Skip to main content

“Meglio tardi che mai”. Con un lungo post su Facebook Giuseppe Conte fa retromarcia e prova a disinnescare la crisi. Toni distesi, massima disponibilità a lavorare con tutti, maggioranza e opposizione, per rivedere i piani per il Recovery Fund e riattivare “il confronto con il Parlamento”. Non è chiaro se i miti consigli dal sapore Dc provengano o meno dal Quirinale. Di certo “oltre a un gesto di buona volontà, è una mossa politica azzeccata”, dice a Formiche.net Marcello Sorgi, firma di lungo corso del giornalismo italiano, già direttore de La Stampa e del Tg1.

Sorgi, troppo tardi?

Se avesse preso prima l’iniziativa avrebbe evitato la spirale perversa in cui ormai è caduta la crisi. Sicuramente è un’inversione notevole rispetto ai toni usati nella conferenza stampa di fine anno.

Quando ha detto: porto la crisi in Parlamento.

Esatto. Cioè ha sfidato i partiti della sua maggioranza a viso scoperto. Uno sfogo sincero, che gli è costato non poco.

Perché quel guanto di sfida?

Per liberarsi da un pressing soffocante. Quello dei partiti che lo sostengono, e gli chiedono ora di chinare il capo. Dopotutto il governo è nato con questa premessa, all’indomani di un accordo strategico fra Pd e Cinque Stelle. Senza la pandemia, la crisi si sarebbe aperta un anno fa. 

Renzi si farà bastare i buoni propositi?

A Renzi è stato già offerto tanto, per lui non è abbastanza. La verità è che vuole una cosa più di tutte: liberarsi di Conte. C’è solo un modo per riuscirci: ritirare davvero le sue ministre e aprire una classica crisi extraparlamentare. A quel punto il premier non avrebbe scelta: dovrebbe salire al Quirinale.

Sicuri che esiste un’altra maggioranza senza Conte?

Probabilmente no, infatti rientrerebbe dalla finestra. Ma rientrerebbe molto indebolito, questo Renzi lo sa.

Quindi che si fa, un rimpasto?

Tutti lo evocano, io ho qualche dubbio. Come si può fare un rimpasto di 5-6 ministeri senza le dimissioni del presidente del Consiglio? Conte cosa fa? Si presenta dai suoi ministri, che ha appena definito “i migliori al mondo”, e chiede di dimettersi, senza ricevere una sola obiezione? L’alternativa è rifare un governo fotocopia, come fece ai tempi Spadolini. Che infatti durò soli sei mesi. È davvero una strana crisi.

Perché strana?

Le crisi di governo erano la norma ai tempi del proporzionale. Ogni otto mesi si faceva una crisi concordata, si cambiava qualche ministro ma sempre e rigorosamente della seconda fila, la prima restava intatta. Qualche vendetta personale poteva colpire anche i leader, oggi Fanfani, domani Andreotti. Questa è una crisi senza testa né coda.

Cioè?

Dove vogliono arrivare? Una maggioranza alternativa non esiste, tantomeno le larghe intese.

Quanto è forte, oggi, il partito del non voto?

È in ottima forma. Annovera tutto il Movimento Cinque Stelle, e ovviamente Renzi. Il Pd è diviso, al solito. Anche se si andasse a votare, si formerebbe naturalmente una coalizione che vede in Conte il suo riferimento.

L’opzione Draghi è già sfumata?

Più semplicemente, credo che nessuno abbia alzato la cornetta per telefonargli. Draghi è una figura eccellente, ma a Palazzo Chigi sarebbe il bis di Monti. E poi, siamo sicuri di essere nelle condizioni per passare a un governo tecnico? La democrazia italiana, negli ultimi 30 anni, ha sempre avuto questa malattia: quando la politica è in confusione, come l’aspirina, arriva dall’alto un governo di tecnici.

Chiudiamo sul centrodestra. Berlusconi sembrava per il governo di unità nazionale, poi ci ha ripensato. Ha un piano B?

Qui il retroscena rischia di scadere nel gossip. C’è chi sostiene ambisca al Colle. Io credo che gli basti figurare nel toto-nomi quirinalizio. Dopo l’estromissione dal Parlamento, condanne severe, poi la riabilitazione da parte dell’Ue e di tutta la politica italiana, oggi si gode una nuova fase, quella di padre nobile. Quando si parla di Berlusconi, però, mai dire mai.

renzi

Conte vs Renzi, ci sarà un solo vincitore. Sorgi spiega perché

Con un post su Facebook il premier prova a disinnescare (last minute) la crisi di governo. Basterà? Marcello Sorgi, già direttore de La Stampa e del Tg1, ha i suoi dubbi, “Renzi vuole solo una cosa: liberarsi di Conte, a tutti i costi”. Draghi? Andrebbe in scena un Monti-bis

Matteo Renzi come Matteo Salvini? Il Papeete di Natale spiegato da Cazzola

Ci sono molte analogie l’incauta mossa estiva di Salvini e la levata di scudi dell’ex premier, ora senatore di Rignano. L’obiettivo era lo stesso: far cadere il governo e togliere di mezzo Giuseppe Conte. Ma gli esiti sono diversi…

La dittatura dell’Io e la tessera delle virtù. La riflessione di D'Ambrosio

Papa Francesco ha dato un’indicazione interessante: serve anche un “no” fermo di tutti, cittadini e responsabili delle istituzioni, al “possesso dei beni, al successo o altre cose simili, sempre con l’’io’ al centro”. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

Cospirazioni e spie (vere o presunte) fra Italia e Usa. Con l’ombra di Mifsud

Non solo la teoria del complotto #ItalyDidIt. Il nostro Paese, da sempre crocevia di spie, è anche al centro del Russiagate-Obamagate di cui è protagonista il professor Mifsud

Perché l'Arabia Saudita taglierà le produzioni di petrolio

Riad sceglie di tagliare l’output petrolifero. Vuole rialzare i prezzi davanti a una condizione incerta sul futuro, e facendolo non dispiace agli Stati Uniti. La Russia al contrario aumenta le produzioni per tenere il valore del greggio basso e competere meglio

Next generation? I giovani contano l'1%. L'allarme di Competere

Di Giacomo Bandini

Si chiama “Next generation Italia” ma ai giovani è destinato solo l’1% dei fondi, due miliardi di euro. Cioè un settimo della Francia e un ottavo della Spagna. L’analisi di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere

Un ministro per il Recovery? Meglio mai che tardi. Scrive Pennisi

Se ne parla da tempo, ora anche nelle stanze del governo. Serve davvero istituire un ministro per gestire i fondi del Next Generation Eu? Verifica di maggioranza a parte, c’è bisogno di una nuova poltrona da affiancare al Mef? I dubbi nell’analisi di Giuseppe Pennisi

Effetto Biden su Riad-Doha. I risvolti in Libia secondo Colombo (Ispi/Ecfr)

Sulla Libia come altrove la riconciliazione tra Arabia Saudita (ed Emirati Arabi) e Qatar potrebbe portare modifiche di contesto: il flusso generale porta verso atteggiamenti di dialogo, anche (o soprattutto) per non scontentare l’amministrazione entrante statunitense

Che fine ha fatto Jack Ma? Tutti gli scontri con Xi Jinping

Sono trascorsi due mesi dall’ultima apparizione pubblica del magnate cinese. Voci, ipotesi e qualche fatto…

Tutti i complotti portano a Roma. Ecco le ultime teorie dei tifosi di Trump

Rilanciato da profili dell’ultradestra ma anche da alcuni membri dell’inner-circle trumpiano, su Twitter viaggia il complotto sulle elezioni Usa: sono state “frodate” a danno di Trump da Renzi, Obama, Soros e l’ambasciata americana a Roma. E il generale Flynn rincara: l’Italia ha interferito

×

Iscriviti alla newsletter