Skip to main content

Giuseppe Conte è rimasto alla Fase 1. Massimo Franco, editorialista e notista politico del Corriere della Sera, commenta severo i temporeggiamenti del premier alla vigilia di una nuova crisi sanitaria ed economica. Dal Mes ai fondi Ue che arriveranno (fra un anno), così l’avvocato rimane ostaggio di uno schema.

Dicono che Conte è sotto assedio. È così?

Conte non ha capito fino in fondo che siamo in una nuova fase. Non è questione di assedio. È questione di capire che quel che ha funzionato durante la prima fase delle chiusure non funziona necessariamente anche adesso. Che c’è bisogno di scelte chiare, non si può più prendere tempo.

Come può dare una svolta?

Intanto, spiegando quali saranno i progetti su cui si appoggerà il fondo per la ripresa, di cui non sappiamo nulla. Il governo ha detto di puntare sulla Sanità, ma ormai tutti hanno capito che prima di un anno non si vedrà un euro. Siamo alle porte di una nuova emergenza sanitaria, e non prendono i soldi del Mes per un veto ideologico dei Cinque Stelle. La gente inizia a chiedersi perché si sta prendendo tempo.

Lui, per primo, prende tempo. Sul Mes è un valzer continuo.

È prigioniero di uno schema. Quello di una maggioranza che cerca di essere autosufficiente, senza riuscirci fino in fondo. Potrebbe uscirne.

Come?

Tendendo una mano all’opposizione, in Parlamento. Invece non si parlano, per responsabilità di entrambi. Così un conflitto politico rischia di trasformarsi in uno scontro istituzionale, che si riflette sul braccio di ferro fra Stato e Regioni. La grande maggioranza di queste è in mano al centrodestra.

Il lockdown si può evitare?

Si deve evitare, sarebbe un colpo fatale per l’economia. Tutto dipende da come si muoverà il governo nei prossimi giorni. Non dico che è facile. Dico però che tutti, nessuno escluso, avevano previsto una seconda ondata. Perché non ci si è preparati per tempo?

Può un governo rimanere appeso agli Stati generali del Movimento?

Non si dovrebbe. La gravità della crisi non lo permette. I precedenti, poi, lasciano il tempo che trovano. Gli Stati generali dell’economia a giugno promettevano di impostare grandi progetti, non è rimasto nulla.

Tutti parlano del pressing del Pd sul premier. C’è del vero?

I dem stanno cercando di spingere per prendere almeno alcune decisioni, come sul Mes e le misure per indirizzare i fondi europei. C’è un ostacolo obiettivo.

Quale?

Si chiama Movimento Cinque Stelle. Da una parte è lacerato all’interno. Dall’altra ha ancora la maggioranza relativa dei voti in Parlamento. Non se ne esce.

Il silenzio del Colle è assordante.

È il silenzio di chi sa che adesso non ci sono alternative a questo governo. Ma tradisce grave preoccupazione.

conte

Dal Mes al virus, se Conte è ancora alla Fase 1. Parla Massimo Franco

Prigioniero di uno schema. Al premier Giuseppe Conte, spiega l’editorialista del Corriere della Sera Massimo Franco, manca il coraggio delle scelte di fronte alla nuova crisi pandemica. Tenda una mano all’opposizione. E accetti i soldi del Mes, quelli del Recovery Fund non si vedranno per un anno

Dallo Spazio alla Cina. Ecco le novità per la Nato (con Guerini)

Via libera al nuovo Centro spaziale, focus sui livelli di spesa e aggiornamento della deterrenza sulla Russia. E mentre l’Italia continua a chiedere più attenzione per il fianco sud, Jens Stoltenberg pone l’accento sulle mire della Cina per i porti europei. Ecco cosa hanno deciso i ministri della Difesa della Nato

L'Italia spenda (bene) i soldi dell'Ue e sopravviverà (anche al lockdown). Parla Quadrio Curzio

Il presidente emerito dell’Accademia dei Lincei: inutile chiedersi se arriverà un nuovo lockdown, quello che davvero conta è impiegare al meglio i 28 miliardi del Sure e i fondi del Recovery Fund. Se lo faremo sopravviveremo a una seconda clausura. Lo scontro Stato-Regioni sulla gestione della pandemia? Colpa della riforma costituzionale del Titolo V

di maio

Partito o movimento? Il dilemma delle stelle fra Di Maio e Casaleggio. La bussola di Ocone

Se il Movimento si trasformasse a tutti gli effetti in un partito, la fine di quello che finora sono stati i Cinque Stelle si convertirebbe in un momento di stabilizzazione non indifferente a livello politico-istituzionale. Ecco perché nella bussola di Corrado Ocone

vaccino

Ecco quanto costerà il vaccino contro il Covid-19

Dai 3 ai 60 dollari, il costo del vaccino contro il coronavirus varia a seconda dell’azienda, la tipologia di base e i costi di sviluppo e produzione. Ma nel mondo sono in atto alleanze per sostenere i Paesi più svantaggiati. Il punto dal Financial Times

La nota del prof. Così Prodi boccia le politiche Ue del Conte bis

In un’intervista a Politico.eu l’ex premier boccia le politiche europee del Conte bis e in particolare la gestione del Recovery Fund, Conte e Gualtieri “non sono abbastanza determinati” a sostenere la crescita. Riceviamo 209 miliardi, ma fanno piani per tre volte tanto

Ora il lockdown nazionale. Il pressing di De Luca su Conte

Il virus corre. Il Presidente della Campania De Luca scrive al governo invocando un nuovo lockdown, ma si scontra con la linea degli attendisti tra cui il premier Conte e il governatore della Lombardia Fontana

Francia, Uk e Spagna. Così l'Europa si barrica contro il Covid

Ecco cosa stanno facendo le autorità di Regno Unito, Francia, Germania e Spagna nel tentativo di contenere il virus. Numeri, misure e qualche errore…

trump

Sorpresa! I sondaggi 2016 possono far sperare Trump. L'analisi di Martino

Cosa succede se applichiamo le percentuali di errore dei sondaggi del 2016 (pro Clinton) alle stime nella sfida tra Biden e Trump? L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University.

Perseverare è diabolico. Celotto striglia il governo sul virus

Sbagliare è umano, perseverare autem diabolicum. Il governo può fare errori di fronte allo scoppio di una crisi imprevedibile e drammatica come quella del Covid-19. Ma quando torna a colpire otto mesi dopo, il sistema-Paese non può farsi trovare così impreparato. Il commento di Alfonso Celotto

×

Iscriviti alla newsletter