Il saggio di padre Pachkov, che verrà pubblicato sabato sulla rivista dei gesuiti, ci porta attraverso la storia nel cuore delle tradizioni e delle vicende cecene che accavallano questione nazionale e questione religiosa, ma lo fa avvertendoci del rilievo globale che la questione cecena ha assunto recentemente, con la sua esportazione di tanti terroristi. L’analisi di Riccardo Cristiano
Archivi
Una banca per la Nato. Ecco la proposta per Joe Biden
Il Center for American Progress suggerisce al nuovo presidente la creazione di un istituto finanziario ad hoc per l’Alleanza Atlantica. La “Nato bank” potrebbe servire a sostenere gli investimenti degli alleati, riportando armonia sul fatidico 2% del Pil da spendere in Difesa e allontanando dagli Stati più fragili il peso di Cina e Russia
Impeachment-bis. Anche così Trump è entrato nella storia
La Camera degli Stati Uniti ha ieri approvato la messa in stato d’accusa di Donald Trump, che è così divenuto il primo e unico presidente sottoposto per due volte a una procedura d’impeachment. Il punto di Gramaglia
Chi sta con Renzi? Il barometro di Arditti (con i numeri Swg)
Non c’è dubbio che sia l’antipatia il sentimento dominante che gli italiani nutrono nei confronti di Matteo Renzi, ma a fronte di una ampia fetta della popolazione che gli è avversa, c’è una corposa minoranza (26%) che ne difende l’operato. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis
Le conseguenze economiche della crisi (e come affrontarle)
Se nei prossimi giorni ci sarà un rapido aumento dello spread ciò avvalorerebbe un’ipotesi secondo cui non sarebbe stata una coincidenza del tutto casuale che la conferenza stampa di Italia Viva ed il voto sull’impeachment di Trump abbiano avuto luogo quasi in parallelo. L’analisi del prof. Giuseppe Pennisi
La Corte dei conti Ue suona la sveglia sul 5G
La Corte dei conti Ue ha lanciato un’indagine sul 5G. In un mese già alcune evidenze: le aste procedono a rilento e i Paesi membri si muovono a ritmi diversi. Ora si pensa di cercare un compromesso tra sicurezza e velocità. Ma occhio a Huawei e Zte…
Congresso Cdu, i Verdi si sentono già al governo. Il punto debole di Merz
Alla vigilia del congresso Cdu, i Verdi smaniano per entrare al governo, mentre l’Spd si prepara ad andare all’opposizione. Merz è il favorito tra i cristiano-democratici, ma non convince l’elettorato femminile. La nota di Sveva Biocca da Berlino
A chi il budget della Difesa? Inizia l’era del dopo Lord e arriva Cummings
Dopo tre anni e mezzo (un record nell’amministrazione Trump), Ellen Lord lascerà al Pentagono l’incarico di sottosegretario per le acquisizioni. È tra le posizioni più rilevanti del dipartimento, chiamata nei prossimi anni a proseguire la riforma del procurement. In attesa della scelta di Biden, l’incarico passerà a Stacy Cummings
Crisi di governo. Lo sguardo attonito della stampa internazionale
“Ragioni difficili da spiegare”, scrive Politico puntando sui 209 miliardi del Recovery Fund. “Atto disperato” di Renzi per Die Zeit. “Non è la prima volta che Bruxelles vede l’ex premier scommette grosso mettendo a repentaglio le fortune economiche dell’Italia”, nota il Financial Times
Renzi protagonista, ministre solo comparse. L'analisi di Carone
Ci si aspettava che i protagonisti della conferenza stampa fossero i tre esponenti di Italia Viva dimissionari. Ma invece, Matteo Renzi ha iniziato la conferenza annunciando di volersi fare da parte e avvisando che avrebbe lasciato spazio alle domande per i tre, se non fosse che, dopo 45 minuti di Renzi, non si era ancora udita una sola parola da questi ultimi. L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova