Skip to main content

La sicurezza e l’integrità della ricerca non è solo un problema di spionaggio, è problema anche di uso malevolo delle tecnologie sviluppate dal mondo della ricerca. A spiegarlo è stato Alfredo Mantovano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, concludendo ieri i lavori della Conferenza nazionale sulla sicurezza e l’integrità della ricerca, organizzata al Politecnico di Bari dal ministero dell’Università e della ricerca guidato Anna Maria Bernini. La lotta per la sovranità tecnologica non ha conseguenze solamente sul piano commerciale e industriale, ma anche sull’erogazione di servizi essenziali e sull’esercizio di diritti fondamentali, che dalle nuove tecnologie sono sempre più dipendenti, ha continuato Mantovano citando l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario, nella cybersicurezza o nell’orientare il flusso delle visualizzazioni sui social network. “Per non parlare delle biotecnologie o dei semiconduttori”, ha aggiunto.

L’annuncio del mese scorso

Un mese fa, Mantovano e Bernini hanno annunciato piano d’azione nazionale per tutelare l’università e la ricerca italiane dalle ingerenze straniere. Obiettivo dichiarato: non limitare la ricerca ma proteggerla con linee guida nazionali e moduli formativi. Il sistema dovrebbe essere operativo nel 2026 dopo la fase sperimentale l’anno prossimo. “Non c’è un elenco dei Paesi insicuri”, aveva spiegato il sottosegretario Mantovano rispondendo a una domanda sulle attività di Pechino. Concetto ribadito anche da Bernini: “Non esistono Paesi buoni o cattivi, esistono buone o cattive pratiche”, aveva dichiarato evidenziando la collaborazione tra Italia e Cina nei campi scientifici.

Il caso Bgi

In quell’occasione, Mantovano aveva fatto un esempio di quei casi che devono richiedere “particolare attenzione”: quello di “una collaborazione tra un’azienda italiana e un’azienda di uno Stato straniero sul sistema di sequenziamento del Dna con dati trasmessi tutti, nel dettaglio, nello Stato straniero”. Nessuno riferimento esplicito alle aziende coinvolte. Ma, come raccontato su Formiche.net, sembra trattarsi del colosso cinese BGI Group, già Beijing Genomics Institute, con sede a Shenzhen e sostenuto da alcune società statali di Pechino, un gigante biotech che in Italia lavora con diversi istituti e università.

Verso il piano nazionale

Anche in linea con gli impegni europei, il governo italiano sta lavorando al piano che dovrebbe poggiare su tre pilastri: non gravare sulle attività quotidiane delle istituzioni di ricerca; prevedere linee guida nazionali; offrire moduli formativi e informativi oltre a suggerimenti di mitigazione a seconda delle diverse situazioni e dei rischi. Una sorta di semaforo che, su base auto-valutativa: con luce verde si va avanti; con luce gialla si rallenta e si controlla meglio; con luce rossa ci si ferma e si approfondisce il rischio, anche grazie alla collaborazione di un centro di riferimento nazionale che dovrebbe essere al ministero dell’Università e della ricerca.

I risultati del sondaggio

Mantovano ha evidenziato poi come, leggendo i dati del sondaggio tra i ricercatori presentati ieri, i primi ad esserne consapevoli sono proprio i protagonisti della ricerca. Qualche numero: oltre il 75% degli intervistati dice di sentire l’esigenza di un sistema nazionale che garantisca la sicurezza della ricerca; l’85% ritiene utili analisi del rischio su determinati Stati, o settori di ricerca e utili i relativi aggiornamenti; il 90% si dice favorevole ad attività di formazione sui temi della sicurezza della ricerca. Numeri importanti, secondo il sottosegretario, che ha evidenziato due aspetti: che nessuno piano di sicurezza contro le ingerenze straniere, per quanto ben congegnato, non può essere immaginato né attuato se non poggia sul supporto di chi deve poi renderlo funzionante, ovvero sui ricercatori; che anche in Italia “si sta diffondendo una sana cultura della sicurezza nazionale, nonostante un retaggio del passato conduca ancora a guardare con sospetto ai temi della sicurezza, quando non con approcci dietrologici”.

I passi finora intrapresi

Alla luce di questi risultati, il governo ha ricevuto dai ricercatori un mandato chiaro a proseguire sulla strada intrapresa negli ultimi mesi, ha osservato ancora Mantovano. Intanto, due sono i passi già intrapresi: sul piano istituzionale, l’inserimento del ministero dell’Università e della ricerca nel Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, per coinvolgerlo nel circuito informativo riservato dell’intelligence e nelle scelte strategiche della politica dell’informazione per la sicurezza; sul piano operativo, l’istituzione allo stesso ministero del “Tavolo interministeriale per la sicurezza della ricerca” e il lavoro per un “Piano nazionale per tutelare l’università e la ricerca italiane dalle ingerenze straniere”.

I prossimi appuntamenti

Oggi, sempre al Politecnico di Bari, la “G7 Conference on Security and Integrity of the Global Research Ecosystem”, side event del G7 Scienza e Tecnologia del 10 e 11 luglio a Bologna e Forlì. Il 27 e il 28 gennaio, invece, si svolgerà il primo Congresso nazionale sull’integrità nella ricerca, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche.

Spionaggio e uso malevolo delle tecnologie. La sicurezza della ricerca secondo Mantovano

Serve difendersi non solo dallo spionaggio ma anche dall’uso malevolo delle tecnologie sviluppate, ha spiegato l’Autorità delegata. Per il piano nazionale saranno fondamentali i ricercatori. Il sondaggio fa ben sperare: il 90% si dice favorevole ad attività di formazione sul tema

La guerra dei chip e il ruolo della sovranità tecnologica coopetitiva. Scrive Crespi

Di Francesco Crespi

Considerato che gli obiettivi relativi alle grandi sfide globali possono essere in linea con gli interessi delle singole nazioni, è proprio in questo campo che c’è spazio per elaborare strategie di sovranità tecnologica coopetitiva. Di cosa si tratta nell’analisi di Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro Economia Digitale

Difesa Usa, ecco chi è il nuovo segretario dell’Esercito nominato da Trump

Donald Trump ha comunicato che Daniel Driscoll, veterano e consigliere di JD Vance, sarà il nuovo segretario dello Us Army. Oltre a lui, John Phelan alla Marina. In attesa che il quadro di nomine per la Difesa sia completo, l’agenda “peace through strength” continua a prendere forma

Un futuro strategico per la difesa europea. Le sfide secondo Kubilius

Con un mix di urgenza, visione e concretezza, Andrius Kubilius ha posto le basi per un dibattito cruciale sul futuro della difesa europea, sfidando l’Unione a superare le divisioni e a prepararsi per un ruolo di leader in un mondo sempre più complesso. Durante il suo intervento al Parlamento europeo, ha delineato tre priorità fondamentali: il sostegno all’Ucraina, il rafforzamento delle capacità difensive dell’Unione e un piano finanziario ambizioso per sostenere queste sfide

La prevenzione prima di tutto. La nuova Protezione civile secondo Musumeci

Il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, intervenuto nel corso dell’Aperithink organizzato da Formiche, ha raccontato il grande vuoto nella macchina dei soccorsi che l’Italia non è ancora riuscita a colmare. Ma nulla è perduto. Perché allertare non basta più

Maxi campagna hacker cinese. Telco Usa nel mirino di Salt Typhoon

La campagna di hacking cinese Salt Typhoon ha colpito otto giganti delle telecomunicazioni negli Stati Uniti e aziende in altri Paesi. La Casa Bianca ha istituito un gruppo per affrontare la minaccia, evidenziando la necessità di migliorare la sicurezza informatica

Consegna pacchi con i droni. Ecco il primo test in Abruzzo (grazie a Enav e Enac)

L’Italia sarà il primo Paese Ue a implementare il nuovo servizio di consegne aeree di Amazon. La collaborazione tra il gigante dell’e-commerce e gli enti nazionali responsabili per la regolazione dell’aviazione civile ha permesso di condurre un primo test del servizio presso San Salvo, in Abruzzo. Così, Amazon rivoluziona la logistica last mile 

Biden rilancia Lobito Corridor. Trump confermerà la strategia africana?

L’Africa resterà importante nella politica americana? In attesa di Trump, Biden rilancia il Lobito Corridor, paradigma dell’impegno Usa nel continente (anche in ottica anti-Cina)

Isn't life wonderful di D. W. Griffith compie 100 anni. Il racconto di Ciccotti

Il 5 dicembre 1924 usciva «Isn’t Life Wonderful» del noto David Wark Griffith (Intolerance,1916). Con esterni girati nella periferia di Berlino, Griffith parlava di immigrazione, miseria e odio causati dalla Grande Guerra. Il ricordo dello storico del cinema Eusebio Ciccotti

Che rapporto hanno i giovani con l'IA? Cosa emerge dal XV Rapporto Civita

Dall’analisi del documento “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo” si osserva una generale propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie, ma più per curiosità. L’IA Generativa è sfruttata da un numero ancora limitato. Con regole chiare e omogenee si può accrescere la fiducia e abbattere le paure

×

Iscriviti alla newsletter