Skip to main content

Il segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, in questi giorni di nuovo in Medio Oriente, ha parlato con il presidente dell’Autorità nazionale palestinese, Abu Mazen, e concorda sul più chiaro dei punti sul tavolo: “Avete diritto a uno Stato”. E però, ci sono due grandi incognite sopra gli oltre ventitré mila morti di Gaza e la destabilizzazione regionale: la prima, come chiede anche Blinken, serve una riforma del sistema politico e amministrativo dell’Autorità (come?); la seconda la tira in ballo Mazen che chiede al capo della diplomazia americana — l’uomo che più di ogni altro si è impegnato per trovare una soluzione a conflitto e crisi — se pensa che Israele “ci darà mai uno Stato”, dato che “non ci danno nemmeno le nostre tasse”.

Israele trattiene le entrate fiscali che arrivano dalla Cisgiordania e il tema è stato già oggetto di una conversazione animata tra Joe Biden e Benjamin Netanyahu nei giorni scorsi. Blinken concorda sui fondi, ma non può chiaramente rispondere e garantire sul resto. Non adesso, con la sopravvivenza di una componente politica israeliana (tra cui quella di Netanyahu stessa) che si basa sullo sfruttare lo shock psico-sociale prodotto dall’attacco di Hamas del 7 ottobre — che ha aperto alla risposta violentissima di Israele. Non adesso che Hamas ha perso il controllo della Striscia, invasa dai soldati delle Idf, ma potrebbe tornare se arrivasse un cessate il fuoco immediato (con ritiro contemporaneo delle Israeli Defense Forces).

Per questo il nuovo piano qatarino — stop ai combattimenti e ritiro, esilio a Doha della leadership di Hamas, rilascio graduale degli ostaggi catturati il 7 ottobre dai terroristi palestinesi — potrebbe non essere considerato funzionale a Gerusalemme. Che però lo sta valutando. Invece è già stato respinto dalla leadership di Hamas, perché innanzitutto teme di essere sostituita dopo l’esilio: è una questione di potere interno, che travalica la fase di guerra, e anche l’idea americana di far amministrare la Striscia dall’Anp non è accettata nei fatti. Più di facciata la questione ostaggi: per Hamas il rilascio dipende dalla volontà di Israele di liberare tutti i prigionieri palestinesi. Chiaramente Hamas è consapevole che la sua è una richiesta impossibile, ma stressa il dossier perché sa anche che la questione-ostaggi crea imbarazzo al governo israeliano e malcontento tra i cittadini, la cui aliquota di esausti della guerra sta crescendo anche perché il conflitto complica la liberazione dei rapiti (e la loro cattura è stata uno shock collettivo tanto quanto i morti). In definitiva, Hamas sa che gli ostaggi sono uno spietato punto di forza negoziale.

C’è poi un altro elemento. Blinken sarebbe arrivato da Netanyahu martedì con un messaggio da parte della leadership saudita (siamo alla quarta visita dell’americano, e questo ultimo incontro viene raccontato da chiunque come molto teso, lontano dalla solidarietà e dalla compassione dei primi due viaggi). L’erede al trono Mohammed bin Salman lo avrebbe detto chiaramente: niente normalizzazione dei rapporti con Israele finché c’è la guerra e soprattutto senza uno Stato palestinese. È un messaggio duro: Riad vuole quella normalizzazione come obiettivo strategico, ma la vicenda del 7 ottobre ha creato un inciampo tattico non indifferente. Diversamente uno Stato palestinese non è tra gli interessi e gli obiettivi reali del regno, che però non può passare sopra a ciò che accade ed è accaduto. Dunque, in posizione di forza, passa la palla a Israele — che condivide l’interesse strategico sulla normalizzazione e si impantana tra necessità interne e proiezione internazionale.

È una situazione che Israele non può ignorare, anche perché nello stesso messaggio bin Salman ha parlato anche di post-bellico, di aiuto alla ricostruzione (che potrebbe essere inteso non solo in senso economico, ma anche di governance). A maggior ragione, l’invito saudita non può essere ignorato visto il contesto. Oggi inizia il processo all’Aia con cui il Sudafrica ha portato Israele davanti alla Corte di Giustizia Internazionale, accusandolo di violare la Convenzione sul Genocidio delle Nazioni Unite per azioni a Gaza. Pretoria agisce per interessi propri (vuol darsi un tono sfruttando la situazione) e non solo cerca una sentenza sul genocidio, ma chiede anche alla corte di imporre misure provvisorie per fermare le operazioni militari. Ci riuscisse, potrebbe rivendicare un successo internazionale (da vendere tra i Brics e agli occhi del Global South che vuole lo stop delle armi, sebbene non sia una priorità cruciale).

Esperti di diritto internazionale suggeriscono che la Corte potrebbe decidere su tali misure entro poche settimane, potenzialmente chiedendo un cessate il fuoco o corridoi umanitari. Israele, presente all’udienza con una fitta serie di iniziative collegate (tra cui la volontà di mostrare informazioni di intelligence finora riservate), sostiene che le sue azioni costituiscano legittima difesa dopo l’attacco di Hamas. Netanyahu ha parlato anche mercoledì della conformità con il diritto internazionale dell’invasione della Striscia, ma c’è forte preoccupazione per un possibile danno alla reputazione internazionale di Israele se la Corte dovesse decidere contro di esso. Soprattutto da parte di chi ha forti rapporti Israele (e ne sta difendendo ogni diritto e azione) e di chi vuole costruirne di tali.

Le quattro capitali che pressano Israele. Washington, Doha, Riad e Aia

C’è un piano negoziale del Qatar, che Hamas sta tatticamente rifiutando, mentre il segretario Blinken procede con i colloqui (tra Mazen, Netanyahu e stakeholder regionali). Intanto la questione per Israele diventa strategica e non riguarda solo la Striscia, ma i suoi rapporti col resto del mondo

La Nasa rinvia di un anno la missione Artemis. E intanto Pechino…

La Nasa ha deciso di rimandare il lancio della missione Artemis 2 a settembre 2025 per permettere ai tecnici di apportare le adeguate correzioni ai sistemi di sicurezza della capsula Orion, quella che ospiterà l’equipaggio umano in viaggio verso la Luna. Un ritardo che era già nell’aria ma che riaccende le preoccupazioni su un possibile sorpasso della Cina

Il mondo al voto, noi al fianco dell’Ucraina! Scrive Bentivogli

La politica estera è matrice della politica interna e disvela spesso le strategie e le intenzioni di fondo. La campagna elettorale globale è appena iniziata e chi crede nella democrazia, nel rispetto dei diritti e della dignità della persona non può permettersi di fare da spettatore. L’intervento di Marco Bentivogli

CO2, tassare per competere. La svolta europea e l’impatto sul mondo

Chi esporta verso l’Unione europea ha appena iniziato a comunicare le emissioni dietro ai propri prodotti. È un passo cruciale per l’avvio della tassa Ue di adeguamento del carbonio alla frontiera. Il suo arrivo ha fatto irrigidire partner e rivali, ma sta anche iniziando a cambiare le carte in tavola e avvicinare la prospettiva di un mercato globale delle emissioni

Una giusta e una sbagliata. Le mosse Ue di Salvini secondo Mayer

All’Italia non servono candidature di bandiera che si dimettano il giorno dopo ma persone che intendano impegnarsi seriamente per cinque anni come parlamentari europei. Sul generale, invece… L’opinione di Marco Mayer

Telefonate da Roma e sherpa negli Usa. È iniziato il G7 italiano

In questi giorni il ministro Tajani ha sentito gli omologhi del forum (manca solo la tedesca Baerbock) dopo l’inizio della presidenza di Roma. A Washington c’è l’ambasciatore Ferrari, che si occupa del dossier a Palazzo Chigi

Usa e Cina riprendono i colloqui di militari. Ecco perché è una buona notizia

Dopo oltre un anno di gelo, riprendono gli incontri annuali tra funzionari militari statunitensi e cinesi. A Washington il primo incontro dopo lo stop del 2022. Al di là dei singoli temi sul tavolo, per il Pentagono è fondamentale mantenere aperte le comunicazioni, per evitare che gli incidenti si possano trasformare in una escalation fuori controllo

Minerali critici, così la Norvegia apre la nuova frontiera dell'estrazione oceanica

Il Parlamento norvegese ha dato il via libera per la concessione delle licenze alle compagnie interessate allo sfruttamento dei fondali oceanici. Una proposta del governo, che vuole posizionare il paese al centro della corsa ai minerali e metalli necessari per la decarbonizzazione. Sarebbe un primo, importante precedente in una pratica ritenuta controversa dalla comunità scientifica…

Lo zampino di Teheran nella crisi tra Hamas e Israele. L'opinione di Scurria

Di Marco Scurria

Accusare Israele di volere intensificare il conflitto rappresenta un capovolgimento della realtà: è Hamas che coinvolge i civili, in una guerra che da mesi sta danneggiando la popolazione palestinese, mentre il regime iraniano da anni lavora per colpire lo stato ebraico su tutti i fronti possibili. Ospitiamo l’opinione del senatore di Fratelli d’Italia Marco Scurria

Doppio appuntamento a Bruxelles. Nato e Ue parlano di Ucraina

La capitale belga ospita oggi due importanti meeting fondamentali per l’invio degli aiuti al Paese invaso dalla Russia. Mentre in sede Nato il tema principe è quello dei sistemi anti-aerei, in sede europea si cerca di sbloccare il pacchetto da 50 miliardi. Ungheria permettendo

×

Iscriviti alla newsletter