Skip to main content

L’economista e l’allievo, se così si può dire. Con un minimo comun denominatore: l’università di Stanford. Il premio Nobel per l’economia 2020 è stato assegnato agli statunitensi Paul Milgrom, 72 anni, e al relatore della sua tesi Robert Wilson, 83 anni, entrambi docenti all’Università di Stanford per “i progressi alla teoria delle aste e l’invenzione di nuovi sistemi di asta”, ha affermato la giuria dell’Accademia svedese che ogni anno in questo periodo designa i vincitori del Nobel, per le diverse categorie. I lavoro e gli studi dei due economisti hanno interessato in particolare le aste, ovvero l’assegnazione delle frequenze di tlc e hanno risolto diversi problemi, per esempio, nell’assegnazione, a mezzo aste, anche dei campi di esplorazione petroliferi.

LA TEORIA DELLE ASTE

Wilson, classe 1937 che avuto fra i suoi allievi lo stesso Milgrom, nato nel 1948, hanno ottenuto il riconoscimento per aver migliorato la teoria delle aste che si occupa di come la gente si comporta nei mercati ad asta che “influenzano la nostra vita quotidiana” e “inventato nuovi format per le aste per beni e servizi difficili da vendere in modo tradizionale, come le frequenze radio, a vantaggio di venditori, acquirenti e contribuenti in tutto il mondo”. Gli economisti della Stanford hanno, nella sostanza, chiarito come funzionino le aste e perché alcuni partecipanti a un’asta si comportino in un determinato modo.

Da una parte Wilson ha sviluppato una teoria per l’asta degli oggetti con un valore comune, dimostrando come quello che è incerto prima dell’asta ma uguale per tutti alla fine. Esempi sono il valore delle frequenze radio o il volume di un minerale in una data area. Wilson ha mostrato i partecipanti a un’asta tendessero a fare offerte sotto la loro stima più alta per il valore comune e questo perché preoccupati della maledizione del vincitore, che consiste nel pagare troppo e sostanzialmente perdere. Per quanto riguarda Milgrom invece, ha analizzato le strategie di puntata in un numero di format di aste molto note, dimostrando che il format dà al venditore un ricavo più alto quando chi punta sa di più del valore attribuito dagli altri compratori.

IL MONDO IN UN’ASTA

D’altronde, le aste esistono da sempre e oggi regolano buona parte della vita quotidiana, dagli acquisti di oggetti vari su Internet, fino al prezzo dell’elettricità, alle tariffe dei cellulari fino ad arrivare alla raccolta dei rifiuti e persino al debito pubblico. Legato anch’esso un’asta, dato che i Btp vengono collocati sul mercato al miglior offerente.

IL COMMENTO DI NICITA

Formiche.net ha chiesto un commento ad Antonio Nicita, ex commissario dell’Agcom, ordinario di Politica economica alla Lumsa, nonché relatore della delibera che ha definito i meccanismi d’asta per il 5G e che ha permesso allo Stato di incassare la cifra record di 6.5 miliardi, pari a oltre il 130% del valore di base d’asta. “Il Nobel a Milgrom e Wilson è un giusto riconoscimento ad un approccio che ha cambiato il modo tradizionale in cui fino ad allora venivano disegnate le aste, specie per le frequenze radio. I regolatori di tutto il mondo hanno presto imparato che per valorizzare appieno le risorse frequenziali i meccanismi d’asta andavano strutturati per indurre i concorrenti a rivelare la propria massima disponibilità a pagare una risorsa limitata e che a tal fine il disegno sia del contenuto posto in gara che delle modalità di offerta dovevano tener conto dell’interdipendenza strategica dei partecipanti”.

“Il principale punto di partenza”, chiarisce Nicita, “risiede nella consapevolezza di una pervasiva asimmetria tra il regolatore e le imprese partecipanti all’asta, circa il valore privato delle frequenze messe a gara, e la correlazione tra i valori privati dei vari partecipanti. L’asta ottimale non serve soltanto a selezionare un vincitore, ma quel soggetto che, operando scelte razionali, attualizza ad oggi il valore corretto d’opzione sul flusso di profittabilità futura delle frequenze, rispetto ai concorrenti. Di fatto il prezzo che si è disposti a pagare è un commitment verso l’impiego ottimo del fattore produttivo per cui si compete”.

E, “nel caso delle frequenze mobili con alcuni fattori correttivi richiesti dalla regolazione europea. Inoltre questi studi ci hanno permesso di capire come operano meccanismi perversi di ‘guerre d’attrito’ e di ‘maledizione del vincitore’. Purtroppo spesso le aziende che partecipano ad aste complicate non sembrano rendersi conto dei complessi meccanismi che governano un’asta e finiscono per spendere troppo. Ma la colpa non è mai del disegno dell’asta, quanto piuttosto della capacità delle imprese di avere chiarezza sul valore privato attribuito e su come interpretare il comportamento strategico dei concorrenti”.

POTERE DEI MERCATI

Sul Nobel per l’economia 2020 ha detto la sua anche l’economista dell’Istituto Bruno Leoni, Carlo Stagnaro. “Direi che la rilevanza di Milgrom e Wilson sta in due aspetti. In primo luogo, i lavoro lavori mostrano come i mercati siano indispensabili per generare un’allocazione efficiente delle risorse, anche di fronte a beni o servizi pubblici (come lo spettro radiotelevisivo o le quote di emissione di CO2). Tuttavia, i mercati devono essere anche disegnati nel modo giusto e, per farlo, bisogna studiare sia come è distribuita l’informazione tra i giocatori, per esempio se vi sono rilevanti asimmetrie informative; sia in quale modo le regole possono influire sul comportamento, gli obiettivi strategici e le aspettative dei giocatori stessi”. Dunque, secondo Stagnaro, “il Nobel riconosce non solo l’importanza del loro ambito di studi, ma anche la sua rilevanza pratica. Ancora una volta, insomma, l’accademia di Svezia premia la ricerca rigorosa ma gravida di applicazioni concrete”.

(Foto The Nobel Prize)

Milgrom, Wilson e l'importanza delle aste. Il Nobel 2020 che riscrive il mercato

L'economista e l'allievo, se così si può dire. Con un minimo comun denominatore: l'università di Stanford. Il premio Nobel per l’economia 2020 è stato assegnato agli statunitensi Paul Milgrom, 72 anni, e al relatore della sua tesi Robert Wilson, 83 anni, entrambi docenti all’Università di Stanford per "i progressi alla teoria delle aste e l'invenzione di nuovi sistemi di asta", ha…

Ecco dove funziona (e dove no) la gestione circolare dei rifiuti in Italia

Un ruolo maggiore delle città nella gestione dei rifiuti e nell’economia circolare per raggiungere i nuovi obiettivi fissati dalle nuove direttive recepite lo scorso settembre nell’ordinamento nazionale. La gestione dei rifiuti urbani nelle città italiane ha operato grandi cambiamenti nei decenni passati con lo sviluppo della raccolta differenziata, il sistema dei Consorzi, l’affermazione di attività industriali di riciclo di una…

Cosa mi lascia perplesso dell'enciclica di papa Francesco. Il commento di Vittorio Robiati Bendaud

Di Vittorio Robiati Bendaud

L’enciclica di papa Francesco sta facendo discutere, con almeno due tifoserie avversarie, tanto scontate quanto prevedibili, sia in seno al cattolicesimo che alle società occidentali. Si passa dal plauso entusiasta e dogmatico - che confesso risulta un po’ irritante - a critiche feroci, talora scomposte, spesso anche evidentemente eccessive e ingiuste (in primo luogo nei riguardi della Massoneria, la grande…

Caro Conte, governare non è galleggiare. Il corsivo di Arditti

“Nondimanco, perché il nostro libero arbitrio non sia spento, giudico potere esser vero, che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ancora ella ne lasci governare l’altra metà, o poco meno, a noi. Ed assomiglio quella ad fiume rovinoso, che quando ei si adira, allaga i piani, rovina gli arbori e gli edifici, lieva da questa…

I tre punti da chiarire per sgombrare il tavolo del dibattito sullo smart working

Nell’estate del 2019 uno dei punti maggiormente qualificanti dell’agenda di Governo in materia di pubblica amministrazione, incentrato sulla verifica dell'osservanza dell’orario di lavoro, era quello relativo alla messa in opera di “sistemi di verifica biometrica dell’identità e di videosorveglianza degli accessi” (art. 2, co. 1, l. 19 giugno 2019, n. 56): l’introduzione delle impronte digitali nell’accesso agli uffici, cavallo di…

Senatrice Segre, Le giunga il "Grazie Responsabile" dei nipoti delle sue compagne di banco

"Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta" (Purgatorio, canto I, vv.70 – 72) Venerdì 09 Ottobre 2020: una data che ricorderò, come si ricorda un compleanno o un anniversario di un amico. La senatrice a vita Liliana SEGRE ha concluso i trent’anni dedicati alla memoria della sua esperienza di deportata ad Auschwitz e lo…

Come evitare l’abisso del lockdown. Il commento di Cazzola

Sia che si tratti di una nuova ondata o del proseguo della Grande Epidemia (come la chiamano ormai i tecnici e, in coda a loro, i media), i dati del contagio da Covid-19 stanno sollevando parecchie preoccupazioni, tanto da indurre il governo a prorogare lo stato d’emergenza fino a tutto il prossimo mese di gennaio e ad imporre un giro…

M5S, Casaleggio e la gestione dei dati nelle istituzioni. Il punto di Balducci

I mezzi di comunicazione da qualche tempo hanno scoperto l’importanza dei dati nell’economia moderna sia dal punto di vista delle opportunità (i dati come fonte di ricchezza e di sviluppo), sia dal punto di vista dei rischi (la cybersecurity, il fatto che i privati si vedono spesso spossessati dei loro dati e del relativo valore). La querelle riportata dai mezzi…

L’Europa, il riformismo e la classe politica che serve al Paese. Parla Rosato

All’appello del senatore azzurro Gianfranco Rotondi hanno risposto in tanti. Perfino Giuseppe Conte, con una missiva. Perfino Silvio Berlusconi, con un messaggio. Il motivo forse è sintetizzato perfettamente da Ettore Rosato, deputato di Italia Viva: “Della Dc in Italia, in fondo, sono rimaste le radici”. In qua e in là, certo. Ma sicuramente non sono mai state estirpate. L’appuntamento di…

Come massimizzare l’impatto del Recovery Fund. L'analisi di Scandizzo

In grandi numeri, e tenendo conto di vari fattori di incertezza, secondo le stime contenute nella Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef), il Recovery Fund (RF) dovrebbe fornire finanziamenti al governo italiano nel periodo 2021-2026 per circa 11 miliardi di euro all’anno di grant netti (tenendo conto del contributo italiano a questa parte del fondo) e…

×

Iscriviti alla newsletter