Tutta l’Europa si trova a fare i conti con l’esigenza di rilanciare le Forze armate e la difficoltà di sostenere un’industria che lo renda possibile. Nel panorama europeo, la Francia registra forse più difficoltà degli altri, tra fondi insufficienti e incompatibilità con i partner sui dossier di sviluppo più importanti. A dirlo è lo stesso parlamento francese, tramite un rapporto sullo stato della legge fiscale per l’implementazione della politica militare
Archivi
Cosa dice il decreto del governo sui rischi catastrofali. Scrive Pedrizzi
Dal 2010 al 2023 la spesa per i danni da dissesto idrogeologico ha toccato i 46 miliardi, raggiungendo i 3,3 miliardi di euro in media all’anno. Questo governo, non vuole mettere la testa sotto la sabbia e vuole veramente affrontare e tentare di risolvere i problemi concreti degli italiani. E vuole muoversi nella logica dell’alleanza tra pubblico e privato
Così Africa e Occidente provano a bloccare i diamanti di Mosca
L’Occidente sta coinvolgendo i principali produttori di diamanti africani a istituire un sistema di verifica delle pietre preziose. Così da limitare ulteriormente il commercio di diamanti made in Russia
Vega-C pronto al decollo. Così l'Europa, con l’Italia, riconquista lo Spazio
Il 4 dicembre 2024, alle 22:20 ora italiana, il Centro spaziale europeo nella Guyana francese ospiterà un momento cruciale per l’industria aerospaziale europea: il ritorno al volo di Vega-C. A bordo del lanciatore, sviluppato e prodotto dall’italiana Avio, vi sarà Sentinel-1C, un satellite progettato da Thales Alenia Space nell’ambito del programma Copernicus dell’Unione europea, un simbolo della resilienza del Vecchio continente nello Spazio
Euro digitale, la Bce punta a chiudere i giochi entro sei mesi
Dopo la fase di studio, sono partite le interlocuzioni con aziende e commercianti per capire come strutturare al meglio la valuta che dovrà affiancarsi alle banconote e rispondere alla sfida cinese
Colpo al regime di Maduro. La richiesta della Corte penale internazionale
Karim Khan, procuratore capo del tribunale internazionale, ha ricordato la necessità di proteggere i diritti di chi è stato arrestato per motivi politici. E ha chiesto al regime venezuelano più collaborazione per chiarire la situazione nel Paese sudamericano, anche permettendo l’ingresso di rappresentanti dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell’Onu
Cardiologia del futuro, la ricetta di Schillaci tra prevenzione, ricerca e innovazione
Potenziare la prevenzione, la diagnosi precoce e investire nelle tecnologie innovative la ricetta del ministro Orazio Schillaci per far fronte alla prima causa di morte in Italia. Chi c’era e cosa si è detto all’appuntamento “Le innovazioni nel trattamento delle malattie cardiovascolari”
Anche lo Spazio tra i nuovi pilastri dell’asse Roma-New Delhi
Italia e India puntano a consolidare la loro cooperazione spaziale, spingendo su ricerca, innovazione e integrazione tra settori della Space economy. Durante la visita nel subcontinente, il ministro Adolfo Urso ha sottolineato le opportunità di questa cooperazione, già avviata tra Asi e Isro. L’apertura di un addetto spaziale a Bangalore e il dialogo su progetti strategici segnano un ulteriore passo verso una collaborazione che guarda al futuro
Chi (non) tifa per l’accordo Ue-Mercosur
La Commissione europea e i governi di Spagna e Germania sostengono il sì al trattato con il blocco dei Paesi sudamericani. La resistenza della Francia e non solo… Appuntamento decisivo a dicembre
Urso a Mumbai per siglare la cooperazione industriale Italia-India
Il viaggio a Nuova Dehli del ministro per le Imprese si conclude, a dieci giorni dal G20 di Rio che ha aggiornato il Piano d’azione tra le due economie, con la consapevolezza che le imprese italiane vedono ampie opportunità nel mercato indiano. E viceversa