Skip to main content

Taiwan ha scelto Lai Ching-te, candidato del Partito progressista democratico, come nuovo presidente. Attuale vice nel secondo mandato dell’amministrazione di Tsai Ing-wen, che ha governato il Paese per otto anni, Lai (anche noto come William Lai) è sempre stato favorito dai sondaggi e in testa sin dai primissimi scrutini.

I due candidati rivali — Hou Yu-ih del Partito Nazionalista Kuomintang e Ko Wen-je del Partito Popolare — hanno riconosciuto la vittoria con una mossa che conferma la solidità della democrazia taiwanese.

Le elezioni avevano attirato i riflettori internazionali perché il territorio taiwanese fa parte delle rivendicazioni ancestrali, esistenziali della Repubblica popolare cinese — che intende annettere l’isola sin dai tempi in cui vi si rifugiarono in nazionalisti sconfitti dai comunisti nella guerra civile in Cina.

E proprio al mantenimento della stabilità sullo stretto, ossia a preservare lo status quo dei rapporti Pechino-Taipei, Lai ha dedicato una delle prime dichiarazioni da presidente eletto, augurandosi — durante la sua prima conferenza stampa internazionale — che la Cina capisca che soltanto la pace “avvantaggia entrambe le sponde dello Stretto”.

Per due volte il nuovo presidente taiwanese ha parlato del suo Paese come “Repubblica cinese”, ossia Repubblica di Cina — nome con cui fu indicata da Chiang Kai-shek ai tempi della sua formazione. Definizione non certo apprezzata da Pechino, che non riconosce l’esistenza di Taiwan, tanto meno può accettare la presenza di un’altra Cina.

Per Lai potrebbe essere stato un messaggio diretto verso quel mantenimento dello status quo, da abbinare alle parole sulla pace. Un segnale che Taipei sotto la sua presidenza non si muoverà di un passo riguardo all’autonomia, ma non cercherà nemmeno quell’indipendenza che la Cina considera un atto di guerra?

A proposito di questo, primo input da Washington: gli Stati Uniti non sostengono l’indipendenza di Taiwan, dice il presidente americano, Joe Biden, ai giornalisti mentre lasciava la Casa Bianca alla volta di Camp David. Pechino  e Washington hanno parzialmente sistemato le relazioni, anche se in forma precaria e con tanti dossier di confronto, scontro e competizione aperti. Biden in questo momento manda un segnale, dopo che la questione  Taiwan aveva infuocato i rapporti sino-americani con la visita a Taipei, nell’agosto 2022, dell’ex Speaker della Camera è rotto parte delle comunicazioni.

Messaggio che arriva anche a Lai riguardo a (in realtà mia esternate) ipotetiche ambizioni? Tuttavia, molto del suo discorso della vittoria ha ruotato attorno a questioni interne. Gran parte del tempo e stata dedicata ad affrontare le questioni che toccano i cittadini nell’immediato e ad auspicare una qualche collaborazione con i due principali partiti di opposizione. È un altro messaggio, Taipei ha una vita autonoma che va oltre al valore geo-strategico del voto.

Le elezioni riguardano problemi della quotidianità dei taiwanesi. Non che un’eventuale invasione cinese non sarebbe altrettanto, ma per Lai c’è adesso da affrontare l’impennata dei valori immobiliari che si abbina ai bassi salari dei lavoratori più giovani (questione dal profondo carattere socio-politico), per esempio.

Infine, non poteva non parlare di chip. L’industria dei semiconduttori — il cui valore per l’economia digitalizzata globale è inestimabile — è una forza strategica per Taiwan. Tra gli elementi pratici che attirano attenzione sulle elezioni e sul destino dell’isola è certamente il principale, e Lai ha confermato nel suo discorso che il governo di Taipei “aiuterà” l’industria dei semiconduttori nella ricerca e nello sviluppo (anche di nuovi materiali).

Vince Lai. Taiwan sceglie la continuità

Nel suo primo discorso da presidente eletto, Lai ha dato valore ai problemi della quotidianità taiwanesi e inviato messaggi chiari sulla volontà di mantenere lo status quo con Pechino

Missione Ue nel Mar Rosso? Cosa aspettarsi dopo i raid secondo Ardemagni

Gli Houthi “non vorranno bruciare subito i ponti con Riad, ma giocarsi bene l’accresciuto potere negoziale”, spiega l’esperta Ardemagni. Fattori da tenere in considerazione davanti a un possibile impegno europeo

La grande partita europea e il piccolo cabotaggio italiano. Scrive Polillo

Due personaggi italiani sono al centro della scena politica europea. La stessa Meloni non può non vedere in questa combinazione astrale il segno di un forte riposizionamento dell’Italia. Altro che malato d’Europa! L’analisi di Gianfranco Polillo

La cultura ci rende umani. Perché e come alimentarla

L’attenzione politica alla cultura deve tradursi, sostanzialmente, nel comprendere che nell’insieme delle professioni necessarie a sviluppare una trama di sviluppo sociale e territoriale, è necessario includere anche archeologi, artisti, esperti di pianificazione culturale, così da meglio convogliare gli interventi strutturali. Perché è la cultura che ci rende umani

Bivio europee. Il futuro del Pd tra Schlein e Gentiloni

Un nuovo segretario, l’ottavo dal 2007 ad oggi, potrebbe essere incoronato anche al di là di un risultato non negativo alle europee di Schlein: è la visione strategica del partito che sta preoccupando elettori e dirigenti, come l’incertezza sull’Ucraina, il piglio ultra ideologico e la mancanza di compattezza sui nomi alle prossime amministrative

Voto a Taiwan, ma i riflettori puntano anche su Cina e Usa

Il voto è un esercizio democratico dei taiwanesi, ma le attenzioni internazionali sono alte perché la Cina lo ha descritto come un atto di semi-guerra, e da esso dipendono anche i rapporti tra Pechino e Washington. Mentre vengono sfogliati i primi risultati, le valutazioni di Chatham House, Brookings Institution e Council on Foreign Relations

Geotermico, è corsa all’innovazione. Ecco chi prova a rivoluzionare l’energia

Una manciata di startup sta sperimentando sistemi sempre più pionieristici per sfruttare l’energia racchiusa nelle viscere della Terra e sbloccare la possibilità di generare energia pulita in aree impensabili. C’è chi ha mutuato la fratturazione idraulica e chi invece vaporizza la roccia con energia diretta per arrivare più in fondo. Ecco chi si muove per espandere le vie della transizione energetica

Supersonico e silenzioso. Ecco l’X-59, il jet sperimentale di Nasa e Lockheed

La Nasa e Lockheed Martin presentano l’X-59, un jet supersonico progettato per ridurre il “boom” sonico e, potenzialmente, riaprire il volo commerciale oltre Mach 1. Il jet sperimentale ora sorvolerà alcune località degli Usa per raccogliere i dati degli abitanti

L’Iran nel mirino. L’attacco dell'Isis spiegato da Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Lo Stato Islamico miete vittime fra fedeli musulmani sciiti, rivendicando la propria identità sunnita. Un messaggio che preoccupa Israele. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti cultore della materia

Perché la missione Axiom è una lezione per l’Europa. Il punto del Gen. Bianchi

Di Lucio Bianchi

Il colonnello Walter Villadei, dell’Aeronautica militare italiana, si prepara per la missione commerciale Axiom 3, una missione che contribuisce alla presenza italiana nella New space economy e apre a opportunità guardando anche alla Luna e Marte. Una missione che potrebbe influenzare l’approccio europeo allo spazio. Il punto del generale Lucio Bianchi, consulente spazio per il Cesma e già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi

×

Iscriviti alla newsletter