Dalla rivoluzione alla democrazia. Il cammino del Pci 1921-1991” (Donzelli). Quando gli telefoniamo è appena rientrato dalla commemorazione di Macaluso: “Si è battuto sempre per un approdo social-democratico del Pci”, ricorda. La sfida per il Pd di oggi? “Garantire che l’Italia sia al riparo dalla tentazione della democrazia illiberale”

Strage a Baghdad. L'ombra dell'Is e le elezioni

Un attentato sanguinario squarcia Baghdad. Due kamikaze si fanno esplodere in un mercato e si aprono scenari che riguardano anche le elezioni recentemente spostate dal governo

×

Iscriviti alla newsletter