Skip to main content

E adesso? Sì, è legittimo chiederselo. Ma soprattutto è verosimile che in Francia si creerà “una situazione di ingovernabilità” che avrà come conseguenza un’ulteriore “indebolimento dell’Europa”. In una congiuntura complessa e delicatissima, specie sul piano geopolitico. Jean Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss di Roma e di Storia delle relazioni italo-francesi all’Università di Nizza, su Formiche.net, ragiona a caldo sulla crisi di governo francese che, come componente di una tempesta perfetta, viaggia in parallelo con le grandi incognite che si allungano sulla Germania.

Dopo l’annuncio del premier Michel Barnier, di ricorrere all’articolo 49.3 della costituzione per adottare il bilancio sul welfare, la France Insoumise (Lfi) di Jean Luc Mélenchon ha annunciato come previsto una “mozione di censura” (sfiducia) contro il governo. Posizione sostenuta anche dal RN. Che situazione si sta profilando?

Una vera e propria crisi parlamentare e di governo. Non è uno scenario inedito, per certi versi richiama quanto accaduto nel 1962. A questo punto, dopo le dichiarazioni di voto di Lfi e Rn, la partita ce l’hanno in mano i socialisti. Anche se è verosimile immaginare che terranno coerentemente la loro linea e quindi confermeranno la sfiducia. Il governo, potrebbe cadere fra un paio di giorni.

A questo punto tornerebbe in gioco davvero il presidente Macron?

Sì, in maniera forte. In queste settimane è stato piuttosto distaccato ma qualora dovesse cadere l’esecutivo, Macron sarebbe costretto a nominare un altro primo ministro anche se le circostanze sono piuttosto complesse. Fermo rimanendo che dopo la “carta” Barnier non sono tantissime le chance che si può giocare. Non è così banale.

Il Rassemblement National in questa fase è determinante. Cosa l’ha spinto a votare con la sinistra?

Probabilmente concorrono una serie di fattori. Innanzitutto il rapporto con Barnier è sempre stato molto complesso, tanto più che il premier non è particolarmente portato alla mediazione, ma è piuttosto un uomo da muro contro muro. Il RN in questo contesto non ha avuto lo spazio che si immaginava di avere. Il problema è che questo tipo di scelta politica genera uno scenario molto complesso per la Francia.

Le legislative per il RN non sono andate propriamente nel migliore dei modi. 

No, il partito di Le Pen (anche per le sue traversie giudiziarie) non è in fase espansiva. E, in termini di agenda, Bardella e i suoi hanno capito che la “materia” russa va lasciata stare.

Quali i pericoli più imminenti?

L’ingovernabilità non è mai un buon segno per un Paese che rappresenta un pilastro per l’Unione Europea sotto tanti punti di vista. Il rischio è che la Francia si “fermi” e che soprattutto sia oggetto di un attacco speculativo. D’altra parte è l’effetto che si ottiene sui mercati laddove gli esecutivi si dimostrano instabili.

L’Italia, in questo contesto è la più forte. 

Non so se sia la più forte, ma è sicuramente il Paese che in questo contesto ha il governo più stabile. Ma, con Francia e Germania in queste condizioni non va molto lontana da sola. Occorre un’inversione di tendenza generalizzata per fare in modo che questa triangolazione fra i Paesi torni a essere il più possibile virtuosa.

In che modo?

Prima superando le crisi politiche, cercando il più possibile di limitare i danni – per cui, laddove se ne ravveda la necessità, ricorrendo anche a governi di scopo o tecnici. E, prioritariamente, fissando in cima all’agenda politica dell’Ue i temi legati alla difesa comune e alle infrastrutture tecnologiche.

Ingovernabilità e speculazione. Ecco cosa rischia la Francia secondo Darnis

Dopo l’annuncio del premier Barnier di ricorrere all’articolo 49.3 della Costituzione per adottare il bilancio sul welfare, Mélenchon ha annunciato una “mozione di censura” contro il governo. Posizione sostenuta anche dal RN. Questo apre uno scenario di sostanziale ingovernabilità. L’esecutivo potrebbe cadere entro due giorni, costringendo Macron a nominare un nuovo premier. Ma non sarà semplice. Conversazione con Jean-Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss di Roma e di Storia delle relazioni italo-francesi all’Università di Nizza

Oltre Roma e Budapest, il ruolo di Meloni tra Usa e Ue. La versione di Speranzon

Orban in visita a Roma mercoledi. Meloni può essere considerata un costruttore di ponti in virtù della sua influenza a Washington e a Bruxelles. Inoltre mostra delle caratteristiche diverse dal primo ministro ungherese su multilateralismo, approccio all’Europa, guerra a Kyiv, a dimostrazione di un investimento che all’esterno può essere fatto sulla premier italiana

Facciamo chiarezza sul fentanyl. Fra diritto alle cure, sicurezza e prevenzione

Il fentanyl, farmaco cruciale per la terapia del dolore, è al centro del dibattito tra esigenze terapeutiche e uso illecito. La prevenzione del secondo non deve però ostacolare l’accesso alle cure. Formiche ne ha parlato oggi a Terrazza Civita con esperti e istituzioni

Chi ci sarà al Forum euroasiatico di Verona, in trasferta negli Emirati

Terza edizione all’estero per la kermesse organizzata dall’associazione Conoscere Eurasia: dopo Samarcanda e Baku, tocca a Ras Al Khaimah. In questo modo possono intervenire anche gli oligarchi sanzionati dall’Ue, come Sechin, numero uno di Rosneft e fedelissimo di Putin. Dall’Italia attesi, tra gli altri, Prodi, Petrocelli e Bradanini

L’Arabia Saudita entra nel programma Gcap? L’apertura di Italia e Regno Unito

Accenni di apertura sono arrivati sia da parte britannica che italiana, mentre si attende di capire meglio la posizione giapponese. Per l’Arabia Saudita, entrare a far parte del programma di sesta generazione sarebbe un ulteriore passo verso l’affermazione come potenza militare regionale, colmando l’attuale gap con le capacità di quinta

Fentanyl, così la terapia del dolore abbatte i costi. Parla Mennini

I farmaci oppioidi sono la pietra angolare della terapia del dolore, che comporta vantaggi non solo fisici, ma anche economici. Per questo un loro uso corretto va difeso. Intervista a Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Ssn presso il ministero della Salute

crimini

Così la Siria può trasformarsi in un banco di prova per Putin

Mosca rischia di trasformare il suo coinvolgimento in Siria nell’ennesima dimostrazione dei limiti della sua influenza. Test per Putin, impegnato a dimostrarsi alla guida di una super potenza

Violenza di genere e congedo di paternità. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/ij-jhhRwnwo Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata parliamo di violenza di genere, gender gap e congedo di paternità. Ospiti: Ilenia Malavasi (PD), Paola Trotta (Valore D), Francesca Avena (Fondatrice "Giornaliste…

Istituzioni e scienza per un sistema-Paese più sicuro. Il dibattito con Biondi e Federici

Per discutere delle sfide legate alla sicurezza delle infrastrutture critiche nell’era digitale, la società Spee ha riunito a L’Aquila istituzioni, ricerca e governo con i sindaci de L’Aquila e di Pescara, Pierluigi Biondi e Carlo Masci, insieme al generale Franco Federici, consigliere militare della presidenza del Consiglio. Tra resilienza, monitoraggio predittivo e tecnologie innovative come il progetto Eisac, l’evento ha gettato le basi per una strategia nazionale integrata che punti a prevenire disastri naturali e minacce antropiche in un Paese fragile come l’Italia

Kosovo-Serbia, perché l'attentato all'acquedotto frena il dialogo

Ferma condanna dell’attentato è stata espressa dall’inviato Ue Miroslav Lajcak, che nelle scorse settimane aveva auspicato l’inizio entro dicembre di una nuova fase negoziale nell’ambito del dialogo sotto l’egida Ue: ma di fatto questo episodio ne frena l’impulso

×

Iscriviti alla newsletter