Skip to main content

Nei circoli letterari si sussurra che Aldo Cazzullo conosca a memoria la Divina Commedia, imparata con i ferrei insegnamenti di un tempo. Di certo c’è che il nostro autore Dante ce l’ha nel cuore e lo racconta con una vena didattica, soffermandosi sulla cantica più conosciuta al mondo: l’Inferno. Ci avvicina a versi e personaggi entrati nell’immaginario di tutte le genti. Grandi letterati si sono accostati in modo profondo alla Commedia: dalle splendide pagine di Francesco De Sanctis alle raffinate intuizioni di Attilio Momigliano (citato anche da Jorge Luis Borges), alla lectio magistralis di Eugenio Montale che spiegò come il Dante poeta e l’artista fossero una cosa sola. Ma a mio sommesso parere il dantista per eccellenza del ‘900 è stato Natalino Sapegno, non solo perché in una celeberrima lettera sostenne che «la letteratura, non so se purtroppo o per nostra fortuna, è diventata in qualche modo la forma di tutta la nostra vita», ma anche perché la sua compenetrazione della Divina Commedia lascia sbalorditi. «Delle tre cantiche, l’Inferno è la più varia, la più mossa, la più drammatica e ricca di umanità. È il regno delle passioni intense e profonde; delle grandi figure emergenti su uno sfondo di tenebre e disperazione, ancora tutte avvinte agli affetti e alle cupidigie terrene, pronte a lasciarsi trasportare dai ricordi, a rivivere come presente il dramma della loro vita […]; e dietro di essi le folle dei peccatori, le figure dei demoni a mezzo tra l’umano e il simbolico, i personaggi della mitologia classica richiamati a nuova vita poetica, gli aspetti aspri e deformi, desolati e sconvolti del paesaggio, la tragicità ora terribile ora grottesca ora ripugnante delle pene […]» (Natalino Sapegno, Disegno storico della letteratura italiana). Ma torniamo a Cazzullo. Splendida l’intuizione: la nostra Patria nasce con Dante. Non dalla politica o dalle guerre, ma dalla cultura e dagli affreschi, da Petrarca e Giotto, dalla lingua forgiata dal Sommo Poeta. La lingua, la bellezza, la cultura, la letteratura e la filosofia, le arti e i mestieri, la ferocia, gli amori, i tradimenti e il doloroso esilio, tutto Dante provò.
E come non ricordare Paolo e Francesca, da cui nascono versi che ci fanno assaporare l’impeto dell’innamoramento e della passione e la crudeltà della vendetta che si abbatte sui due amanti? Francesca è il primo caso narrato di femminicidio. E Dante diventa, forse, il primo femminista della storia: ricordiamo che siamo nel Medioevo, secoli bui in cui se la vita degli uomini contava poco, quella delle donne era pari a zero e si discuteva addirittura se avessero un’anima o meno.
Invece Dante scrive che è solo grazie alla donna se la specie umana supera qualsiasi cosa terrena, perché la donna è il capolavoro di Dio.
Per Dante la Commedia è anche una denuncia: i traditori, gli avidi, gli assassini vengono posti, con nome e cognome, nei gironi infernali, talvolta senza pietà, talvolta alleviando loro la pena. Ma è anche un atto d’amore verso il “bel Paese”, verso la sua città e la vita. In quasi due secoli qualche critico ha definito Dante fazioso, irascibile, vendicativo, incattivito. In particolare Niccolò Machiavelli sosteneva che l’Alighieri non avesse sopportato l’ingiusta condanna e l’ingiuria dell’esilio. Un giudizio ingeneroso, perché la verità è che Dante, e qui sta l’eterna giovinezza della sua opera, è duro e severo con tutti e in primis con se stesso. Ricordiamoci che Ulisse è Dante e Ulisse ci sprona: «Fatti non foste a viver come bruti/ma per seguir virtute e canoscenza».
Nell’eterna ricerca di queste stelle cardinali sta l’universalità senza tempo della Divina Commedia e l’auspicio per ciascun Ulisse moderno che possa, dopo le peripezie di una vita, tornare «a riveder le stelle».

Aldo Cazzullo, A riveder le stelle, Mondadori, pp. 288, €18

L’articolo è stato pubblicato sulla rivista La Freccia, in edizione cartacea e online al link:

https://www.fsnews.it/

 

Il libro del mese di Dicembre: "A riveder le stelle" di Cazzullo

Nei circoli letterari si sussurra che Aldo Cazzullo conosca a memoria la Divina Commedia, imparata con i ferrei insegnamenti di un tempo. Di certo c’è che il nostro autore Dante ce l’ha nel cuore e lo racconta con una vena didattica, soffermandosi sulla cantica più conosciuta al mondo: l’Inferno. Ci avvicina a versi e personaggi entrati nell’immaginario di tutte le genti.…

Missili e cacciatorpedinieri, così il Giappone continua il riarmo strategico

La Difesa di Tokyo annuncia nuovi assetti militari per proseguire nel piano di riarmo con cui spingere la deterrenza regionale e la rinnovata profondità strategica e trovare punti fermi dopo la pandemia. Il Giappone “sente ora il bisogno di mettere dei punti fermi per ripartire”, spiega Fischetti, esperto in politica internazionale dell’Asia orientale

Tecnologie, come tirare le somme tra il vecchio e il nuovo

Com’è cambiata la tecnologia negli ultimi anni? E qual è la percezione soggettiva che si può avere nei confronti del contesto delle tecnologie vigenti? La riflessione di Claudio Mattia Serafin

Climate Change, ecco perché il 2030 inizia oggi. Il commento di Clini

Le grandi economie del pianeta hanno assunto impegni unilaterali e non condizionati per azzerare le emissioni di carbonio e degli altri gas ad effetto serra. Le sfide dell’Europa

Altro che flirt e passerelle. Ecco il pugno duro degli Usa sulla cinese Zte

In Italia la lobby filocinese sul 5G è entrata in pressing, con due maxi-convegni di Huawei e Zte che hanno convocato buona parte del Conte-bis. Ma negli Usa arriva la mazzata: il governo le mette al bando e paga pure chi se ne vuole liberare. Trump o Biden, la sostanza è la stessa

Turchia e sanzioni, Usa e Ue allineate? L'analisi dell'amb. Marsili

Da Washington e Bruxelles escono posizioni severe sulla Turchia, con cui però si dovrebbe tenere aperto il dialogo.  Conversazione con l’ex ambasciatore Marsili

Caso Gregoretti, un punto per Salvini se Toninelli perde la memoria

La linea del leader leghista è nota: ci fu “piena adesione” di tutto il governo alla strategia di attendere un accordo sulla redistribuzione dei migranti prima del loro sbarco. Il giudice interrogherà anche Lamorgese, Di Maio e l’ambasciatore presso l’Ue Maurizio Massari. Il punto di Stefano Vespa

Ecco come si rafforza l’asse fra Russia e Iran. E a Biden non farà piacere...

Il ministro degli Esteri russo ha confermato che sono in corso azioni molto concrete – e per ora segrete – per sostenere gli amici iraniani, colpiti dalle sanzioni internazionali. Un piano per indebolire il dollaro e privilegiare le monete nazionali di Mosca e i suoi alleati

Ue e stato di diritto, perché Merkel vince (e Orban no)

La decisione del Consiglio europeo di sancire la terzietà della Corte di Giustizia in materia di rispetto dei principi dello Stato di diritto degli Paesi membri segna una svolta epocale che vede Angela Merkel vincere su Viktor Orban. L’analisi di Marco Mayer

Dall'Europa agli Usa, perché una crisi (ora) è surreale. Parla Fassino

Una crisi di governo ora sarebbe surreale, dice il presidente della Commissione Esteri del Pd e già sindaco di Torino. Conte coinvolga di più maggioranza e opposizione, il Parlamento non è un optional. Dal G20 al Cop26, ecco perché il 2021 è un anno decisivo per l’Italia

×

Iscriviti alla newsletter