Serve difendersi non solo dallo spionaggio ma anche dall’uso malevolo delle tecnologie sviluppate, ha spiegato l’Autorità delegata. Per il piano nazionale saranno fondamentali i ricercatori. Il sondaggio fa ben sperare: il 90% si dice favorevole ad attività di formazione sul tema
Archivi
La guerra dei chip e il ruolo della sovranità tecnologica coopetitiva. Scrive Crespi
Considerato che gli obiettivi relativi alle grandi sfide globali possono essere in linea con gli interessi delle singole nazioni, è proprio in questo campo che c’è spazio per elaborare strategie di sovranità tecnologica coopetitiva. Di cosa si tratta nell’analisi di Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro Economia Digitale
Difesa Usa, ecco chi è il nuovo segretario dell’Esercito nominato da Trump
Donald Trump ha comunicato che Daniel Driscoll, veterano e consigliere di JD Vance, sarà il nuovo segretario dello Us Army. Oltre a lui, John Phelan alla Marina. In attesa che il quadro di nomine per la Difesa sia completo, l’agenda “peace through strength” continua a prendere forma
Un futuro strategico per la difesa europea. Le sfide secondo Kubilius
Con un mix di urgenza, visione e concretezza, Andrius Kubilius ha posto le basi per un dibattito cruciale sul futuro della difesa europea, sfidando l’Unione a superare le divisioni e a prepararsi per un ruolo di leader in un mondo sempre più complesso. Durante il suo intervento al Parlamento europeo, ha delineato tre priorità fondamentali: il sostegno all’Ucraina, il rafforzamento delle capacità difensive dell’Unione e un piano finanziario ambizioso per sostenere queste sfide
La prevenzione prima di tutto. La nuova Protezione civile secondo Musumeci
Il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, intervenuto nel corso dell’Aperithink organizzato da Formiche, ha raccontato il grande vuoto nella macchina dei soccorsi che l’Italia non è ancora riuscita a colmare. Ma nulla è perduto. Perché allertare non basta più
Maxi campagna hacker cinese. Telco Usa nel mirino di Salt Typhoon
La campagna di hacking cinese Salt Typhoon ha colpito otto giganti delle telecomunicazioni negli Stati Uniti e aziende in altri Paesi. La Casa Bianca ha istituito un gruppo per affrontare la minaccia, evidenziando la necessità di migliorare la sicurezza informatica
Consegna pacchi con i droni. Ecco il primo test in Abruzzo (grazie a Enav e Enac)
L’Italia sarà il primo Paese Ue a implementare il nuovo servizio di consegne aeree di Amazon. La collaborazione tra il gigante dell’e-commerce e gli enti nazionali responsabili per la regolazione dell’aviazione civile ha permesso di condurre un primo test del servizio presso San Salvo, in Abruzzo. Così, Amazon rivoluziona la logistica last mile
Biden rilancia Lobito Corridor. Trump confermerà la strategia africana?
L’Africa resterà importante nella politica americana? In attesa di Trump, Biden rilancia il Lobito Corridor, paradigma dell’impegno Usa nel continente (anche in ottica anti-Cina)
Isn't life wonderful di D. W. Griffith compie 100 anni. Il racconto di Ciccotti
Il 5 dicembre 1924 usciva «Isn’t Life Wonderful» del noto David Wark Griffith (Intolerance,1916). Con esterni girati nella periferia di Berlino, Griffith parlava di immigrazione, miseria e odio causati dalla Grande Guerra. Il ricordo dello storico del cinema Eusebio Ciccotti
Che rapporto hanno i giovani con l'IA? Cosa emerge dal XV Rapporto Civita
Dall’analisi del documento “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo” si osserva una generale propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie, ma più per curiosità. L’IA Generativa è sfruttata da un numero ancora limitato. Con regole chiare e omogenee si può accrescere la fiducia e abbattere le paure