Skip to main content

In poche ore diventa trending topic su Twitter Italia “Ciao core”, l’ultimo saluto del social cinguettante all’attore Gigi Proietti, morto oggi, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, a causa di una crisi cardiaca. A ricordarlo uomini e donne della politica, del mondo dello spettacolo, comuni cittadini che negli anni sono stati accompagnati da battute, spettacoli teatrali, serie Tv e barzellette.

IL RICORDO COMOSSO DI MATTARELLA

“È con grande dolore che ho appreso la notizia della scomparsa, nel giorno dell’ottantesimo compleanno, di Gigi Proietti. Attore poliedrico e versatile, regista, organizzatore, doppiatore, maestro di generazioni di attori, erede naturale di Ettore Petrolini, era l’espressione genuina dello spirito romanesco”. Con queste parole il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato il maestro Gigi Proietti, morto questa mattina a Roma, nel giorno del suo 80mo compleanno. “Alla grande cultura, alla capacità espressiva eccezionale, frutto di un intenso lavoro su se stesso, univa una simpatia travolgente e una bonomìa naturale, che ne avevano fatto il beniamino del pubblico di ogni età. Desidero ricordarlo – prosegue il capo dello Stato – anche come intellettuale lucido e appassionato, sempre attento e sensibile alle istanze delle fasce più deboli e al rinnovamento della società. Alla signora Sagitta, alle figlie Susanna e Carlotta, ai suoi collaboratori e ai tanti suoi allievi desidero far giungere il mio più profondo cordoglio, a nome della Repubblica, e sentimenti di vicinanza personale”, ha concluso Mattarella.

LA POLITICA SALUTA GIGI PROIETTI

“La morte di #GigiProietti ci addolora profondamente e scuote un intero Paese, già profondamente colpito. Un’icona del mondo dello spettacolo, un meraviglioso simbolo della nostra Italia. Oggi a piangere è tutto il Paese. Ciao Gigi, ci mancherai”, ha scritto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio per celebrare l’attore romano, e così a seguire il segretario del Partito democratico e presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti: “Roma e l’Italia piangono Gigi Proietti, un attore straordinario, colto, intelligente, amato da generazioni e generazioni. Non ti dimenticheremo mai Gigi, e sempre grazie per le risate, le emozioni, le riflessioni con cui ci hai accompagnato”.

(UMBERTO PIZZI RICORDA GIGI PROIETTI. TUTTE LE FOTO D’ARCHIVIO)

“Andarsene nel giorno dei suoi 80 anni è l’ultimo colpo di teatro di un artista straordinario: addio a Gigi #Proietti”, ha sottolineato Matteo Renzi, ricordando che oggi 2 novembre l’attore romano avrebbe celebrato il suo compleanno. Anche Teresa Bellanova ha espresso parole di ricordo e cordoglio: “Ti ricorderemo col sorriso. Quel sorriso, semplice ed immediato, spesso sornione, sempre contagioso, che tu stesso non riuscivi a trattenere quando recitavi. Quel sorriso che ci strappavi sempre, con quella comicità da pari a pari che ti rendeva unico. Ciao core”.

Ma il coro della politica è bipartisan: Giorgia Meloni ha espresso il suo cordoglio su Twitter scrivendo: “Nel giorno del suo ottantesimo compleanno ci lascia #GigiProietti. Un artista straordinario, che ha portato nelle case degli italiani tanti momenti di gioia e di riflessione. Oggi il mondo dello spettacolo perde un suo indiscusso pilastro. A Dio, Gigi”, e così anche Matteo Salvini: “L’arte italiana perde oggi uno dei più grandi, un attore straordinario, un poliedrico gigante di bravura e simpatia. Se ne va nel giorno in cui era nato 80 anni fa, nella sua Roma, un ultimo colpo di teatro. Ci mancherà il suo sorriso. Addio Gigi”.

IL CORDOGLIO DEL MONDO DELLE ARTI

“Ciao Maestro e amico. RIP”. Un lapidario Alessandro Gassman saluta con poche parole Gigi Proietti, e una foto allegata in ricordo dell’amico e maestro.

“Una gioia e un onore aver fatto un pezzo di strada con te”, ha scritto Veronica Pivetti che con Proietti aveva recitato nello sceneggiato della Rai “Il maresciallo Rocca”.

Dal profilo social dei Tiromancino, uno sguardo al passato: “Da ragazzino mio padre mi portava a vederti in teatro, poi ti ho conosciuto bene e ho capito che non eri solo un genio ma anche una persona di valore immenso. Vola in cielo Maestro e grazie per la meraviglia che ci hai lasciato nel tuo passaggio terreno”.

IL SALUTO DELLA CITTÀ DI ROMA

Dal profilo twitter della Città di Roma il saluto all’attore che della romanità ha fatto un punto di forza ed elemento distintivo.

E così anche la sindaca della Capitale Virginia Raggi ha affidato ai social il saluto all’attore romano: “Profondo dolore e grande tristezza per la morte di #GigiProietti. Con lui perdiamo un pezzo di anima della nostra città. In questo momento siamo vicini alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che lo hanno amato. Roma non lo dimenticherà mai”.

Ciao core. Ecco come i social salutano Gigi Proietti

L’attore romano si è spento a Roma a causa di una crisi cardiaca. Dal mondo della politica a quello delle arti fino alla televisione, ecco il cordoglio dei social

infermieri covid-19

L'emergenza Covid e l’esercito (invisibile) di infermieri stranieri. L’appello di Chaouki

Secondo il sindacato degli infermieri italiani molte regioni hanno carenza di organico per far fronte all’emergenza Covid. Dall’altra parte, invece, per motivi burocratici rimangono oggi esclusi da una diretta assunzione negli ospedali pubblici infermieri e personale sanitario di origine straniera, “colpevoli” di non avere la cittadinanza italiana. Ecco l’appello di Khalid Chaouki ai ministri Speranza e Lamorgese

Trump

Trump, uno di noi. Il commento di Giacalone

Come che vadano le cose, occorre partire dalla realtà: se Trump è stato eletto non si è trattato di un incidente, ma di un fatto non archiviabile. Il commento di Davide Giacalone

Trumps Vs Biden: scenari e opportunità (con l'occhio vigile di Angi)

A poche ore dall’election day, con 90 milioni di americani che hanno già votato, la sfida tra il presidente in carica Donald Trump e lo sfidante democratico Joe Biden è sempre più serrata. Donald Trump in vantaggio di sette punti su Joe Biden in Iowa. Secondo un sondaggio del The Moines Register, il presidente ha il 48% delle preferenze contro…

Trump come Reagan? No, come Carter. Martino spiega perché

Il paragone tra Trump e Reagan non regge. Il presidente è più simile a Carter: i due saranno accomunati anche dall’aver avuto un solo mandato? L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University

Stock e flussi di risparmio. Interpretazioni a confronto

Qualche giorno fa è stato pubblicato l’ultimo Rapporto Eurostat sul secondo trimestre del 2020, che certifica un crollo dei consumi nell’area euro e nella Ue nel suo complesso. Non è certo una sorpresa. Le misure di contenimento hanno forzato le economie europee in una situazione di stallo, che ha influenzato prima di tutto i consumi, alcuni dei quali divenuti tecnicamente…

Il benessere degli italiani è una missione. Parla Filomena Maggino

La qualità della vita, soprattutto di questi tempi, è una priorità da non trascurare. Intervista a Filomena Maggino, alla guida della Cabina di regia Benessere Italia

Nagorno Karabakh, così Ankara e Mosca gestiscono la guerra

Attacchi e contrattacchi. Armenia e Azerbaigian combattono per il Nagorno-Karabakh e chiedono aiuti ai pesi massimi esterni, Turchia e Russia, che dimostrano un’intesa di massima sul procedere dei combattimenti

Usa2020 e politica italiana. La bussola (stelle e strisce) di Ocone

Mai come questa volta i nostri politici sono afoni, dando quasi l’impressione di essere poco interessati a quel che accadrà dopodomani oltreoceano

Biden o Trump? Deep State. Giannuli spiega la vera partita per l’Italia

Che vinca Trump o Biden questo mercoledì, l’Italia ha un terzo candidato da tifare: il Deep State americano. Il politologo Aldo Giannuli spiega perché, senza il placet degli apparati, non si può essere amici degli Usa. Conte può dormire sonni tranquilli. Anche se qualche passo falso è stato fatto…

×

Iscriviti alla newsletter