Skip to main content

Due settimane fa la Nuova Caledonia ha votato di restare francese in un referendum. La notizia sembra secondaria, anche per distanza geografica del soggetto (area nel Pacifico meridionale composta da una dozzina di isole allineate sul fianco orientale dell’Australia, immerse nel Mar dei Coralli). Però, se presa a freddo mostra chiaramente un paio di dinamiche geopolitiche che meritano attenzione. Innanzitutto la conferma che il territorio resterà francese non era scontata: quello votato recentemente è stato il secondo referendum indipendentista negli ultimi due anni. I pro-Parigi hanno vinto col 53 per cento e uno scarto di 9mila voti (nel 2018 erano il doppio, su una popolazione totale che si aggira sui 250mila individui). La vittoria di coloro che non volevano l’indipendenza è stata una prova superata dalle ambizioni globali di Emmanuel Macron, presidente francese molto assertivo sui dossier del mondo che spesso s’è dovuto scontrare coi limiti del suo paese (vedere per esempio la Libia o l’East Med, il Baltico o il Libano). Nuova Caledonia e Polinesia sono i ganci della presenza francese nel quadrante nevralgico dell’Indo-Pacifico (secondo la definizione della strategia militare statunitense). Già inserite nel 2016 nel forum regionale Pif (per forzatura di Parigi) ora diventano parte di un lineamento geopolitico tracciato da Macron durante una visita in Australia due anni fa, quando aveva parlato di una Cina che sta costruendo il suo impero passo dopo passo.

Già, perché il successo in Nuova Caledonia diventa significativo se si considera che è arrivato contro un gigante: Pechino. La Cina è stata il tema di fondo del referendum pro-indipendenza (e in parte anti-francese). I promotori del “sì” all’indipendenza promuovevano infatti un maggiore, consequenziale avvicinamento a Pechino — che già è ben incuneato nel paese. Il Partito/Stato cinese è d’altronde lanciato nella regione. Cerca satelliti geopolitici per accerchiare l’Australia e soffocarne la sfera d’influenza (che significa anche limare quella statunitense). Nell’area del Pacifico meridionale, un altro referendum secessionista è in programma: nelle isole Salomon, dove la paura del dominio cinese è uno dei principali argomenti. Dietro alla fame di Indo-Pacifico del Dragone ci sono anche aspetti più tecnici. Come per i reservoir di idrocarburi sui fondali del Mar Cinese, la Nuova Caledonia è ghiotta per un’altra materia prima cruciale: il nichel. Nouméa è la capitale delle seconde riserve al mondo di uno dei metalli rari che compongono le batterie. L’oro per un Electro-State (definizione di cui sentiremo molto parlare creata creata dall’Economist). E infatti secondo gli ultimi dati (2018) la Cina importa circa un miliardo di dollari di nichel dalla Nuova Caledonia. Pechino sta cercando di bypassare con l’elettrico-sovrano la carenza e la dipendenza da materie prime energetiche di altro tipo. Per farlo, sta costruendo l’intera catena, dall’estrazione mineraria su prodotti finali.

(Foto: Twitter, Macron in Nuova Caledonia nel 2018)

 

Cina, geopolitica e nichel. Cosa spiega la vittoria francese in Nuova Caledonia

Due settimane fa la Nuova Caledonia ha votato di restare francese in un referendum. La notizia sembra secondaria, anche per distanza geografica del soggetto (area nel Pacifico meridionale composta da una dozzina di isole allineate sul fianco orientale dell’Australia, immerse nel Mar dei Coralli). Però, se presa a freddo mostra chiaramente un paio di dinamiche geopolitiche che meritano attenzione. Innanzitutto la conferma che il territorio…

Covid-19, Conte: "Quadro allarmante, siamo nello scenario tre". Il video

Covid-19, Conte: "Quadro allarmante, siamo nello scenario tre" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8apWcJMyKos[/embedyt] Roma, 28 ott. (askanews) - Il quadro è allarmante, le misure restrittive sono necessarie perché l'epidemia potrebbe sfuggire di mano. Il governo ha risposto con un dpcm mettendo al contempo in campo con il Dl Ristori le risorse per aiutare le categorie più colpite con interventi per 5,4 miliardi in…

Conte

Blame game afoot in second wave Italy

The infection rate in Italy is out of control and the semi-lockdown measures announced by PM Conte are backfiring over economic woes, while his government is torn and turning against him.

Usa-India, ecco il patto geospaziale per controllare la Cina

Il contenimento della Cina nell’Indo-Pacifico è calcolo strategico per gli Usa e necessità per l’India. Ecco le ragioni profonde della nuova cooperazione militare Washington-Delhi, che però ancora non è un’alleanza formale

Contro il Covid non brioches, ma sanità e istruzione. Parla Fioroni

“Chi ricopre ruoli istituzionali li svolga a tempo pieno e tutte le Regioni facciano la propria parte, anche il Lazio”. Conversazione con l’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni: “Sapevamo che le scuole avrebbero riaperto e che l’unico modo per consentirle in presenza era ampliando gli spazi o con i doppi turni. Invece per mesi abbiamo discusso sui banchi con le ruote”

Perché il gioco buono è un alleato (ma serve una riforma)

Il gioco legale è un asset da tutelare che garantisce non meno di 11 miliardi di entrate allo Stato. Ma per farlo serve lavorare sulla reputazione e, soprattutto, una riforma organica del settore. Spunti e riflessioni emerse dalla tavola rotonda organizzata da Formiche.net con Baretta, Canali, Grassi e Frosini

Visita in Israele per Di Maio. Ecco di cosa discuterà con Netanyahu

Come anticipato da Formiche.net, a un mese dall’incontro con il segretario Usa Pompeo, Di Maio sarà per la prima volta in Israele da ministro: vedrà anche il premier israeliano Netanyahu. Turismo, energia, Hezbollah e accordi di pace i dossier più caldi. Poi andrà a Ramallah

corea

Kimsuky, ecco gli hacker nordcoreani che minacciano Usa2020

Cinesi, iraniani, russi e ora anche nordcoreani: l’asse cyber che minaccia la corsa alla Casa Bianca. L’allarme delle agenzie Usa

tiktok

China bets on Italy (again) for Southern European TikTok office

The popular Chinese video sharing app is strengthening its European presence with a new office in Milan, while also looking to forge closer ties with the fashion industry. However, EU authorities are probing the company over user data privacy concerns.

Interesse nazionale, serve un vaccino contro i predoni stranieri. Parla Urso

Un nuovo alert del Copasir accende le luci sulle mire predatorie straniere nelle infrastrutture critiche e parla di possibili speculazioni su Leonardo. Il vicepresidente Adolfo Urso (FdI) spiega perché serve una classe dirigente che metta al centro l’interesse nazionale. E presenta la nuova scuola (gratuita) della Fondazione Farefuturo

×

Iscriviti alla newsletter