Nuove commesse militari per i cantieri navali ellenici e l’ipotesi di 4 fregate Usa spingono l’alleanza tra Washington e Atene: in ballo anche le navi cisterna per il gas
Archivi
Prinetto (Cini) spiega perché la fondazione cyber è necessaria
Per Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica, è “indiscutibile” l’esigenza di un Istituto italiano di cybersicurezza: “Siamo protagonisti in Europa ma senza quel pezzo…”
Carri armati, spazio e droni. Ecco dove la Difesa europea può fare di più
Sono ben 55 le aree di cooperazione possibile per la Difesa europea. Le ha individuate la prima edizione della “Card”, la revisione redatta dall’Eda e presentata oggi ai ministri della Difesa da Borrell. È la terza gamba delle ambizioni di Bruxelles, dopo Edf (su cui prosegue lo stallo) e la Pesco (per cui si prova ad accelerare)
Cosa serve all'export della Difesa. Il punto di Di Bartolomeo (Leonardo)
G2G, strategie industriali, innovazione disruptive e pianificazione. Ecco cosa ha detto in Commissione Difesa di Montecitorio Pasquale Di Bartolomeo, chief commercial officer di Leonardo. L’azienda segue il piano strategico Be Tomorrow 2030
Il centrodestra (unito) e le sue priorità. Parla Fidanza (FdI)
Le defezioni di Forza Italia verso la Lega? “Smottamenti fisiologici”. Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d’Italia invita il centrodestra a non cedere alle sirene governiste e a rimanere unito in vista delle amministrative: “Solo uniti abbiamo chance di vittoria”
Pkk, banche e sicurezza. Tutti i guai (in casa) di Erdogan
Ankara continua la battaglia contro l’organizzazione Pkk. Ma deve anche fare i conti con una crisi finanziaria. Le pressioni sull’amministrazione Usa
Stallo Ue su Recovery Fund, l'unica strada è la negoziazione. Il video
Stallo Ue su Recovery Fund, l'unica strada è la negoziazione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lQlXsEQDlUQ[/embedyt] Milano, 20 nov. (askanews) - Stallo sul Recovery Fund. Nella videoconferenza dei leader Ue, Polonia e Ungheria hanno ribadito che non possono accettare che l'erogazione del Recovery Fund sia legata al rispetto dello stato di diritto. E ora anche il premier sloveno Janez Jansha considera il meccanismo concordato…
L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid 19, il video del webinar di Formiche e Neopharmed Gentili
L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid 19 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WT8jqBA4p0g[/embedyt] “Non ci sono solo malati di Covid”. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro “L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid-19 e la ricerca di una visione integrata, personalizzata e sostenibile” organizzato da Formiche con il contributo non condizionato di Neopharmed Gentili, in cui sono intervenuti Lisa…
Covid, libertà e sicurezza. Che cosa s’è detto alla Fondazione Craxi
La Fondazione Craxi ha organizzato un seminario per analizzare il confine tra libertà e sicurezza ai tempi del Covid. Filosofi, storici e giuristi, ecco che cosa s’è detto
Perché la crisi etiope è un test per la Cina in Africa
La Cina perde appeal in Africa. Nonostante i pesanti investimenti degli ultimi anni, Pechino soffre ancora il confronto con gli Usa e ora si trova davanti il test della crisi etiope. La Cina vede Addis Abeba come “fedele alleato”, anche se è tra i Paesi africani che iniziano a preoccuparsi dell’approccio di Pechino, spiega Ramani, dell’Università di Oxford