Skip to main content

In pochi giorni il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, l’ha ribadito più volte: l’approvazione del premierato è una priorità per il Paese. Sicuramente è in cima alle priorità del suo esecutivo. Lo ha scandito molto chiaramente anche ieri durante il suo intervento al congresso di Azione, ospite di Carlo Calenda. “La stabilità del governo è tornata a essere un valore. E lo diventa a maggior ragione in chiave estera che è la vera leva sulla quale sta lavorando il capo del governo”. A dirlo su Formiche.net è il costituzionalista, docente all’università della Tuscia, Alessandro Sterpa, autore fra gli altri di Premierato all’Italiana e La Nazione Plurale.

Professore come si spiega questo ritorno di fiamma sul Premierato da parte del presidente Meloni?

Mi sembra del tutto coerente con quanto lei stessa va dicendo da tempo. Dopo una lunghissima fase di audizioni, si apre la fase nella quale alla Camera le opposizioni – se ne hanno – dovranno depositare modifiche al progetto di riforma. Anche perché la seconda lettura è senza emendamenti.

Qual è il rapporto fra questa riforma e la politica estera?

L’elemento sostanziale è legato alla stabilità che questa riforma senz’altro darà agli esecutivi che verranno, una volta approvata. Su questo punto si costruisce la credibilità nazionale, ma soprattutto internazionale. La capacità di incidere sullo scenario globale è direttamente proporzionale alla solidità del governo sul piano interno. Ed è la storia, anche dell’Europa a raccontarcelo. L’Italia quindi deve essere capace di avere governi stabili e duraturi, senza rinunciare ai principi liberali.

Intravede questo rischio?

Il merito di questa riforma è quello di saper coniugare entrambi i piani. La stabilità diventa un valore laddove si inserisce in un contesto, appunto, di principi liberali e democratici che rappresentano l’architrave del nostro sistema istituzionale. Al contrario, Russia e Turchia che pure sono sistemi stabili, non sono retti da principi liberali: sono finte democrazie.

In termini di appeal, questa riforma ha fatto breccia nel cuore dell’elettorato?

Uno degli ultimi sondaggi svolti da Swg (diffuso da IoCambio) conferma che la riforma potrebbe raccogliere un buon apprezzamento da parte dell’elettorato qualora venissero inserite due piccole correzioni.

Quali sono i punti da integrare?

Il riconoscimento dello statuto delle opposizioni e l’inserimento della maggioranza a due terzi per l’elezione del Capo dello Stato. Due elementi, peraltro, già implicitamente presenti nel progetto di riforma. Si tratterebbe solo di esplicitarli.

Sarebbero proposte digeribili per la maggioranza?

Giuridicamente sono accoglibili. Poi, ritengo che in linea di massima per la maggioranza accogliere questi due elementi non sarebbe uno sforzo insostenibile. Al di là delle considerazioni di merito, ritengo che la riforma sul premierato potrebbe essere un’occasione per uscire dall’isterismo della contrapposizione fra maggioranza e opposizione.

Resta ancora sospesa la questione del ballottaggio e del premio di maggioranza, che sono più strettamente legati alla legge elettorale. Quale esito prevede?

La Corte Costituzionale, quando bocciò l’Italicum specificò però che il ballottaggio fosse compatibile con l’elezione diretta del presidente del Consiglio. Sul premio di maggioranza, ritengo che sarà fissato al 55%. Per diversi ordini di ragioni, fra cui il precedente rappresentato da quanto previsto nell’ambito delle elezioni negli enti locali.

Il premierato per Meloni significa stabilità all'estero. Parla Sterpa

In pochi giorni il presidente del Consiglio l’ha ribadito più volte: l’approvazione del premierato è una priorità per il Paese. È la stabilità dell’esecutivo, l’elemento sul quale si costruisce la credibilità nazionale, ma soprattutto internazionale. La capacità di incidere sullo scenario globale è direttamente proporzionale alla solidità del governo. Con due piccole integrazioni, la riforma potrebbe accontentare anche l’opposizione. Colloquio con il costituzionalista Alessandro Sterpa

L’Intelligence tra silenzio e sacrificio, una realtà da rispettare. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

Il mondo dell’Intelligence è fatto di dedizione, relazioni personali e scelte difficili, spesso lontano dai riflettori. Ma negli ultimi tempi, le fughe di notizie e le narrazioni sensazionalistiche hanno rischiato di compromettere il delicato equilibrio di chi opera per la sicurezza nazionale. Dietro ogni missione ci sono persone vere, responsabilità immense e un dovere che va oltre la politica e la cronaca. Serve rispetto per chi lavora nell’ombra, spesso senza poter spiegare, ma sempre al servizio dello Stato

Cosa cambia con Poste al timone di Tim

L’accordo tra i francesi di Vivendi e la società guidata da Matteo Del Fante chiude una stagione lunga dieci anni, decisamente tribolata. Adesso lo Stato può dare per davvero una spinta al consolidamento delle telecomunicazioni in Italia

L’Italia, l’Ue e i dazi Usa. La linea del governo spiegata da Tajani

Il presidente americano: “Saranno permanenti”. Per il ministro degli Esteri italiano la trattativa sui dazi “deve essere europea perché rafforza anche la nostra posizione tutelando meglio i nostri prodotti”

Paolo Reale, pilastro della giustizia internazionale. Il ricordo di Angioli

Di Matteo Angioli

Ezechia Paolo Reale è stato un importante giurista, molto impegnato nell’istituire la Corte penale internazionale, nelle iniziative sul carcere, per l’iniziativa sul diritto alla conoscenza, per la lotta alla disinformazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law, alla commemorazione al Siracusa International Institute

Perché l’Italia non può fare a meno dei Balcani occidentali. Scrive l’amb. Castellaneta

La recente visita del ministro Tajani a Trieste simboleggia l’impegno strategico di Roma e la necessità di rinnovare la collaborazione europea per supportare il percorso di adesione dei Balcani all’Unione europea e rafforzare gli anticorpi democratici contro possibili interferenze esterne. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Terremoto in Myanmar e crisi politica agitano il vertice del Bimstec

Di Vas Shenoy

Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, causando oltre 1.000 morti e aggravando una già drammatica crisi umanitaria dovuta alla guerra civile in corso. La regione del Rakhine è teatro di duri scontri tra la giunta militare e gruppi ribelli, con milioni di sfollati e rischio fame per almeno 15 milioni di persone. Il sisma ha avuto ripercussioni anche in Thailandia, alla vigilia del vertice Bimstec, su cui pesano tensioni geopolitiche tra Cina e India. L’analisi di Vas Shenoy

Salari reali, cosa succederà in Italia nei prossimi anni. L'analisi di Becchetti

La disoccupazione scomparirà lasciando però vaste sacche di lavoro povero. Il tema della stabilità e resistenza agli shock di un mondo sempre più rischioso e della difesa e crescita dei salari reali per la parte non tutelata del Paese, resterà dunque il problema economico (e politico) più importante in Italia nei prossimi anni

Musk - X

Capire Elon Musk significa andare oltre la superficie. L'opinione di Zennaro

Di Antonio Zennaro

Non si tratta solo di capire perché ha comprato una piattaforma, lanciato un razzo o aperto una fabbrica in Cina. Si tratta di comprendere come un singolo individuo, dotato di mezzi, visione e abilità comunicativa, può oggi modificare gli equilibri tra Stati, aziende e opinioni pubbliche. Il commento di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della commissione Finanze della Camera dei deputati

Armi, intelligence e truppe. Cosa si muove al fianco dell’Ucraina

In vista del prossimo summit Ramstein, il presidente ucraino ha spiegato che sul tavolo ci sono nuove intese con i Paesi europei, che prevedono un ampliamento del supporto militare e della condivisione di informazioni d’intelligence

×

Iscriviti alla newsletter