Skip to main content

È la Seconda repubblica (e mezzo), bellezza. Il Parlamento non appare nelle condizioni di incidere nella formazione delle leggi, del tutto incapace di fare agire in linea a quel principio dei pesi e contrappesi auspicabile. È sufficiente leggere i richiami del giudice emerito della Corte costituzionale Sabino Cassese per rendersene conto; o guardare alle ultime tensioni tra il Congresso statunitense e il presidente uscente Donald Trump per comprendere la portata dalla disruption istituzionale avvenuta durante la Seconda repubblica a favore dell’esecutivo. Così, soprattutto in questa legislatura, il Copasir si è presentato come una sorta di contrappeso istituzionale al governo. E lo ha fatto, come oggi attraverso una nota ricorda e sottolinea il suo presidente, il deputato leghista Raffaele Volpi, cercando — e ottenendo quasi sempre — l’unanimità. Il Comitato è divenuto una sorta di “terza Camera”. Quella più efficace e forte.

LE NUOVE SFIDE

“Come nello scorso anno”, scrive nella nota Volpi, “sempre in modo unanime e condiviso, la focalizzazione su tematiche importanti quali quelle riguardanti il 5G e la situazione del settore bancario e assicurativo, viste dall’osservatorio originale del Comitato, ha permesso di sottoporre al dibattito questioni di centrale rilevanza per il prossimo venire il Copasir sta programmando approfondimenti su settori strategici quali le infrastrutture, l’energia, e l’industria della difesa”, aggiunge il presidente del Copasir che nei giorni scorsi, dopo il Partito democratico, aveva proposto una “stretta ai bulloni” della legge 124/2007 sui servizi d’intelligence (c’è un precedente, sottolineavamo su Formiche.net: quello del precedessore ed ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema nel 2012).

IL CASO LIBIA

Pur non citato nella nota, tra i primi appuntamenti in agenda per il Copasir ci sarà l’audizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, del ministro Luigi Di Maio e del direttore dell’Aise Gianni Caravelli per “sapere come siano andate le cose” (parole di Volpi, intervistato nei giorni scorsi dal Foglio) in occasione della liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo, sequestrati per oltre tre mesi dal generale Khalifa Haftar in Libia.

007 PER IL SISTEMA ITALIA

Il 2021 sarà, continua Volpi, un’occasione per il Copasir “di confermare la sua comprovata volontà di diretta assunzione di responsabilità unanime e condivisa in quell’interesse generale che deve essere faro imprescindibile in un cosi particolare momento”. Le sfide sono “alte”, viste la “rapidità di tempi”, la “qualità ineludibile degli obbiettivi” ma anche le “inevitabili competizioni su filiere strategiche anche in Europa”. Per questo, “il lavoro costante del comparto intelligence diventa piattaforma di garanzia per tutto il sistema Italia”.

APPELLO ALLA TERZIETÀ

Senza entrare nelle già aspre contese della maggioranza su Autorità delegata e Istituto italiano di cybersicurezza, Volpi torna a sottolineare l’importanza che l’intelligence rimanga fuori dalle liti dei partiti. “L’alta qualità del comparto, l’alta professionalità delle sue risorse umane interne e la sua terzietà, da preservare fermamente, ci danno garanzia di uno strumento complesso ed efficace, al passo con i tempi e spesso invidiato anche da altri attori statuali, che potrà nella sua istituzionalità essere di compendio continuativo nelle strategie, che dovranno al più presto essere delineate, per il rilancio del Paese”, si legge nella nota.

Il RUOLO DEL COPASIR

La sicurezza nazionale è divenuto il tema che ha unificato i membri eletti in Parlamento facendo emergere una voce critica e di pungolo verso il governo. Al di là delle trame politiche e ben oltre le manovre sulle nomine nei servizi, la dialettica istituzionale inaugurata dal Copasir in questa particolare fase storica della democrazia italiana meriterà una riflessione ben ponderata. Magari facendoci riflettere sulla esigenza — costituzionale — di rivedere quelle regole di pesi e contrappesi così logorate dalla prassi di questa Seconda repubblica (e mezzo).

Fra governo e Parlamento, in mezzo c’è... il Copasir. Una lettura istituzionale

Con un Parlamento incapace di incidere nella formazione delle leggi, il Copasir si è presentato come contrappeso istituzionale al governo. E l’ha fatto, come ricorda oggi il presidente Volpi, cercando (e ottenendo quasi sempre) l’unanimità. Il Comitato è divenuto una sorta di “terza Camera”. Quella più efficace e forte

Come e perché la politica inglese litiga sulla leadership ambientale

Alok Sharma è pronto a dimettersi da segretario al Business per concentrarsi sulla Cop26, la conferenza Onu sul clima che il Regno Unito organizzerà con l’Italia. Ma non tutti a Londra sono convinti del suo profilo

Perché il virus (non) ha ucciso la sovranità. Il saggio di Bellodi

Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Leonardo Bellodi, “La nuova sovranità. Un saggio” (Giappichelli). Un anno di virus ha riscritto le regole della globalizzazione e del multilateralismo. Ma non ha estinto la sovranità, anzi. Ecco perché

Europa sovrana con autonomia strategica. Ecco il manifesto di Macron

La rivista Le Grand Continent, centrale quando si parla di dibattito geopolitico, inizierà a pubblicare anche in spagnolo, italiano, tedesco, e polacco. È proprio dalle sue pagine che il presidente francese Macron ha affrontato un tema caldo come l’autonomia strategica europea, un vero e proprio manifesto…

Ue-Cina, quell'accordo avrà un prezzo (e non sarà soft). Parla Nye

Il politologo americano di Harvard, padre del soft power, spiega a Formiche.net perché l’intesa fra Ue e Cina sugli investimenti avrà ricadute negative nei rapporti con gli Stati Uniti di Biden, “una manifestazione di hard power economico” di Xi Jinping. Huawei, 5G, guerre marine. Ecco le mine da disinnescare nel 2021 per evitare una nuova Sarajevo, a Pechino

Perché il 2021 di Erdogan e Putin si somiglia. Analisi di Ottaviani

Entrambi uomini forti nei loro Paesi, il presidente turco e quello russo dovranno affrontare un 2021 non semplice. Dalla transizione del potere ai consensi per i loro rispettivi partiti, fino alla crisi del Covid… L’approfondimento di Marta Ottaviani

Ribaltare il voto? Se anche Pence dice no a Trump

Respinta un’azione legale per costringere Pence a cambiare i voti del Collegio elettorale che mercoledì ratificherà la vittoria di Biden. Il vicepresidente già si era opposto all’istanza. E Trump… Il punto di Gramaglia

Il Bilancio della Scuola dell’anno 2020 lancia gli assist di azione dell’anno 2021

  Abbiamo guardato al 2020 come al ventennio della Legge sulla parità. Avevamo programmato quasi tutto: convegni per celebrare il ventennio, sale in prestigiosi teatri per raccontarci che cosa non ha funzionato. Le agende dei padri e delle madri della legge sulla parità erano fitte di eventi celebrativi, autoanalisi: gli articoli della Costituzione sarebbero stati passati al setaccio. In prima…

Russia 2020, l’inizio della transizione? Il bilancio del prof. Savino

L’idea di fondo dell’agire politico di Putin in questi mesi non è cambiata, nonostante tutto, ed è da questo elemento che l’analisi su quando accaduto nel 2020 e su cosa riserva il futuro alla Russia deve partire: la stabilità del sistema e la sua perpetrazione in futuro. L’analisi diGiovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca

Il 2020 della politica italiana su Twitter. Ecco il report Utopia (con sorprese)

Un report sull’attività di partiti e leader sul social cinguettante rivela che Matteo Salvini è il leader più presente, ma non il più seguito. E a riuscire a catturare maggiormente l’attenzione degli utenti, a sorpresa, è Roberto Speranza

×

Iscriviti alla newsletter